Le ragioni
1. Posizionamento: è difficile posizionare Jaguar nel mercato delle auto premium/di lusso. Storicamente, Jaguar è stata sinonimo di berline eleganti e coupé di lusso. Si collocava appena un gradino sopra le auto tedesche di fascia alta, ad esempio. La situazione è cambiata quando il marchio è stato acquisito da Ford nel 1999. Jaguar ha ampliato la sua offerta grazie agli investimenti degli americani: la Jaguar S-Type per il segmento E e la Jaguar X-Type (basata su una piattaforma Ford) per il segmento D ne sono un esempio.
Gli anni sotto il controllo di Ford (1999-2008) hanno cambiato la percezione dei consumatori. Jaguar non era più il marchio di lusso che produceva veicoli di lusso. Poi è arrivata Tata Motors, che ha iniettato più risorse lanciando prodotti più sofisticati.
Tuttavia, Jaguar si è trovata nel mezzo della lotta nel segmento premium contro marchi molto forti come Mercedes e BMW, che in passato non erano suoi rivali. Jaguar potrebbe essere la Maserati d'Italia o la Porsche della Germania, nel senso che, sulla base della sua storia, dovrebbe posizionarsi tra i normali marchi premium e i marchi di super lusso come Rolls-Royce o Aston Martin. Invece, l'attuale posizionamento la colloca in un segmento molto competitivo.
www.motor1.com
1. Posizionamento: è difficile posizionare Jaguar nel mercato delle auto premium/di lusso. Storicamente, Jaguar è stata sinonimo di berline eleganti e coupé di lusso. Si collocava appena un gradino sopra le auto tedesche di fascia alta, ad esempio. La situazione è cambiata quando il marchio è stato acquisito da Ford nel 1999. Jaguar ha ampliato la sua offerta grazie agli investimenti degli americani: la Jaguar S-Type per il segmento E e la Jaguar X-Type (basata su una piattaforma Ford) per il segmento D ne sono un esempio.
Gli anni sotto il controllo di Ford (1999-2008) hanno cambiato la percezione dei consumatori. Jaguar non era più il marchio di lusso che produceva veicoli di lusso. Poi è arrivata Tata Motors, che ha iniettato più risorse lanciando prodotti più sofisticati.
Tuttavia, Jaguar si è trovata nel mezzo della lotta nel segmento premium contro marchi molto forti come Mercedes e BMW, che in passato non erano suoi rivali. Jaguar potrebbe essere la Maserati d'Italia o la Porsche della Germania, nel senso che, sulla base della sua storia, dovrebbe posizionarsi tra i normali marchi premium e i marchi di super lusso come Rolls-Royce o Aston Martin. Invece, l'attuale posizionamento la colloca in un segmento molto competitivo.

What's The Matter With Jaguar?
Will Jaguar survive? Sales numbers paint a bleak picture, but light at the end of the tunnel could be an EV reboot.



