<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia

In sostanza non han voluto spendere soldi per fare un ala che si usa solo a Monza e visto il gran vantaggio che hanno han fatto bene ... peccato non essere riusciti ad approfittarne.
Non credo sia tirchieria, credo non volessero rischiare.
Charles ci ha provato, ha dato battaglia a sorpassi e controsorpassi (spettacolari) nei primi giri. Non si è fatto staccare, difficilmente avrebbe potuto fare meglio.
 
Non credo sia tirchieria, credo non volessero rischiare.
Charles ci ha provato, ha dato battaglia a sorpassi e controsorpassi (spettacolari) nei primi giri. Non si è fatto staccare, difficilmente avrebbe potuto fare meglio.
Non e' questione di tircheria, ma di opportunita'. Con il budget cap e dall'alto delle loro vittorie preferiscono indirizzare gli sforzi su soluzioni utilizzabili anche in altre piste, sempre che non stiano gia' puntando in toto alla macchina 2026.

In merito alla Ferrari penso che con un pochino di carico in piu' potevano essere piu' competitivi e forse strappare un podio, anche se la Red Bull di Max oggi era irraggiungibile.
Pero' continuo a non capire come mai solo loro hanno il problema dell'usura del fondo che li obbliga a tenere la macchina leggermente piu' alta perdendo una certa percentuale di effetto suolo ??
 
non han voluto spendere soldi
e tempo dovendo studiare una nuova configurazione da zero.
Penso saranno un po' in crisi anche a Baku.

Non è la prima volta invece che in Red Bull intervengono "alla vecchia maniera" con l'aggiustaggio in officina.
Dimostrando fantasia e spirito d'iniziativa ... quella che una volta (e dovrebbe ancora essere) proprio la nostra dote italica migliore.
 
Ha scritto bene @danilorse, McLaren è l'unica che non ha voluto mettere in pista un setup specifico per Monza con un'ala posteriore a "zero carico" e tutti gli aggiustamenti che servono.

Sanno di avere questo limite che ci sarà anche a Baku e, in una certa misura (ma dipende dal consumo delle gomme) anche a Las Vegas.

Stella l'aveva cmq detto già a inizio anno, McLaren ha lavorato per rendere l'auto migliore nella tipologia più diffusa di circuito, sacrificando un po' sia le piste più corte e tortuose e anche le più veloci e piene di rettilinei.

Che poi se in una pista "per loro negativa" fanno 2°/3° significa che, ma non è un segreto, la McLaren è cmq una gran macchina.

Il titolo costruttori è ormai pressoché certo, il titolo piloti lo sembrerebbe altrettanto, nonostante ci saranno ancora 2/3 occasioni in cui McLaren sarà attaccabile per la vittoria, negli altri casi sarà per loro più facile controllare corse e avversari.

Insomma, io immaginavo una McLaren potenzialmente vincente anche oggi, ma avere gomme medie che potevano fare tutta la gara senza apparente degrado e con tempi sempre eccellenti (come dimostrato da Ocon) ha certamente consentito a Verstappen e RedBull di condurre una gara fantastica e raggiungere una meritatissima vittoria.

Io dico sempre forza Ferrari, qui abbiamo un po' esagerato cercando una soluzione alla "Williams", ossia più scarica possibile, ma la gara ha dimostrato che la via di mezzo di RedBull (con vmax esattamente a metà tra Ferrari, al top, e McLaren, più lenta) era senza dubbio la migliore con questa combinazione di temperatura/gomme/asfalto.
 
Anche secondo me la Mclaren era convinta che potevano comunque dire la loro grazie alla loro maggiore capacità di gestione dei pneumatici ma poi si sono ritrovati con una gara in cui in pratica non c'era degrado e quindi il loro vantaggio non si è mai realizzato.
Comunque anche in una condizione così fare 2° e 3° posto non mi sembra un risultato negativo, oltretutto come già detto da altri i 20 secondi di vantaggio di Verstappen sono da attribuire al lungo stint che I piloti Mclaren hanno fatto sperando in una Safety car, avrebbero comunque perso anche con un regolare cambio ma credo con un distacco di pochi secondi.
 
Non e' questione di tircheria, ma di opportunita'. Con il budget cap e dall'alto delle loro vittorie preferiscono indirizzare gli sforzi su soluzioni utilizzabili anche in altre piste, sempre che non stiano gia' puntando in toto alla macchina 2026.

In merito alla Ferrari penso che con un pochino di carico in piu' potevano essere piu' competitivi e forse strappare un podio, anche se la Red Bull di Max oggi era irraggiungibile.
Pero' continuo a non capire come mai solo loro hanno il problema dell'usura del fondo che li obbliga a tenere la macchina leggermente piu' alta perdendo una certa percentuale di effetto suolo ??

Io sono convinto che con più carico la Ferrari avrebbe fatto peggio. Loro le ali per Monza le preparano già mesi prima, le studiano sul tappeto mobile, al simulatore, in tutte le maniere possibili senza andare in pista.

Alla fine il distacco di Leclerc dalla McLaren è il minimo stagionale. Non dobbiamo vedere il distacco dalla Red Bull, perché la Red Bull ha sempre avuto un’aerodinamica “naturale” (ali escluse) eccellente e la limatura che Max ha chiesto all’ala posteriore credo che sia stata la ciliegina sulla torta per rendere perfetta la sua monoposto su quella pista. Il resto ovviamente ce l’ha messo lui con una guida magistrale.

Ma la Ferrari rispetto alle McLaren è stata certamente molto veloce, a inizio gara Leclerc ha lottato con Piastri e alla fine è arrivato a soli 4 secondi dal fortissimo australiano, probabile campione del mondo 2025, che “normalmente” guida una monoposto nettamente superiore e che non ha “passeggiato” perché lottava con Norris, scambio di posizioni a parte.

Quindi credo che le ali specifiche abbiano inciso positivamente, come del resto ha sottolineato anche Vasseur.
 
Ultima modifica:
Non è la prima volta invece che in Red Bull intervengono "alla vecchia maniera" con l'aggiustaggio in officina.
Dimostrando fantasia e spirito d'iniziativa ... quella che una volta (e dovrebbe ancora essere) proprio la nostra dote italica migliore.
A quanto ho sentito dire dai commentatori, in RB lavorano diversi ex ferraristi...
 
a me sembra che alla fine per la Ferrari la coperta resta sempre corta, hanno dei limiti con questa vettura che ormai sono non più superabili e cercano di migliorare un poco la situazione ma senza mai quadrare il cerchio, che poi mi sembra che sia lo stesso problema che ha anche la Mercedes, da anni.
RedBull mi sembra che abbia invece una vettura un poco più duttile che se azzeccano qualche piccola cosa e l'assetto riesce ad avvicinarsi alla Mclaren o come ieri ad essere anche superiore .
Ma ormai questo è un quadro cristallizzato che continuerà per tutto il 2025, per le vetture del 2026 vediamo se i team ora in difficoltà troveranno soluzioni più efficaci in tutti i contesti.
 
Alla fine il distacco di Leclerc dalla McLaren è il minimo stagionale
però con una strategia "suicida" frutto dell'attesa di una improbabile SC per ribaltare il risultato.
Hanno cambiato solo quando Verstappen era comunque davanti e Leclerc diventato un pericolo per Piastri.

Con una strategia normale il distacco probabilmente sarebbe stato di 20" ;)
 
La squadra ha chiesto a Piastri di cedere la posizione perchè Norris prima dei pit-stop era davanti a Piastri, però quando si è fermato, l'addetto alla ruota anteriore sinistra ha sbagliato e ha perso tempo per avvitarla, così Piastri lo ha superato senza alcun merito, ma solo per il maggior tempo perso da Lando nel cambio gomme.

Ecco perchè il team, d'accordo con Oscar, ha chiesto lo scambio di posizione. Mi sembra una cosa giusta, perchè Piastri era passato davanti a causa del tempo perso da Norris per una colpa del muretto, e non sua, e tanto meno per merito dell’Australiano.
Anche Oscar, nell'intervista post-gara, ha detto "decisione giustissima, mi toccava restituire la posizione".
Se loro hanno fatto un patto interno alla squadra circa queste cose, ci può stare ; ma solo in questo caso, altrimenti la vedo come una cosa improponibile.

Perché con questo criterio ad es. nel 1991, durante il GP del Portogallo, la Williams avrebbe dovuto fermare Patrese (che vinse la gara) perché Mansell, che mi pare fosse in testa ed era in lotta per il mondiale, appena dopo una sosta ai box si bloccò per aver perso una ruota, mal fissata dai meccanici...... gli incidenti capitano e vanno accettati, i guasti meccanici anche, quindi - in generale - vanno accettati anche i problemi ai box, partendo dal presupposto che sono in buona fede : fanno parte del gioco.

Poi, ripeto, se loro hanno fatto un patto interno per regolare questo genere di inconvenienti e sono tutti d'accordo, ok ; ma mi pare un caso particolare e piuttosto anomalo, possibile adesso perché il titolo mondiale resta comunque quasi sicuramente una questione "in famiglia" : sarebbe abbastanza inconcepibile se ad avere i punti di Norris fosse ad es. Verstappen.....
 
Se loro hanno fatto un patto interno alla squadra circa queste cose, ci può stare ; ma solo in questo caso, altrimenti la vedo come una cosa improponibile.

Perché con questo criterio ad es. nel 1991, durante il GP del Portogallo, la Williams avrebbe dovuto fermare Patrese (che vinse la gara) perché Mansell, che mi pare fosse in testa ed era in lotta per il mondiale, appena dopo una sosta ai box si bloccò per aver perso una ruota, mal fissata dai meccanici...... gli incidenti capitano e vanno accettati, i guasti meccanici anche, quindi - in generale - vanno accettati anche i problemi ai box, partendo dal presupposto che sono in buona fede : fanno parte del gioco.

Poi, ripeto, se loro hanno fatto un patto interno per regolare questo genere di inconvenienti e sono tutti d'accordo, ok ; ma mi pare un caso particolare e piuttosto anomalo, possibile adesso perché il titolo mondiale resta comunque quasi sicuramente una questione "in famiglia" : sarebbe abbastanza inconcepibile se ad avere i punti di Norris fosse ad es. Verstappen.....

Diciamo che l'approccio a determinate situazioni oggi è molto diverso da 34 anni fa, e mi pare che infatti tu hai avuto modo di dire che le corse come sono oggi ti attirano molto meno che in passato (e concordo in buona parte con te).

Nella fattispecie Stella si è sentito di dover fare questa cosa, che ci può stare come dici tu, visto che Piastri non era riuscito ad avvicinarsi a Norris in pista e lo aveva passato solo grazie a un errore dei meccanici. Tra l'altro si lottava per un 2°-3° posto e non per una vittoria.
 
però con una strategia "suicida" frutto dell'attesa di una improbabile SC per ribaltare il risultato.
Hanno cambiato solo quando Verstappen era comunque davanti e Leclerc diventato un pericolo per Piastri.

Con una strategia normale il distacco probabilmente sarebbe stato di 20" ;)

Mah, non abbiamo la controprova e non credo che sarebbe stato di 20, al massimo di 10, perchè ieri tutti (anche Vasseur tra gli altri) hanno detto che le gomme gialle non si consumavano quasi per nulla, tanto che le McLaren (regolamento a parte) avrebbero potuto fare tutta la gara senza fermarsi, e i tempi erano ancora buoni.
Ripeto, la mia convinzione, anche memore del passato, è che a Monza devi essere ad ala quasi zero se vuoi vincere, e Max lo ha dimostrato anche ieri.

Comunque ho sentito ora Stella nel dopo gara dire che guadagnavano in curva ma perdevano non poco in rettilineo, quindi una quasi ammissione di un assetto troppo carico per Monza. Soprattutto in gara.
 
Ultima modifica:
<<primo italiano a punti a Monza dal 2019 (Antonio Giovinazzi) è il dato più importante>> ...... per quanti sono non li riesco neanche ad elencare gli italiani che hanno corso a monza negli ultimi anni.
 
Via i primi tre giri, gara soporifera, tant'è che i primi sono arrivati come erano in griglia...

Bortoleto, il Bortoleto è uno da tenere d'occhio che sta andando alla grande e trova costanza di rendimento, anche Hadjar ha imboccato una buona strada, ma il brasiliano mi incuriosisce di più... sarà forse perchè è della stessa nazione del più grande di tutti i tempi?

Stella che fa dei suoi piloti quello che vuole, ci fosse stato un pilota di venti o trent'anni fa, chiunque, l'avrebbe mandato al diavolo... il politicamente corretto ha attecchito anche in F1, peccato, a me sta cosa non piace.

Per il resto, nella gara in cui si sperava in una vittoria Ferrari, almeno un secondo posto, ti arriva un Verstappen con un missile ritrovato e mette in riga tutti.

Ferrari senza infamia ne lode, contiene le perdite con i piloti a punti e una buona gara da parte di entrambi, ma ci vuole una macchina nuova.

Buono Albon, spiace per Hulk che ha fatto giusto il giro di schieramento, altalenante Antonelli, che almeno prende punti malgrado la penalizzazione.

Alonso fortunato col cedimento della sospensione, chissà che arrabbiatura ai box.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
Back
Alto