<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 119 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

E' quello che dicevano i commercianti di Corso Vittorio Emanuele quando si fece l'isola pedonale, ora nessuno vorrebbe tornare più indietro. Ricordo che nel 2024 entrerà in esercizio la restante tratta della M4 che aiuterà a raggiungere il centro ancora più velocemente. Pensare di andare nel quadrilatero della moda in auto (e trovare parcheggio) è semplicemente demenziale
concordo in toto, peraltro certe vie dello shopping andrebbero anche riqualificate con una pavimentazione un poco più decorosa.
 
E' quello che dicevano i commercianti di Corso Vittorio Emanuele quando si fece l'isola pedonale, ora nessuno vorrebbe tornare più indietro. Ricordo che nel 2024 entrerà in esercizio la restante tratta della M4 che aiuterà a raggiungere il centro ancora più velocemente. Pensare di andare nel quadrilatero della moda in auto (e trovare parcheggio) è semplicemente demenziale

Beh a parte che in Corso Vittorio Emanuele c'è un turnover spaventoso nei negozi, gli spazi sono occupati da negozi di grandi catene in franchising.
Son d'accordo che in quell'area l'auto deve star fuori, ma questo deve valer per tutti, dall'operaio al miliardario che si può comprare un Rolex o un Patek Philippe come fosse uno Swatch.
Dubito che questa utenza si goda l'esperienza della M4 con le sue rampe infinite.
 
Sicuramente già lo sapete, ma un aggiornamento penso non guasti.

Dal 30 ottobre il comune di Milano ha previsto delle modifiche tariffarie per Area C e di orario per Strisce Blu.
Cosa cambierà:
INGRESSO AREA C

Dal lunedì al venerdi, 7.30-19.30 l'ingresso in AreaC si pagherà 7,50€.

STRISCE BLU

Le modifiche riguarderanno solo le fasce orarie:
l’importo delle tariffe rimane invariato.
CERCHIA DEI BASTIONI

Nella Cerchia dei Bastioni si potrà sostare tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00 per un massimo di 2 ore consecutive.

ALTRE ZONE

Negli ambiti extra filoviaria la sosta a pagamento verrà estesa dalle 13 alle 19 dal lunedì al sabato.

Negli ambiti della cerchia Filoviaria la sosta verrà estesa anche al sabato in tutte le zone.
 
.
Ecco, questa è una scelta che non capisco...
Vuoi disincentivare l'ingresso in ZTL? Va bene, chiudila.
Vuoi fare in modo che la gente utilizzi i mezzi pubblici? OK, rinforzali.
Ma perchè disincentivare i parcheggi?
Un'auto ferma è un'auto che non inquina e inoltre un'auto ferma oltre la circonvallazione è un'auto in meno in giro in centro, perchè il proprietario la lascia lì per prendere i mezzi.
Se proprio non vuoi le auto in zona, eliminali i parcheggi (fermo restando che i residenti l'auto la devono mettere da qualche parte).
Costruisci e gestisci dei silos alle fermate della metro.
 
.
Ecco, questa è una scelta che non capisco...
Vuoi disincentivare l'ingresso in ZTL? Va bene, chiudila.
Vuoi fare in modo che la gente utilizzi i mezzi pubblici? OK, rinforzali.
Ma perchè disincentivare i parcheggi?
Un'auto ferma è un'auto che non inquina e inoltre un'auto ferma oltre la circonvallazione è un'auto in meno in giro in centro, perchè il proprietario la lascia lì per prendere i mezzi.
Se proprio non vuoi le auto in zona, eliminali i parcheggi (fermo restando che i residenti l'auto la devono mettere da qualche parte).
Costruisci e gestisci dei silos alle fermate della metro.
Bravissimo, punto centrato!

Mi vedo già la gente al Policlinico, al tribunale o al Macedonio Melloni che ogni due ore esce chiedendo a medici e giudici di fare una pausa per spostare l'auto...

Se poi vogliamo evitare di ridere questo, ovviamente, genererà altro traffico (E INQUINAMENTO) ma molto più probabilmente si tradurrà in un nulla di fatto perché 1) impossibile da controllare 2) chi va per strada vorrà evitare il disordine sociale, litigate o traffico ancora più congestionato per due che si "tengono e scambiano i posti".

È una misura semplicemente folle, nemmeno in una notte di luna piena si possono partorire simili incubi!

La realtà sul TP invece è che i mezzi di superficie stanno subendo, al contrario di quanto pubblicizzato, un continuo piano di "ristrutturazione e revisione", parole che sottintendono ciò che invece si vede per strada ossia percorsi cambiati, mezzi accorpati, zone meno presidiate, meno corse in generale, quanto alle metro sono in ritardo su ogni piano di apertura (che era già in ritardo), le linee già attive necessiterebbero di più manutenzione e più corse in orari di punta (mai preso una metro nelle fasce 7:30-9.00 oppure 17:00-19:00?) ma soprattutto va tutto così "bene" che ogni mese ci sono uno o due fermi per sciopero, astensione, polemica, rinnovo contratti, guerre, e così via!

Sala sembra come i suonatori del Titanic... Solo che quelli "suonati" poi siamo noi!
 
Comunque anche oggi sono arrivato al limite della zona B. Essendo scarso il traffico entrante, alle 17, ho avuto tempo di mirare i cartelli che, con amplissimo anticipo, tipo 1 km prima, e poi ripetuti ogni qualche hm, cartelli grandi come un monolocale che preannunciano la prossima zona B e successiva C, con tanto di indicazioni per connettersi eventualmente con un dispositivo mobile, mi pare ci fosse pure il QR code. Anche in tangenziale ovest, in orario di punta, c'era traffico intenso ma non bloccato... neanche alla barriera A7, che è tutto dire in una giornata di pioggia...
 
Ultima modifica:
Ma perchè disincentivare i parcheggi?
Si da maggiore rotazione ai parcheggi limitando la durata della sosta.
Imho migliora il servizio, se poi hai bisogno di lasciarla h24 ti compri un box come in ogni paese civile.
In alternativa ci sono i parcheggi in struttura il cui grado di saturazione è sempre molto basso perchè fa più comodo metterla sul primo marciapiede che capita
 
Mi vedo già la gente al Policlinico, al tribunale o al Macedonio Melloni che ogni due ore esce chiedendo a medici e giudici di fare una pausa per spostare l'auto...

Se poi vogliamo evitare di ridere questo, ovviamente, genererà altro traffico (E INQUINAMENTO) ma molto più probabilmente si tradurrà in un nulla di fatto perché 1) impossibile da controllare 2) chi va per strada vorrà evitare il disordine sociale, litigate o traffico ancora più congestionato per due che si "tengono e scambiano i posti".
A me fa ridere che uno pretenda di trovare parecheggio in strada per andare al Policlinico.
Di fianco c’è un parcheggio in struttura oltre ad essere servito a breve da 2 linee della metro

upload_2023-10-23_21-29-27.jpeg
 
Si da maggiore rotazione ai parcheggi limitando la durata della sosta.
Imho migliora il servizio, se poi hai bisogno di lasciarla h24 ti compri un box come in ogni paese civile.
In alternativa ci sono i parcheggi in struttura il cui grado di saturazione è sempre molto basso perchè fa più comodo metterla sul primo marciapiede che capita
Quindi suggerisci a chi arriva a Milano da fuori, che sono il 50% e più dei veicoli che girano, di comprare un box in Milano? E dove, precisamente, se oggi deve andare nel punto x e domani nel punto y? :D

E, di nuovo, stai anche suggerendo a chi a Milano vive (non serve ripetere i numeri dei residenti) per risolvere il problema debba comprare un box?

Da ultimo, sempre per esser certo di aver capito il tuo discorso, faccio la domanda più importante: sai che 2/3 (per difetto...) delle case all'interno della cerchia dei bastioni NON dispone di un box e di quanto costi un box in quelle zone?

Prima di rispondere oltre, attendendo un tuo chiarimento, ti dirò che nell'autosilo sotto al tribunale, in quello accanto al Policlinico, in quello dietro la rinascente e in quello di piazza San Marco dietro Brera (visitati tutti e quattro nel corso delle ultime settimane) capita spesso che di posti liberi non ce ne sia nemmeno uno?

In San Marco non ho potuto lasciare l'auto, completo, ho parcheggiato in superficie dove fortunatamente ho trovato un posto blu.

Alla Rinascente stavano facendo dei lavori in un'area del parcheggio, non c'erano posti liberi nelle parti accessibili, in questo caso sono tornato parecchio indietro in un altro parcheggio privato in zona porta Venezia.

Quello sotto al tribunale anche lui era al completo, per fortuna c'è a 100 metri quello sotto al Policlinico che aveva ancora una ventina di posti liberi, altrimenti sarebbe stato un incubo. Però posso dirti che poche ore di parcheggio (credo fossero 3,5 ore) sono costate 15 euro.

Tutti in giorni feriali, tutti in zone abbastanza (o molto) centrali di Milano.
 
A me fa ridere che uno pretenda di trovare parecheggio in strada per andare al Policlinico.
Di fianco c’è un parcheggio in struttura oltre ad essere servito a breve da 2 linee della metro

Vedi l'allegato 30062
In effetti è proprio strano che uno in ospedale possa andarci in auto, magari non stando benissimo e magari con un accompagnatore l'idea dei mezzi non sembrerebbe così "centrata".

Poi certo, se tu parli di quelli che al Policlinico ci vanno per fare un aperitivo o una doccia solare ti chiedo scusa per il fraintendimento.

Il "servito a breve" che scrivi fa sorridere per la tenerezza, significa che AD OGGI non è affatto servito da 2 linee ma c'è la fermata Crocetta a 500/600 metri a piedi, dall'altro lato (e poi bisogna vedere in quale padiglione devi andare), cosa non semplice per il pubblico "tipo" di un ospedale.
 
.
Ecco, questa è una scelta che non capisco...
Vuoi disincentivare l'ingresso in ZTL? Va bene, chiudila.
Vuoi fare in modo che la gente utilizzi i mezzi pubblici? OK, rinforzali.
Ma perchè disincentivare i parcheggi?

Il problema è che per devastare la città servono soldi.
Quindi cosa c'è di meglio che mungere gli automobisti facendo pagare i parcheggi il più possibile.
E' molto più facile distruggere delle vie come Viale Monza o Corso Buenos Ayres giocando coi pennelli piuttosto che costruire una reale mobilità alternativa.
I mezzi pubblici di superficie purtroppo stanno diventando sempre più inefficienti, spesso dovendo lottare con finte ciclabili e strade sempre più strette e contorte oltre che con demenziali variazioni di percorso.
Comunque se si vuole ridurre il tempo di sosta in area C facciano pure tanto san benissimo che i "Lei non sa chi sono io" potranno tranquillamente continuare a lasciare il loro SUV da 6 metri anche sulle zebre e nessuno li sanzionerà. Naturalmente non osino farlo con una utilitaria.
Quando poi gli sciuri resteranno mezza giornata in ascensore perchè non può arrivare il tecnico dell'assistenza, forse capiranno la differenza tra realtà e ideologia.
 
In effetti è proprio strano che uno in ospedale possa andarci in auto, magari non stando benissimo e magari con un accompagnatore l'idea dei mezzi non sembrerebbe così "centrata".
Ho portato al Policlinico tempo fa un parente gravemente malato per una visita; se uno mi avesse detto "prendi la metro" lo avrei accompagnato direttamente in traumatologia... :emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto