<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia

Ma che ora Verstappen sia di una spanna sopra a tutti gli altri non credo che si discuta, detto questo c'è anche fa dire che continuo a pensare che la vettura è costruita su di lui quindi i paragoni con il compagno non dicono molto, ma è indubbio che se ora un team vuole prendere un pilota che ti può portare in alto una vettura questo è Verstappen.
Però non è che i piloti sono statici, si arriva campioni, si fa una carriera da campioni e si finosce da campioni, Verstappen di ora non è quello di 8 anni fa e chissà fra qualche anno come sarà e vale per tutti.
 
Richiesta, per come la vedo io, inconcepibile : che ad un pilota in piena lotta per il titolo mondiale venga chiesto di cedere la posizione al compagno, per un errore della squadra - fosse anche per un problema tecnico senza colpe di nessuno - cui lui è completamente estraneo, a me sembra fuori dal mondo. E' successo ed amen, errori ed inconvenienti fanno parte del gioco, proprio come possono farne parte gli incidenti, i guasti meccanici, ecc. : e se Piastri fosse stato in testa anziché secondo gli avrebbero chiesto di rinunciare ad una vittoria per una cosa del genere, per un qualcosa con cui lui non c'entra nulla ? è assurdo, semplicemente assurdo.
Ed un po' mi stupisco anche della mansuetudine con cui Piastri ha ceduto alla richiesta, dato che la storia insegna come, anche tra compagni di squadra, possono volare scintille.....

Io invece ci vedo proprio la forza di Piastri, si arrivava da un Gp in cui il compagno ha subito un guasto e lui ha preso il largo, prendere punti per un altro episodio in cui lui non aveva merito non lo accontentava, certo che se poi perde il mondiale ci penserà ma se lo vince lo vince ancora con più prepotenza perché non gli di potrà dire nulla
 
Non ho letto le 4 pagine di commenti sulla gara, ma ma comunque dico la mia dopo averla vista, senza sapere il risultato, poco fa dopo il ritorno dalla "gita Abarth" alle Gole dell'Alcantara (posto stupendo).

Per prima cosa direi meno male che dovevano vincere a mani basse le MacLaren, facendo doppietta e doppiando la Ferrari. Non è successo nulla di tutto ciò e Leclerc è arrivato a 6 secondo da Norris e a 4 da Piastri, forse il distacco minore in tutta la stagione. Si sa, i proclami guasconi di solito finiscono male, e così è stato.

Il dominatore è stato un altro, ed è stato Max Verstappen, con la sua Red Bull-Honda (ancora per poco), il 4 volte mondiale, che ha rifilato 20 secondi a tutti su una pista dove il talento conta, ma meno che su altre piste. ma lui è stato capace di farlo contare persino di più. L'anno scorso il maestro era stato Charles, quest'anno è toccato a lui. Tanto di cappello, anche se non sono un suo fan, ma onore al merito.

E gli altri? Toto Wolff a fine gara li ha definiti "stupidi", tutti, compresi i suoi, ma questa volta non concordo molto, più che stupidi bastava dire semplicemente "lenti", o meno veloci di quanto ci si potesse attendere.

Leclerc ha fatto il suo, alla fine il distacco non è molto, ma la posizione non soddisfa ovviamente....

Continua....
 
La Red Bull indovina i giusti compromessi, grazie anche alle doti e alle indicazioni di Verstappen e si porta a casa una vittoria, che non e' mai stata in discussione durante la gara, anche se i 20 secondi di vantaggio sono falsati dal pit ritardato delle Mclaren che speravano in una virtual o safety car per superare un irraggiungibile Max.
La Ferrari invece ha scaricato troppo la macchina, e nella bagarre dei primi giri le gomme si sono surriscaldate e per diversi giri Leclerc ha dovuto gestire le temperature perdendo diversi secondi. Quando poi il problema si e' risolto la macchina ha tenuto un buon passo ma non ne aveva a sufficienza per recuperare sulle Mclaren.
Hamilton ha guadagnato diverse posizioni in partenza ma poi anche lui penso abbia avuto gli stessi problemi del compagno, inoltre il team non l'ha aiutato con la strategia, perche' probabilmente montando le rosse avrebbe potuto provare a recuperare la posizione su Russel.
Le Mclaren hanno mostrato i previsti limiti di efficienza sul dritto, che su una pista come Monza hanno il loro peso, ma in curva la macchina vola ed il sorpasso di Piastri su Leclerc e' stato straordinario, anche se viziato da un incertezza di Norris che ha rallentato Leclerc, ma non Piastri che ha tenuto giu' il piede pur essendo all'esterno e quasi sull'erba !!
In sostanza ha vinto chi ha scelto il miglior compromesso aerodinamico (Verstappen in rettilineo era 3km/h piu' di Leclerc ma 3km/h piu' veloce delle Mclaren), ma anche chi e' stato in grado di indirizzare il team verso la strada migliore, cosa che invece sembra mancare in Ferrari, nonostante un Leclerc super che pero', secondo me, non riesce a incidere sulle scelte tecniche del team come Max in Red Bull.

Vorrei poi sottolineare l'incredibile spettacolo dell'invasione di pista della marea rossa che ha riempito il circuito dalla parabolica fin oltre la prima variante.
 
Non ho letto ancora le 4 pagine di commenti sulla gara, ma ma comunque dico la mia dopo averla vista, senza sapere il risultato, poco fa dopo il ritorno dalla "gita Abarth" alle Gole dell'Alcantara (posto stupendo).

Per prima cosa direi meno male che dovevano vincere a mani basse le McLaren, facendo doppietta e doppiando la Ferrari. Non è successo nulla di tutto ciò e Leclerc è arrivato a 6 secondi da Norris e a 4 da Piastri, forse il distacco minore in tutta la stagione. Si sa, i proclami guasconi di solito finiscono male, e così è stato.

Il dominatore è stato un altro, ed è stato Max Verstappen, con la sua Red Bull-Honda (ancora per poco), il 4 volte mondiale, che ha rifilato 20 secondi a tutti su una pista dove il talento conta, ma meno che su altre piste, ma lui è stato capace di farlo contare persino di più. L'anno scorso il maestro era stato Charles, quest'anno è toccato a lui. Tanto di cappello, anche se non sono un suo fan, ma onore al merito.

E gli altri? Toto Wolff a fine gara li ha definiti "stupidi", tutti, compresi i suoi, ma questa volta non concordo molto, più che stupidi bastava dire semplicemente "lenti", o meno veloci di quanto ci si potesse attendere.

Leclerc ha fatto il suo, alla fine il distacco non è molto, ma la posizione non soddisfa ovviamente....

Continua....

Erano arrivate le nipotine e ho dovuto lasciare. Detto di Leclerc, anche Hamilton ha fatto quello che poteva, risalendo da 10° a 6°. Non male. Norris e Piastri? Mah, ancora una volta sono stati battuti da uno con una vettura sulla carta inferiore, ma sembra che andasse forte anche la macchina. Nota: Max prima delle qualifiche aveva fatto "limare", si, limare l'alettone posteriore per avere ancora meno carico ed essere veloce in rettilineo, dove contava di più.

Secondo me la "Mecca" ha proprio sbagliato l'aerodinamica, troppo carica rispetto a Red Bull e Ferrari, e infatti è andata come tutti abbiamo visto. E Antonelli? Mah, direi bene ma non benissimo. Penalizzato anche di 5" per qualcosa che non ho capito. Ma ha perso solo 1 posizione. Bene il suo compagno Russell, ma battuto dal suo rivale nel mondiale Leclerc.

F1 Italia, la classifica del GP

Pos.PilotiTeamGiriTempi/Distacchi
1Max VerstappenRed Bull Racing531:13:24.325
2Lando NorrisMcLaren53+19.207
3Oscar PiastriMcLaren53+21.351
4Charles LeclercFerrari53+25.624
5George RussellMercedes53+32.881
6Lewis HamiltonFerrari53+37.449
7Alexander AlbonWilliams53+50.537
8Gabriel BortoletoKick Sauber53+58.484
9Kimi AntonelliMercedes53+59.762
10Isack HadjarRacing Bulls53+63.891
11Carlos SainzWilliams53+64.469
12Oliver BearmanHaas53+79.288
13Yuki TsunodaRed Bull Racing53+80.701
14Liam LawsonRacing Bulls53+82.351
15Esteban OconHaas52+1 lap
16Pierre GaslyAlpine52+1 lap
17Franco ColapintoAlpine52+1 lap
18Lance StrollAston Martin52+1 lap
NCFernando AlonsoAston Martin24DNF
NCNico HulkenbergKick Sauber0DNF
 
Mi sa che tutti stanno lavorando solo per il 2026, McLaren probabilmente ancor prima e più degli altri. :D

Vasseur era effettivamente positivo e concordo anche io perché meglio di come abbiamo chiuso non era possibile, l'auto non era settata "bene", troppo sbilanciata verso il "tutta velocità" a discapito delle gomme che già dopo poche accelerazioni da bassa velocità e altrettante staccate pesanti erano già in crisi di temperatura.

Hamilton ha fatto a mio avviso una gara ottima, sul livello di quella di Charles, ha gestito bene l'auto spremendo tutto quel che poteva e recuperando diverse posizioni, peccato che non sia riuscito a riavvicinarsi a Russell nel finale perchè prima del pit era più vicino (unico frangente, la strategia pit di Hamilton dove forse dal muretto si sarebbe potuto far un po' meglio).

Io come ho detto in sede di commento penso che Red Bulle Ferrari abbiano fatto l'assetto giusto, più scarico possibile, perchè comunque già la vettura da sola fornisce un buon effetto aerodinamico. Per me l'assetto l'ha sbagliato la McLaren, troppo carico per un circuito come Monza. E infatti la Red Bull l'ha battuta e la Ferrari è arrivata a 6 secondi! E dicevano che volevano dominare la corsa...
 
Ultima modifica:
Gp in effetti abbastanza sul soporifero se non nei primissimi giri, credo che la colpa sia stata di un grande Verstappen che ancora una volta dimostra che ora è il pilota che può fare la differenza.
Mclaren limita I danni ma soprattutto Piastri limita i danni, oltretutto gran signore a far ripassare Norris senza dire un ma, altri piloti avrebbero attaccato un pianto... Anche per questo merita il mondiale.
Ferrari aveva giocato un All in considerando che era nel gp di casa e non aveva nulla da perdere, ma non ha funzionato,e lo so vede anche dalle prove dei piloti che per me sono sovrapponibili.
Mercedes niente di che , se Hamilton non aveva la penalità anche Russell sarebbe stato dietro.
Grande Albon che però mi fa anche un poco pena, si fa in 4, strapazza Sainz ma poi di lui non si dice mai nulla.
Altri grandi Bortoleto che fa un altra grande gara di sostanza e Hadjar che addirittura partiva dalla pit e arriva a punti.
Antonelli mi sembra che abbia corso molto accorto, ma anche così sbaglia lo start e poi porta Albon verso l'esterno prendendo una penalità quando non serviva visto che la Williams era su merscole più nuove e gialle, quindi per me giudizio non positivo oggi

Si, su Albon e Bortoleto concordo, hanno fatto una grandissima gara. E' vero, si tende sempre a parlare dei top team e a volte ci "scordiamo" dei piloti che, dietro, danno più della macchina.
 
Aggiungo ottima gara di Bortoleto, che si sta dimostrando molto consistente, e di Hadjar che pur partendo dalla pit e' riuscito ad arrivare 10°.
Non male anche Antonelli , anche se mi aspettavo qualcosina in piu'.
Buona anche la prestazione di Bearman.
Mi sembra che attualmente in F1 ci sia una nuova generazione di pilota veramente di alto livello, come non e' mai avvenuto in passato.
 
Richiesta, per come la vedo io, inconcepibile : che ad un pilota in piena lotta per il titolo mondiale venga chiesto di cedere la posizione al compagno, per un errore della squadra - fosse anche per un problema tecnico senza colpe di nessuno - cui lui è completamente estraneo, a me sembra fuori dal mondo. E' successo ed amen, errori ed inconvenienti fanno parte del gioco, proprio come possono farne parte gli incidenti, i guasti meccanici, ecc. : e se Piastri fosse stato in testa anziché secondo gli avrebbero chiesto di rinunciare ad una vittoria per una cosa del genere, per un qualcosa con cui lui non c'entra nulla ? è assurdo, semplicemente assurdo.
Ed un po' mi stupisco anche della mansuetudine con cui Piastri ha ceduto alla richiesta, dato che la storia insegna come, anche tra compagni di squadra, possono volare scintille.....

La squadra ha chiesto a Piastri di cedere la posizione perchè Norris prima dei pit-stop era davanti a Piastri, però quando si è fermato, l'addetto alla ruota anteriore sinistra ha sbagliato e ha perso tempo per avvitarla, così Piastri lo ha superato senza alcun merito, ma solo per il maggior tempo perso da Lando nel cambio gomme.

Ecco perchè il team, d'accordo con Oscar, ha chiesto lo scambio di posizione. Mi sembra una cosa giusta, perchè Piastri era passato davanti a causa del tempo perso da Norris per una colpa del muretto, e non sua, e tanto meno per merito dell’Australiano.
Anche Oscar, nell'intervista post-gara, ha detto "decisione giustissima, mi toccava restituire la posizione".
 
Ultima modifica:
Back
Alto