<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita

Dall'altro c'è conferma che Sainz non aiuterà Leclerc nemmeno sotto tortura.

Nemmeno adesso che c'è da guadagnare al massimo un quinto posto.

Ed a sto punto Charles ha fatto bene a risparmiare l'auto che già gli si spacca troppo di frequente.

Il problema piloti in Ferrari si ripresenta anche per i guai di Leclerc , se non li avesse avuti ora era probabilmente 3° o 4° del mondiale e Sainz invece probabilmente 6° o 7° a 10 o più punti di distanza ,non che una situazione così al secondo Gp può determinare necessariamente una gerarchia ma comunque faceva capire le forze in campo, invece ci si ritrova Sainz davanti con il triplo dei punti e che quindi si sente in diritto di dire la sua.
Su Sainz io ho sempre l'idea che sia sempre molto spinto dalla fronda spagnola che abbiamo qui da noi, leggevo di Hulkenberg ecco il tedesco in Renault gli diede una discreta paga alla spagnolo e quest'ultimo era già credo al 4* anno di F1 quindi non proprio un esordiente. Niente, per me lo spagnolo è un discreto pilota, ma neanche di seconda fascia, per seconda fascia intendo gente come Hulkenberg o Perez , è di una fascia più paragonabile ad uno Stroll , buon pilota che se ha la vettura che va I risultati gli ottiene ,su alcune piste, altrimenti resta nella mediocrità.
 
Ultima modifica:
Mariano Froldi, giornalista e direttore FUnoAT (Formula uno analisi tecnica) ha capovolto twittando un noto adagio Ferrari :emoji_point_down:

Forse, al posto di #essereferrari bisognerebbe fare la #Ferrari.
Farla di nuovo grande, non negletta, non ridicolizzata.
Farla di nuovo non una comparsa fra tante, ma la protagonista.
Poi puoi pure perdere, ma almeno "ridateci il sogno" ...:emoji_clap:

Come dargli torto?
 
Su Sainz io ho sempre l'idea che sia sempre molto spinto dalla fronda spagnola che abbiamo qui da noi, leggevo di Hulkenberg ecco il tedesco in Renault gli diede una discreta paga alla spagnolo
non sono troppo d'accordo.
Credo sia un pilota di seconda fascia, almeno al livello di Hulkenberg.
In Renault soffrì il tedesco ma lo soffrì anche Ricciardo l'anno dopo.
Tutti i piloti di scuola RB hanno sofferto nella gestione freni cambiando squadra. L'unico a sembrarne esente ora è Gasly ... però tanta acqua nel frattempo è passata sotto i ponti.

Di fatto lo spagnolo ha sofferto solo contro il tedesco, non ha sfigurato ne con Norris e tantomeno con Verstappen, con cui ha debuttato in F1
 
Di fatto lo spagnolo ha sofferto solo contro il tedesco, non ha sfigurato ne con Norris e tantomeno con Verstappen, con cui ha debuttato in F1

Con Verstappen erano entrambi al debutto, con Norris lo era quest'ultimo, Sainz cominciava ad avere una discreta esperienza.
Volendo entrare in un criterio di classificazione dei piloti, a mio modesto avviso Sainz non ha le capacità di Hulkenberg e di Perez, che a loro volta non hanno le capacità di Verstappen o Leclerc, per questo dicevo che secondo me Sainz è di terza fascia, dove ci potrei mettere gente che Bottas, Magnussen per dirne altri 2 che credo siano li con lo spagnolo.
Almeno il mio di discorso poi verte giusto sul fatto che non riesco a spiegarmi il perchè su Sainz ci sia sempre questo spiraglio di possibilità che sia uno che può vincere un mondiale, io stesso ad esempio su Bottas ero curioso quando arrivò in Mercedes perchè aveva fatto belle stagione in precedenza, poi arrivato nel team tedesco si è dimostrato un buon pilota, ottima seconda guida, ma non uno che ci può puntare al mondiale, ecco per me Sainz è lo stesso , forse la sua salvezza è che ancora non ha avuto un vettura per giocarsi il mondiale e quindi gli si lascia il beneficio del dubbio che avendocela possa lottare.
 
Arrivo tardi....

gara abbastanza noiosa, safety car nonsense, RB che vincerà praticamente tutto con una "lotta" per la terza piazza solo se una Aston, più Alonso che Stroll, non sale sul podio.
Mi aspettavo più "numeri" in una pista così veloce e piena di muretti, ma mi sono gustato comunque la birretta.

Mi piace Russell, sta guadagnando punti nella mia classifica, sia in pista, sia nei commenti fuori pista, un vero gentleman.

Ocio a Piastri e a Sargeant, che, per me, metteranno molta pressione ai più navigati compagni di squadra, oltre a togliersi delle belle soddisfazioni già quest'anno
 
Ocio a Piastri e a Sargeant, che, per me, metteranno molta pressione ai più navigati compagni di squadra, oltre a togliersi delle belle soddisfazioni già quest'anno
vero, direi che hanno fatto entrambi un buon GP.
Un po' in ombra Norris.

Resto sempre perplesso sul rendimento di Riccardo nel '21-'22.
Penso qualcosa di assimilabile alle difficoltà avute da Zanardi in Williams nel '99
 
Il problema piloti in Ferrari si ripresenta anche per i guai di Leclerc , se non li avesse avuti ora era probabilmente 3° o 4° del mondiale e Sainz invece probabilmente 6° o 7° a 10 o più punti di distanza ,non che una situazione così al secondo Gp può determinare necessariamente una gerarchia ma comunque faceva capire le forze in campo, invece ci si ritrova Sainz davanti con il triplo dei punti e che quindi si sente in diritto di dire la sua.

Penso che le gerarchie verranno stabilite (ammesso che sia una cosa utile data la poca competitività della Ferrari attuale) intorno alla settima-ottava gara, ovvero a 1/3 del mondiale, e a quel punto Charles potrebbe essere davanti a Carlos. Vedremo.
 
non sono troppo d'accordo.
Credo sia un pilota di seconda fascia, almeno al livello di Hulkenberg.
In Renault soffrì il tedesco ma lo soffrì anche Ricciardo l'anno dopo.
Tutti i piloti di scuola RB hanno sofferto nella gestione freni cambiando squadra. L'unico a sembrarne esente ora è Gasly ... però tanta acqua nel frattempo è passata sotto i ponti.

Di fatto lo spagnolo ha sofferto solo contro il tedesco, non ha sfigurato ne con Norris e tantomeno con Verstappen, con cui ha debuttato in F1

Concordo, Sainz è un pilota molto forte, ma ha avuto sempre compagni si squadra "scomodi". Penso anch'io che sia a un livello subito sotto i Top, e per Top intendo Hamilton e Alonso tra gli "anziani", Verstappen-Leclerc-Norris-Russel tra i "medi". Quindi davanti a lui ne ha solo 6 circa, e lo vedo con Perez e Bottas.

Tra i giovanissimi mi piacciono Zhou, De Vries e Piastri. Anche Sargeant promette bene.
 
Ultima modifica:
Penso che le gerarchie verranno stabilite (ammesso che sia una cosa utile data la poca competitività della Ferrari attuale) intorno alla settima-ottava gara, ovvero a 1/3 del mondiale, e a quel punto Charles potrebbe essere davanti a Carlos. Vedremo.

effettivamente come dici tu vista la scarsa competitività della vettura non so neanche poi se sia necessaria una gerarchia, io però gliela darei comunque come dici tu arrivati ad 1/3 del mondiale però non limitandomi ai punti in classifica ma per quanto si sarà visto, ma più che altro anche per dare un segnale.
 
per la SC c'è stata però la motivazione ufficiale, ovvero per il modo in cui è stata lasciata la vettura da Stroll non permetteva l'ingresso in pista dei mezzi di soccorso, non mi sembra poi cosi astrusa come cosa. Francamente mi ha lasciato perplesso più il team radio dell'Aston chiedevano chiaramente al pilota di lasciare la vettura on track, forse sarò un poco prevenuto ed ho fatto 2 + 2 , però ripeto sono prevenuto io e probabilmente il messaggio era di lasciare la vetture sulla pista , in sicurezza, senza tornare in pit.
 
Ultima modifica:
per la SC c'è stata però la motivazione ufficiale, ovvero per il modo in cui è stata lasciata la vettura da Stroll non permetteva l'ingresso in pista dei mezzi di soccorso, non mi sembra poi cosi astrusa come cosa.

In effetti se la motivazione era quella ci può stare.
 
In effetti se la motivazione era quella ci può stare.

avevo letto questo, poi ho anche letto che invece la motivazione era che dalla ripresa che avevano non si capiva bene la posizione della vettura di Stroll e per sicurezza hanno fatto uscire la SC.
Ci sono varie versione, ho provato a vedere si documenti ufficiali della FIA in merito alla gara ma non è riportato nulla.
 
Mah, oramai è chiaro che le 2 guide Ferrari stanno là a fare i collaudatori.
La macchina "è da capire" e giocoforza sarà da aggiustare e modificare di continuo. Ben che vada, arriveremo a metà campionato...

Credo vi sia un problema (grande come una montagna) tra la macchina simulata e quindi realizzata e quella che poi "risulta" dai dati oggettivi/reali in pista.
 
Mah, oramai è chiaro che le 2 guide Ferrari stanno là a fare i collaudatori.
La macchina "è da capire" e giocoforza sarà da aggiustare e modificare di continuo. Ben che vada, arriveremo a metà campionato...

Credo vi sia un problema (grande come una montagna) tra la macchina simulata e quindi realizzata e quella che poi "risulta" dai dati oggettivi/reali in pista.

A mio parere loro, visti i riscontri virtuali, avevano previsto il miglioramento di 1/2 secondo che poi, almeno in Bahrain, c'è stato.

E sicome la FIA aveve addirittura stimato un peggioramento delle prestazione viste le leggere modifiche al regolamento, pensavano di essere a un ottimo punto (un po' come la Mercedes nel 2022).

Poi la realtà dei fatti (già intravista nei test) è stata che gli altri sono migliorati quasi tutti di più, a cominciare dal balzo enorme fatto dall'Aston Martin...

Quindi ora la Ferrari si ritrova con un gap iniziale che sarà complicato recuperare anche in parte.
 
Back
Alto