<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita

Sicuramente in Europa l'immagine di Honda a livello automobilistico ha perso visibilità, ma anche per stessa scelta del costruttore, mentre in altri mercati è ancora un punto di riferimento, ma anche a livello di motrosport dov'è presente in varie categorie.
 
Tornando alla Ferrari, da piu' parti si legge che non riescono ad abbassare l'auto all'altezza prevista nelle simulazioni (ricordo che in Bahrain si notavano fenomeni di porposing) e questo non permette di avere il carico aerodinamico aspettato dall'effetto suolo (...per questo era prevista un'ala piu' scarica) e quindi le gomme faticano a rimanere nelle giuste finestre di funzionamento con risvolti negativi sulla durata, mentre nella singola prestazione in qualifica con gomma soft la macchina riesce ad esprimere piu' potenzialita'.
 
Tornando alla Ferrari, da piu' parti si legge che non riescono ad abbassare l'auto all'altezza prevista nelle simulazioni (ricordo che in Bahrain si notavano fenomeni di porposing) e questo non permette di avere il carico aerodinamico aspettato dall'effetto suolo (...per questo era prevista un'ala piu' scarica) e quindi le gomme faticano a rimanere nelle giuste finestre di funzionamento con risvolti negativi sulla durata, mentre nella singola prestazione in qualifica con gomma soft la macchina riesce ad esprimere piu' potenzialita'.

Speriamo che riescano a trovare il bandolo della matassa e di rendere competitiva la monoposto, che resta bellissima esteticamente, ma non competitiva come lo era lo scorso anno. E' vero che nella fase intermedia della stagione lo sviluppo era stato carente, ma a fine anno la competitività era migliorata e lasciava ben sperare per quest'anno.
Va sviluppata a dovere la macchina, non c'è altro da fare.
 
Vasseur risponde alle critiche: "I capi-progetto, ovvero i direttori generali, li abbiamo: Enrico Cardile (telaio) ed Enrico Gualtieri (motore)"

https://www.formulapassion.it/motor...r-ferrari-direttore-tecnico-cardile-gualtieri
XPB_1193918_HiRes-990x660.jpg
 
Ormai s'è scritto di tutto e di più sul grave momento di buio in Ferrari ...ma se non si concretizza, le sorti del campionato 2023 sono segnate

Ferrari, Vasseur: “C’è un reparto che deve migliorare”
“C’è un reparto che deve migliorare, ma lo tengo per me – ha detto il dirigente di Maranello senza entrare nei particolari -. I benefici arrivano da tutti, compresa la parte di logistica, perché ciò che viene risparmiato può finire direttamente per sviluppare la macchina. E non vale solo per aerodinamica e motore. Questa è la mentalità che voglio, tutti possono portare benefici”.
(Fonte ViSPORT)

Della serie ...se son rose, prima o poi fioriranno?
 
Ultima modifica:
Mi sa anche a me Gianclaudio ...prender un treno in corsa è impresa ardua, quasi impossibile! :emoji_confused:

Inutile continuare ad illudersi, sperando di gara in gara vi sia "quel particolare asfalto" piuttosto che "un circuito incline a Ferrari" o "basse temperature" o ecc. ecc.!

ALMENO sfruttino questa stagione, partita malissimo e le cui sorti sembrano tristemente delineate, per porre qualche base più solida nell'ottica 2024/2025 ...noi resteremo pur sempre tifosi/appassionati, ma un DECISO guizzo devono darselo anche a Maranello.

E pensare che ci si lamentava della stagione 2022 ...al peggio c'è sempre peggio ...sigh:emoji_expressionless:
 
E pensare che ci si lamentava della stagione 2022 ...al peggio c'è sempre peggio ...sigh:emoji_expressionless:
Il realtà lo scorso anno è stato il meglio dopo tre anni di buio di cui uno "pesto".
Se ricordate lo scorso anno avevo fatto delle similitudini con il 2018 con l'analogia GP Germania '18 - Francia '22 ...
E purtroppo questo 2023 sembra ricalcare - in peggio - il 2019 [anche col cambio di TP], quando arrivarono con una vettura "più scarica" ma che non riusciva a gestire le gomme.
Poi il "motorone" quell'anno mascherò più di un deficit così come le pessime prestazioni di Vettel divenuto capro espiatorio.

Da lì la politica dei piccoli passi, siamo una squadra giovane (?!) sino al 2022 anno del nuovo corso ma ancora di "apprendistato" secondo la filosofia Binottiana, per cui l'anno buono doveva essere il 2023.
Tanto che, dopo aver pasticciato con le strategie e toppato con l'affidabilità, a metà '22 abbandonò gli sviluppi per puntare tutto a quest'anno.

Coi risultati che abbiamo davanti agli occhi.
 
Quindi …il buon Binotto s’è portato via le “istruzioni per l’uso”?!

Se pa possible …dirà Vasseur:emoji_grin:

Rido per non piangere …come avevo scritto, meno male che c’è la MotoGP e la WSBK!:emoji_point_up::emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Quindi …il buon Binotto s’è portato via le “istruzioni per l’uso”?!

Se pa possible …dirà Vasseur:emoji_grin:

Rido per non piangere …come avevo scritto, meno male che c’è la MotoGP e la WSBK!:emoji_point_up::emoji_relaxed:
No, ha dimenticato che ci sono anche gli altri.

Ha buttato alle ortiche il vantaggio che aveva ad inizio 2022 tenendo il braccino corto [ed andando in panico quando ha sentito che la RB del BC ne teneva conto ... diciamo il giusto ... come noi coi limiti di velocità italici :D] e rimandando a quest'anno "il grande assalto al mondiale".
 
I benefici arrivano da tutti, compresa la parte di logistica, perché ciò che viene risparmiato può finire direttamente per sviluppare la macchina. E non vale solo per aerodinamica e motore. Questa è la mentalità che voglio, tutti possono portare benefici
Anche questo poi è un bel discorso interessante.
togli due segretarie e metti una ingegnere?
Conoscendo il modus operandi italico magari avviene il contrario.


Fra l'altro noi rispetto la Gran Bretagna lato costo del lavoro dovremmo essere avvantaggiati, o scopriamo che un magazziniere inglese costa meno di uno modenese?

Fra l'altro Vasseur ultimamente era abituato a vedere i costi della struttura svizzera, spero non sia svenuto leggendo quelli italiani ... ma se ha buttato lì quella battuta ... un dubbio mi viene.
 
No, ha dimenticato che ci sono anche gli altri.

Ha buttato alle ortiche il vantaggio che aveva ad inizio 2022 tenendo il braccino corto [ed andando in panico quando ha sentito che la RB del BC ne teneva conto ... diciamo il giusto ... come noi coi limiti di velocità italici :D] e rimandando a quest'anno "il grande assalto al mondiale".
... e comunque tutto ruota attorno alla normativa sul porposing, la famosa TD039 introdotta a meta' 2022
La Red Bull non ne ha risentito in quanto non aveva porposing, mentre gli altri si sono livellati un gradino piu' in basso, che quest'anno e' diventato quasi uno scalone, tranne per AM che evidentemente grazie ai tecnici presi dalla RB e' riuscita a portare nel fondo qualche segreto di Newey
 
@StrangeCat

Un pò come Audaces Fortuna Iuvat ...o Audentes Fortuna Iuvat.

chissà se in Ferrari conoscono questa locuzione latina ...o siano in grado di porne in essere il nobile significato :emoji_no_mouth:
 
Back
Alto