Tornando alla Ferrari, da piu' parti si legge che non riescono ad abbassare l'auto all'altezza prevista nelle simulazioni (ricordo che in Bahrain si notavano fenomeni di porposing) e questo non permette di avere il carico aerodinamico aspettato dall'effetto suolo (...per questo era prevista un'ala piu' scarica) e quindi le gomme faticano a rimanere nelle giuste finestre di funzionamento con risvolti negativi sulla durata, mentre nella singola prestazione in qualifica con gomma soft la macchina riesce ad esprimere piu' potenzialita'.
Ormai s'è scritto di tutto e di più sul grave momento di buio in Ferrari ...ma se non si concretizza, le sorti del campionato 2023 sono segnate
Il realtà lo scorso anno è stato il meglio dopo tre anni di buio di cui uno "pesto".E pensare che ci si lamentava della stagione 2022 ...al peggio c'è sempre peggio ...sigh![]()
No, ha dimenticato che ci sono anche gli altri.Quindi …il buon Binotto s’è portato via le “istruzioni per l’uso”?!
Se pa possible …dirà Vasseur
Rido per non piangere …come avevo scritto, meno male che c’è la MotoGP e la WSBK!![]()
Anche questo poi è un bel discorso interessante.I benefici arrivano da tutti, compresa la parte di logistica, perché ciò che viene risparmiato può finire direttamente per sviluppare la macchina. E non vale solo per aerodinamica e motore. Questa è la mentalità che voglio, tutti possono portare benefici
... e comunque tutto ruota attorno alla normativa sul porposing, la famosa TD039 introdotta a meta' 2022No, ha dimenticato che ci sono anche gli altri.
Ha buttato alle ortiche il vantaggio che aveva ad inizio 2022 tenendo il braccino corto [ed andando in panico quando ha sentito che la RB del BC ne teneva conto ... diciamo il giusto ... come noi coi limiti di velocità italici] e rimandando a quest'anno "il grande assalto al mondiale".
AKA_Zinzanbr - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa