<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP del Bahrain | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP del Bahrain

Giochi 10 oggi, vinci 16 tra 9 mesi.

Che poi, da domani, immagino che la quota scenderà ancora un pochino andando a 14,5/15 al massimo.

Sulla gara non ho molto da aggiungere a quel che avete detto se non che, con un set di ali e una configurazione con un po' di carico in più, il consumo gomme dovrebbe migliorare.

Poi di quanto effettivamente possa migliorare non lo sapremo finché non avverrà.

Ferrari è notevolmente dietro RedBull, però mantiene un certo vantaggio su Mercedes e un filo anche su Aston Martin che, con Leclerc in pista, non penso avrebbe agguantato il podio.

Menzione d'onore x Alonso, mai apprezzato per comportamento ma sempre adorato come pilotaggio e garra, davvero un grande racer, sembra immune anche ai cali dell'età, oggi è stato micidiale (nonostante lo sgambetto del compagno al primo giro)!

Concordo in toto , anche su quanto hai scritto su Alonso, non mi ha mai entusiasmato per i suoi comportamenti e per alcune vicende ma come guida non gli si può dire nulla.
 
Giochi 10 oggi, vinci 16 tra 9 mesi.

Che poi, da domani, immagino che la quota scenderà ancora un pochino andando a 14,5/15 al massimo.

Sulla gara non ho molto da aggiungere a quel che avete detto se non che, con un set di ali e una configurazione con un po' di carico in più, il consumo gomme dovrebbe migliorare.

Poi di quanto effettivamente possa migliorare non lo sapremo finché non avverrà.

Ferrari è notevolmente dietro RedBull, però mantiene un certo vantaggio su Mercedes e un filo anche su Aston Martin che, con Leclerc in pista, non penso avrebbe agguantato il podio.

Menzione d'onore x Alonso, mai apprezzato per comportamento ma sempre adorato come pilotaggio e garra, davvero un grande racer, sembra immune anche ai cali dell'età, oggi è stato micidiale (nonostante lo sgambetto del compagno al primo giro)!

Quotazioni Bwin di oggi.
Danno Alonso come secondo favorito, prima di Leclerc.
Screenshot_2023-03-05-22-38-52-166-edit_com.android.chrome.jpg
 
Magari a Gedda cambia tutto, ma non credo.
Speriamo che in Ferrari comincino a presentare novità, già annunciate da Vasseur.

A proposito del nuovo TP, almeno non ha detto “dobbiamo capire” come il suo predecessore. Ha detto “Ho un quadro chiaro della situazione”, quindi tutto l’opposto.

Insomma ha capito cosa non va e probabilmente sta già pensando su cosa concentrare il lavoro degli ingegneri. Io di lui mi fido, è quello che ci voleva come TP.
 
Giochi 10 oggi, vinci 16 tra 9 mesi.

Che poi, da domani, immagino che la quota scenderà ancora un pochino andando a 14,5/15 al massimo.

Sulla gara non ho molto da aggiungere a quel che avete detto se non che, con un set di ali e una configurazione con un po' di carico in più, il consumo gomme dovrebbe migliorare.

Poi di quanto effettivamente possa migliorare non lo sapremo finché non avverrà.

Ferrari è notevolmente dietro RedBull, però mantiene un certo vantaggio su Mercedes e un filo anche su Aston Martin che, con Leclerc in pista, non penso avrebbe agguantato il podio.

Menzione d'onore x Alonso, mai apprezzato per comportamento ma sempre adorato come pilotaggio e garra, davvero un grande racer, sembra immune anche ai cali dell'età, oggi è stato micidiale (nonostante lo sgambetto del compagno al primo giro)!

Penso che in Ferrari abbiano privilegiato la velocità massima, e infatti la vettura era molto più veloce dell’anno scorso in rettilineo (oltre 330 contro 318 ha detto Bobbi).

Ovviamente ciò ha determinato un maggiore stress delle gomme, anche quelle bianche, perché con meno carico stridono contro l’asfalto in ogni curva e si consumano quasi come le soft. Infatti all’inizio andavano bene, poi male e infine, recuperando temperatura rallentando un po’, chiudevano benino lo stint.

Per me, guardando ovviamente le cose da fuori, devono aumentare il carico aerodinamico, a costo di perdere qualcosa in velocità massima. Sicuramente questo lo faranno in piste più guidare, ma dovrebbero farlo anche su piste medio-veloci se vogliono meno degrado. Imho.
 
Magari a Gedda cambia tutto, ma non credo.
Speriamo che in Ferrari comincino a presentare novità, già annunciate da Vasseur.

A proposito del nuovo TP, almeno non ha detto “dobbiamo capire” come il suo predecessore. Ha detto “Ho un quadro chiaro della situazione”, quindi tutto l’opposto.

Insomma ha capito cosa non va e probabilmente sta già pensando su cosa concentrare il lavoro degli ingegneri. Io di lui mi fido, è quello che ci voleva come TP.
Assolutamente d'accordo anche su questo.

Ci voleva una "testa" esperta del ruolo e del mestiere, ora che "solo" da far seguire i fatti (e le soluzioni) alle parole.

Le prossime gare cmq penso vedranno Ferrari più vicina alla RedBull un po' perché ci aspettano piste con medie orari molto più elevate (e relativa necessità di auto più scariche) con minor possibilità di RedBull di giocare con la gestione gomme.

Come performance velocistiche abbiamo giusto intravisto qualcosa ma non sembra esserci più il gap che ci separava da RedBull l'anno scorso, e questo è un gran punto di partenza.
 
Penso che in Ferrari abbiano privilegiato la velocità massima, e infatti la vettura era molto più veloce dell’anno scorso in rettilineo (oltre 330 contro 318 ha detto Bobbi).

Ovviamente ciò ha determinato un maggiore stress delle gomme, anche quelle bianche, perché con meno carico stridono contro l’asfalto in ogni curva e si consumano quasi come le soft. Infatti all’inizio andavano bene, poi male e infine, recuperando temperatura rallentando un po’, chiudevano benino lo stint.

Per me, guardando ovviamente le cose da fuori, devono aumentare il carico aerodinamico, a costo di perdere qualcosa in velocità massima. Sicuramente questo lo faranno in piste più guidare, ma dovrebbero farlo anche su piste medio-veloci se vogliono meno degrado. Imho.
Concordo.
Pero' secondo me non e' accettabile che non siano riusciti a portare un ala funzionante con maggior carico.
Dopo i problemi al 3° giorno dei test, mi aspettavo che avrebbero avuto un'ala alternativa con piu' carico per poter fare delle valutazioni. Invece ancora si e' ripresentata inutilizzabile a causa delle troppe vibrazioni.
Aggiungo che visti i problemi di degrado degli pneumatici, mi sembra piu' che ovvio cercare maggior carico .
Lo ha dimostrato anche Alonso con l'Aston Martin, che pur non avendo una gran velocita' in rettilineo, grazie al maggior carico ha potuto sfruttare a pieno le potenzialita' delle gomme.

Preoccupante il problema alla centralina di Leclerc, che rischia gia' 5 posizioni di penalita' alla prox gara, anche se sarebbe stato molto peggio un guasto all'unita' termica.

Per il resto Red Bull devastante che ha confermato tutto cio' che si era visto nei test.
Aston Martin grandiosa, conferma anch'essa il potenziale evidenziato nei test, a cui si aggiunge un super Alonso (gasatissimo) e Stroll stoico, che riesce a portare a termine una gara a 12 giorni dall'operazione al polso, contro ogni pronostico.

Non mi pare poi che la Mercedes vada cosi' male ... almeno rispetto alla Ferrari.

Certo che con quello che si e' visto oggi temo che i 2 Red Bull faranno un campionato e tutti gli altri ne faranno un altro.
 
Vorrei aggiungere una considerazione sul budget cap.
Mi sembra evidente che lo sforamento della Red Bull del 2021 ha portato evidenti vantaggi nel 2022 e di riflesso anche nel 2023 .... e non sappiamo ancora cosa e' successo coi conti del 2022, dove Red Bull aveva gia' pronto un nuovo telaio, omologato con tanto di crash test, che poi non ha utilizzato tenendolo gia' pronto per il 2023.
 
Vorrei aggiungere una considerazione sul budget cap.
Mi sembra evidente che lo sforamento della Red Bull del 2021 ha portato evidenti vantaggi nel 2022 e di riflesso anche nel 2023 .... e non sappiamo ancora cosa e' successo coi conti del 2022, dove Red Bull aveva gia' pronto un nuovo telaio, omologato con tanto di crash test, che poi non ha utilizzato tenendolo gia' pronto per il 2023.
diciamo che il BC sta castrando i tentativi di chi non ha indovinato la soluzione giusta a raggiungerli.
Sono certoche MB come nel 2018 avrebbe già da un anno rivoluzionato la vettura ... invece è ancora indecisa se buttare tutto lo studio aero nel bidone e riaprtire da capo.

Toto è stato chiaro: la Mercedes con aerodinamica Red Bull* va come un treno.

* guarda caso hanno portato a casa ad inizio '22 molti tecnici aero proprio da Milton Keynes ed Horner quando ha visto la prima evoluzione '22 dell'AM era decisamente incavolato
 
Io è dai test in Bahrain che dico che il cocktail dell’Aston (Motore Mercedes e telaio simil-Red Bull) poteva essere esplosivo, l’avevo definita una macchina “furba” (parafrasando anche il nome del “nostro” ingegnere), e così è stato.

Penso che la vettura potrebbe essere veloce tutto l’anno, anche se il minor budget rispetto ai tre top teams costituisce un handicap in fase di sviluppo. Indubbiamente comunque l’iniezione di fondi proveniente da Aston Martin è stata positiva.
 
Il progetto Aston era importante già da diversi anni, probabilmente nel passato hanno avuto un approccio che non dava i frutti voluti , la nuova linea direzionale ha cambiato approccio e ha messo in campo un ricerca innovativa che giustamente sta dando i riscontri voluto

Come dice pilota occorrerà capire se e come proseguirà lo sviluppo della vettura, ma diciamo che anche se sarà inferiore e Mercedes a Ferrari comunque gli permetterà di avere il 4° posto nel mondiale costruttori che credo sarebbe un ottimo risultato per loro, anche perchè per quello visto ieri in garà c'è un bel divario tra i primi 4 top team ed il resto della carovana.
 
Questo avvio della Ferrari è stato preoccupante, soprattutto, ovviamente, in gara.
C'è stato un mix di lentezza sul giro e di mancanza di affidabilità (stranamente, tra tutti i motorizzati Ferrari, solo sulla vettura di Leclerc), e anche sfortuna, perchè sarebbe stato meglio se la rottura fosse capitata a Sainz, o a Magnussen...

Ok, Leclec è il più veloce, ma non basta certo questo a giustificare quanto accaduto proprio a lui.

Comunque ci sono ancora 22 gare (ma la Cina non è stata annullata? Erano 24?). Vedremo come andrà nel prosieguo la rossa.
 
Back
Alto