<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito TCT... Primo Test su Auto di ottobre | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mito TCT... Primo Test su Auto di ottobre

Caro pazzoalfa ti lascio alle tue convinzioni,ancora continui con la Giulia TA(MAI PRODOTTA) che nel tuo stile per confondere i meno esperti chiami 103,e questo ti e' stato detto sia da me che da altri....prima di tutto la correttezza poi si puo' discutere di tutto.
 
pazzoalfa ha scritto:
sono talmente in Odio con la TP

La trazione, col nuovo cambio TCT, non c'entra nulla. Non vedo quindi altro motivo per la tua uscita ( sulla trazione di altre case, tra l'altro ) se non quello di scatenare l'ennesimo flame gratuito, e magari far chiudere un thread che interessava a tutti gli altri partecipanti.

Se a te non interessa potresti sempre aprire un thread su m3 vs. Rs5. Ma se lo facessi nel luogo più opportuno, in BMW o Audi, magari ti accorgeresti che c'è già.

Ciao
 
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Alla fine il giudizio insindacabile del forum Alfa è bocciato. Bocciato come il Multiair. Bocciato come il DNA. In Fiat acciderbolina non ne azzeccano una.
Hai questa impressione? :D

L'impressione che ne ricavo leggendo gli umori della pancia del forum.

Io per esempio non boccio il Multiair anzi per me è veramente rivoluzionario nella sua apparente semplicità ed economicità. Ribadisco il concetto che si parla di futuristici motori camless montati su motori "grossi" punta di diamante su ammiraglie del calibro di ClasseS. Qui abbiamo il Multiair sulla MiTo, sulla 500, sulla Punto. Ovvero non pochi motori e alla portata di molte tasche... se non è rivoluzionario mettere a disposizione una tale tecnologia a "tanti". Inoltre questo che vediamo è il primo step.

Il DNA per me non è una rivoluzione però è un simpatico strumento per avere più auto in una. Un unico manettino che ti cambia molti parametri... il tutto a portata di dita... si sice nulla di innovativo... certo, ma nessuno aveva messo insieme tutto ciò... e ripeto anche qui alla portata di molte tasche.

Arriviamo al TCT. Io personalmente non l'ho visto, non l'ho provato, ma soprattutto non l'ho "studiato", non ho cercato informazioni approfondite. Posso dire solo che lo fanno nella mia terra di Piemonte. Ho letto solo la prova qui riportata e gli umori scaturiti. Il fatto che non mi sia interessato a questo cambio è un mio limite dovuto al fatto che io amo il cambio manuale classico e non credo che prenderò mai un doppia frizione a meno che in futuro non vi sia altro.

non si può che condividere tutto e riguardo al TCT a me sembra proprio un gioiellino. Può darsi che come dice Bellicapelli abbia bisogno della messa a punto definitiva per tirargli fuori tutto il suo potenziale ma è comunque una gran cosa averlo. Il tempo di mettere tutto a posto e vedrete. Sarebbe interessante conoscere per entrambi i cambi la lunghezza dei rapporti, la velocità cui avvengono i cambi di marcia e poi un po più di dati altrimenti come quelli sullo 0-40, 0-60, ecc. lo 0-160, la velocità di uscita nel km fa fermo altrimenti non si possono fare considerazioni di qualche importanza. Di sicuro la Mito manuale andava più di quella col TCT e lo si vede dalla velocità massima... io non vorrei parlare troppo presto ma secondo me il TCT và molto molto bene, l'unica cosa che probabilmente và messa a punto è proprio la partenza ma son considerazioni così. PSe non ci forniscono la scheda completa dei rilevamenti tutte queste restano solo supposizioni.
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
alfalele ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Io quando leggo queste cose mi chiedo come si puo' continuare ad andare avanti con quella prova :D

ot.su Auto cè anche la prova tra la RS5 e l'M3, al Balocco vince l'Audi di 9 decimi ma alla fine dell'articolo cè scritto: "La M3 non sarà vincente sotto il profilo del cronometro ma lo è dal punto di vista del divertimento;una trazione posteriore resta sempre il massimo per godere.."

Ennesima Dimostrazione che la TP ( anche con tutta l'elettronica sopraffina della bellissima M3 ) le busca in pista dalla TI.
al via le arrampicate degli " sgommatori "..............
ALFISTI caro pazzofiat ALFISTI!!!!
Te lo spiego io.
1) la RS5 e' progettualmente piu' nuova.
2)ha maggiore cilindrata
3)ha maggiore potenza
4)costa oltre undicimila euro in piu'
5)in quanto ad elettronica credo che una TA non ha nulla da invidiare ad una TP...roba vecchia e per ingenui.
6) audi non e' come fiat ha preso una M3 e ha fatto la sua leggermente piu' potente e in grado di tenere testa ad una M3,quello che faceva l'alfa prefiat.
Sono 9 decimi che ci stanno tutti ma ti sfugge che avere un TP vale anche quei 0,9 secondi su parecchi KM ed in evidente inferiorita'(trazione cilindrata potenza) per me non c'e' nulla da festeggiare anzi!!....adesso continua tu a dire fesserie ;)

PS: se tu hai un odio profondo per qualsiasi TP io non ho nessun odio per le TA e le TI e questo risultato non cambia minimamente quello che penso dellM3 e della TP.

sono talmente in Odio con la TP che venero una 75 TS conservandola gelosamente in Garage........
nessuno stà festeggiando la sconfitta Audi 4x4 inflitta a una M3 TP, continuo sempre ad amare la M3, se ti interessa la mia opinione.
la TA in Alfa ( e ti ostini a non volerlo capire ) non è stata introdotta da Fiat, ma da Alfa, prima con il progetto 103, poi, in grande serie, con l'Alfasud.
ti ripeto che Alfisti non si è solo amando la TP come lo sei Tu, per me è Alfista chiunque ama l'Alfa, a prescindere dal periodo di produzione, diversamente, la stessa 75 prodotta dopo il 1986,o la Sz/Rz, e tutte le Alfa prodotte dal 1986 ad oggi, siccome la proprietà è Fiat non sono più Alfa, secondo la tua Logica......
la TP, non fà una sportiva, anche la Prinz è una TP.........

eh finalmente qualcosa di leggibile o gioia o gaudio, ma ci voleva tanto?? :D :D :D
 
Analizzando i consumi si evidenzia la migliore percorrenza del meccanico alle andature costanti dovuta al rapporto finale più lungo. Mentre dove i cambi di rapporto sono frequenti, come in città o nell'extraurbano, si avvantaggia il TCT, anche in funzione della spaziatura dei rapporti più vicina per via dei 6 rapporti contro 5

Ma qualcuno questa parte l'ha letta?
Tutti a dire che il TCT consuma di più... grazie al fallo, ha un rapporto finale più corto del manuale!
 
75TURBO-TP ha scritto:
sem1972 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
sem1972 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A regime però un doppia frizione deve andare come una fucilata, altrimenti non ha motivo di esistere ( e di causare pure un aggravio sul prezzo ).
1600 euro in piu' su una mito con consumi maggiori e prestazioni minori :?
In effetti il responso è questo, ma come dice Bellicapelli potrebbe darsi che va ottimizzata la taratura...ma allora se così fosse io mi chiedo: In Alfa le prove le hanno fatte prima di lanciarlo sul mercato???? Se dalla FPT è uscito con una taratura per la Croma (comfort..) avrebbero dovuto accorgersene...Mha! Troppe domande, ecco perchè mi piacerebbe vedere una prova "reale".
Il responso non è per niente questo. La Mito TCT consuma di più in certe circostanze e meno in altre.
Siccome in genere si calcola il consumo medio la Mito tct consuma mediamente PIU' del meccanico,ma a te chi ti ci ha messo Fiat per depistare le indagini?
Riuscite anche di fronte all'evidenza a prenderci in giro :D
Assolutamente no ;) possiedo una GTI quindi non lavoro per Fiat... però ciò che fanno bene lo scrivo, ma anche ciò che non va (vedi luce tra parafanghi, volanti, ecc. ecc.) adesso vorrei solo capire di più su questa prova di Auto...che anche se veritiera non mi sembra molto trasparente, ho già scritto che ci credo poco che abbiano utilizzato 2 vetture identiche (a parte il cambio naturalmente) nella stessa giornata, nella stessa pista ecc. ecc. e magari anche con lo stesso pilota...mi spiace ma sono scettico quando si tratta (come ho scritto prima) di riuscire a superare le leggi della fisica... ;)
Mi riferivo al solito Maxetto che ha una punto. :p
Sorry :thumbup:
 
alkiap ha scritto:
Ma qualcuno questa parte l'ha letta?
Tutti a dire che il TCT consuma di più... grazie al fallo, ha un rapporto finale più corto del manuale!

Ok, ma tu mi insegni che consumi e prestazioni sono correlati: se sulla stessa auto accorcio il rapporto al ponte, consumerò sì di più, ma sarò anche più rapido.

In questo caso - almeno secondo i numeri di questa prova - così non pare. E se l'esperienza ci insegna che le auto con doppia frizione sono sempre più rapide, e spesso consumano additittura un goccio di meno rispetto alle versioni manuali, le alternative secondo me sono tre: a) il confronto non dice il vero, b) il TCT della Fiat è meno efficiente della media ( magna cavalli, pur essendo a secco ), oppure 3) il sw è programmato per lavorare piano.

Secondo questi numeri la versione TCT consuma di più MA va ANCHE di meno. Un po' strano.

Io credo che possa essere una preproduzione, mappata cautelativamente.
 
Il TCT risulta meno performante sullo 0-100, ma va di più sui 400m, e lo scarto è lo stesso in entrambi i casi, quindi il "va di meno" -al pari del "consuma di più"- è applicabile solo in determinate condizioni
Penso che utilizzare una sola prova per giudicare la bontà di questo cambio sia affrettato: 4 decimi in più od in meno in accellerazione si giocano facilmente fra gomme e condizioni atmosferiche.

Non è nemmeno da escludere che il TCT abbia una gestione molto "protettiva" dello scatto da fermo per evitare stress meccanici alla trasmissione
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciò mentre tutti gli altri doppia frizione sul mercato fanno meglio del manuale in quasi tutti i frangenti, consumi compresi.
No. O meglio, sì, se consideriamo solo il DSG di VW, ma se comprendiamo le trasmissioni doppia frizione della Getrag, adottate recentemente da Ford e Renault, vedremo come in realtà quel gruppo di trasmissione peggiori l'accelerazione e non di poco a causa di una taratura votata al confort.
Questo montato sulla Mito da dove viene? E' tutta farina del sacco FPT oppure è fatto in collaborazione con altri, tipo Ricardo, ZF, o la stessa Getrag?
Nasce da una collaborazione con BorgWarner.
 
75TURBO-TP ha scritto:
sem1972 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
sem1972 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A regime però un doppia frizione deve andare come una fucilata, altrimenti non ha motivo di esistere ( e di causare pure un aggravio sul prezzo ).
1600 euro in piu' su una mito con consumi maggiori e prestazioni minori :?
In effetti il responso è questo, ma come dice Bellicapelli potrebbe darsi che va ottimizzata la taratura...ma allora se così fosse io mi chiedo: In Alfa le prove le hanno fatte prima di lanciarlo sul mercato???? Se dalla FPT è uscito con una taratura per la Croma (comfort..) avrebbero dovuto accorgersene...Mha! Troppe domande, ecco perchè mi piacerebbe vedere una prova "reale".
Il responso non è per niente questo. La Mito TCT consuma di più in certe circostanze e meno in altre.
Siccome in genere si calcola il consumo medio la Mito tct consuma mediamente PIU' del meccanico,ma a te chi ti ci ha messo Fiat per depistare le indagini?
Riuscite anche di fronte all'evidenza a prenderci in giro :D
Assolutamente no ;) possiedo una GTI quindi non lavoro per Fiat... però ciò che fanno bene lo scrivo, ma anche ciò che non va (vedi luce tra parafanghi, volanti, ecc. ecc.) adesso vorrei solo capire di più su questa prova di Auto...che anche se veritiera non mi sembra molto trasparente, ho già scritto che ci credo poco che abbiano utilizzato 2 vetture identiche (a parte il cambio naturalmente) nella stessa giornata, nella stessa pista ecc. ecc. e magari anche con lo stesso pilota...mi spiace ma sono scettico quando si tratta (come ho scritto prima) di riuscire a superare le leggi della fisica... ;)
Mi riferivo al solito Maxetto che ha una punto. :p
Prego, ho una Tipo detta Montalbano per via del colore grigio topo, identica a quella del commissario :D
 
modus72 ha scritto:
No. O meglio, sì, se consideriamo solo il DSG di VW, ma se comprendiamo le trasmissioni doppia frizione della Getrag, adottate recentemente da Ford e Renault, vedremo come in realtà quel gruppo di trasmissione peggiori l'accelerazione e non di poco a causa di una taratura votata al confort.
Questo montato sulla Mito da dove viene? E' tutta farina del sacco FPT oppure è fatto in collaborazione con altri, tipo Ricardo, ZF, o la stessa Getrag?

Capisco. In effetti io pensavo ai doppia frizione di Vag, BMW, Porsche, la stessa Ferrari, quelli che sono stati introdotti per soddisfare un' esigenza prestazionale.

Domanda ot: ma se Ford e Renault vogliono un automatico confortevole, perchè non puntano su un buon convertitore?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Domanda ot: ma se Ford e Renault vogliono un automatico confortevole, perchè non puntano su un buon convertitore?
Per non incorrere nel calo di prestazioni e l'aumento di consumi legato al convertitore.
Un doppia frizione è più efficiente su motorizzazioni medie
 
alkiap ha scritto:
Analizzando i consumi si evidenzia la migliore percorrenza del meccanico alle andature costanti dovuta al rapporto finale più lungo. Mentre dove i cambi di rapporto sono frequenti, come in città o nell'extraurbano, si avvantaggia il TCT, anche in funzione della spaziatura dei rapporti più vicina per via dei 6 rapporti contro 5

Ma qualcuno questa parte l'ha letta?
Tutti a dire che il TCT consuma di più... grazie al fallo, ha un rapporto finale più corto del manuale!
E va anche meno sarebbe stata un attenuante con prestazioni almeno simili,poi fare paragoni con il rapporto finale mi sembra difficile,troppo divese le trasmissioni e una ha anche una marcia in piu'.
 
Back
Alto