l'osservazione e' che in Europa si vendono 4 modelli in croce con il GPL? e fa quei numeri!Se il calcolo è fatto nella maniera citata, allora si potrebbe rispondere “ quanto è il prezzo medio di una e dell’altra alimentazione “.
Nella top ten ci sono modelli che hanno una versione lpg a listino( dacia e Renault). Ed al di fuori di Polonia ed Italia, la quota lpg è bassa ( dato 2024)
Gpl (quota di mercato)
- Polonia - 13,1%
- Italia - 7,2%
- Croazia - 3,3%
- Slovacchia - 1,9%
- Repubblica Ceca - 1,6%
- Paesi Bassi - 1,1%
- Germania - 0,7%
- Ungheria - 0,7%
- Slovenia - 0,5%
- Romania - 0,4%
- Belgio - 0,3%
- Spagna - 0,3%
- Lettonia - 0,2%
- Lituania - 0,2%
- Austria - 0,1%
- Grecia - 0,1%
- Lussemburgo - 0,1%
- Cipro - 0,0%
- Danimarca - 0,0%
- Estonia - 0,0%
- Finlandia - 0,0%
- Francia - 0,0%
- Irlanda - 0,0%
- Portogallo - 0,0%
- Regno Unito - 0,0%
- Svezia - 0,0%
- Islanda - 0,0%
- Norvegia - 0,0%
- Svizzera - 0,0%
Temo di essere frainteso.l'osservazione e' che in Europa si vendono 4 modelli in croce con il GPL? e fa quei numeri!
pensa se tutti i marchi offrissero 1 modello GPL per il segmento B , B-Suv, C, C-suv a che quota di mercato
si arriverebbe.
Ed e' un paradosso se pensiamo che stiamo andando verso l'obbligo di vendita delle sole EV!
qua' non solo non si vuole la bev ma ci si rifugia addirittura con il GPL per risparmiare.
Insomma il mercato va da tutt'altra parte rispetto a quello che vuole la UE...
Credo che siano le auto immatricolate col GPL installato in fabbrica.Gpl (quota di mercato)
- Polonia - 13,1%
- Italia - 7,2%
ma non mi convince come confronto e non era il mio obiettivo ; non era dire "GPL ha piu' mercato di EV" anche perche' l'offerta di auto sul mercato e troppo scarna per confrontarsi con qualsiasi altro tipo di alimentazione.Temo di essere frainteso.
Partiamo dal presupposto che in Europa la quota di penetrazione dell’LPG è bassa se non assente, al di fuori di Polonia ed Italia.
Le auto ad LPG offerte dalle case ad oggi rientrano tra i modelli best seller in Europa, e sono proposte da Dacia e da Renault. Che hanno diversi modelli in top ten.
Se poi vogliamo far un confronto tra LPG ed elettrico, si può pur fare, magari mettendo in campo il prezzo dei modelli LPG e quelli elettrici.
E nonostante il prezzo medio più basso dei modelli LPG, immatricolano la metà delle plugin ed 1/3 delle elettriche.
Non li investono nell’LPG perché non hanno mercato, infatti in Europa hanno solo 2 mercati “interessanti “, il resto dell’Unione Europea ha numeri da prefisso telefonico.ma non mi convince come confronto e non era il mio obiettivo ; non era dire "GPL ha piu' mercato di EV" anche perche' l'offerta di auto sul mercato e troppo scarna per confrontarsi con qualsiasi altro tipo di alimentazione.
Voglio dire fanno quei numeri con 4 modelli in croce ...
Preoccupante invece che le EV con tutta la variegata offerta di modelli e di marchi faccia numeri che non reggono il mercato. Che non permettono ai costruttori di sopravvivere.
Il GPL e' una sorta di ripiego quanto a modelli proposti .. e invece e' richiesto.
Questo e' il paradosso che ci deve colpire.
Almeno colpisce me.
I soldi le industrie automobilistiche non li stanno investendo in GPL....
Vero, anche perché non serve. Bastano i trasformatori che producano impianti facilmente adattabili, sia in catena di montaggio, sia aftermarket. Non sono impianti banali, ma neppure necessitano di una progettazione dedicata.Non li investono nell’LPG perché non hanno mercato
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa