<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Quindi riassumendo nonostante lo svecchiamento forzato del parco auto circolante,nonostante la riduzione degli accessi dovuta allo smartworking,nonostante il clima mite che avrà comportato minori emissioni legate ai riscaldamenti la qualità dell'aria fa schifo uguale e la pianura padana va presa per quello che è.
Allora viene da chiedersi visto che nonostante gli sforzi i risultati non ci sono valeva la pena?
Perchè imho ha senso se l'obiettivo è migliorare la situazione,se invece dobbiamo accettare con rassegnazione il fatto che le cose non cambieranno allora tanto vale non costringere la gente a cambiare auto ogni 5 anni,cosa che porta più danni che benefici all'ambiente e se ne rende conto chiunque.
Allora, non penso che nessuno (ne qui ne altrove) abbia mai detto che la riduzione delle emissioni di inquinanti del trasporto privato potesse salvare da sola la situazione.
Le emissioni di inquinanti è una delle voci (non la principale) che concorrono all'inquinamento.
Ora, puoi lavorare sulla riduzione del trasporto privato a favore di quello pubblico, ma in un contesto naturale come quello della pianura padana, con scarsa ventilazione, non può compiere il miracolo.
Può aiutare, quello si, ma non risolvere.
 
I dati di sforamento dei limiti, in diverse città della pianura padana sai bene che sono causate dall'assenza di precipitazioni.
Puoi ridurre quanto vuoi il traffico ed i riscaldamenti (che sono magari spenti nelle abitazioni con il termoautonomo, ma vanno lo stesso anche nei giorni con 16 gradi), ma se le precipitazioni sono assenti, non puoi farci nulla (cioè gli effetti di un minor traffico e minor uso di riscaldamenti riducono il loro effetto, ma non è che spariscono).
La pianura padana è così, volente o nolente. E onestamente mi stupisco che te non l'abbia citato tra le motivazioni.
Era esattamente "l'elefante nella stanza" del mio post e l'hai correttamente raccolto.

Il problema è ciò che ne consegue: se tanto è tutto influenzato dal tempo, il senso di spendere (TANTI) soldi e creare problemi (MOLTO) grandi a più di qualcuno che lavora a Milano, magari ci vive, o che lavora/vive nell'immediata cintura di Milano, esattamente, qual è stato?

A chi ha giovato tutto questo bailamme?

Perchè sono queste le domande che a me vengono in mente dopo questi primi mesi di provvedimento...
 
Se non ci saranno nei prossimi anni (quando magari ci saranno meno auto,molte più elettriche e pompe di calore) almeno dei lievi miglioramenti della qualità dell'aria in aree circoscritte come ad esempio le città della pianura padana i sacrifici affrontati appariranno inutili.
Se la pianura padana è irrecuperabile trasferiamoci tutti altrove,io non vedo l'ora.
 
e' che han speso i soldi del comune, fatto spendere i soldi ai cittadini, incasinato mezza citta'.
ora non possono dire "scusate, serve a poco o nulla".
quindi continueranno nella modalita' lemmings.
trasformandosi in gechi, per poter salire sugli specchi.
speriamo solo non trovino del teflon :D

che poi sara' la stessa cosa che succedera', a livello europeo, con le auto a pile.
 
Era esattamente "l'elefante nella stanza" del mio post e l'hai correttamente raccolto.

Il problema è ciò che ne consegue: se tanto è tutto influenzato dal tempo, il senso di spendere (TANTI) soldi e creare problemi (MOLTO) grandi a più di qualcuno che lavora a Milano, magari ci vive, o che lavora/vive nell'immediata cintura di Milano, esattamente, qual è stato?

A chi ha giovato tutto questo bailamme?

Perchè sono queste le domande che a me vengono in mente dopo questi primi mesi di provvedimento...
Perdonami, ma non è che la riduzione degli inquinanti grazie ad una riduzione del traffico sia stata zero.
Sicuramente da sola non può risolvere il problema, ma le scelte che hanno fatto non hanno creato danni.
 
Perdonami, ma non è che la riduzione degli inquinanti grazie ad una riduzione del traffico sia stata zero.
Sicuramente da sola non può risolvere il problema, ma le scelte che hanno fatto non hanno creato danni.
Perdonami anche tu, non è affatto detto che ci sia stata una riduzione di inquinanti grazie ad una riduzione del traffico.

Se diminuisci la velocità media e crei strettoie dappertutto, otterrai come risultato gli stessi inquinanti (se non di più) pur con meno veicoli (anche se qualcuno è più "ecologico" dal serbatoio alla ruota).

Per cui, ripeto, è assolutamente tutto da vedere e dimostrare che ci sia stato un micro beneficio anche solo legato al traffico, tu lo dai per certo, io non ne sono per nulla convinto.
 
AreaC è congestion charge, non come Ecopass che era per l'inquinamento.
Con l'acceso libero ad ibride sotto i 100g ed elettriche, il numero di auto che sono soggette ai 5€ sono giocoforza meno.
Hanno cambiato il nome ma hanno sempre sostenuto che l'area C serve a ridurre l'inquinamento ..... forse dalla zona centrale spostandolo nelle aree adiacenti !!
 
Perdonami anche tu, non è affatto detto che ci sia stata una riduzione di inquinanti grazie ad una riduzione del traffico.

Se diminuisci la velocità media e crei strettoie dappertutto, otterrai come risultato gli stessi inquinanti (se non di più) pur con meno veicoli (anche se qualcuno è più "ecologico" dal serbatoio alla ruota).

Per cui, ripeto, è assolutamente tutto da vedere e dimostrare che ci sia stato un micro beneficio anche solo legato al traffico, tu lo dai per certo, io non ne sono per nulla convinto.
Strettoie ovunque dove? riducendo la velocità media come?


Ad oggi Milano a 30 km\h non c'è.
I limiti sono a 50 km\h, dove trovi delle code è quasi sempre causa di comportamenti scorretti degli automobilisti (auto in seconda fila che occupano una corsia, auto alle fermate degli autobus che obbligano la fermata dell'autobus in mezzo alla strada, con zero rispetto dei disabili).
Devo continuare?
 
Quindi riassumendo nonostante lo svecchiamento forzato del parco auto circolante,nonostante la riduzione degli accessi dovuta allo smartworking,nonostante il clima mite che avrà comportato minori emissioni legate ai riscaldamenti la qualità dell'aria fa schifo uguale e la pianura padana va presa per quello che è.
Allora viene da chiedersi visto che nonostante gli sforzi i risultati non ci sono valeva la pena?
Perchè imho ha senso se l'obiettivo è migliorare la situazione,se invece dobbiamo accettare con rassegnazione il fatto che le cose non cambieranno allora tanto vale non costringere la gente a cambiare auto ogni 5 anni,cosa che porta più danni che benefici all'ambiente e se ne rende conto chiunque.
Il punto e' proprio questo.
Hanno scaricato sui singoli, che poi mediamente fanno pochissimi km in citta', ingenti costi per sostituire le macchine, ottenendo benefici minimi, perche' le auto in pianura padana non sono lcerto le principali responsabili dell'inquinamento.
E la transizione ecologica verso le auto elettriche e' ancora tremendamente piu' sbagliata a livello globale.
Da segnalare, che ultimamente anche l'amministrazione cittadina, anziche' proseguire con l'introduzione di autobus elettrici, ha deciso di introdurre molti autobus a gasolio della Mercedes, quando in ambito prettamente cittadino l'efficienza dell'elettrico e' massima.
.... ma si sa e' sempre meglio scaricare sul privato, piuttosto che intervenire in modo piu' massiccio ed efficiente sui mezzi che circolano in modo continuativo per tutta la giornata.
 
Strettoie ovunque dove? riducendo la velocità media come?


Ad oggi Milano a 30 km\h non c'è.
I limiti sono a 50 km\h, dove trovi delle code è quasi sempre causa di comportamenti scorretti degli automobilisti (auto in seconda fila che occupano una corsia, auto alle fermate degli autobus che obbligano la fermata dell'autobus in mezzo alla strada, con zero rispetto dei disabili).
Devo continuare?
Forse giri poco a Milano, non fai corso Buenos Aires o corso Sempione ed in generale non vedi tutti i cantieri aperti in ogni angolo della citta', a cui vanno aggiunti quelli quasi perenni della metro 4 .... che doveva essere pronta per l'Expo 2015 !!
 
Back
Alto