<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG4, l'elettrica che non ti aspetti.... | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

MG4, l'elettrica che non ti aspetti....

Scusate, ma perché avete accorpato la mia discussione sulla ZS alla discussione della MG4 ?

La ZS è una termica pura, ce anche una versione elettrica ma si chiama mi sembra ZS EV.

Tra l'altro questa è una discussione dalla quale mi ero tirato fuori qualche pagina fa ... e non intendo ricominciare a parlare di elettrico ...
 
Ultima modifica:
Scusate, ma perché avete accorpato la mia discussione sulla ZS alla discussione della MG4 ?

La ZS è una termica pura, ce anche una versione elettrica ma si chiama mi sembra ZS EV.

Tra l'altro questa è una discussione dalla quale mi ero tirato fuori qualche pagina fa ... e non intendo ricominciare a parlare di elettrico ...



Scusa hai ragione, abbiamo verificato e c'è stato un errore nell'unire le discussioni. Purtroppo non si può tornare indietro, vediamo di sistemare noi la cosa.

EDIT MOD : QUESTO TOPIC E' SPECIFICO PER LA MG4. PER RIPRENDERE IL TOPIC DI CARLOANTONIO70 ANDARE QUI https://forum.quattroruote.it/threads/mg-zs.143176/
 
Ultima modifica:
Vista finalmente oggi, era una versione base impressione esterni positiva buone proporzioni nonostante le routine veramente notevole i 3/4 anteriore quasi da lambo:) il 3/4 posteriore un pò troppo voluminoso e non mi piace moltissimo il disegno a L dei fari che va moltissimo in Cina ultimamente, in ogni caso penso che basta farci l'occhio...al venditore invece proprio non piace il posteriore:)
Interni purtroppo si sono ispirare troppo a id3 e non pensò che la non base sia molto meglio ..fin troppo minimalista ma cmq fatti abbastanza bene e molto moderni..sfigurano però rispetto a plancia e sedili quasi "sontuosi" ma meno moderni della zs:) come spazio mg4 tanto anteriore, ok dietro, bagagliaio non enorme.
La base ha poco autonomia ma se si prendano tutti gli incentivi si sta sotto I 25k euro la top più accessori e autonomia da 39k euro si può portare via con 31/32k euro...ci rivedremo tra qualche anno:)
Il conce mg è la succursale di uno più grande da sempre Ford e per fortuna per lui da un pò anche hyundai.
Come coreane non hanno auto da esporre:) se non in sede, Ford poco meglio anche se ovviamente era " impaurito" dalla quasi dismissione di Ford europe, aveva una fiesta mhev in pronta consegna un ordine rifiutato visto che ci aveva messo 15 mesi ad arrivare!! Poco più che base senza nemmeno i cerchi in lega 25.000 euro scontata:-( e tra 6 mesi fiesta esce di produzione.
poi ci si spiega perché i cinesi di dr e ora anchevdi mg vendono!!
 
Vista finalmente oggi, era una versione base impressione esterni positiva buone proporzioni nonostante le routine veramente notevole i 3/4 anteriore quasi da lambo:) il 3/4 posteriore un pò troppo voluminoso e non mi piace moltissimo il disegno a L dei fari che va moltissimo in Cina ultimamente, in ogni caso penso che basta farci l'occhio...al venditore invece proprio non piace il posteriore:)
Interni purtroppo si sono ispirare troppo a id3 e non pensò che la non base sia molto meglio ..fin troppo minimalista ma cmq fatti abbastanza bene e molto moderni..sfigurano però rispetto a plancia e sedili quasi "sontuosi" ma meno moderni della zs:) come spazio mg4 tanto anteriore, ok dietro, bagagliaio non enorme.
La base ha poco autonomia ma se si prendano tutti gli incentivi si sta sotto I 25k euro la top più accessori e autonomia da 39k euro si può portare via con 31/32k euro...ci rivedremo tra qualche anno:)
Il conce mg è la succursale di uno più grande da sempre Ford e per fortuna per lui da un pò anche hyundai.
Come coreane non hanno auto da esporre:) se non in sede, Ford poco meglio anche se ovviamente era " impaurito" dalla quasi dismissione di Ford europe, aveva una fiesta mhev in pronta consegna un ordine rifiutato visto che ci aveva messo 15 mesi ad arrivare!! Poco più che base senza nemmeno i cerchi in lega 25.000 euro scontata:-( e tra 6 mesi fiesta esce di produzione.
poi ci si spiega perché i cinesi di dr e ora anchevdi mg vendono!!

Anche in questo caso mi ritrovo molto nelle tue impressioni, sia per quanto riguarda gli interni che per gli esterni , forse a mio impressione lo spazio e molto anche per i sedili posteriori, però io tiro anche molto avanti il sedile anteriore quindi forse anche per questo dietro ho visto più spazio.
Tu in quale colore l'hai vista? Te lo chiedo perché a seconda del colore io ho apprezzato di più o di meno i cerchi
 
Anche in questo caso mi ritrovo molto nelle tue impressioni, sia per quanto riguarda gli interni che per gli esterni , forse a mio impressione lo spazio e molto anche per i sedili posteriori, però io tiro anche molto avanti il sedile anteriore quindi forse anche per questo dietro ho visto più spazio.
Tu in quale colore l'hai vista? Te lo chiedo perché a seconda del colore io ho apprezzato di più o di meno i cerchi
Nera cerchi base piccoli neri e le proporzioni erano ok anche così.
Dietro sinceramente non ci sono salito a vista si mi sembrava buono lo spazio, cosa che mi confermi anche tu vedo.
Cmq coi prezzi folli delle termiche in pratica questa è unica ev o una delle poche che costa come una termica di pari segmento, ma ovvio si porta dietro anche i molti svantaggi che adesso ha una ev.
 
in pratica questa è unica ev o una delle poche che costa come una termica di pari segmento

in realtà non direi.... mi autocito al post #13:

Per renderla davvero appetibile 24.000 euro dovrebbe essere il prezzo "vero". Se (come spero) gli incentivi verranno dirottati verso obiettivi più efficaci, 30.000 sono ancora troppi, IMHO, soprattutto se si considera che la batteria è da soli 51 kWh e il caricatore di bordo da 6,6 kW non consente ricariche veloci. Per avere quel qualcosa in più che farebbe la differenza, ovvero 64 kWh e caricatore da 11 kW, vanno via altri 5.000 euri.... Per il resto, non mi dispiace.
 
in realtà non direi.... mi autocito al post #13:

Per renderla davvero appetibile 24.000 euro dovrebbe essere il prezzo "vero". Se (come spero) gli incentivi verranno dirottati verso obiettivi più efficaci, 30.000 sono ancora troppi, IMHO, soprattutto se si considera che la batteria è da soli 51 kWh e il caricatore di bordo da 6,6 kW non consente ricariche veloci. Per avere quel qualcosa in più che farebbe la differenza, ovvero 64 kWh e caricatore da 11 kW, vanno via altri 5.000 euri.... Per il resto, non mi dispiace.
Con 24k oggi non ci prendi nessuna segmento C, quindi mi pare irrealistico pretendere sia il prezzo di un elettrica
 
in realtà non direi.... mi autocito al post #13:

Per renderla davvero appetibile 24.000 euro dovrebbe essere il prezzo "vero". Se (come spero) gli incentivi verranno dirottati verso obiettivi più efficaci, 30.000 sono ancora troppi, IMHO, soprattutto se si considera che la batteria è da soli 51 kWh e il caricatore di bordo da 6,6 kW non consente ricariche veloci. Per avere quel qualcosa in più che farebbe la differenza, ovvero 64 kWh e caricatore da 11 kW, vanno via altri 5.000 euri.... Per il resto, non mi dispiace.

Secondo me la capacità della batteria è relativo come problema, se invece di fare 300 km ne fa 400 non è che cambia moltissimo, invece quello che trovo più limitativo è proprio la capacità di ricarica che effettivamente anche a me suggerisce di prendere la versione più costosa.
 
Con 24k oggi non ci prendi nessuna segmento C, quindi mi pare irrealistico pretendere sia il prezzo di un elettrica
Ci prendi qualcosa genere tipo base, cmq come dicevo ieri di fianco alla mg base sui 25k euro scontata incentivata c'era una fiesta mhev poco più che base, quindi meno accessori tecno che mg ha, scontata e ripeto scontata 25k euro, quindi non ha senso pretendere che una ev costi addirittura di listino meno di una termica più vecchia.
Poi ripeto io ora una ev non la prendo non dispongo di una colonnina e mi piace viaggiare, motivo anche perchè fin che va mi tengo stretto la mia e5 diesel con quasi 300.000km
 
Per un elettrica da 50 kWh con 250 km di autonomia pratica, sono pure troppi
stai mischiando cose diverse.
x-bond ha fatto un paragone a parità di segmento, facendo notare come questo modello sia, per prezzo, l’unico che si avvicina ad una C termica.
Che poi le elettriche abbiano o meno dei limiti è un altro discorso
 
cambia eccome....

appunto. Pochi km e ricarica lenta la rendono l'ennesimo giocattolo inutile.

e che ti cambia se invece di fare 300 ne fai 400 , butto la dei numeri ovviamente. Probabilmente quelle sono autonomie che vanno benissimo in entrambe i casi per chi ha un utilizzo urbano o giusto extraurbano, per chi ha un utilizzo massivo in autostrada entrambe ti costringono ad una sosta, poi con una la fai prima con l'altra un poco dopo, il limite invece che ci trovo invece è proprio nella capacità della ricarica perchè discrimina il poterlo fare in tempi abbastanza rapidi da non poterlo fare e allo questo diventa un problema , soprattutto per chi viaggi o per chi deve ricaricare alle colonnine
 
Back
Alto