<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR.

Quasi all'improvviso, alla fine, ho quasi deciso di cambiare auto, invece che ammortizzatori. :)
Mi consiglio con gli amici del forum, tanto per avere una conferma che non sto facendo una cavolata.
Ho pensato che visto che, ancora, 5-6000 € della 308 (2014, 172000 km) me li danno, altrimenti, la tengo altri due anni e devo rifare, ammortizzatori, cinghia distribuzione, probabilmente freni e sacca cerina e poi prendo zero.
Dopo un breve innamoramento per la DS4 (fatto anche preventivo), sto passando all'idea di puntare sul full-hybrid, anziché su un altro diesel.
Della UX, si trovano delle 2021 con 15.000 km a 27.000 €, come prima richiesta. Mi hanno detto che mi ritirano la 308, mi devono fare sapere a quanto.
In DS la ritirerebbero a 5500, reali, tanto per la cronaca.
Mi farò fare un'offerta sul nuovo, ovviamente, ma, solo nel caso che l'offerta in corso a 30.900 sia realistica, la prenderò in considerazione.
non ti spaventa neanche un po il 2500cc a benzina?
ci ho provato anchio a fare un preventivo sul nuovo e 31000 euro sono una pura utopia, in un men che non si dica sono arrivato ben oltre i 45000,ma non vi erano ancora gli incentivi
 
Quasi all'improvviso, alla fine, ho quasi deciso di cambiare auto, invece che ammortizzatori. :)
Mi consiglio con gli amici del forum, tanto per avere una conferma che non sto facendo una cavolata.
Ho pensato che visto che, ancora, 5-6000 € della 308 (2014, 172000 km) me li danno, altrimenti, la tengo altri due anni e devo rifare, ammortizzatori, cinghia distribuzione, probabilmente freni e sacca cerina e poi prendo zero.
Dopo un breve innamoramento per la DS4 (fatto anche preventivo), sto passando all'idea di puntare sul full-hybrid, anziché su un altro diesel.
Della UX, si trovano delle 2021 con 15.000 km a 27.000 €, come prima richiesta. Mi hanno detto che mi ritirano la 308, mi devono fare sapere a quanto.
In DS la ritirerebbero a 5500, reali, tanto per la cronaca.
Mi farò fare un'offerta sul nuovo, ovviamente, ma, solo nel caso che l'offerta in corso a 30.900 sia realistica, la prenderò in considerazione.
Bella mi piace la UX
Però… 5-6000 euro di una macchina di 8 anni e 172000 km non è poco
 
Bella mi piace la UX
Però… 5-6000 euro di una macchina di 8 anni e 172000 km non è poco

Fino a qualche anno fa era impensabile.
Adesso, quando ho fatto fare il preventivo in DS, ha controllato su Quattroruote (credo) e diceva 4700, poi ha controllato su Autoscout e lì faceva addirittura 7000.
Mi ha detto che la avrebbe ritirata a 5500 pensando di rivenderla a 6500.
Praticamente, mi toglieva 10.000, tra sconto e permuta.
 
non ti spaventa neanche un po il 2500cc a benzina?
ci ho provato anchio a fare un preventivo sul nuovo e 31000 euro sono una pura utopia, in un men che non si dica sono arrivato ben oltre i 45000,ma non vi erano ancora gli incentivi

E' un 2000.
Per me la dotazione base della executive è più che sufficiente.
Come scrivevo, se il prezzo del nuovo, non è quello, oggi, anche se era domenica, mi ha contattato questo grosso rivenditore a cui avevo chiesto su Autoscout e mi ha confermato il prezzo di 27.200, anzi mi ha fatto capire che c'è ancora un minimo di margine di trattativa per delle auto del 2021 con circa 15.000 km.
Poi, non dovesse essere così, né sul nuovo, né sull'usato, rivaluterò le cose.
 
Infatti, il bagagliaio è una grossa pecca, in effetti, ma, alla fine, siamo in due.

Credo che per due persone sia sufficiente , considerando gli schienali abbattibili . Il problema sarà risolto sulla Corolla cross , la quale comunque fra presentazione , ordine e attesa sarà disponibile non credo prima di 12 mesi e con prezzi da definirsi.

Stesso bagagliaio della Ux , più o meno ha la Chr 184 hp , mentre nella 1.8 122hp , le batterie più piccole consentono un vano bagagli adeguato al segmento.
Chr 1.8:
toyota-c-hr-2020-boot.jpg


d3656e2b-68ed-44b3-a322-92a0236e03f1.JPG

Corolla cross :
toyota-corolla-cross-2020-07_16.jpg
 
Le Lexus mi intrigano, ma quelle che erano alla mia portata da usate non avevano un bagagliaio degno di una media.
Non conosco la UX, ma parlavo con degli amici della nuova NX e notavo che ha gli ingombri di un suv di segmento D come il GLC e l’abitabilità di un suvvetto tra il segmento B ed il C come il T-Roc.

Poi i tagliandi (non certo economici) ogni 15.000 km o un anno, necessari per mantenere la garanzia lunga sulla parte ibrida e sulla batteria, non sono incoraggianti.
 
Ultima modifica:
Quasi all'improvviso, alla fine, ho quasi deciso di cambiare auto, invece che ammortizzatori. :)
Mi consiglio con gli amici del forum, tanto per avere una conferma che non sto facendo una cavolata.
Ho pensato che visto che, ancora, 5-6000 € della 308 (2014, 172000 km) me li danno, altrimenti, la tengo altri due anni e devo rifare, ammortizzatori, cinghia distribuzione, probabilmente freni e sacca cerina e poi prendo zero.
Dopo un breve innamoramento per la DS4 (fatto anche preventivo), sto passando all'idea di puntare sul full-hybrid, anziché su un altro diesel.
Della UX, si trovano delle 2021 con 15.000 km a 27.000 €, come prima richiesta. Mi hanno detto che mi ritirano la 308, mi devono fare sapere a quanto.
In DS la ritirerebbero a 5500, reali, tanto per la cronaca.
Mi farò fare un'offerta sul nuovo, ovviamente, ma, solo nel caso che l'offerta in corso a 30.900 sia realistica, la prenderò in considerazione.

Sono sicuramente un appassionato delle Lexus, ma la UX mi ha sempre lasciato un po' tiepido per il prezzo rispetto alla tipologia di auto che è (che è un problema di tutte le compatte premium) e per il bagagliaio piccolo, però usata o con le promozioni consistenti che ci sono, e se non si ha bisogno del bagagliaio grande, diventa interessante, in effetti è molto carina (non banale fra l'altro) e l'ottima e affidabile base meccanica la conosciamo.

Se ti posso mettere la pulce nell'orecchio, io allo stesso prezzo probabilmente prenderei una IS300h o una RC300h di qualche anno più datate (comunque con affidabilità ottima), ma che sono di un'altra categoria macchina per architettura meccanica, telaio, e piacere di guida, con consumi comunque sempre bassi, ma ovviamente se si è indirizzati verso un crossover compatto, difficilmente si sceglierà una berlina spotiveggiante o una coupé.
 
Ultima modifica:
Personalmente andrei a vedere anche la honda HRV. Ha powertrain meno potente (130cv) però è ben più spaziosa e meno costosa nei tagliandi. Non ho idea di quale possa essere il prezzo finale.
 
Back
Alto