<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG4, l'elettrica che non ti aspetti.... | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

MG4, l'elettrica che non ti aspetti....

Ma infatti, nulla ti vieta di mettere la MG4 a confronto con il parco "termico", solo che dopo un po' sarà sempre un confronto di mele con pere, perchè i punti di forza e di debolezza dei due mondi sono diversi. Sarebbe come confrontare un levriero afghano con un terranova: sono sempre cani, ma hanno caratteristiche proprie che non li rendono confrontabili.

ma se la macchina la uso poco o comunque la uso in un modo per cui anche una EV mi va bene perchè non devo andare a fare un confronto ? Poi è tacito che quello che va bene a me non è detto che vada bene a te .
 
francamente non lo riesco a capire questo a priori, lo capisco se da una parte mi metti la tua Abarth ed ovviamente non ci piove, ma se da una parte ho una termica che non ha grandi soluzioni e con motori abbastanza tranquilli non mi sento di dire che sia necessariamente più divertente di questa Mg4, o almeno mi riservo di dirlo dopo averla provata.

Anche io prima o poi proverò un'auto elettrica (mio nipote mi ha proposto di provare la sua Mini, della quale mi ha prospettato l'accelerazione).
Ma ripeto, il fatto di non avere un cambio e di non sentire alcun rumore già per me è molto penalizzante, indipendentemente da tutto il resto. E la passione per la meccanica dei motori a scoppio a 4 tempi andrebbe e farsi benedire..........
 
per l'uso quotidiano e urbano una EV non la vedo una brutta idea, ma l'ideale sarebbe una citycar/utilitaria, auto da corto e medio raggio, sicuramente non unica auto di famiglia. Resto convinto che un auto termica deve continuare ad avere il suo posto in garage, magari una macchina da viaggio, spaziosa, comoda.
 
ti offre un mezzo che ti porta da Capo Passero a Capo Nord senza bisogno di fermarsi ogni altro lampione come i cani. Il resto, per quanto ci possano essere soluzioni tecniche pregevoli, piaccia o non piaccia, passa in secondo piano.

Comunque parli proprio tu, hai un mezzo che ha meno autonomia della Dacia Spring ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
La domanda che mi sorge spontanea sulla convenienza di questa MG è...... e me la pongo anche io...... ma queta macchina piace o dobbiamo farcela piacere?

la mia risposta, dopo neanche lunga meditazione, è......no, non mi piace......costa troppo per quello che offre, perchè il problema è che hanno alzato il prezzo delle termiche per indorare la pillola sul costo delle elettriche...... e noi, mi ci metto anche io, "boccaloni", ora siamo a elogiare il prezzo che si avvicina ad una coeva segmento C...... cavolo.....dovremmo insorgere e non comprare manco un bullone così che abbassano le ali da Bruxelles fino ai costruttori, invece di autoconvincerci che l'autonomia, con annessi tempi di ricarica, non è un grave minus ma piuttosto che niente è meglio piuttosto.

Imho.
I prezzi delle termiche non sono gonfiati per indorare il costo delle elettriche, c'è una bella cosa chiamata inflazione e rincaro di materie prime ed energia, senza contare il maggior equipaggiamento di serie oggi rispetto anche solo alla generazione precedente, la maggior sicurezza. Queste cose volente o nolente si pagano. Se poi vogliamo fare come in un altro thread dove si faceva a gara a chi la sparava più grossa (la Golf a 60.000 € è da incidere sulla pietra), allora è un altro discorso.
 
per l'uso quotidiano e urbano una EV non la vedo una brutta idea, ma l'ideale sarebbe una citycar/utilitaria,

Per chi può permettersi 2 auto è chiaro che la seconda se la si usa massimamente in città può benissimo essere elettrica.
Ma quanti se le possono permettere (voglio dire una termica + un'elettrica)? Non saprei, forse 15-20 famiglie su 100. Forse anche 5 su 100.
 
Per chi può permettersi 2 auto è chiaro che la seconda se la si usa massimamente in città può benissimo essere elettrica.
Ma quanti se le possono permettere (voglio dire una termica + un'elettrica)? Non saprei, forse 15-20 famiglie su 100. Forse anche 5 su 100.
ma non saprei, ci sono acquisti razionali ed altri irrazionali, vedo parecchie 500E guidate magari da gente che cercava più la novità che la praticità.
 
Anche io prima o poi proverò un'auto elettrica (mio nipote mi ha proposto di provare la sua Mini, della quale mi ha prospettato l'accelerazione).
Ma ripeto, il fatto di non avere un cambio e di non sentire alcun rumore già per me è molto penalizzante, indipendentemente da tutto il resto. E la passione per la meccanica dei motori a scoppio a 4 tempi andrebbe e farsi benedire..........

questo giustamente è un tuo punto di vista rispettabile, su questo non ci piove ed è anche giusto non sindacare figuriamoci.
 
Io? La meno "autonoma" delle mie fa 400 km, e comunque li ripristina in cinque minuti....

Lo so che non è pensato per questo utilizzo, ma ci faresti 400 Km anche a 130 Km/h in autostrada ?

E comunque era una battuta, se dovessi scegliere, come aut aut, tra comprare un blazer o avere una dacia spring regalata, non avrei neanche un attimo di esitazione ...
 
Io sono costretto a dormire alcune ore ogni giorno e mentre dormo la mia auto, dato che non si chiama Christine, riposa anche lei e può ricaricarsi. A Capo Nord non sono mai stato, ma se volessi potrei farlo tranquillamente, dato che, non essendo in grado di guidare ininterrottamente per sei ore di seguito, nelle (per me) indispensabili pause potrei fare il pieno di elettroni. Le mie abitudini da quando guido una EV sono cambiate praticamente zero. Questo vale per tutti? No ovviamente, ma per molti sì, per cui è del tutto lecito fare un confronto con una termica di pari prezzo. Non necessariamente sono due mondi diversi.
 
Riguardo il caricatore di bordo AC da 11kW sulla Mg 4 con batteria più grande e 7,4kW (o 6,6 se preferite) sulla versione con batteria più piccola, tenete presente che per i viaggi oltre autonomia solitamente non cambia nulla!
Durante i viaggi lunghi si ricarica alle colonnine fast o ultrafast DC e in questo caso la mg4 più piccola ricarica comunque a 117 kW di picco dichiarato (la più grande 135kw).
Fare viaggi lunghi affidandosi alla ricarica AC sarebbe estenuante con quasi tutte le auto.
 
Back
Alto