<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita

Mah, io inizio a pensare che i misteri delle tematiche ingegneristiche nati con l'arrivo delle PowerUnit e quindi poi svelati e approfonditi, ora come ora abbiano superato il picco della curva e, giocoforza, stiano per arrivare allo "zero". In pratica ... tutti sanno tutto!
Questo "livellamento in alto" delle conoscenze dei Team e dei 4 motoristi sta comportando ad una maggiore ricerca di personale specializzato su telaio/sospensioni e assetto.
Si stanno vendendo i gioielli di famiglia!
:emoji_sunglasses::emoji_sunglasses:
 
Alla fine l'innalzamento di 15mm del retrotreno imposto da questa stagione ha messo in difficolta' un po' tutti tranne RB e la sorpresa AM.

A Gedda sembra anche che i piloti si siano lamentati che e' diventato piu' difficile sorpassare a causa di strane turbolenze che non permettono di seguire da vicino chi e' davanti, mentre lo scorso anno questo fenomeno non si era manifestato.
 
Alla fine l'innalzamento di 15mm del retrotreno imposto da questa stagione ha messo in difficolta' un po' tutti tranne RB e la sorpresa AM.

A Gedda sembra anche che i piloti si siano lamentati che e' diventato piu' difficile sorpassare a causa di strane turbolenze che non permettono di seguire da vicino chi e' davanti, mentre lo scorso anno questo fenomeno non si era manifestato.

Lo si è visto con Leclerc, che per avvicinarsi sotto il secondo a Sainz ha dovuto azionare la mappatura più performante.
 
Il succo sta tutto qui

La carenza di carico aerodinamico ha spinto gli ingegneri della GeS a scegliere un’ala posteriore più carica di quella che Jeddah avrebbe richiesto: ci siamo trovati nel paradosso che in Bahrain la SF-23 ha corso più scarica del necessario e sulle rive del Mar Rosso aveva più resistenza all’avanzamento per compensare la carenza di spinta verticale. Tutto il contrario rispetto alle caratteristiche delle piste.

:emoji_astonished:


Speriamo almeno che le prossime gare 2023 assurgano al costruttivo compito di “banco prova per il 2024” …che dire di più?!
 
Mi è doveroso ringraziare il "Club F.1 Quattroruote" (chiamiamola così questa combriccola che ad ogni appuntamento fa una sorta di "race anatomy" di gruppo), per la partecipazione a questo topic.

Rispetto all'anno scorso, stesso GP, i contatti sono più che raddoppiati dato che nel 2022 erano stati pari a 7.282. Più che raddoppiate anche le risposte: 321 contro 155. E dire che l'anno scorso c'era stata la lotta Verstappen-Leclerc.
 
Da appassionato Ferrari …quest’anno guarderò ancora massimo 2 gare > se poi non cambiasse nulla e i podi fossero sempre gli stessi …per non farmi inutilmente del male/ripetuti nervi/morir di noia, abbandonerò la visione di questo bellissimo sport motoristico.

Fregherà a nessuno di questa mia esternazione, ma in questi termini …credo saremo in tanti a pensarla e comportarci così!
 
Ultima modifica:
Da appassionato Ferrari …quest’anno guarderò ancora massimo 2 gare > se poi non cambiasse nulla e i podi fossero sempre gli stessi …per non farmi inutilmente del male/ripetuti nervi/morir di noia, abbandonerò la visione di questo bellissimo sport motoristico.

Fregherà a nessuno di questa mia esternazione, ma in questi termini …credo saremo in tanti a pensarla e comportarci così!
Io, nonostante sia "malato" di motori fin da quando ero bambino, l'anno scorso per la prima volta mi è successo di "disinteressarmi" naturalmente dei GP di F1 e non è la prima stagione in cui Ferrari non vince (anzi, ricordo ancora con dolore tutti gli anni tra che ho iniziato a seguire a metà degli '80 fino al primo trionfo del Kaiser, e adesso dall'ultimo alloro di Kimi più o meno siamo di nuovo in situazioni simili con alti e bassi.

Se faccio un minimo di auto-analisi posso dire che a "stufarmi" sono stati aspetti come il continuo cambio di regole "ad personam", l'atteggiamento assolutamente manicheo ma solo a convenienza, giudici e stewart che ballano come foglie al vento ma anche infrazioni e regole per cui le penalità non sono chiare (possono variare da niente a tantissimo a seconda del trasgressore).

Il tutto venendo da anni di dominio artificiale (non sto qui alludendo a zone grigie, bianche o nere nonostante le "irregolarità limitate", divieti per gli altri o dall'anno dopo e tante altre cose poco orientate verso lo sport) che hanno reso questo mondo a me caro sempre più lontano dal concetto di sport, per quanto motoristico, e sempre più vicino a quello di show (con alcune punte tipo wrestling).

La cosa bella della F1 è che qualcuno con i giusti soldi e competenze potesse competere, dominare o recuperare (a seconda di dove si trovasse nello schieramento) mentre da qualche anno, e la costa sta peggiorando sempre di più, non è semplicemente possibile farlo, e se a questo si aggiunge il fatto che ai primi della classe sia concesso usare soluzioni proibite agli altri o infrangere il tetto di spesa (ma solo di X e non di Y...) il tutto risulta ancora più artificiale.

Il corollario di spettacolarizzazione portato dalla deriva stile "drive to survive" mi piace, se possibile ancora meno.

Con ciò, comunque, se posso le gare le guardo ma lo faccio con un occhio che io per primo mi accorgo essere diverso a quello con cui guardavo fino a qualche anno fa...

E la cosa mi spiace terribilmente, per riassumere questo lungo e accorato post direi che mi sento un amante tradito.
 
Ciò che non mi piace di questa F1 è il cambio di regolamenti sempre in corsa ed il continuo soffiare sul fuoco di sterili polemiche dove è sempre l'arbitro venduto e mai la tua squadra impreparata.

Ed una F1 sempre più votata ad un monomarca-spettacolo se un CEO di LM dichiara che:

"Credo che dal punto di vista complessivo, il formato di dare spettacolarità ad ogni momento in cui si è in pista, sia la direzione giusta che ogni piattaforma del motorsport deve seguire.
Sono fautore per diminuire al minimo le prove libere che interessano molto agli ingegneri, ma non al pubblico che è più interessato a vedere le imprevedibili gare sprint che ti regalano emozioni".


Ecco, questo sì mi fa rabbrividire.
Gli amanti della F1 amano la tecnica ed i suoi ingegneri, i corpo a corpo da Circo Massimo esaltano ma devono essere l'apice di uno scontro anche tecnologico.

Altrimenti vado a vedermi la NASCAR o il Rallycross.
 
Vi pregherei di aprire eventualmente un argomento sulle problematiche della F.1, il seguito che noi stessi diamo a questo sport e il "dove va la F.1" in genere.

Qui si dovrebbe solo commentare il GP dell'Arabia Saudita. Grazie a tutti.
 
Back
Alto