<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR.

Quasi all'improvviso, alla fine, ho quasi deciso di cambiare auto, invece che ammortizzatori. :)
Mi consiglio con gli amici del forum, tanto per avere una conferma che non sto facendo una cavolata.
Ho pensato che visto che, ancora, 5-6000 € della 308 (2014, 172000 km) me li danno, altrimenti, la tengo altri due anni e devo rifare, ammortizzatori, cinghia distribuzione, probabilmente freni e sacca cerina e poi prendo zero.
Dopo un breve innamoramento per la DS4 (fatto anche preventivo), sto passando all'idea di puntare sul full-hybrid, anziché su un altro diesel.
Della UX, si trovano delle 2021 con 15.000 km a 27.000 €, come prima richiesta. Mi hanno detto che mi ritirano la 308, mi devono fare sapere a quanto.
In DS la ritirerebbero a 5500, reali, tanto per la cronaca.
Mi farò fare un'offerta sul nuovo, ovviamente, ma, solo nel caso che l'offerta in corso a 30.900 sia realistica, la prenderò in considerazione.

Leggendo il titolo, pensavo cambiassi la batteria......:emoji_sweat_smile:
 
Abbiamo confrontato le quote e purtroppo non esagero. Vedere per credere

Guarda le misure sono il mio mestiere...sarei curioso di chiederti come le avete confrontate, se le avete trovate da qualche parte o misurate direttamente. Misurare un'auto non è per niente semplice, è cosa da professionisti.
Hai dei dati?
 
Ultima modifica:
Guarda le misure sono il mio mestiere...sarei curioso di chiederti come le avete confrontate, se le avete trovate da qualche parte o misurate direttamente. Misurare un'auto non è per niente semplice, è cosa da professionisti.
Hai dei dati?
Le quote pubblicate sulle brochure
 

Allegati

  • Dimensioni-Volkswagen-T-Roc.pdf
    223,1 KB · Visite: 116
  • Nuovo_NX_Versioni_Hybrid_Plug-in_Catalogo_my22_tcm-3162-2361800-57.pdf
    616,8 KB · Visite: 126
francamente la UX non la conosco molto, da quanto si legge effettivamente la spaziosità non è un suo forte, ma lo spazio comunque secondo me resta un parametro soggettivo, se serve bene se non serve non mi ci focalizzerei troppo sopra , o meglio darei la priorità ad altre caratteristiche della vettura che possono essere più utili a chi è interessato all'acquisto.
 
lo spazio comunque secondo me resta un parametro soggettivo
Però lo spazio, o meglio la sfruttabilità dello spazio è un'altra di quelle che dovrebbero essere tra i punti di forza dei SUV. Se cominciamo a togliere la superiore mobilità su fondi difficili perchè viene a mancare la trazione integrale e la gommatura è più da pista che da strada, e renderli anche meno spaziosi perchè bisogna fare - esempio - il tetto spiovente, allora tocca dare ragione ai detrattori della tipologia di veicolo...
 
Però lo spazio, o meglio la sfruttabilità dello spazio è un'altra di quelle che dovrebbero essere tra i punti di forza dei SUV. Se cominciamo a togliere la superiore mobilità su fondi difficili perchè viene a mancare la trazione integrale e la gommatura è più da pista che da strada, e renderli anche meno spaziosi perchè bisogna fare - esempio - il tetto spiovente, allora tocca dare ragione ai detrattori della tipologia di veicolo...

io per questo penso che vetture come la UX siano da considerare più come variazioni al tema di un hatchback o di una berlina che come un segmento a parte, magari sbaglio ma le vedo più come una versione fastback che non credo che andiamo a considerare come un altro segmento, poi il marketing giustamente sulle CrossOver ci ha creato un mondo a se ma è più concettuale che reale.
 
io per questo penso che vetture come la UX siano da considerare più come variazioni al tema di un hatchback o di una berlina che come un segmento a parte, magari sbaglio ma le vedo più come una versione fastback che non credo che andiamo a considerare come un altro segmento, poi il marketing giustamente sulle CrossOver ci ha creato un mondo a se ma è più concettuale che reale.

Abbiamo scritto la stessa cosa in contemporanea. :)
 
Se la considerassimo una berlina un pelo rialzata, più che un vero e proprio SUV, visto che è alta 154 cm e ha il baricentro piuttosto basso?

proprio quello che volevo dire io , per me non è un SUV , rientra nel campo dei CrossOver che poi possono essere di tutto, e secondo me è un poco come la descrivi tu, del resto è come poteva essere la infinity Q30 o come è la Mercedes GLA
 
Però lo spazio, o meglio la sfruttabilità dello spazio è un'altra di quelle che dovrebbero essere tra i punti di forza dei SUV. Se cominciamo a togliere la superiore mobilità su fondi difficili perchè viene a mancare la trazione integrale e la gommatura è più da pista che da strada, e renderli anche meno spaziosi perchè bisogna fare - esempio - il tetto spiovente, allora tocca dare ragione ai detrattori della tipologia di veicolo...

La UX non é un SUV, é un crossover, anche piuttosto stradale
 
Ultima modifica:
Le quote pubblicate sulle brochure
Dalle dimensioni nelle brochure che hai postato però si vede ben poco...le dimensioni che contano per capire veramente le dimensioni di un abitacolo sono altre, per esempio la distanza pedaliera-schienale posteriore, lo spazio per le gambe anteriore-posteriore, etc .
 
Ultima modifica:
Le proporzioni sono quelle dei cosiddetti "suvvetti"... anche per me il SUV è ben altro, come ben noto.

Insomma...sono d'accordo con Algepa che la assimilava alla GLA o alla Infiniti Q30.
Comunque, anche gli stessi "suvvetti" spesso non sono altro che crossover. Che alla fine vengono presi solo per la guida alta, che poi alta non lo è neanche più di tanto.
 
Back
Alto