<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR.

Ognuno ha le sue esigenze. Noi viaggiamo in due, quasi sempre. Credo che la volumetria della UX sia comunque sufficiente.
In compenso, da quello che leggo, la vettura è più agile rispetto ai SUV veri e propri e ha dei consumi ben più ridotti.
Come ho scritto, altra auto che mi piace, concettualmente ed esteticamente, è la DS4 che è ancora più berlina, anche se ha le ruote di una misura da crossover.
Ma, questa volta, voglio il full-hybrid. :)
E il sistema Toyota, privo di innesti meccanici, è quello che mi piace di più.
 
Ognuno ha le sue esigenze. Noi viaggiamo in due, quasi sempre. Credo che la volumetria della UX sia comunque sufficiente.
In compenso, da quello che leggo, la vettura è più agile rispetto ai SUV veri e propri e ha dei consumi ben più ridotti.
Come ho scritto, altra auto che mi piace, concettualmente ed esteticamente, è la DS4 che è ancora più berlina, anche se ha le ruote di una misura da crossover.
Ma, questa volta, voglio il full-hybrid. :)
E il sistema Toyota, privo di innesti meccanici, è quello che mi piace di più.
Se ti piace la UX, sembri abbastanza deciso, non farai un cattivo acquisto. Tuttavia, al pari di Q2 rispetto a T-ROC, non è il miglior acquisto value for money. Ma se CHR, corolla o HRV non ti piacciono non è che hai molta altra scelta.
 
Se ti piace la UX, sembri abbastanza deciso, non farai un cattivo acquisto. Tuttavia, al pari di Q2 rispetto a T-ROC, non è il miglior acquisto value for money. Ma se CHR, corolla o HRV non ti piacciono non è che hai molta altra scelta.

Anche CH-R, HRV e Corolla, a meno di non prendere la sw, non è che brillino per volumetria.
 
Anche CH-R, HRV e Corolla, a meno di non prendere la sw, non è che brillino per volumetria.
HR-V si, è ben più spazioso: il nuovo ha 400lt di bagagliaio e i famosi sedili magici. Ma più che la volumetria quel che non mi piace dell'UX è che paghi di più un mezzo che nella sostanza si equivale al CHR, è solo vestito a festa.
 
In realtà Mauro, ha lo stesso bagagliaio della T-Cross, che è ancora più piccola.
Se parli della NX, ha circa un 20% di maggior capienza rispetto alla piccola T-Roc (che è 40 cm più corta ...), se ti riferisci alla UX, è la T-Roc (25 cm in meno di lunghezza) ad avere molto più bagagliaio (leggo 220-300 litri sulla UX e 445 sulla T-Roc O^O)

Poi giustamente uno guarda a ciò che gli piace ed alle sue specifiche esigenze
 
Ognuno ha le sue esigenze. Noi viaggiamo in due, quasi sempre. Credo che la volumetria della UX sia comunque sufficiente.
In compenso, da quello che leggo, la vettura è più agile rispetto ai SUV veri e propri e ha dei consumi ben più ridotti.
Come ho scritto, altra auto che mi piace, concettualmente ed esteticamente, è la DS4 che è ancora più berlina, anche se ha le ruote di una misura da crossover.
Ma, questa volta, voglio il full-hybrid. :)
E il sistema Toyota, privo di innesti meccanici, è quello che mi piace di più.
Noi doverosamente facciamo gli avvocati del diavolo, poi devi prendere quella che ti piace e ti attizza di più :)

(al limite poi la cambi, come ho fatto io :D )
 
HR-V si, è ben più spazioso: il nuovo ha 400lt di bagagliaio e i famosi sedili magici. Ma più che la volumetria quel che non mi piace dell'UX è che paghi di più un mezzo che nella sostanza si equivale al CHR, è solo vestito a festa.
Però ricordiamoci che siamo su un forum di appassionati
Se non ha esigenze di spazio e gli piace di più la UX giusto che guardi la ux, altrimenti se guardassimo solo alla praticità guideremmo tutti dacia lodgy o Fiat dobló :D
 
Ultima modifica:
Però ricordiamoci che siamo su un forum di appassionati
Se non ha esigenze di spazio e gli piace di più la UX giusto che guardi la ux, altrimenti se guardassimo solo alla praticità guideremmo tutti dacia lodge o Fiat dobló :D
ah certamente!! Ma infatti la mia dovuta premessa è stata: se ti piace fai un ottimo acquisto. Tuttavia come value for money, forse, c'è di meglio. Poi, io sono il primo che ha preso una macchina di 4,75m che ha lo stesso bagagliaio della Civic che avevo prima:emoji_laughing::emoji_laughing::emoji_laughing:
Ma come dice @U2511 , adesso indosso i panni del consulente controcorrente :emoji_joy:
 
comunque non è che di per se la spaziosità sia poca, è il bagagliaio che effettivamente ha una capacità ridotta di 320l, che poi non è che in assoluto siano pochi, in relazione a quello che offre la concorrenza sono ridotti .
Mi sento anche di dire che però sul prezzo pesa anche la qualità Lexus che è rinomata, rispetto a Toyota il paragone non regge, vero è che le ultime vetture di Toyota sono migliorate ma resta il fatto che se ti prendi un Lexus come qualità e rifiniture sta un bel passo avanti e per certi versi ti ripagano quei 5 o 6 mila euro che paghi in più prendere una UX rispetto ad un CH-R o ad una Corolla.
 
HR-V si, è ben più spazioso: il nuovo ha 400lt di bagagliaio e i famosi sedili magici. Ma più che la volumetria quel che non mi piace dell'UX è che paghi di più un mezzo che nella sostanza si equivale al CHR, è solo vestito a festa.

Però quando lo si prende usato il gap si riduce...ed é comunque un mezzo più appagante e più particolare del ch-r. Un conto é il prezzo di listino pieno, un conto è quello da usato o con la rottamazione...
Prenderlo nuovo a prezzo pieno...beh quando veniva importata ancora la IS ci avrei aggiunto qualcosa ed avrei preso quella, che a livello di sostanza é un altro mondo.
 
comunque non è che di per se la spaziosità sia poca, è il bagagliaio che effettivamente ha una capacità ridotta di 320l, che poi non è che in assoluto siano pochi, in relazione a quello che offre la concorrenza sono ridotti .
320 lt sono molto pochi anche in relazione al fatto che sono 4 metri e mezzo di macchina.
Ci sono segmenti B che con mezzo metro in meno fanno quasi uguale
 
Back
Alto