<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG4, l'elettrica che non ti aspetti.... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

MG4, l'elettrica che non ti aspetti....

vado a memoria ma se non sbaglio era uscito il problema di qualche tesla con cerchi che coprivano tutto per quel motivo, ma così non garantivano adeguato raffreddamento ai freni che sotto sforzo...
 
vado a memoria ma se non sbaglio era uscito il problema di qualche tesla con cerchi che coprivano tutto per quel motivo, ma così non garantivano adeguato raffreddamento ai freni che sotto sforzo...

ho avuto la stessa idea vedendoli, a parte l'estetica mi è proprio venuto il sospetto che cosi i freni sono meno ventilati.
Devo dire che quella che ho visto io di MG4 era bianca, a parte che non mi entusiasma quel colore, forse i cerchi stonavano anche proprio per quel colore, forse con un altro si integrano meglio.
 
ieri visto il bel tempo sono tornato in MG,ma in un altro concessionario, giusto non ho considerato che non era possibile testarla visto che si trattava della domenica e non avevano il personale per farlo.
Però con il bel tempo ho potuto studiare meglio la vettura, questa volta ne avevano 2, una bianca e una nera, devo dire che il nero sta veramente bene, anche i cerchi , che sono gli stessi che avevo visto l'altra volta, appaiono migliori , ed anche il posteriore risulta meno pesante, insomma la vettura con questo colore fa la sua bella figura. Con bianco invece restano gli stessi difetti che avevo visto l'altra volta, ma francamente a me poi non fa impazzire in generale come colore.
Internamente la cosa che ho appurato meglio rispetto alla scorsa volte è lo spazio a disposizione dei passeggeri, veramente ampio, superiore a quanto offre una tradizionale vettura del segmento C. Dietro poi per le gambe c'è veramente tanto spazio, io ho una posizione di guida diciamo molto sportiva e quindi il sedile è molto tirato in avanti, cosi in questa MG4 chi sta dietro può anche accavallare le gambe, diciamo che però anche nella normalità di una posizione di guida si sta bene. la posizione di guida è veramente buona, ed anche lo sterzo , non eccessivamente grande aiuta molto. Il bagagliaio è nella media, i classici 350 di una C , forse la soglia è un poco alta.
 
Internamente la cosa che ho appurato meglio rispetto alla scorsa volte è lo spazio a disposizione dei passeggeri, veramente ampio, superiore a quanto offre una tradizionale vettura del segmento C. Dietro poi per le gambe c'è veramente tanto spazio,

...e così hai toccato con mano il motivo del successo dei SUV/crossover compatti.....
 
io ho una posizione di guida diciamo molto sportiva e quindi il sedile è molto tirato in avanti

Esatto, contrariamente a quanto ancora qualcuno pensa, la posizione migliore (insegnata in tutte le scuole di pilotaggio) è quella con schienale quasi verticale e distanza dal volante abbastanza ravvicinata, con braccia flesse e non distese.

Persino nella mia piccola Abarth, con il sedile regolato per me (sono 1.70) dietro c’è abbastanza spazio per le gambe….
 
Con questa discussione mi avete incuriosito, ho scoperto di avere a 60 km un concessionario MG.
Quando ci passo vado a dare una occhiata, ma all ZS ...
 
... ma guai seri.

Oggi, nonostante ero di fretta, sono passato a vedere una MG ZS.

Era una 1.5 aspirata con cambio manuale, ovviamente benzina, in allestimento luxury.

Mentre il venditore andava a prendere le chiavi, ho avuto modo di guardare la per bene. Non ho notato nessun difetto di assemblaggio visibile, e l'insieme era imponente (4,30 mt) e dava sensazione fi solidità.
All'interno la musica non è cambiata, interni in pelle gradevoli e stessa sensazione di stare seduti su di un auto ben fatta.

Non ho chiesto di provarla, sia per mancanza di tempo, sia perché eventualmente cambierei la kuv, esclusivamente per passare al cambio automatico, che è disponibile, sulla ZS, solo sulla 1.0 turbo in allestimento luxury, ossia il top di gamma.
Ho la sensazione comunque, che anche su strada possa dare sensazioni positive.

Preventivo per la base, allestimento confortevole con il 1.5 manuale, circa 16.400 € su strada.

Quella che potrebbe fare dl cado mio, 1.0 turbo luxury, viene circa 4000 € in più.

Ho aperto la discussione dicendo che siamo nei guai, ma non mi riferivo a noi come utenti finali, anzi mi sa che se i prezzi delle Cinesi restano questi, abbiamo solo da guadagnarci.

Siamo sicuramente ed oggettivamente nei guai come società occidentale.
 
Diversi anni fa, in tema smartphone i prodotti cinesi erano considerati decisamente inferiori agli standard occidentali. Nel giro di pochissimo tempo la Cina è diventata competitiva, ora i suoi device sono in cima alle vendite e qualitativamente sono all'altezza dei prodotti più blasonati. Se tanto mi dà tanto, per il settore auto accadrà più o meno lo stesso
 
penso che dipende anche dalla rete di vendita, a Catania sto vedendo tante DR specie 4.0 e 5.0, prima o poi vorrei guardare la Evo3 anche se.....oggi ho visto un Opel Corsa nuova di pacca, tutta nera.....è davvero bella!
 
Diversi anni fa, in tema smartphone i prodotti cinesi erano considerati decisamente inferiori agli standard occidentali. Nel giro di pochissimo tempo la Cina è diventata competitiva, ora i suoi device sono in cima alle vendite e qualitativamente sono all'altezza dei prodotti più blasonati. Se tanto mi dà tanto, per il settore auto accadrà più o meno lo stesso
prima hanno comprato la proprietà intellettuale dell'ALfa 166, della Lybra e della Multipla e poi ci stanno facendo il sederino ahahahaha
 
Back
Alto