Ha scritto bene
@danilorse, McLaren è l'unica che non ha voluto mettere in pista un setup specifico per Monza con un'ala posteriore a "zero carico" e tutti gli aggiustamenti che servono.
Sanno di avere questo limite che ci sarà anche a Baku e, in una certa misura (ma dipende dal consumo delle gomme) anche a Las Vegas.
Stella l'aveva cmq detto già a inizio anno, McLaren ha lavorato per rendere l'auto migliore nella tipologia più diffusa di circuito, sacrificando un po' sia le piste più corte e tortuose e anche le più veloci e piene di rettilinei.
Che poi se in una pista "per loro negativa" fanno 2°/3° significa che, ma non è un segreto, la McLaren è cmq una gran macchina.
Il titolo costruttori è ormai pressoché certo, il titolo piloti lo sembrerebbe altrettanto, nonostante ci saranno ancora 2/3 occasioni in cui McLaren sarà attaccabile per la vittoria, negli altri casi sarà per loro più facile controllare corse e avversari.
Insomma, io immaginavo una McLaren potenzialmente vincente anche oggi, ma avere gomme medie che potevano fare tutta la gara senza apparente degrado e con tempi sempre eccellenti (come dimostrato da Ocon) ha certamente consentito a Verstappen e RedBull di condurre una gara fantastica e raggiungere una meritatissima vittoria.
Io dico sempre forza Ferrari, qui abbiamo un po' esagerato cercando una soluzione alla "Williams", ossia più scarica possibile, ma la gara ha dimostrato che la via di mezzo di RedBull (con vmax esattamente a metà tra Ferrari, al top, e McLaren, più lenta) era senza dubbio la migliore con questa combinazione di temperatura/gomme/asfalto.