<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP d'Australia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP d'Australia

Comunque ho visto che anche nelle FP3 la Ferrari è andata molto male.

Tempi qualifiche:

GP AUSTRALIA F1 2023 - GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team --Q1-- --Q2-- --Q3-- Gap
1 M. Verstappen Red Bull 1'17"384 1'17"056 1'16"732
2 G. Russell Mercedes 1'17"654 1'17"513 1'16"968 +0"236
3 L. Hamilton Mercedes 1'17"689 1'17"551 1'17"104 +0"372
4 F. Alonso Aston Martin 1'17"832 1'17"283 1'17"139 +0"407
5 C. Sainz Ferrari 1'17"928 1'17"349 1'17"270 +0"538
6 L. Stroll Aston Martin 1'17"873 1'17"616 1'17"308 +0"576
7 C. Leclerc Ferrari 1'18"218 1'17"390 1'17"369 +0"637
8 A. Albon Williams 1'17"962 1'17"761 1'17"609 +0"877
9 P. Gasly Alpine 1'18"312 1'17"574 1'17"675 +0"943
10 N. Hulkenberg Haas 1'18"029 1'17"412 1'17"735 +1"003
-----------------------------------------------------------------------
11 E. Ocon Alpine 1'17"770 1'17"768
12 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'18"471 1'18"099
13 L. Norris McLaren 1'18"243 1'18"119
14 K. Magnussen Haas 1'18"159 1'18"129
15 N. De Vries AlphaTauri 1'18"450 1'18"335
--------------------------------------------------------
16 O. Piastri McLaren 1'18"517
17 G. Zhou Alfa Romeo 1'18"540
18 L. Sargeant Williams 1'18"557
19 V. Bottas Alfa Romeo 1'18"714
20 S. Perez Red Bull -
 
Ultima modifica:
Le Ferrari toccavano molto con il fondo, segno che sono riusciti ad abbassare l'assetto, pero' sembra non siano riusciti ad accendere il grip delle gomme, probabilmente a causa delle basse temperature (circa 15 gradi).
 
Oggi in qualifica s’è assistito ad una rimonta di alcune scuderie “minori” e relativi piloti, con riferimento alla Williams di Albon e la Haas di Hulkenberg …Mc Laren ed Alpine ancora in profonda crisi …un lieve guizzo di Ferrari con Sainz.

Riconferma di AM per parte di entrambi i piloti e gran salto in avanti di MB, che piazza entrambi i piloti dietro alla pole a firma del solito Verstappen …non si fosse autoescluso nelle Q1, al secondo posto in griglia ci sarebbe stato sicuramente Perez!

La triste storia per le rosse, da inizio campionato, pare perpetuarsi …vedrò ancora questa gara, ma direi che a meno di imprevisti (mi riferisco ad incidenti, che è meglio non accadano) le sorti del campionato 2023 sono segnate …onori a RB e Verstappen.
 
Le Ferrari toccavano molto con il fondo, segno che sono riusciti ad abbassare l'assetto, pero' sembra non siano riusciti ad accendere il grip delle gomme, probabilmente a causa delle basse temperature (circa 15 gradi).
Giusta osservazione, anche io ho guardato (con molto più ottimismo di quanto i risultati poi potessero giustificare) ad una Ferrari finalmente bassa e "stabile", come appunto dimostrato dalle lunghissime e costanti sfiaccolate che le rosse lasciavano dietro di sé.

Il problema è che in top speed siamo ancora molto lontani da RedBull ma allo stesso tempo anche nelle curve lente (metà T1 e fine T3) l'auto fatica davvero tanto; molto meglio nei curvoni veloci dove purtroppo c'è dimostrazione di "accensione gomme" (diversamente non riusciremmo a percorrere così bene le S ad alta velocità).

Insomma, qualcosa si è visto e i tempi (soprattutto di CL) sono inferiori rispetto a quanto sarebbe stato possibile, però penso che la prima fila non sarebbe comunque stata alla portata della rossa.

Da segnalare un Charles nuovamente contrariato e in difficoltà di spirito alla fine del Q3; emblematico in questo senso il suo team radio...
 
Giusta osservazione, anche io ho guardato (con molto più ottimismo di quanto i risultati poi potessero giustificare) ad una Ferrari finalmente bassa e "stabile", come appunto dimostrato dalle lunghissime e costanti sfiaccolate che le rosse lasciavano dietro di sé.

Il problema è che in top speed siamo ancora molto lontani da RedBull ma allo stesso tempo anche nelle curve lente (metà T1 e fine T3) l'auto fatica davvero tanto; molto meglio nei curvoni veloci dove purtroppo c'è dimostrazione di "accensione gomme" (diversamente non riusciremmo a percorrere così bene le S ad alta velocità).

Insomma, qualcosa si è visto e i tempi (soprattutto di CL) sono inferiori rispetto a quanto sarebbe stato possibile, però penso che la prima fila non sarebbe comunque stata alla portata della rossa.

Da segnalare un Charles nuovamente contrariato e in difficoltà di spirito alla fine del Q3; emblematico in questo senso il suo team radio...

Che ha dettto?
 
Comunque le Ferrari sono a oltre 1/2 secondo (in qualifica), restano distanti. Il tempo in F.1 conta più della posizione.
Tra l’altro non è una pista lunghissima.
 
Da segnalare un Charles nuovamente contrariato e in difficoltà di spirito alla fine del Q3; emblematico in questo senso il suo team radio...

Come non capirlo ...ha fin troppo autocontrollo stanti le condizioni (di infruttifera stasi) nelle quali gravita da tempo Ferrari ...ma questa volta Sainz non c'entra nulla ...temo che il Monegasco ne abbia davvero piene "le scatole" …non mi meraviglierei se tirasse i remi in barca!
Per quest’anno (temo pure per il 2024) c’è ben poco da sperare …le rosse rappresentano ad oggi, salvo altre rimonte di McLaren o Alpine, sicuramente la quarta scuderia in lizza!

https://sport.sky.it/formula-1/2023/04/01/f1-gp-australia-team-radio-leclerc-sainz-qualifiche
 
Ultima modifica:
Mi pare evidente che le PU Mercedes, arrivate al loro Top, contraddistinguono e segnano le qualifiche. Per saggiare davvero le qualità della intera macchina, quindi del lavoro fatto dai Team si deve attendere la gara.
Purtroppo, per i motorizzati Renault e (sic!) Ferrari, manco nelle qualifiche riescono a brillare di luce propria, segno dell'annosa perenne ricerca di un assetto ottimale e di un telaio che sappia il fatto suo.
 
Un pilota non deve mai tirare i remi in barca, Hamilton lo scorso anno ci insegna che dopo 7 mondiali vinti e con un compagno di squadra scomodo e una macchina che non andava si è rimboccato le maniche e da metà campionato in poi ha ritirato su la china , per questo non credo che Leclerc sia nella posizione di lasciarsi andare .
Più che altro mi chiedo come mai lui abbia provato il tempo al primo giro mentre il compagno ha scelto 2 giri di riscaldamento.
 
Un pilota non deve mai tirare i remi in barca, Hamilton lo scorso anno ci insegna che dopo 7 mondiali vinti e con un compagno di squadra scomodo e una macchina che non andava ...

Certo Paolo ...ma seppur Leclerc sia da meno tempo in F1, rispetto a "Luigi", mi sa che ad oggi c'ha messo MOLTO più di suo che il pluricampione mondiale MB ...a mio avviso l'inglese ha goduto per molti più anni di un mezzo vincente, mi pare ...!
 
Certo Paolo ...ma seppur Leclerc sia da meno tempo in F1, rispetto a "Luigi", mi sa che ad oggi c'ha messo MOLTO più di suo che il pluricampione mondiale MB ...a mio avviso l'inglese ha goduto per molti più anni di un mezzo vincente, mi pare ...!

Ma non era un confronto con Hamilton il mio, era per dire che un pilota i remi in barca non li deve tirare mai ,anzi deve cercare di tirare fuori il meglio dalla vettura che ha .
Secondo me oggi Leclerc non era in una grande giornata, che ci può anche stare figuriamoci e probabilmente ne è stato conscio anche lui
 
Ah ...io invece venivo dietro alla tua esternazione, rimboccando le coperte ad un Hamilton che (a mio avviso ...ma non solo mio, spero) ha avuto sinora vita facile grazie ad una vettura vincente ...a tal proposito, vorrei veder Verstappen sull'attuale Ferrari ...forse, in tali termini, verrebbe davvero fuori il vero "differenziale pilota" ...!

Un sogno ...pour parler ...

Ad ogni modo ...quest'anno tifo Alonso ...vecchia quanto inossidabile roccia metallica!
 
H. 1.00. Ho visto solo ora le qualifiche (prima ho visto la F3 con l’italiano Mini’ che a griglia invertita era partito 10. ed è arrivato 5. Domani partirà in seconda fila con il terzo tempo).

A dire il vero dopo il primo stint del Q3 i primi 6 erano in 1 decimo, e c’erano anche le due Ferrari, con Leclerc davanti.
Poi nel secondo tutti si sono migliorati tantissimo, tranne Leclerc. Pare che non avesse benzina sufficiente per fare 2 giri di lancio.

Indubbiamente con un Leclerc “normale” la Ferrari sarebbe stata molto più vicina a Max e George. Quindi sono un po’ più ottimista per la gara.

Comunque nei primi 4 ci sono 11 titoli mondiali, a conferma che questa è una pista dove il pilota conta. Il migliore però per me è stato uno che il titolo non lo ha ancora vinto: George Russell.
 
Ho letto il team radio sarcastico di Charles, poi mitigato nel post-qualifiche.
 
Ultima modifica:
Da notare che Verstappen ha migliorato la pole 2022 (Leclerc) di oltre 1 secondo.
Leclerc e Sainz hanno migliorato anche loro la pole 2022, ma solo di circa 1/2 secondo, quindi evidentemente il miglioramento della Ferrari è stato troppo basso.
 
Back
Alto