<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia

Pero' Piastri e' riuscito a superare Leclerc, la prima volta all'esterno della prima curva di Lesmo e poi in frenata in rettilineo, il tutto nei primi giri con gomme nuove.

Beh, difficile da superare ma non impossibile. In sostanza è la macchina che comunque venga assettata ha un suo plafond prestazionale, ma col DRS e prendendo la scia all'uscita della parabolica è molto difficile (se non hai una McLaren o una Red Bull) superarla.

C'è da dire che Russell ben presto ha perso il DRS (col quale comunque non riusciva ad avvicinarsi) e poi è stato staccato da Leclerc. Almeno la Mercedes era nettamente dietro tra le 4 grandi, e Toto era piuttosto incavolato...
 
Ultima modifica:
Non faticherei a pensare che la teoria era più per sollevare il chiacchiericcio sul fatto che Hamilton non avesse dato la scia a Leclerc, ma non avendo visto la trasmissione è una mia ipotesi

No, l'ing. Mazzola è sempre molto tecnico e onesto, spesso va contro corrente rispetto alle opinioni degli altri. Ha concluso dicendo che semplicemente la Ferrari ha un gap tecnico, che deve assolutamente colmare, ma deve avere anche gli uomini giusti per farlo. I piloti non sono certo un problema, e lui considera Charles pari a Max.
 
ma di RedBull ne vogliamo parlare? io continuo a non capire il senso di un team che corre con un solo pilota, ma non capiscono che cosi come team fanno solo una figura barbina e chi ne esce bene è solo Verstappen?
Io spero per HadJar che non faccia il salto fino a quando in RedBull ci sarà Verstappen, è inutile e ti rovini solo la carriera.
 
In merito al discorso scia nelle qualifiche, Hamilton ha detto "E' una cosa che non ho mai fatto, e poi avevo 5 posizioni di penalità e dovevo fare la miglior prestazione possibile".

E' stato però appurato, sempre a "Race Anatomy", che a) nessuno ha chiesto a Hamilton di dare la scia a Leclerc, semmai doveva essere una sua iniziativa, b) Chi dà la scia, secondo Capelli, opera in questo modo: esce dalla parabolica con il compagno attaccato a sè e poi, al termine del rettilineo principale, appoggia a destra e lo fa sfilare (si possono guadagnare 1-2 decimi così). In questo modo però rovina uno dei suoi due stint del Q3 e mi pare che una volta questo lo fece Sainz con Leclerc, se ricordo bene.
c) Sempre Capelli, ha aggiunto che se volevano dare comunque una chance in più al monegasco, anzichè farlo partire per primo, dovevano farlo partire dopo Hamilton e dietro altri piloti, in modo tale che lui avrebbe potuto "scegliersi una scia". In passato questo è accaduto, cioè che qualcuno abbia sfruttato la scia di un pilota di un altro team, accodandosi al momento opportuno (come a volte si fa nel motociclismo).
 
Perché politicamente corretto? Stella ha un profilo manageriale e si è preso una responsabilità probabilmente ragionando sugli equilibri interni del team, e credo che abbia fatto il lavoro per cui pagato, il fregarsene invece per me avrebbe disatteso la responsabilità del suo ruolo
 
Perché politicamente corretto? Stella ha un profilo manageriale e si è preso una responsabilità probabilmente ragionando sugli equilibri interni del team, e credo che abbia fatto il lavoro per cui pagato, il fregarsene invece per me avrebbe disatteso la responsabilità del suo ruolo
Opinioni..... il "fregarsene", come dici tu, sarebbe stato semplicemente l'accettazione di un episodio come ne sono sempre successi, e che sono stati sempre accettati perché sono parte del gioco, senza pretendere di "correggerli".
In ogni caso, che piaccia o no questa decisione, mi pare difficilmente contestabile che sia appunto "politicamente corretta", come più non si potrebbe. Una mentalità, il politicamente corretto, che già non mi piace di suo, ma vedo davvero stridente e fuori luogo in un ambiente così competitivo come il Circus.
 
Beh, difficile da superare ma non impossibile. In sostanza è la macchina che comunque venga assettata ha un suo plafond prestazionale, ma col DRS e prendendo la scia all'uscita della parabolica è molto difficile (se non hai una McLaren o una Red Bull) superarla.

C'è da dire che Russell ben presto ha perso il DRS (col quale comunque non riusciva ad avvicinarsi) e poi è stato staccato da Leclerc. Almeno la Mercedes era nettamente dietro tra le 4 grandi, e Toto era piuttosto incavolato...
Comunque , da sempre, l'assetto scarico a Monza crea l'effetto del gatto che si morde la coda, super veloce sul dritto ma problemi in percorrenza curva (Mclaren aveva 10 km/h in piu), uscita e frenata con surriscaldamento degli pneumatici. E' un equilibrio difficile da trovare, perche' e' vero che i sorpassi si fanno sul dritto, ma se poi in curva sei troppo lento rischi di subire un sorpasso all'esterno come a Lesmo.
Indubbiamente, a sorpresa, l'equilibrio migliore l'ha trovato la Red Bull.
La Ferrari non poteva sfidare la Mclaren a parita' di ala perche' quest'anno hanno una macchina inferiore (.... sempre il solito problema che non possono abbassare l'assetto come gli altri !!), e forse hanno sbagliato venerdi' quando non hanno fatto simulazione gara con gomma gialla (Leclerc l'ha fatta con la rossa ed Hamilton con la bianca), cosa che probabilmente avrebbe evidenziato i prevedibili limiti con questo assetto a pieno carico di carburante.
Oltre ai tecnici, un po di colpa la darei anche ai piloti (fin troppo talentuosi) che avrebbero dovuto imporsi con gli ingegneri e chiedere quel po di carico in piu' per rendere l'auto piu' guidabile senza dover essere sempre al limite.
Vedremo cosa succedera' a Baku, dove a questo punto vedo favorita la Red Bull di Verstappen, ma essendo un cittadino, penso che tutti dovranno alzare un po' gli assetti e quindi il problema di altezza della Ferrari potrebbe annullarsi.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Opinioni..... il "fregarsene", come dici tu, sarebbe stato semplicemente l'accettazione di un episodio come ne sono sempre successi, e che sono stati sempre accettati perché sono parte del gioco, senza pretendere di "correggerli".
In ogni caso, che piaccia o no questa decisione, mi pare difficilmente contestabile che sia appunto "politicamente corretta", come più non si potrebbe. Una mentalità, il politicamente corretto, che già non mi piace di suo, ma vedo davvero stridente e fuori luogo in un ambiente così competitivo come il Circus.

Si, concordo in linea di massima, la decisione è sicuramente figlia dei nostri giorni, negli anni '90, come ho già detto, avrebbe fatto ridere, non sarebbe nemmeno stata fatta una richiesta del genere a un pilota. Su questo sono sulla linea di Capelli, anche perchè io ho corso soprattutto negli anni '70, prima di lui, quindi figuriamoci.

Qualcuno ha anche fatto notare che se si facesse sempre, ogni volta che qualcuno perde qualche secondo in più al box (ed è sempre colpa del team) dovrebbe ogni volta chiedere il recupero di quel tempo. Ma non si fa mai, magari il pilota impreca, di dispera, ma non può farci nulla, al massimo può dire "che sfortuna"...
Esempio quando a Monaco 2017 Vettel (2°) passò il compagno Raikkonen (che, partito dalla pole, era 1°) "al box". Stella forse in quel caso avrebbe fatto restituire la posizione...

La McLaren comunque decisioni simili a questa sono 2 anni che le prende, e fanno sempre discutere. Va detto che quest'anno c'è la certezza di prendere entrambi i titoli, quindi pensano di poter fare quello che vogliono con i loro "pilotini", come qualcuno li ha definiti...
 
Ultima modifica:
Gli ordini di scuderia ci sono sempre stati, da quando ho memoria...

Non "questo tipo" di ordini, cioè "ti faccio risuperare il compagno perchè hai perso più tempo di lui al box". A caldo sono stato abbastanza favorevole, ma ripensandoci bene è una cosa che non si fa praticamente mai, io non l'avevo mai vista.

C'era stata un'ipotesi di recupero di situazione analoga a favore di Piastri, ma Stella qui, a caldo, non ne fa cenno (secondo minuto dell'intervista). Anche Bobbi gli ha detto che ha fatto una cosa che quasi nessuno fa.

Inizialmente l'ing. Stella, parlando dell'aspetto tecnico, dice che questa pista, Baku e Las Vegas sono meno delle altre adatte alle McLaren, e sono quelle indicate da Leclerc come meno ostiche per la Ferrari...

 
Opinioni..... il "fregarsene", come dici tu, sarebbe stato semplicemente l'accettazione di un episodio come ne sono sempre successi, e che sono stati sempre accettati perché sono parte del gioco, senza pretendere di "correggerli".
In ogni caso, che piaccia o no questa decisione, mi pare difficilmente contestabile che sia appunto "politicamente corretta", come più non si potrebbe. Una mentalità, il politicamente corretto, che già non mi piace di suo, ma vedo davvero stridente e fuori luogo in un ambiente così competitivo come il Circus.

Apposta, lo hai scritto usando il semplicemente, il ruolo di Stella non può prevedere il semplicemente, li si era creata una situazione particolare per cui un evento fuori dal potere dei piloti era invece entrato nel risultato tra i piloti, visto che per il risultato del team che è quello a cui ha interesse Stella non cambiava nulla e anche in ottica di gestione dei piloti per il futuro ha fatto il suo lavoro.
Poi che nel passato non si facesse... È il passato infatti, le cose cambiano, cambiano anche gli spettatori che seguono la F1, 50 anni fa vedevi I piloti che fumavano ora non li vedi più.... Mica tutto cambia in peggio
 
È il passato infatti, le cose cambiano,
però è chiaro che la nostalgia ti frega e cerchi l'adrenalina dei tempi passati ... salvo criticare Max se fa una delle sue manovre arrembanti.

E' la stessa nostalgia che chiede ai piloti di correre a 300 orari alla cieca nel Kemmel davanti ai fiori per Hubert e nell'anniversario dalla morte di Bianchi.
E s'era appena visto cos'era successo qualche gara prima ad Antonelli ed Hadjar ... se l'italiano fosse stato di traverso per qualche motivo ...

In McLaren possono permettersi di gestire i piloti offrendo pari opportunità, lasciando, nel limite del possibile*, solo a loro meriti e demeriti del risultato.
Stella non potrà, come accaduto in passato, essere accusato di aver favorito uno o l'altro.
Anche perché coi pit lenti si son già regolate in passato situazioni anomale (o così è sembrato ... vedi Lewis al debutto che batteva Alonso).

* Norris ha già subito un guasto da KO ... non faranno per questo saltare una gara a Piastri ;)
 
Back
Alto