<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia

Mah, non abbiamo la controprova e non credo che sarebbe stato di 20, al massimo di 8-9, perchè ieri tutti (anche Vasseur tra gli altri) hanno detto che le gomme gialle non si consumavano quasi per nulla, tanto che le McLaren (regolamento a parte) avrebbero potuto fare tutta la gara senza fermarsi, e i tempi andavano migliorando.
Ripeto, la mia convinzione, anche memore del passato, è che a Monza devi essere ad ala quasi zero se vuoi vincere, e Max lo ha dimostrato anche ieri.
Al momento del pit Leclerc era a quasi 20 secondi da Verstappen, 12 da Norris e 6 da Piastri.
Poi le due Mclaren, insitendo con la gomma gialla, hanno avuto un certo calo che ha consentito a Leclerc di guadagnare alcuni secondi e dopo il pit dei due orange si e' trovato a 2/3 secondi da Norris e poco piu' rispetto a Piastri, quindi sostanzialmente e' stato Norris a perdere oltre 10 secondi.
Tornando all'ala super scarica si e' visto nei primi giri quanto la macchina fosse difficile da tenere (sia in curva che in frenata) con Leclerc che comunque ci ha messo, al solito, molto del suo, ma le ruote posteriore si sono subito surriscaldate e' per quasi 10 giri e' stato costretto a fare lift & coast per rientrare nella corretta finestra di funzionamento e perdendo circa 10 secondi. Con un pelo in piu' di carico (come Verstappen) avrebbe avuto piu' margine per sfruttare al meglio la macchina in gara e forse per prendere una prima fila in qualifica.
Secondo me avrebbe potuto sopravanzare le due Mclaren, contando su una qualifica migliore, ma Verstappen sarebbe stato comunque irraggiungibile, perche' hanno veramente pescato il jolly, conquistando il record della gara piu' veloce a Monza e superando per la prima volta la media di 250 km/h e battendo di 54 secondi il record detenuto da Schumacher (2003 con la Ferrari).
 
Ho visto l’intervista di Leclerc nel dopo gara e lui spera di poter avere qualche possibilità, quanto meno in qualifica, in queste tre piste: Baku, Singapore, Las Vegas. Quelle che mi aspettavo che nominasse. Vedremo, Baku è la prossima.

Come ha detto Vanzini però anche una vittoria non salverebbe certo la pessima stagione Ferrari (rispetto alle aspettative).
 
Sto vedendo ora Race anatomy e voglio vedere cosa dice l’ing. Mazzola sull’aerodinamica delle vetture a Monza, se glielo chiederanno.
 
conquistando il record della gara piu' veloce a Monza e superando per la prima volta la media di 250 km/h e battendo di 54 secondi il record detenuto da Schumacher
Senza andare così lontano, quanto ha girato ieri Verstappen rispetto il vincitore dello scorso anno?
Così per vedere a parità di regolamento e pista di quanto han migliorato fra '24 e '25
 
Intanto dico che i vari esponenti di Race Anatomy si sono divisi sulla decisione McLaren di invertire le posizioni per l’errore del box. I più estremi Carolina Tedeschi (molto contraria) e Umberto Zapelloni (molto favorevole).

Capelli ha detto che tutto è cambiato rispetto agli anni ‘90, e non di poco, tutto è molto più soft e politically correct e la decisione quindi ci può stare.
 
Intanto dico che i vari esponenti di Race Anatomy si sono divisi sulla decisione McLaren di invertire le posizioni per l’errore del box. I più estremi Carolina Tedeschi (molto contraria) e Umberto Zapelloni (molto favorevole).

Capelli ha detto che tutto è cambiato rispetto agli anni ‘90, e non di poco, tutto è molto più soft e politically correct e la decisione quindi ci può stare.
Io penso che ieri era facile per Mclaren chiedere lo swap a Piastri che ha piu' di 30 punti di vantaggio, dopo il ko del motore in Olanda e visto che si parlava di un secondo posto e non di una vittoria. Diversamente non sarebbe passato.
 
Al momento del pit Leclerc era a quasi 20 secondi da Verstappen, 12 da Norris e 6 da Piastri.
Poi le due Mclaren, insitendo con la gomma gialla, hanno avuto un certo calo che ha consentito a Leclerc di guadagnare alcuni secondi e dopo il pit dei due orange si e' trovato a 2/3 secondi da Norris e poco piu' rispetto a Piastri, quindi sostanzialmente e' stato Norris a perdere oltre 10 secondi.
Tornando all'ala super scarica si e' visto nei primi giri quanto la macchina fosse difficile da tenere (sia in curva che in frenata) con Leclerc che comunque ci ha messo, al solito, molto del suo, ma le ruote posteriore si sono subito surriscaldate e' per quasi 10 giri e' stato costretto a fare lift & coast per rientrare nella corretta finestra di funzionamento e perdendo circa 10 secondi. Con un pelo in piu' di carico (come Verstappen) avrebbe avuto piu' margine per sfruttare al meglio la macchina in gara e forse per prendere una prima fila in qualifica.
Secondo me avrebbe potuto sopravanzare le due Mclaren, contando su una qualifica migliore, ma Verstappen sarebbe stato comunque irraggiungibile, perche' hanno veramente pescato il jolly, conquistando il record della gara piu' veloce a Monza e superando per la prima volta la media di 250 km/h e battendo di 54 secondi il record detenuto da Schumacher (2003 con la Ferrari).

Sì, ho sentito Leclerc intervistato da Sky Italia dopo la gara e ha detto che all’inizio aveva strapazzato le gomme per riuscire a lottare con le McLaren, dovendo poi rispettarle di più, ma ha specificato che ciò non era dovuto ad un assetto sbagliato, bensì alla foga di voler duellare con vetture che comunque in ogni configurazione sono più veloci.

Il vantaggio è quello e non c’è niente da fare, ma comunque a Monza e’ inferiore che su altre piste e infatti lui ha detto che ha perso diversi secondi per far tornare le gomme sulla “finestra” giusta, quindi anche lui ha perso tempo.

Insomma alla fine oggi il distacco vero dalle papaya per me era 10 secondi, molto meno che altrove e l’assetto Ferrari era il migliore possibile. Imho.
 
Senza andare così lontano, quanto ha girato ieri Verstappen rispetto il vincitore dello scorso anno?
Così per vedere a parità di regolamento e pista di quanto han migliorato fra '24 e '25
Nel 2024 Leclerc ha vinto in 1h 14m e 40s contro 1h 13m e 24s di Verstappen ieri, sono ben 76 secondi in meno a parita' di mescola. Va ricordato,pero', che nel 2024 l'asfalto era nuovo e forse aveva un po' meno grip.
 
Sì, ho sentito Leclerc intervistato da Sky Italia dopo la gara e ha detto che all’inizio aveva strapazzato le gomme per riuscire a lottare con le McLaren, dovendo poi rispettarle di più, ma ha specificato che ciò non era dovuto ad un assetto sbagliato, bensì alla foga di voler duellare con vetture che comunque in ogni configurazione sono più veloci.

Il vantaggio è quello e non c’è niente da fare, ma comunque a Monza e’ inferiore che su altre piste e infatti lui ha detto che ha perso diversi secondi per far tornare le gomme sulla “finestra” giusta, quindi anche lui ha perso tempo.

Insomma alla fine oggi il distacco vero dalle papaya per me era 10 secondi, molto meno che altrove e l’assetto Ferrari era il migliore possibile. Imho.
Concordo con l'analisi, ma sono convinto che con un filo di ala in piu' la macchina avrebbe reso di piu'. L'idea era giusta ma hanno esagerato e Verstappen ha dimostrato che la via di mezzo e' stata piu' prestazionale nel complesso, ricordando che la Red Bull venerdi' con troppo carico non funzionava bene e da li' la decisione di limare l'ala.
 
Ecco, Mazzola ha accennato al carico aerodinamico Ferrari arrivandoci dal mancato “ordine di scia” a Hamilton in qualifica (non se la sono sentita di dire al 7 volte mondiale di dare la scia).

Mazzola ha detto che la Ferrari, con quel livello di carico, e quella velocità di punta, era difficile da superare (in caso di partenza in pole). Quindi implicitamente ha detto di essere d’accordo con quella scelta di assetti.
 
Ecco, Mazzola ha accennato al carico aerodinamico Ferrari arrivandoci dal mancato “ordine di scia” a Hamilton in qualifica (non se la sono sentita di dire al 7 volte mondiale di dare la scia).

Mazzola ha detto che la Ferrari, con quel livello di carico, e quella velocità di punta, era difficile da superare (in caso di partenza in pole). Quindi implicitamente ha detto di essere d’accordo con quella scelta di assetti.
Pero' Piastri e' riuscito a superare Leclerc, la prima volta all'esterno della prima curva di Lesmo e poi in frenata in rettilineo, il tutto nei primi giri con gomme nuove.
 
Pero' Piastri e' riuscito a superare Leclerc, la prima volta all'esterno della prima curva di Lesmo e poi in frenata in rettilineo, il tutto nei primi giri con gomme nuove.
si quindi teoricamente in vantaggio per Leclerc (complensi con la gomma il poco carico) che aveva anche un po' di scia da Norris.
Per cui direi che la teoria Mazzola non regge.
 
Non faticherei a pensare che la teoria era più per sollevare il chiacchiericcio sul fatto che Hamilton non avesse dato la scia a Leclerc, ma non avendo visto la trasmissione è una mia ipotesi
 
Nel 2024 Leclerc ha vinto in 1h 14m e 40s contro 1h 13m e 24s di Verstappen ieri, sono ben 76 secondi in meno a parita' di mescola. Va ricordato,pero', che nel 2024 l'asfalto era nuovo e forse aveva un po' meno grip.
Quindi, con un conto spannometrico, Leclerc a pari strategia ci ha messo circa un minuto in meno.
Ovvero almeno un secondo al giro?
Non male per una vettura che a detta di molti va più piano di quella 2024 ...
 
Purtroppo macchina nata male, hanno abbandonato la sf24, in favore di un progetto nuovo perché ha detta loro la sf24 era al limite di sviluppo. Progetto nuovo per un solo anno, diciamo che probabilmente, ad essere molto generosi, non sanno dove stanno andando, non so se questi saranno capaci di di affrontare il nuovo regolamento del 2026. Ma se canneranno anche nel 2026, sarà necessaria una rifondazione totale, io mi auguro che Leclerc inizi a guardarsi intorno, perché i migliori anni stanno passando alla guida di una macchina assolutamente scarsa che offende la memoria Ferrari. Di anni bui ne ho visti, Alboreto- Johansson, Alesi-Prost, Alesi-Capello, Berger-Alesi... ma qualche lampo c'era, questa mi sa che sarà una delle peggiori annate di sempre. Cambiare di continuo non fa bene, ma perdere sempre è pure peggio.
 
Back
Alto