Non serve continuare, servirebbe invece ragionare meno faziosamente.Strettoie ovunque dove? riducendo la velocità media come?
Ad oggi Milano a 30 km\h non c'è.
I limiti sono a 50 km\h, dove trovi delle code è quasi sempre causa di comportamenti scorretti degli automobilisti (auto in seconda fila che occupano una corsia, auto alle fermate degli autobus che obbligano la fermata dell'autobus in mezzo alla strada, con zero rispetto dei disabili).
Devo continuare?
Non so se tu viva o giri a Milano, però le molte piste ciclabili hanno ridotto di molto la velocità di alcune vie che prima "smaltivano" più traffico e che ora hanno visto ulteriormente decrescere fluidità e velocità media, al di là del limite.
Andrebbe anche ripensato il modo con cui sono state "chiuse" totalmente alcune piazze costringendo a giri di sensi unici che triplicano o quadruplicano l'accesso ad alcune vie, e anche lì tutto ciò che ci gira attorno non può che esserne impattato in negativo per fluidità e ingorgo.
E infine alcune vie a doppio senso sono state trasformate in vie a senso unico, togliendo sbocchi e percorsi che prima in alcuni casi fluidificavano il flusso veicolare soprattutto in alcuni orari.
Ti potrei dire che dare spazio a dehor per ristoranti e bar ha tolto 5/6 parcheggi per esercizio, aggravando in quelle vie i problemi di parcheggio anche per i residenti, costretti a fare qualche "giro" in più e andando a creare ulteriore traffico su traffico.
Da ultimo, con il 110% o quel che l'hanno portato a essere, ci sono un numero di cantieri su palazzi davvero importanti in tutta Milano, con maggiori problematiche di carico-scarico merce, ponteggi, altri parcheggi (tanti) sottratti ai residenti, ecc...
Questi sono i primi esempi lampanti che mi vengono in mente da milanese che gira a Milano, coi mezzi, in bici ma anche in auto; se tu queste cose non le hai rilevate o sei volutamente fazioso (ma non ci voglio credere perchè allora sarebbe inutile confrontarsi) oppure semplicemente non ci passi o non osservi queste problematiche che nel corso degli ultimi 2-3 anni stanno affliggendo una Milano sempre più in difficoltà dal punto di vista della gestione dei flussi.