<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Strettoie ovunque dove? riducendo la velocità media come?


Ad oggi Milano a 30 km\h non c'è.
I limiti sono a 50 km\h, dove trovi delle code è quasi sempre causa di comportamenti scorretti degli automobilisti (auto in seconda fila che occupano una corsia, auto alle fermate degli autobus che obbligano la fermata dell'autobus in mezzo alla strada, con zero rispetto dei disabili).
Devo continuare?
Non serve continuare, servirebbe invece ragionare meno faziosamente.

Non so se tu viva o giri a Milano, però le molte piste ciclabili hanno ridotto di molto la velocità di alcune vie che prima "smaltivano" più traffico e che ora hanno visto ulteriormente decrescere fluidità e velocità media, al di là del limite.

Andrebbe anche ripensato il modo con cui sono state "chiuse" totalmente alcune piazze costringendo a giri di sensi unici che triplicano o quadruplicano l'accesso ad alcune vie, e anche lì tutto ciò che ci gira attorno non può che esserne impattato in negativo per fluidità e ingorgo.

E infine alcune vie a doppio senso sono state trasformate in vie a senso unico, togliendo sbocchi e percorsi che prima in alcuni casi fluidificavano il flusso veicolare soprattutto in alcuni orari.

Ti potrei dire che dare spazio a dehor per ristoranti e bar ha tolto 5/6 parcheggi per esercizio, aggravando in quelle vie i problemi di parcheggio anche per i residenti, costretti a fare qualche "giro" in più e andando a creare ulteriore traffico su traffico.

Da ultimo, con il 110% o quel che l'hanno portato a essere, ci sono un numero di cantieri su palazzi davvero importanti in tutta Milano, con maggiori problematiche di carico-scarico merce, ponteggi, altri parcheggi (tanti) sottratti ai residenti, ecc...

Questi sono i primi esempi lampanti che mi vengono in mente da milanese che gira a Milano, coi mezzi, in bici ma anche in auto; se tu queste cose non le hai rilevate o sei volutamente fazioso (ma non ci voglio credere perchè allora sarebbe inutile confrontarsi) oppure semplicemente non ci passi o non osservi queste problematiche che nel corso degli ultimi 2-3 anni stanno affliggendo una Milano sempre più in difficoltà dal punto di vista della gestione dei flussi.
 
Forse giri poco a Milano, non fai corso Buenos Aires o corso Sempione ed in generale non vedi tutti i cantieri aperti in ogni angolo della citta', a cui vanno aggiunti quelli quasi perenni della metro 4 .... che doveva essere pronta per l'Expo 2015 !!
Come potesse essere pronta per l'expo la M4, i cui lavori preliminari sono cominciati nel 2014 (abbattimento parcheggio a Linate), solo dalle dichiarazioni di qualche politico potevano nascere.

Corso Sempione ha visto la regolarizzazione della sosta a fianco ai parterre alberati (il parcheggio sui parterre è in divieto, lo dice il cds).
I lavori della M4 li conosco molto bene, e impattano principalmente una parte della cerchia dei navigli. E a tendere,con la fine dei cantieri, porteranno una nuova linea di metropolitana. Il collasso della circolazione non c'è stato, come non c'è stato il collasso della circolazione quando chiusero parte di Fulvio Testi ed Harar.
Il caos su corso Buenos Aires è causato dalle auto e furgoncini parcheggiati in divieto di sosta (seconda fila), altrimenti sarebbe più che scorrevole.
 
Ma c'è qualcosa che non torna fra quelle tabelle e il campo C7 del libretto. Tralasciando elettriche e plugin molte di quelle vetture a benzina riportano tutt'altro valore sul libretto di circolazione.
Esatto.
Nella tabella sono indicati i valori di CO2 rilevati con il vecchio sistema NEDC.
L'attuale sistema WLTP e' piu' impegantivo, e spesso anche le full hybrid non riescono a rimanere sotto i 100g.
Ad esempio la Toyota C-HR da 135kw per cui viene riportato un valore di 92, con l'EU6 final e quindi omologazione WLTP la CO2 sale a 119 .
 
Ultima modifica:
E la cosa ti sorprende?
Nel male spero che qualcuno che ha votato per l'attuale amministrazione, oppure è andato a farsi il we al mare il giorno delle elezioni, incominci a capire sulla propria pelle ( e portafoglio ) gli effetti delle proprie scelte.
 
e dopo aver ristretto le strade, levato parcheggi per le piste ciclabili, i marciapiedi e le aree pedonali, al comune si accorgono che ci sono pochi parcheggi.
quindi che si fa?
ovvio, si fara' pagare la sosta anche ai residenti con "pass onerosi".
:D

https://milano.corriere.it/notizie/...to-0377404a-be98-11ed-b743-21e74a13bd9b.shtml
ahahahah (risata amara, purtroppo)

Da Milanese c'è poco da dire: si stanno avvitando e riavvitando su loro stessi con scelte via via sempre peggiori e che creano (creeranno) più problemi (o problemi peggiori) di quelli che in teoria avrebbero dovuto risolvere.
 
E la cosa ti sorprende?
Nel male spero che qualcuno che ha votato per l'attuale amministrazione, oppure è andato a farsi il we al mare il giorno delle elezioni, incominci a capire sulla propria pelle ( e portafoglio ) gli effetti delle proprie scelte.
Ragionamento condivisibile, purtroppo però la parte più radical chic, ha il parcheggio privato e interrato sotto bosco verticale, in piazza San Marco e così via... ;)
 

il Corriere fa pagare per leggere l'articolo;

il Comune fa pagare per la sosta su suolo pubblico;

è questione di rapporti forza:

chi non vuol spendere soldi per gli articoli dei giornali online si accontenterà dei siti "free" (oppure ricorrerà alle care vecchie biblioteche);

chi aborre di essere "spiumato" per utilizzare suolo pubblico, che è anche suo, troverà altre soluzioni (box? posteggi privati? bicicletta?)

La domenica andavo abitualmente a mangiare il gelato ad Abano.

Nel 2009, oltre a disseminare le strade di "dissuasori" spacca schiena (e sospensioni), quel Comune ha trasformato a pagamento quasi tutte le "strisce bianche".

Semplicemente ho cambiato gelateria...
 
Semplicemente ho cambiato gelateria...

Io sono dell'idea che se si continua a fare la guerra alle auto tanti cambieranno gelateria perchè oggettivamente la stessa commissione se la devi fare in un negozio nella ztl o comunque in un'area in cui non è semplice arrivare in auto o parcheggiare richiede più tempo.
E la realtà della mia zona purtroppo conferma questa ipotesi.
 
il Corriere fa pagare per leggere l'articolo;

il Comune fa pagare per la sosta su suolo pubblico;

è questione di rapporti forza:

chi non vuol spendere soldi per gli articoli dei giornali online si accontenterà dei siti "free" (oppure ricorrerà alle care vecchie biblioteche);

chi aborre di essere "spiumato" per utilizzare suolo pubblico, che è anche suo, troverà altre soluzioni (box? posteggi privati? bicicletta?)

La domenica andavo abitualmente a mangiare il gelato ad Abano.

Nel 2009, oltre a disseminare le strade di "dissuasori" spacca schiena (e sospensioni), quel Comune ha trasformato a pagamento quasi tutte le "strisce bianche".

Semplicemente ho cambiato gelateria...

e son d'accordo
ma io non vivo dentro milano, ci vado se non posso farne a meno.
per tutto il resto, esistono negozi anche fuori dall'area B.
c'e' un mondo intero, fuori da li' :D
 
.
Decenni di mancata programmazione dei posti auto in relazione alle unità abitative.
Inizieranno a costruire qualche silos in più per le auto?
Tutto si può fare se si vuole, tenendo presente che più le città sono abitate e frequentate e meno posto c'è per parcheggiare, visto anche che molti spazi vengono giustamente ceduti a pedoni e cliclisti.
Ricordo anni fa il mio sconcerto quando a Tokyo notai che non c'erano auto parcheggiate per strada (almeno in centro) e... non c'erano parcheggi, solo i silos.
 
.
Decenni di mancata programmazione dei posti auto in relazione alle unità abitative.
Inizieranno a costruire qualche silos in più per le auto?
Tutto si può fare se si vuole, tenendo presente che più le città sono abitate e frequentate e meno posto c'è per parcheggiare, visto anche che molti spazi vengono giustamente ceduti a pedoni e cliclisti.
Ricordo anni fa il mio sconcerto quando a Tokyo notai che non c'erano auto parcheggiate per strada (almeno in centro) e... non c'erano parcheggi, solo i silos.

scordati tokio
la direttiva e' niente auto.
prima han levato i parcheggi
poi han messo strisce blu ovunque
si salvavano i residenti, ora dovranno pagare anche loro, se vogliono l'auto in strada.
scommetto che, se chiedi il permesso di costruire un silos, ti ridono dietro.

son stato spesso in costa azzurra, a mia moglie piace, e ricordo che, a cagne sur mer, se vai a visitare il centro storico sul cucuzzolo, dove dici "sara' impossibile parcheggiare", c'e' un silos, pure automatico, parcheggi sul montacarichi, scendi, e si mangia l'auto.
a 200 metri dal castello.
se ci metti il parcheggio, i turisti arrivano.
se gli dici di prendere l'autobus, magari vanno da un'altra parte.
 
Back
Alto