Il distacco tra Leclerc e Sainz era stabilmente attorno ai 10 secondi, e quindi se non avesse avuto il guasto, a fine gara avrebbe dovuto lottare con Alonso e sarebbe comunque arrivato a circa 40 secondi da Verstappen (ne aveva 27 al momento del ritiro al 41° giro), quindi si parla di 6/7 decimi al giro rispetto ad una Red Bull che non ha certo spinto al massimo.indubbiamente , però tra un leclerc 3° che lotta con Perez ed un Sainz che 4° a 50 secondi da Verstappen c'è una certa differenza, è più che altro secondo me determina se la Ferrari è li dietro a RedBull in solitaria o se invece è li a lottare con Aston e Mercedes.
il 2023 è un anno di passaggio di consegne per Ferrari. Secondo me non sara da mondiale
Se si perde il treno adesso, il rischio e' che non ci sia piu' margine di recupero fino al 2026, quando il regolamento portera' importanti novita'.il 2023 è un anno di passaggio di consegne per Ferrari. Secondo me non sara da mondiale
Mah, personalmente trovo veramente strano questo guasto improvviso della Rossa. Penso alla sostituzione centralina e pacco batterie: hanno avuto il tempo per interfacciare (a livello SW) tutta la parte elettronica, rispetto alla meccanica? Secondo me no, per via dei mille sensori che devono essere "visti" nei loro specifici parametri. Quindi la nuova CE deve imparare a vedere sia l'ICE che il turbo, gestito dal H, senza dimenticare l'esistenza di un K perennemente collegato alle ruote
Troppa roba complessa e troppo poco tempo utile.
A spanne, non hanno avuto proprio il tempo utile per configurare tutto...
Personalmente sono dell'idea che se non c'è una risalita in questa di stagione, e tutto può essere, se ne riparla nel 2026
Oibò...... di sicuro con altri piloti.....che sia, anche per Ferrari, in atto il ridimensionamento stile Mclaren e Williams che da dominatori di mondiali si riducono a lottare a metà classifica?
Leclerc anche se volesse andare via..ma dove va?
Se si perde il treno adesso, il rischio e' che non ci sia piu' margine di recupero fino al 2026, quando il regolamento portera' importanti novita'.
Fino ad allora, tra budget cap e componenti meccaniche congelate, sara' difficile ribaltare gli equilibri (.... e mi "stupisce" cio' che e' riuscita a fare l'Aston Martin)
Ma infatti, teoricamente cambiare gli equilibri è quasi impossibile, ma l'Aston è la prova provata che si può.
Carloantonio70 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa