<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

TU LO SAPEVI ed allora ti punisco. Che inquini o meno non importa un beato nulla a nessuno, l'importante è la questione di principio.

Seguendo lo stesso principio i venditori che hanno appioppato i primi diesel con filtro antiparticolato che dava rogne a persone che percorrevano pochissimi km e tutti in città dovrebbero essere condannati a stare in ginocchio sui ceci in sala mensa.
Anche perchè loro erano tenuti a sapere essendo del mestiere.
 
Io mi ricordo che quando sono state introdotte,o forse sarebbe meglio dire quando si è cominciato a parlare delle categorie euro 0-1-2-3-4 etc etc tantissime persone non sapevano in che categoria rientrava la loro auto.
Mi ricordo anche che Qr o altre riviste pubblicarono articoli dettagliati su come interpretare i codici sul libretto dell'auto e identificare la classe di emissioni di appartenenza.
All'epoca un conoscente aveva appena acquistato una Ibiza usata e non sapeva se fosse euro 3 oppure 4.
Andammo a scartabellare sulla rivista per scoprirlo.
Certo quelli erano tempi non sospetti,negli ultimi anni soprattutto in certe zone è vietato sbagliare ed è una questione di cui si parla molto di più quindi in teoria tutti dovrebbero sapere.
Ma comunque resta il fatto che da quando ai numeri si sono aggiunte le lettere,tipo euro 6 A B C D,è più facile fare confusione.
Se ci si aggiunge anche la distinzione in base alla data di immatricolazione qualche errore in buona fede credo che sia plausibile.
 
Ma ad esempio per il discorso delle ibride che emettono più di 100 g/Km di CO2 che ora devono pagare l'area C non mi pare sia stata data una comunicazione tanto distante nel tempo.
Oltretutto spesso lo stesso modello ha emissioni diverse a seconda della dimensione dei cerchi.
 
Ma ad esempio per il discorso delle ibride che emettono più di 100 g/Km di CO2 che ora devono pagare l'area C
Con la mia Swift mild hybrid, 90 CV del 2020, posso entrare in area C, perchè ha 94 grammi di CO2, il modello successivo, con 83 CV, deve pagare, supera i 100 g di CO2.
E' questo il progresso?

Carta circol.jpg
 
Ultima modifica:
La mia Yaris coi cerchi da 16 emette 92g ( nonostante il catalogo dichiarasse valori omologati ben inferiori ) ma non escludo che la stessa vettura coi cerchi da 17 possa sfondare il limite dei 100.
 
A me sembra che lo ignori chi fa le regole, qui si parla di CO2, la peggior piaga; NOx non centra nulla, ed è il meno dannoso tra CO e HC.

Dal 1° ottobre 2022 decorrerà il pagamento per le autovetture (classe M1) ibride con il contributo emissivo di CO2 >100 g/Km.
 
Ultima modifica:
Back
Alto