In Europa circolano 297 milioni di auto, Germania in testa..
Quante auto circolano in Europa? In quali Paesi ce ne sono di più?
In cima alla graduatoria delle Nazioni più "piene di auto" c'è la Germania con la bellezza di 48.763.036 vetture in circolazione (+0,5% sul 2021), davanti all'Italia con 40.213.061 auto (+1,0%) e alla Francia a quota 38.856.492 (+0,1%). Da segnalare è anche la continua crescita della Polonia con 26.457.659 nel 2022 supera la Spagna e si posiziona al quinto posto in classifica..
Numero di auto circolanti (2022)
Immatricolazioni 2024
Germania
A maggio 2024 sono state immatricolate 236.425 nuove autovetture, il -4,3% in meno rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Tra i marchi tedeschi, Opel ha registrato la crescita più forte con un +29,3% e ha raggiunto una quota di nuove immatricolazioni del 5,7%. Per VW, le immatricolazioni di auto nuove sono aumentate del +8,7%, con una quota del 20,1%. Le statistiche sulle immatricolazioni degli altri marchi tedeschi a maggio hanno mostrato cali a due cifre per Mini (-48,7%/0,8%), BMW (-32,5%/7,9%), Mercedes (-28,9%/8,4%), Ford (-28,6%/3,3%), MAN (-27,6%/0,1%) e Audi (-17,7%/7,7%). Smart (-7,0%/0,6%) e Porsche (-0,6%/1,3%) hanno registrato cali a una cifra. Volkswagen ha rappresentato la quota maggiore di nuove immatricolazioni con il 20,1%.
Tra i marchi d'importazione con una quota di immatricolazioni di almeno l'1,1%, Peugeot ha registrato il più forte aumento delle immatricolazioni con un +70,9% e una quota del 2,5%. Anche Volvo (+64,9%/2,2%), MG Roewe (+51,6%/1,1%), Seat (+40,2%/6,8%), Skoda (+32,9%/7,4%), Citroen (+17,8%/1,8%) e Toyota (+12,8%/2,8%) hanno registrato aumenti a due cifre. Mazda (+6,8%/1,5%) ha registrato un aumento a una cifra. Per contro, si sono registrati cali per Renault (-14,7%/1,9%), Kia (-13,4%/2,4%), Hyundai (-13,0%/3,4%), Dacia (-9,2%/3,4%) e Toyota (-9,2%/2,4%).
Quante auto circolano in Europa? In quali Paesi ce ne sono di più?
In cima alla graduatoria delle Nazioni più "piene di auto" c'è la Germania con la bellezza di 48.763.036 vetture in circolazione (+0,5% sul 2021), davanti all'Italia con 40.213.061 auto (+1,0%) e alla Francia a quota 38.856.492 (+0,1%). Da segnalare è anche la continua crescita della Polonia con 26.457.659 nel 2022 supera la Spagna e si posiziona al quinto posto in classifica..
Numero di auto circolanti (2022)
- Germania - 48.763.036
- Italia - 40.213.061
- Francia - 38.856.492
- Regno Unito - 37.050.775
- Polonia - 26.457.659
- Spagna - 25.644.595
- Paesi Bassi - 9.233.107
- Rep. Ceca - 6.425.417
- Romania - 7.865.186
- Belgio - 5.877.949
- Portogallo - 5.560.000
- Grecia - 5.495.927
- Austria - 5.150.890
- Svezia - 4.980.543
- Svizzera - 4.768.843
- Ungheria - 4.091.975
- Norvegia - 2.876.313
- Danimarca - 2.794.055
- Finlandia - 2.740.393
- Slovacchia - 2.721.252
- Irlanda - 2.292.748
- Croazia - 1.836.016
- Lituania - 1.347.548
- Slovenia - 1.221.702
- Estonia - 849.294
- Lettonia - 769.345
- Cipro - 601.131
- Lussemburgo - 448.454
- Islanda - 236.824
- Benzina - 50,6%
- Diesel - 40,8%
- Ibride - 3,1%
- Gpl - 2,6%
- Elettriche - 1,2%
- Ibride plug-in - 1,0%
- Metano - 0,6%
- Altro - 0,1%
- Non identificato - 0,1%
Immatricolazioni 2024
Germania
A maggio 2024 sono state immatricolate 236.425 nuove autovetture, il -4,3% in meno rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Tra i marchi tedeschi, Opel ha registrato la crescita più forte con un +29,3% e ha raggiunto una quota di nuove immatricolazioni del 5,7%. Per VW, le immatricolazioni di auto nuove sono aumentate del +8,7%, con una quota del 20,1%. Le statistiche sulle immatricolazioni degli altri marchi tedeschi a maggio hanno mostrato cali a due cifre per Mini (-48,7%/0,8%), BMW (-32,5%/7,9%), Mercedes (-28,9%/8,4%), Ford (-28,6%/3,3%), MAN (-27,6%/0,1%) e Audi (-17,7%/7,7%). Smart (-7,0%/0,6%) e Porsche (-0,6%/1,3%) hanno registrato cali a una cifra. Volkswagen ha rappresentato la quota maggiore di nuove immatricolazioni con il 20,1%.
Tra i marchi d'importazione con una quota di immatricolazioni di almeno l'1,1%, Peugeot ha registrato il più forte aumento delle immatricolazioni con un +70,9% e una quota del 2,5%. Anche Volvo (+64,9%/2,2%), MG Roewe (+51,6%/1,1%), Seat (+40,2%/6,8%), Skoda (+32,9%/7,4%), Citroen (+17,8%/1,8%) e Toyota (+12,8%/2,8%) hanno registrato aumenti a due cifre. Mazda (+6,8%/1,5%) ha registrato un aumento a una cifra. Per contro, si sono registrati cali per Renault (-14,7%/1,9%), Kia (-13,4%/2,4%), Hyundai (-13,0%/3,4%), Dacia (-9,2%/3,4%) e Toyota (-9,2%/2,4%).
