Non proprio, perché nulla vieta di utilizzarla al 100% quando serve. L'importante è non lasciare a lungo la batteria alla massima carica o completamente scarica, perché potrebbe nel tempo aumentarne il degrado. Se in vista di (o durante) un viaggio carichi al 100% e riparti, non c'è nessun problema, così come se arrivi a destinazione col 5% e poi ricarichi senza lasciarla giorni scarica. Inoltre, caricare al massimo non è qualcosa che si fa abitualmente per questione di ottimizzazione dei tempi: passare da 90 a 100% richiede un tempo molto maggiore che da, ad es., 50 a 60%.
Le LFP, al contrario, andrebbero caricate al massimo, il che è fattibile tranquillamente se uno usa l'auto per spostamenti frequenti e brevi, mentre potrebbe essere più problematico se scarica completamente e poi ricarica a bassa potenza, tipicamente a casa.
Io ho una batteria NMC da 82 kWh (realmente utilizzabili un po' meno) e l'equivalente LFP porterebbe un aggravio di peso non indifferente, con tutti gli svantaggi del caso; inoltre, sarebbe meno efficiente nella carica veloce, soprattutto a basse temperature. Caricata abitualmente all'80% mi fornisce tutta l'autonomia che mi serve, che posso estendere in caso di viaggio lungo.