<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito TCT... Primo Test su Auto di ottobre | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mito TCT... Primo Test su Auto di ottobre

modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciò mentre tutti gli altri doppia frizione sul mercato fanno meglio del manuale in quasi tutti i frangenti, consumi compresi.
No. O meglio, sì, se consideriamo solo il DSG di VW, ma se comprendiamo le trasmissioni doppia frizione della Getrag, adottate recentemente da Ford e Renault, vedremo come in realtà quel gruppo di trasmissione peggiori l'accelerazione e non di poco a causa di una taratura votata al confort.
Questo montato sulla Mito da dove viene? E' tutta farina del sacco FPT oppure è fatto in collaborazione con altri, tipo Ricardo, ZF, o la stessa Getrag?
Anche questo è da considerare, da dove viene, e che rapportatura ha sono elementi fondamentali ;) infatti è "fisicamente" impossibile che un manuale riesca a fare meglio di un doppia frizione in accellerazione...
 
sem1972 ha scritto:
ANCHE AVERE GLI STESSI OPTIONAL....[/b]
Facciamo cosi' visto che c'e' una piccola differenza di peso(dichiarato o rilevato non importa)diciamo che in definitiva sono andate come prestazioni e consumi alla pari,per te e' un risultato soddisfacente o no?
Aspetti altre prove perche' pensi che in quelle recuperera' e avra' prestazioni migliori?
 
Per la cronaca, su Golf GTI l'aggravio di peso del DSG comporta + 21 Kg. E la DSG in accelerazione - in prova - è più veloce. Quella dichiarata invece è uguale per entrambe: 6,9".
 
75TURBO-TP ha scritto:
sem1972 ha scritto:
ANCHE AVERE GLI STESSI OPTIONAL....[/b]
Facciamo cosi' visto che c'e' una piccola differenza di peso(dichiarato o rilevato non importa)diciamo che in definitiva sono andate come prestazioni e consumi alla pari,per te e' un risultato soddisfacente o no?
Aspetti altre prove perche' pensi che in quelle recuperera' e avra' prestazioni migliori?
No, semplicemente vorrei capire come può una vettura manuale ad essere più veloce o uguale di una doppia frizione in accellerazione, considerando che quest'ultima non perde giri tra un rapporto e l'altro...soltanto capire questo, tutto qui.
 
sem1972 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
sem1972 ha scritto:
ANCHE AVERE GLI STESSI OPTIONAL....[/b]
Facciamo cosi' visto che c'e' una piccola differenza di peso(dichiarato o rilevato non importa)diciamo che in definitiva sono andate come prestazioni e consumi alla pari,per te e' un risultato soddisfacente o no?
Aspetti altre prove perche' pensi che in quelle recuperera' e avra' prestazioni migliori?
No, semplicemente vorrei capire come può una manuale ad essere più veloce o uguale di una doppia frizione in accellerazione, considerando che quest'ultima non perde giri tra un rapporto e l'altro...soltanto capire questo, tutto qui.
Speriamo di riuscire a capirlo. ;)
 
sem1972 ha scritto:
No, semplicemente vorrei capire come può una manuale ad essere più veloce di una doppia frizione in accellerazione, considerando che quest'ultima non perde giri tra un rapporto e l'altro...soltanto capire questo, tutto qui.

Beh...o è fuorviante la prova fatta in tempi e con equipaggiamenti diversi, come suggerisci tu, oppurei l cambio ha ancora bisogno di una messa a punto. Non scordiacomoci che è un tipo di cambio che ha la sua intelligenza artificiale, il suo software, la sua mappatura, e quindi la messa a punto è molto importante. Per esempio, se ho paura per l'affidabilità della meccanica, inizialmente posso anche programmarlo per cambiare un po'più lentamente.

La prova in effetti lo lascia supporre, nei giudizi finali.

A regime però un doppia frizione deve andare come una fucilata, altrimenti non ha motivo di esistere ( e di causare pure un aggravio sul prezzo ).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A regime però un doppia frizione deve andare come una fucilata, altrimenti non ha motivo di esistere ( e di causare pure un aggravio sul prezzo ).
1600 euro in piu' su una mito con consumi maggiori e prestazioni minori :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A regime però un doppia frizione deve andare come una fucilata, altrimenti non ha motivo di esistere ( e di causare pure un aggravio sul prezzo ).
1600 euro in piu' su una mito con consumi maggiori e prestazioni minori :?
In effetti il responso è questo, ma come dice Bellicapelli potrebbe darsi che va ottimizzata la taratura...ma allora se così fosse io mi chiedo: In Alfa le prove le hanno fatte prima di lanciarlo sul mercato???? Se dalla FPT è uscito con una taratura per la Croma (comfort..) avrebbero dovuto accorgersene...Mha! Troppe domande, ecco perchè mi piacerebbe vedere una prova "reale".
 
sem1972 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A regime però un doppia frizione deve andare come una fucilata, altrimenti non ha motivo di esistere ( e di causare pure un aggravio sul prezzo ).
1600 euro in piu' su una mito con consumi maggiori e prestazioni minori :?
In effetti il responso è questo, ma come dice Bellicapelli potrebbe darsi che va ottimizzata la taratura...ma allora se così fosse io mi chiedo: In Alfa le prove le hanno fatte prima di lanciarlo sul mercato???? Se dalla FPT è uscito con una taratura per la Croma (comfort..) avrebbero dovuto accorgersene...Mha! Troppe domande, ecco perchè mi piacerebbe vedere una prova "reale".

Ti sei fatto una domanda giusta. La risposta è: in FIAT le prove le fanno fare ai clienti, e la messa a punto avviene dopo che sono emersi i vari problemi. Un esempio lampante è il turbodiesel 5 cilindri euro 4 col FAP.
 
Alla fine il giudizio insindacabile del forum Alfa è bocciato. Bocciato come il Multiair. Bocciato come il DNA. In Fiat acciderbolina non ne azzeccano una.
 
sem1972 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A regime però un doppia frizione deve andare come una fucilata, altrimenti non ha motivo di esistere ( e di causare pure un aggravio sul prezzo ).
1600 euro in piu' su una mito con consumi maggiori e prestazioni minori :?
In effetti il responso è questo, ma come dice Bellicapelli potrebbe darsi che va ottimizzata la taratura...ma allora se così fosse io mi chiedo: In Alfa le prove le hanno fatte prima di lanciarlo sul mercato???? Se dalla FPT è uscito con una taratura per la Croma (comfort..) avrebbero dovuto accorgersene...Mha! Troppe domande, ecco perchè mi piacerebbe vedere una prova "reale".
Il responso non è per niente questo. La Mito TCT consuma di più in certe circostanze e meno in altre.
 
alexmed ha scritto:
Alla fine il giudizio insindacabile del forum Alfa è bocciato. Bocciato come il Multiair. Bocciato come il DNA. In Fiat acciderbolina non ne azzeccano una.

Il Multiair? Chi ha bocciato il multiair? Non sta funzionando benone?!

Tu come lo vedi sto TCT?
 
fpaol68 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A regime però un doppia frizione deve andare come una fucilata, altrimenti non ha motivo di esistere ( e di causare pure un aggravio sul prezzo ).
1600 euro in piu' su una mito con consumi maggiori e prestazioni minori :?
In effetti il responso è questo, ma come dice Bellicapelli potrebbe darsi che va ottimizzata la taratura...ma allora se così fosse io mi chiedo: In Alfa le prove le hanno fatte prima di lanciarlo sul mercato???? Se dalla FPT è uscito con una taratura per la Croma (comfort..) avrebbero dovuto accorgersene...Mha! Troppe domande, ecco perchè mi piacerebbe vedere una prova "reale".

Ti sei fatto una domanda giusta. La risposta è: in FIAT le prove le fanno fare ai clienti, e la messa a punto avviene dopo che sono emersi i vari problemi. Un esempio lampante è il turbodiesel 5 cilindri euro 4 col FAP.
Si vede che il cliente Fiat è mediamente un intenditore rispetto ai clienti di altri marchi :D
 
Attenzione, il peso è un falso problema, spiego perchè: come già detto in altri post di confronto di auto in testate diverse (nel forum mitsubishi x asx) ribadisco quà che le condizioni di prova sono diversissime. In particolare, quattoruote aggiunge 100 kg per autista e attrezzature, se poi consideriamo 25 kg circa per il dsg e forse altrettanti per le 5 porte la differenza di peso resta di mezzo quintale, che può essere legata al fatto che magari il serbatoio è riempito in modo diverso (magari auto lo fa a secco mentre 4ruote a 2/3), differenze di accessori o leggere variazioni anche rispetto alle differenze dichiarate dal costruttore per le diverse versioni.
 
Back
Alto