<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG4, l'elettrica che non ti aspetti.... | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

MG4, l'elettrica che non ti aspetti....

Mi sembra interessante questo discorso uscito con la MG4 della differenza di batterie e che non è detto quindi che la versione con quelle più capienti sia necessariamente da prendere , dipende quindi anche dal utilizzo che se ne fa , io ad esempio che la vettura la uso per i classici spostamenti urbani o al massimo per quelli extra urbani di 30 km potrei orientarmi sulla Mg4 Standard da 51
Esatto, è inutile prendere quella più capiente se poi se ne utilizza una piccola percentuale; tenendo conto che il degrado nel tempo delle LFP dovrebbe essere minore, si dovrebbe poter contare anche per il futuro su un'autonomia sufficiente. Di contro la cosa potrebbe essere penalizzante se dovesse aumentare la frequenza dei viaggi lunghi. Poi c'è anche un fattore psicologico: alcuni potrebbero sentirsi rassicurati dall'avere la batteria che non scende mai sotto una certa soglia di carica; in questo caso quella più capiente potrebbe essere la scelta migliore. E' difficile dare un consiglio.
 
Esatto, è inutile prendere quella più capiente se poi se ne utilizza una piccola percentuale; tenendo conto che il degrado nel tempo delle LFP dovrebbe essere minore, si dovrebbe poter contare anche per il futuro su un'autonomia sufficiente. Di contro la cosa potrebbe essere penalizzante se dovesse aumentare la frequenza dei viaggi lunghi. Poi c'è anche un fattore psicologico: alcuni potrebbero sentirsi rassicurati dall'avere la batteria che non scende mai sotto una certa soglia di carica; in questo caso quella più capiente potrebbe essere la scelta migliore. E' difficile dare un consiglio.

Io mio utilizzo della vettura ormai è quello , viaggi in auto ne posso fare 1 all'anno ma ho altre opzione per quello è non ho neanche l'ansia da capienza ma proprio per l'uso che ne faccio
 
Per il momento, l'auto termica rimane più fruibile e anche più prestazionale su strada, dato che, se fai un viaggio lungo con una BEV, ti tocca andare a 110 km/h al massimo, altrimenti sei sempre fermo a ricaricare. Le prestazioni delle elettriche sono, fondamentalmente, solo dati di targa teorico, assolutamente non fruibili nella realtà.
Diciamo che si può utilizzare, ma sei tu che ti devi adattare all'auto.
Per il momento. Tra qualche anno vedremo se le cose cambiano.
Poi ci sono sempre quei 10.000 € in più all'acquisto che non sono bruscolini.

Arciquoto.
 
Parlo di prestazione "di viaggio".
Abbiamo un concetto diverso di "prestazioni". Io faccio prevalentemente extraurbano, urbano, montagna, autostrada occasionalmente. Per me dire che le prestazioni delle elettriche sono "sulla carta" non è corretto. Se uno fa abitualmente lunghi viaggi in autostrada, meglio si orienti su diesel.
 
Abbiamo un concetto diverso di "prestazioni". Io faccio prevalentemente extraurbano, urbano, montagna, autostrada occasionalmente. Per me dire che le prestazioni delle elettriche sono "sulla carta" non è corretto. Se uno fa abitualmente lunghi viaggi in autostrada, meglio si orienti su diesel.

Viaggi autostradali lunghi, ne farò uno al mese, mediamente.
Mi sono orientato su una HEV.
 
Se uno fa abitualmente lunghi viaggi in autostrada, meglio si orienti su diesel.
...finchè gli lasceranno la possibilità di farlo. Il problema è proprio quello della prossima impossibilità di scelta, alla base di tutte le discussioni a tema EV.

PS: come già scritto più volte, per avvicinare l'utente al culto di Germano Mosconi non servono frequenti lunghi viaggi in autostrada, sono più che sufficienti frequenti viaggetti di 150-200 km.
 
...finchè gli lasceranno la possibilità di farlo. Il problema è proprio quello della prossima impossibilità di scelta, alla base di tutte le discussioni a tema EV.
Dieci anni (almeno) sono un tempo molto lungo. Per allora l'autonomia delle elettriche sarà aumentata. 150 - 200 km non sono assolutamente un problema già oggi.
 
Per allora l'autonomia delle elettriche sarà aumentata.
Aumentare l'autonomia è facile, basta mettere una batteria più capace. Il problema reale è quell delle ricariche in viaggio (o ci metti tanto tempo, o devi avere caricatori con potenze assurde, improponibili su grandi numeri e che vanno anche a detrimento della durata della batteria stessa). E questo è strutturale alla tecnologia di accumulo elettrochimico, se non si inventa qualcosa di veramente innovativo, per me è un binario morto.
 
Non sono uno che viaggia di continuo, ma, di media, una volta al mese, mi capita di pensare: oggi una BEV sarebbe stato un problema, ragionando sui 40.000 € e 60 kWh di cui prima che sono sempre 10.000 in più della HEV che uso.
 
Secondo me ormai chi si avvicina a questa MG4 le cose che voi dite in parte le ha abbastanza chiare , quindi a mio modo di vedere l'interessato a questa vettura, perchè parliamo di questa, è uno come posso esserlo io, gli serve un poco di spazio rispetto ad un segmento B, non ha moltissimo soldi da spendere, la vettura la usa per i giri quotidiani che non vanno oltre i 20 km, e si qualche gita la fa ma non è che abituato a farsi i 200 o 300 km ogni fine settimana.
Chi non rientra in questa tipologia giustamente guarda altrove, chi ci rientra ci potrebbe guardare.
 
Non proprio, perché nulla vieta di utilizzarla al 100% quando serve. L'importante è non lasciare a lungo la batteria alla massima carica o completamente scarica, perché potrebbe nel tempo aumentarne il degrado. Se in vista di (o durante) un viaggio carichi al 100% e riparti, non c'è nessun problema, così come se arrivi a destinazione col 5% e poi ricarichi senza lasciarla giorni scarica. Inoltre, caricare al massimo non è qualcosa che si fa abitualmente per questione di ottimizzazione dei tempi: passare da 90 a 100% richiede un tempo molto maggiore che da, ad es., 50 a 60%.
Le LFP, al contrario, andrebbero caricate al massimo, il che è fattibile tranquillamente se uno usa l'auto per spostamenti frequenti e brevi, mentre potrebbe essere più problematico se scarica completamente e poi ricarica a bassa potenza, tipicamente a casa.
Io ho una batteria NMC da 82 kWh (realmente utilizzabili un po' meno) e l'equivalente LFP porterebbe un aggravio di peso non indifferente, con tutti gli svantaggi del caso; inoltre, sarebbe meno efficiente nella carica veloce, soprattutto a basse temperature. Caricata abitualmente all'80% mi fornisce tutta l'autonomia che mi serve, che posso estendere in caso di viaggio lungo.

Ma sei un ingegnere elettrotecnico o solo un appassionato della "materia"? Perchè dimostri una notevole conoscenza delle problematiche relative alle auto elettriche (la mia per esempio è molto limitata, mentre ho una buona "infarinatura" sui motori a scoppio).
 
Ma sei un ingegnere elettrotecnico o solo un appassionato della "materia"?
No, non sono ingegnere e nemmeno posso affermare di avere grandi conoscenze, ma sono un grande appassionato di tutto ciò che riguarda le automobili, per cui dedico parte del mio tempo libero a leggere sull'argomento. Poi ho da un anno e mezzo un'auto elettrica, per cui sto cercando di imparare come utilizzarla al meglio.
 
No, non sono ingegnere e nemmeno posso affermare di avere grandi conoscenze, ma sono un grande appassionato di tutto ciò che riguarda le automobili, per cui dedico parte del mio tempo libero a leggere sull'argomento. Poi ho da un anno e mezzo un'auto elettrica, per cui sto cercando di imparare come utilizzarla al meglio.

In effetti cerco di documentarmi anch'io sull'argomento, cercando anche fonti che siano il più possibile oggettive, oltre che erudite in materia. Comunque concordo, fai bene.
 
Secondo me ormai chi si avvicina a questa MG4 le cose che voi dite in parte le ha abbastanza chiare...
gli serve un poco di spazio rispetto ad un segmento B, non ha moltissimo soldi da spendere, la vettura la usa per i giri quotidiani che non vanno oltre i 20 km, e si qualche gita la fa ma non è che abituato a farsi i 200 o 300 km ogni fine settimana.
Chi non rientra in questa tipologia giustamente guarda altrove
Vista l'autonomia anche della versione base, 350 km teorici, direi che questa mg4 va bene anche per molto più di 20 km al giorno. Senza fare conti complicati, dimezziamo brutalmente a 170/180km l'autonomia teorica per tenersi comunque un rassicurante margine anche quando fa freddo ecc: chi ci fa 50 km al giorno avrebbe almeno 3 giorni di autonomia, probabilmente ben di più, prima di dover ricaricare (ovviamente avendo il garage con impianto elettrico a norma la si ricarica ogni sera e si è a posto).
La gita ogni fine settimana anche quella non è un problema se si parla di 200 km o giù di lì, basta avere una colonnina disponibile in qualche tappa della gita per recuperare qualche kwh se serve; certo per una tirata di 4-500 km magari con un bel po' di autostrada in mezzo le cose cambiano decisamente...
Direi che anche con gli incentivi base (senza rottamazione) questa mg4 è competitiva con le termiche simili per categoria, spazio, prestazioni. Il problema maggiore è che i concessionari sono ancora pochi, difficilmente la prende in considerazione chi ha il venditore a 100 km da casa...
Comunque se le vendite effettive rispecchieranno l'interesse che ha suscitato questo modello, sarà un gran bel problema per i costruttori europei i cui modelli analoghi hanno listini molte migliaia di euro più alti.
 
Back
Alto