<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato EU + Tutte le auto sulle strade d'Europa | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Mercato EU + Tutte le auto sulle strade d'Europa

Se il calcolo è fatto nella maniera citata, allora si potrebbe rispondere “ quanto è il prezzo medio di una e dell’altra alimentazione “.
Nella top ten ci sono modelli che hanno una versione lpg a listino( dacia e Renault). Ed al di fuori di Polonia ed Italia, la quota lpg è bassa ( dato 2024)

Gpl (quota di mercato)​

  1. Polonia - 13,1%
  2. Italia - 7,2%
  3. Croazia - 3,3%
  4. Slovacchia - 1,9%
  5. Repubblica Ceca - 1,6%
  6. Paesi Bassi - 1,1%
  7. Germania - 0,7%
  8. Ungheria - 0,7%
  9. Slovenia - 0,5%
  10. Romania - 0,4%
  11. Belgio - 0,3%
  12. Spagna - 0,3%
  13. Lettonia - 0,2%
  14. Lituania - 0,2%
  15. Austria - 0,1%
  16. Grecia - 0,1%
  17. Lussemburgo - 0,1%
  18. Cipro - 0,0%
  19. Danimarca - 0,0%
  20. Estonia - 0,0%
  21. Finlandia - 0,0%
  22. Francia - 0,0%
  23. Irlanda - 0,0%
  24. Portogallo - 0,0%
  25. Regno Unito - 0,0%
  26. Svezia - 0,0%
  27. Islanda - 0,0%
  28. Norvegia - 0,0%
  29. Svizzera - 0,0%
l'osservazione e' che in Europa si vendono 4 modelli in croce con il GPL? e fa quei numeri!
pensa se tutti i marchi offrissero 1 modello GPL per il segmento B , B-Suv, C, C-suv a che quota di mercato
si arriverebbe.
Ed e' un paradosso se pensiamo che stiamo andando verso l'obbligo di vendita delle sole EV!
qua' non solo non si vuole la bev ma ci si rifugia addirittura con il GPL per risparmiare.
Insomma il mercato va da tutt'altra parte rispetto a quello che vuole la UE...
 
l'osservazione e' che in Europa si vendono 4 modelli in croce con il GPL? e fa quei numeri!
pensa se tutti i marchi offrissero 1 modello GPL per il segmento B , B-Suv, C, C-suv a che quota di mercato
si arriverebbe.
Ed e' un paradosso se pensiamo che stiamo andando verso l'obbligo di vendita delle sole EV!
qua' non solo non si vuole la bev ma ci si rifugia addirittura con il GPL per risparmiare.
Insomma il mercato va da tutt'altra parte rispetto a quello che vuole la UE...
Temo di essere frainteso.
Partiamo dal presupposto che in Europa la quota di penetrazione dell’LPG è bassa se non assente, al di fuori di Polonia ed Italia.
Le auto ad LPG offerte dalle case ad oggi rientrano tra i modelli best seller in Europa, e sono proposte da Dacia e da Renault. Che hanno diversi modelli in top ten.
Se poi vogliamo far un confronto tra LPG ed elettrico, si può pur fare, magari mettendo in campo il prezzo dei modelli LPG e quelli elettrici.
E nonostante il prezzo medio più basso dei modelli LPG, immatricolano la metà delle plugin ed 1/3 delle elettriche.
 
Dal sito BRC

Il GPL nel mercato delle auto in Italia: un trend in crescita


Il GPL continua a mantenere una posizione di rilievo nel cuore degli italiani, come dimostrano anche i dati. In Italia, infatti, circolano 5.587.133 autovetture alimentate grazie a propulsioni e carburanti alternativi.
Di queste:
Benzina-GPL: 2.900.799
Ibride-Benzina: 1.384.340
Benzina-Metano: 917.583
Ibride-Gasolio: 172.280
Elettriche: 158.131
Rielaborazione BRC Gas Equipment, Gruppo Westport Fuel Systems su dati Aci al 31 dicembre 2022 (Annuario statistico 2023).
 
Temo di essere frainteso.
Partiamo dal presupposto che in Europa la quota di penetrazione dell’LPG è bassa se non assente, al di fuori di Polonia ed Italia.
Le auto ad LPG offerte dalle case ad oggi rientrano tra i modelli best seller in Europa, e sono proposte da Dacia e da Renault. Che hanno diversi modelli in top ten.
Se poi vogliamo far un confronto tra LPG ed elettrico, si può pur fare, magari mettendo in campo il prezzo dei modelli LPG e quelli elettrici.
E nonostante il prezzo medio più basso dei modelli LPG, immatricolano la metà delle plugin ed 1/3 delle elettriche.
ma non mi convince come confronto e non era il mio obiettivo ; non era dire "GPL ha piu' mercato di EV" anche perche' l'offerta di auto sul mercato e troppo scarna per confrontarsi con qualsiasi altro tipo di alimentazione.
Voglio dire fanno quei numeri con 4 modelli in croce ...
Preoccupante invece che le EV con tutta la variegata offerta di modelli e di marchi faccia numeri che non reggono il mercato. Che non permettono ai costruttori di sopravvivere.
Il GPL e' una sorta di ripiego quanto a modelli proposti .. e invece e' richiesto.
Questo e' il paradosso che ci deve colpire.
Almeno colpisce me.
I soldi le industrie automobilistiche non li stanno investendo in GPL....
 
ma non mi convince come confronto e non era il mio obiettivo ; non era dire "GPL ha piu' mercato di EV" anche perche' l'offerta di auto sul mercato e troppo scarna per confrontarsi con qualsiasi altro tipo di alimentazione.
Voglio dire fanno quei numeri con 4 modelli in croce ...
Preoccupante invece che le EV con tutta la variegata offerta di modelli e di marchi faccia numeri che non reggono il mercato. Che non permettono ai costruttori di sopravvivere.
Il GPL e' una sorta di ripiego quanto a modelli proposti .. e invece e' richiesto.
Questo e' il paradosso che ci deve colpire.
Almeno colpisce me.
I soldi le industrie automobilistiche non li stanno investendo in GPL....
Non li investono nell’LPG perché non hanno mercato, infatti in Europa hanno solo 2 mercati “interessanti “, il resto dell’Unione Europea ha numeri da prefisso telefonico.
 
Bassa penetrazione per le elettriche. A tal proposito, il Book segnala anche che degli oltre 40 milioni di vetture circolanti, quelle ante Euro 4 sono 8,8 milioni: in sostanza il 21,8% del parco ha oltre 18 anni di età. La percentuale è comunque in calo rispetto al 2023, quando era ancora al 23,2%. Inoltre, il parco continua a essere dominato da auto tradizionali: quasi l'83% è composto da vetture a benzina e diesel (in lieve riduzione rispetto all’84,8% di fine 2023), mentre le ibride crescono dal 5,3% al 6,8% e le Gpl dal 6,5% al 6,7%. Ancora esiguo, per quanto in lieve miglioramento, il circolante di auto ricaricabili (Ecv) con 568.000 vetture (462 mila nel 2023) e un peso in salita dall'1,1% all'1,4%, equamente suddiviso tra elettriche pure (Bev) e ibride plug-in (Phev). L'ancora limitato peso delle vetture elettrificate sul circolante italiano è legato, come è ormai noto da tempo, alle basse immatricolazioni. L'anno scorso, sono state targate in tutto 1,559 milioni di auto (in lieve calo rispetto al 2023, ma ben il 18,7% in meno rispetto al 2019) e le Bev hanno rappresentato il 4,2% (65.626 immatricolazioni) con le plug-in al 3,4%.

 
Non li investono nell’LPG perché non hanno mercato, infatti in Europa hanno solo 2 mercati “interessanti “, il resto dell’Unione Europea ha numeri da prefisso telefonico.
si e no.
La cosa e' un attimo piu' complicata per quanto , storicamente , il GPL non e' che sia mai stato nel "cuore" degli europei. Non possiamo certo aspettarci sfraceli e infatti non era il senso del mio post ma vedo non si e' capito.
Nel 2025 praticamente sul mercato non esiste un offerta di prodotto auto GPL (se non produci non immatricoli e non fai quote di mercato) eppure si ritrovano bei numeri nella top ten.
Piu' "complicato" quindi perche' a livello UE si spinge su altro , le case stesse spingono su altro.
Ma siccome quel poco che c'e' e' molto molto richiesto rientrano nella top10.
A questo punto e' facile pensare che un offerta variegata e ampia (sostenuta dai costruttori) farebbe ben altri numeri.
Dai listini dei costruttori stanno scomparendo pure i diesel , per cui tra un po' di anni potremo dire che non c'e' interesse pure per quelli.
Secondo me ovviamente.
 
Ultima modifica:
Francia primo semestre 2025
  1. 1.Renault Clio __ 56.301 quot.6,7 %
  2. 2.Peugeot 208 __ 39.385 quot. 4,7 %
  3. 3.Dacia Sandero __ 35.392 quot. 4,2 %
  4. 4.Peugeot 2008 __ 30.810 quot.3,7 %
  5. 5.Peugeot 3008 __ 22.684 quot.2,7 %
  6. 6.Dacia Duster __ 22.678 quot. 2,7 %
  7. 7.Renault Captur __ 21.742 quot.2,6 %
  8. 8.Citroën C3 __ 21.712 quot. 2,6 %
  9. 9.Renault Symbioz __ 18.349 quot. 2,2 %
  10. 10.Toyota Yaris Crs __ 18.112 quot. 2,2 %

Immatricolazioni di auto nuove

MarcaGiugnoQuot (%)Var.2025/2024 (%)2025Quot (%)Var.2025/2024 (%)
1Renault32 69919,3– 3,2152 84918,1+1,9
2Peugeot21 71012,80,7123 63714,7– 4,4
3Dacia16 4519,7+27,376 5959,1+1,1
4Volkswagen11 5476,8– 17,656 8236,7– 4,3
5Citroën11 2926,7– 9,461 4957,3– 6,2
6Toyota9 8865,8– 10,757 9216,9– 11,2
7BMW6 2853,74,329 6753,5– 12,8
8Mercedes5 3583,2– 1,820 3672,4– 20,4
9Audi5 2753,1– 6,323 2472,8– 5,7
10Skoda5 0843+13,624 5882,9+17,9
11Ford4 7062,8– 22,120 4962,4– 23
12Tesla3 6462,2– 1011 9231,4– 39,6
13Hyundai3 5012,1– 19,520 9712,5– 9,3
14Opel3 4772,1– 16,617 1392– 32,5
15Kia3 1331,8– 29,416 5142– 29,2
16Nissan2 5601,5– 35,114 2401,7– 13,6
17Mini2 5441,5+56,711 8001,4+22,5
18Cupra2 4041,4+3,211 3851,4+27,1
19MG2 3981,4– 14,413 1191,6+41,7
20Fiat1 9151,1– 42,610 1271,2– 52,7
21Seat1 8311,1– 31,88 3031– 30,4
22Suzuki1 7031– 54,410 4471,2– 28,4
23DS1 6281– 147 8240,9– 25
24Volvo1 2000,7– 31,45 4000,6– 49,3
25Jeep1 1530,7– 22,45 4110,6– 10,6
26BYD1 0100,6+163,75 6390,7+229,2
27Mazda8550,5– 1,73 8940,5– 6,7
28Alpine6160,4– 7,82 9890,4+78,8
29Alfa Romeo5480,3+1,53 5420,4+50,6
30Lexus5210,3– 28,73 2440,40,5
Totale169 502100– 6,7842 212100– 7,9
ccfa.fr
 
Ultima modifica:
Back
Alto