<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP del Bahrain | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP del Bahrain

convengo con l'ultima analisi di Cuoren, probabilmente già in Arabia le cose dovrebbero cambiare, certo non è che arriviamo li e la Ferrari vince però secondo me se la giocherà di più mentre forse l'Aston potrebbe avere invece un terreno meno ideale per le sue caratteristiche.
Secondo me l'Aston rimarra' molto competitiva.
Speriamo in qualcosa di meglio per la Ferrari.
Ho letto che la pista di Jeddah ha un'asfalto piu' liscio che dovrebbe sollecitare meno gli pneumatici, pero' va anche considerato che Pirelli portera' mescole di uno step piu' soft (C2-C3-C4).ù
Comunque penso che la partita si giochi tutta sulla gestione dell'effetto suolo, che e' cio' che ha fatto fare il salto di qualita' all'Aston, e che gia' lo scorso anno ha messo in difficolta' la Ferrari con la normativa DT039.
E' evidente che la Red Bull sia il team che ha interpretato al meglio le nuove auto ad effetto suolo..... ed in Bahrain avevano piazzato 6 uomini dietro ad ogni macchina per non far trapelare i "segreti" della vettura.
 
speriamo che il problema, sembra di cablaggio, abbia provocato un arresto precauzionale della CU senza creare danni all'elettronica.
In tal caso, ripristinato il cablaggio difettoso, le centraline e le batterie coinvolte potranno tornare in piena disponibilità.
In caso contrario saremmo già alla penalità...
Speriamo, perche' se dovesse usare la terza batteria e la terza centralina prenderebbe 10+10 posizioni di penalita' .... quindi partenza dal fondo !!
 
Secondo me l'Aston rimarra' molto competitiva.
Speriamo in qualcosa di meglio per la Ferrari.
Ho letto che la pista di Jeddah ha un'asfalto piu' liscio che dovrebbe sollecitare meno gli pneumatici, pero' va anche considerato che Pirelli portera' mescole di uno step piu' soft (C2-C3-C4).ù
Comunque penso che la partita si giochi tutta sulla gestione dell'effetto suolo, che e' cio' che ha fatto fare il salto di qualita' all'Aston, e che gia' lo scorso anno ha messo in difficolta' la Ferrari con la normativa DT039.
E' evidente che la Red Bull sia il team che ha interpretato al meglio le nuove auto ad effetto suolo..... ed in Bahrain avevano piazzato 6 uomini dietro ad ogni macchina per non far trapelare i "segreti" della vettura.

Avevo sentito Alonso in merito e mi sembrava un poco più titubante rispetto al posizionamento della loro vettura nella prossima gara, ma indubbiamente si capisce che almeno in questa prima parte di mondiale sarà sempre li a combattere per il podio.
La RedBull come dici tu ha fatto un gran lavoro per gestire l'effetto suolo, invece sempre a mia impressione la Ferrari mi è parsa negli ultimi anni andare sempre più dietro alla parte motoristica e forse è restata indietro sotto altri aspetti.
 
non so.
pero', se hai motore, puoi giocare con il carico aerodinamico.
se non hai motore, sarai sempre in crisi.
vedi quando han fatto storie al motore ferrari, e l'han depotenziato, l'auto e' diventata un polmone.
che poi in rb abbiano qualche trucco, e' evidente.
trucco nel senso non negativo del termine.
 
non so.
pero', se hai motore, puoi giocare con il carico aerodinamico.
se non hai motore, sarai sempre in crisi.
vedi quando han fatto storie al motore ferrari, e l'han depotenziato, l'auto e' diventata un polmone.
che poi in rb abbiano qualche trucco, e' evidente.
trucco nel senso non negativo del termine.
infatti se metti insieme motore potente, telaio efficiente ed aerodinamica efficace ...
 
non so.
pero', se hai motore, puoi giocare con il carico aerodinamico.
se non hai motore, sarai sempre in crisi.
vedi quando han fatto storie al motore ferrari, e l'han depotenziato, l'auto e' diventata un polmone.
che poi in rb abbiano qualche trucco, e' evidente.
trucco nel senso non negativo del termine.
A me sembra invece che la cosa piu' importante sia l'effetto suolo, che poi ti permette di gestire al meglio le gomme.
I motori alla fine hanno differenze minime, e forse tra il migliore ed il peggiore ci ballano una trentina di cv, che su una F1 possono essere poca cosa, basta vedere la Ferrari , che e' accreditata della PU piu' potente , ma poi in gara ha preso quasi un secondo al giro dalla Red Bull.
 
Secondo me per spiegare quanto conti il motore nella moderna F1 si può prendere la Williams che nell'era PU è sempre stata motorizzata Mercedes che almeno per i primi 4 o 5 anni era una spanna sopra gli altri, il problema è che loro non hanno mai avuto la possibilità e capacità di sviluppare un telaio come si deve , i primi anni ancora andavano ma più che altro nelle piste veloci , poi pian pianino sono andati sempre più indietro e negli ultimi anni in cui le PU hanno raggiunto potenze simili si sono relegati costantemente all'ultima posizione della classifica, se non qualche sparuto episodio ma sempre e solo sulle piste veloci. Certo questo è un esempio estremo ma serve a capire che puoi avere anche la migliore PU ma se poi questa non è supportata dal telaio ci fai poco, lo stesso discorso lo si può riportare a Mercedes e Ferrari che proprio perchè non sono riusciti a sviluppare le soluzioni che ha sviluppato la RedBull ora stanno dietro, anche probabilmente avendo le PU un poco più potenti.
 
Sembra che i segreti dei lattinari "siano traslati" all'Aston Martin tramite la grossa acquisizione di tecnici RB, tra cui il braccio fidato di Newey.
Quindi ... nessuna fotocopiatrice!
Horner li ha anche un po' sfottuti, dicendo loro che hanno copiato bene la RB 18
"sembra andar proprio bene!"
 
Sembra che i segreti dei lattinari "siano traslati" all'Aston Martin tramite la grossa acquisizione di tecnici RB, tra cui il braccio fidato di Newey.
Quindi ... nessuna fotocopiatrice!
Horner li ha anche un po' sfottuti, dicendo loro che hanno copiato bene la RB 18
"sembra andar proprio bene!"
Perez ha detto che sul podio c'erano 3 Red Bull ...

Però la cosa conferma che essendo Dan Fallows trasmigrato a metà del 2021, il grosso della progettazione, o meglio dei concetti funzionali (e funzionanti), era già stato impostato.

Non dimentichiamo che era arrivato anche il nostro connazionale Furbatto dalla Alpha Tauri [se non erro]
 
Io mi sono fatto una mia idea, e cioè che come sola PU al vertice metterei Mercedes, a seguire Ferrari, poi - o pari merito - Honda ed ultima Renault.
Chiaro che stiamo parlando di un range di cavalli molto esiguo, tipo 20-30 CV al massimo.
Quindi i motori sono alquanto simili, la differenza vera la dà il telaio, con le relative scelte sospensive.
 
Quindi i motori sono alquanto simili, la differenza vera la dà il telaio, con le relative scelte sospensive.
RB sembra in questo campo aver superato Mercedes, storicamente molto forte.
La sospensione anteriore impiegata a partire dallo scorso anno (imitata da molti, in particolare AM ma anche MB), oltre essere pull-rod [vantaggio aerodinamico] ha il triangolo superiore assurdamente inclinato.
 
Ferrari, primi episodi del Bahrain: cade una testa
2 ore fa

Ferrari, primi episodi del Bahrain: cade una testa

©
Ragazzi da poco meno di 2 ore gira questa notizia in Germania

E´vera oppure una Fake News??

Fornito da Sportal
Prime grosse conseguenze del flop in Bahrain: la Ferrari perde un tecnico di lungo corso.

La Ferrari è in subbuglio dopo il Gran Premio del Bahrain, che ha visto Charles Leclerc ritirarsi per un guasto alla centralina e Carlos Sainz battuto dalla Red Bull e dall'Aston Martin di Fernando Alonso. David Sanchez, tecnico che ha ricoperto incarichi chiave a Maranello per più di un decennio, si è dimesso giovedì.
Come riassume 'Repubblica', David Sanchez lavorava alla Ferrari come capo concept veicolo, ovvero era responsabile dell'area aerodinamica. È entrato a far parte della squadra corse nell'ottobre 2012 ed era stato promosso a capo ingegnere due anni prima. Così aveva seguito da vicino la progettazione e lo sviluppo delle ultime due monoposto di Maranello: la F1-75 e la SF-23.

'Sky Sport' ha anche ricordato la lunga conversazione tra Sanchez e un confuso Charles Leclerc durante la tre giorni di test in Bahrain, ma ha spiegato che l'ingegnere è stato difeso da Frederic Vasseur. Secondo il capo squadra, i problemi attuali della Ferrari non sono dovuti a problemi aerodinamici.

Sanchez, aggiungi 'Sky Sport', profuma di ritorno alla McLaren (dove ha lavorato in precedenza). Ciò avverrà però dopo un periodo di 'giardinaggio', ovvero una pausa lavorativa obbligatoria per non condividere i dati di una squadra con un concorrente. Il tecnico, ha detto la fonte, lascerà con effetto immediato il suo ufficio di Maranello. Si sta discutendo una soluzione interna per sostituirlo.
 
Back
Alto