<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP d'Australia | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP d'Australia

in questo caso non ci sono mollezze da contestare alla SF.
Se vuoi fare ricorso, porti nuove prove []che non ci sono] altrimenti spendi soldi e fai la figura del fesso (Canada 2019).

Il TP s'è lamentato ampiamente e pubblicamente ma c'era poco da fare oltre.
"Parola turna 'ndré"

Ferrari ha fatto ricorso, appellandosi, pare, al diverso trattamento riservato a Sergeant che ha speronato De Vries.

Vedremo.

https://www.italiaracing.net/La-Fer...r-la-penalita-data-Sainz-a-Melbourne/247901/1
 
l'unica cosa che io non so francamente è se le penalizzazioni sono sanzioni tecniche o anche disciplinari. Forse ragiono troppo avendo in testa il regolamento del calcio ma questo fa proprio questa distinzione e non so se sia corretto applicarla al Motorsport. Le sanzioni disciplinari nel calcio le si danno anche quando il gioco è fermo, nel senso che se io do un cazzotto ad un altro giocatore a gioco fermo non c'è nessuna sanzione tecnica ( punizione, rigore) ma c'è la sanzione disciplinare per la condotta che ho avuto e quindi vengo espulso. Non so se nel caso di Sainz si sia data la sanzione per motivi disciplinare mentre tutte le questioni tecniche non sono state considerate (le varie posizioni dei piloti) perchè è stato considerato che la gara non era ripresa.
Non so se sono stato chiaro e se sia anche logico il mio ragionamento, però questo dubbio mi è restato.
Secondo me, se la sanzione fosse disciplinare,significa che l ha fatto apposta a buttarlo fuori. Qui non possono darla per il semplice motivo e ripeto, Allonso incurva era largo verso la sinistra poi ha stretto verso destra avendo ridato gas prima di Sainz ,cosi si é trovato di nuovo avanti e ha stretto verso destra pensando che passasse ma non ha potuto pensare che Sainz proprio in quel attimo premesse
l'acceleratore quindi, ha avuto lo sbalzo in avanti non potendo piu calcolare la ruota destra di dietro di Allonso ...vista cosi per me é un incidente di gara Punto.
Tornando alla tua domanda: Io penso che la sanzione ricevuta sia stata tecnica come dovrebbe essere, quindi ha sbagliato la manovra pazienza , vieni sanzionato per questa gara come da regolamento e tutto finisce li! Ma, nel caso Sainz la musica cambia: Qui lo sbaglio é stato creato dai giudici di gara, cosa che loro stessi annullando la partenza palesemente hanno dimosrato di avere sbagliato, senza quella partenza non ci sarebbe stato l'errore(sempre se sbaglio é) di Sainz! Hai ragione le regole del calcio sono cosi, se lo sbaglio viene dal giudice di gara é subbentra il Var dicendo il contrario del giudice di gara, il tutto viene annullato e si ricomincia di nuovo ! Quindi, se un giocatore viene sanzionato con giallo o rosso , la sanzione viene annullata. Diversamente, anche nel calcio come in tutti i Sport: Se la sanzione viene inflitta per una questione disciplinare,le cose cambiano,una tale sanzione se accertata,non puo essere annullata, anche se la gara é finita ma ti trovi nel luogo di gara! Vediamo Juve-Inter.
 
Ultima modifica:
il vero periodo d'oro si conferma quello dell'era Schumacher ed in second'ordine la seconda metà degli anni '70.
Fra le due un periodo piuttosto buio anche se qualche picco di competitività c'era comunque stato
nel famigerato 82 credo fosse indubbiamente la più forte e avrebbe dovuto vincere...
Pironì secondo con parecchi GP in meno, Tambay disoccupato ripescato, quindi certo non una prima scelta, media punti gara migliore del campione del mondo...
E chi lo sa, magari avrebbero continuato con una superiorità tale gli anni dopo, almeno nel 1983 credo di certo
 
nel famigerato 82 credo fosse indubbiamente la più forte e avrebbe dovuto vincere...
Pironì secondo con parecchi GP in meno, Tambay disoccupato ripescato, quindi certo non una prima scelta, media punti gara migliore del campione del mondo...
E chi lo sa, magari avrebbero continuato con una superiorità tale gli anni dopo, almeno nel 1983 credo di certo

Concordo, nel 1982 Ferrari vincitrice morale, dominò come monoposto. Nel 1983 vinse il "Costruttori", ma non il piloti perchè Arnoux e Tambay si rubarono i punti a vicenda e la vettura non dominava come altre volte.
 
Back
Alto