<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane III tutto sull'impianto audio . domande e consigli. | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Megane III tutto sull'impianto audio . domande e consigli.

massib67 ha scritto:
gennaker ha scritto:
Posso chidere un consiglio agli esperti?
Visto che la macchina pare progettata per fare aumentare le ore di manodopera necessarie, mi chiedevo se secondo voi potrei risparmiare qualcosa riciclando il mio vecchio ampli. è un audison 60X2 (del resto il mio obbiettivo è solo sonorizzare in maniera più adeguata il fronte anteriore). Mi ricordo che era considerato un buon ampli, però lo montavo sulla mia vecchia uno: quindi parliamo di circa metà anni 90. Risentono della vecchiaia questi apparecchi?
Un' altra cosetta, anche se mi vergogno un po' a chiederla, temendo di dire una castoneria enorme. Dato che tirare un cavo dalla batteria mi sembra un attimo problematico (e comunque su un auto di 3 giorni non farei mai nessun foro..), non si potrebbe sfruttare la presa 12V posteriore (ho un Xmod) per alimentare l' ampli? Spero di non averla sparata grossa :?: :?: :?:

Vai tranquillo. Il tuo e` un ottimo ampli e lo puoi riutilizzare come, dove e quando vuoi!!
Per l'alimentazione, i 12 volt della presa dell'accendisigari sono rischiosi per alimentare un 60 watt. Innanzitutto, questa tensione e` sempre disponibile anche a macchina spenta?
In questa presa un po' di corrente ce ne gira ma i cavi non sono sufficientemente dimensionati per reggere tanta corrente per tanto tempo.
E poi, con le macchine moderne piene di elettronica, c'e` il rischio che la centralina rilevi un extra-assorbimento di corrente e che emetta qualche anomalia.
Conviene spendere qualcosa di piu` e prendere l'alimentazione direttamente dalla batteria. 60 watt non sono uno scherzo e quando l'ampli spinge, se non e` alimentato in modo giusto, si siede, distorce e gracchia. E col rischio di bruciare i cavi. No no.... meglio evitare.... :rolleyes:

Io ho verificato sul Manuale d'uso della Meg III, per quanto riguarda la presa accendisigari riporta 120Watt max, per cui credo che un ampli 2x60 vada bene, ma potrei sbagliarmi, resta da verificare per la XMOD ;)
 
delle69 ha scritto:
Io ho verificato sul Manuale d'uso della Meg III, per quanto riguarda la presa accendisigari riporta 120Watt max, per cui credo che un ampli 2x60 vada bene, ma potrei sbagliarmi, resta da verificare per la XMOD ;)

Intanto bisogna vedere se quei 120 watt (che comunque non sono male, mi aspettavo meno) possono essere sopportati per tanto tempo e se ci sono anche a motore spento. E poi.... 120/12 fa 10, ovvero 10 ampere che passano nel cavo. Non vorrei dire una belinata ma mi pare che il mio ampli (35x4 o 50x2 in ponte) assorbisse di piu` a pieno regime. Sicuramente (visto ieri sera), il fusibile installato e` da 25A. Devo verificare l'assorbimento....
 
massib67 ha scritto:
delle69 ha scritto:
Io ho verificato sul Manuale d'uso della Meg III, per quanto riguarda la presa accendisigari riporta 120Watt max, per cui credo che un ampli 2x60 vada bene, ma potrei sbagliarmi, resta da verificare per la XMOD ;)

Intanto bisogna vedere se quei 120 watt (che comunque non sono male, mi aspettavo meno) possono essere sopportati per tanto tempo e se ci sono anche a motore spento. E poi.... 120/12 fa 10, ovvero 10 ampere che passano nel cavo. Non vorrei dire una belinata ma mi pare che il mio ampli (35x4 o 50x2 in ponte) assorbisse di piu` a pieno regime. Sicuramente (visto ieri sera), il fusibile installato e` da 25A. Devo verificare l'assorbimento....

Ciao Massib67, io riflettevo anche sul fatto che se quei 120W sono da considerare continui perobabilmente su una segnale sinusuidale si riesce a "caricare" un "radice due" in piu' che dici? Premetto che non ho mai misurato l'assormimento in corrente di un Ampli con un oscilloscopio, e' costante o assomiglia ad una simil-sinusoide ?
 
delle69 ha scritto:
Ciao Massib67, io riflettevo anche sul fatto che se quei 120W sono da considerare continui perobabilmente su una segnale sinusuidale si riesce a "caricare" un "radice due" in piu' che dici? Premetto che non ho mai misurato l'assormimento in corrente di un Ampli con un oscilloscopio, e' costante o assomiglia ad una simil-sinusoide ?

Un ampli assorbe una quantita` di corrente proporzionale alla potenza richiesta in uscita. Piu` alzi il volume piu` corrente ciuccia. Non ho mai provato neanch'io a misurare l'assorbimento (piu` che con un oscilloscopio, direi un amperometro) ma penso comunque che sia molto variabile.
Ma quello che intendevo io, e` diverso, mi sono spiegato male. Il mio dubbio era che non so se i 120w disponibili sulla presa accendisigari possono essere usati per tanto tempo. Non so se il cavo e` dimensionato per reggere un cosi` elevato passaggio di corrente per tanto tempo. Un accendisigari si usa normalmente per pochi minuti e se si usa per esempio per due ore di fila non vorrei che il cavo si surriscaldasse troppo fino ad arrivare a bruciare....
 
:evil: massib che invidia!!!! :D ;)
battute a parte, quello che ho capito è che l'ampli installato da me me lo posso scordare...mi sa che a questo punto aspetto di vincere al superenalotto e vado a fare tutto da un installatore...sob... :? :cry:
 
ommene17 ha scritto:
:evil: massib che invidia!!!! :D ;)
battute a parte, quello che ho capito è che l'ampli installato da me me lo posso scordare...mi sa che a questo punto aspetto di vincere al superenalotto e vado a fare tutto da un installatore...sob... :? :cry:

Si, in effetti e` un bel casino. Non mi sarei mai aspettato neanch'io tutto questo disastro per installare un amplificatore!!!
Magari puoi cambiare i woofer in portiera e mettere i tweeter. Gia` con questo il sistema ne guadagna parecchio e spendi meno di 200 euro tra altoparlanti e filtri.
E l'installazione dell'ampli la rimandi a data da destinarsi....
 
massib67 ha scritto:
Un ampli assorbe una quantita` di corrente proporzionale alla potenza richiesta in uscita. Piu` alzi il volume piu` corrente ciuccia. Non ho mai provato neanch'io a misurare l'assorbimento (piu` che con un oscilloscopio, direi un amperometro) ma penso comunque che sia molto variabile.

Il mio discorso nasce da come si calcolano le potenze per i cavi, nel caso della corrente continua e' semplicemente V*I, nel caso della corrente alternata devi ancora dividere per "radice 2" (credo).

In particolare nel caso di un Apli la tensione e' continua (12v) mentre la corrente dipende dalla potenza del segnale amplificato in un dato istante. Nel caso di un segnale a 60 Hz quello che mi chiedo e': la corrente assorbita in un dato istante e' funzione del segnale in input oppure no (in pratica e assimilabile a una sinusoidale oppure no)? Se fosse cosi' allora (in teoria) un cavo dimensionato per reggere 120W in continua potrebbe reggere ancora di piu' con un segnale non continuo (in questo caso la corrente in ingresso all'ampli) ma queste sono solo mie supposizioni :rolleyes:

massib67 ha scritto:
Un accendisigari si usa normalmente per pochi minuti e se si usa per esempio per due ore di fila non vorrei che il cavo si surriscaldasse troppo fino ad arrivare a bruciare
In assenza di ulteriori avvertimenti sul manuale potrei assumere per un lungo periodo, tieni conto che mentre sulla presa anteriore c'e' un accendisigari in quella posteriore c'e' un tappo con scritto 12v, in teoria potrei collegare un Inverter, per cui...

EDIT: Ho controllato sugli schemi della Meggy III, il cavo che porta corrente all'accendisigari posteriore e' da 2 mmq corrispondente ad un AWG14 (sia il positivo che la massa) non so' dire adesso che ampli (WATT) potrebbe reggere...
 
delle69 ha scritto:
Il mio discorso nasce da come si calcolano le potenze per i cavi, nel caso della corrente continua e' semplicemente V*I, nel caso della corrente alternata devi ancora dividere per "radice 2" (credo).

No. Nel caso dell'alternata la potenza e` V*I*cos(p) dove p e` l'angolo di sfasatura tra corrente e tensione. In casi normali, con carichi piu` resistivi che induttivi (tipo un amplificatore, appunto), questo angolo e` prossimo allo zero quindi puo` essere poco considerato.

delle69 ha scritto:
In particolare nel caso di un Apli la tensione e' continua (12v) mentre la corrente dipende dalla potenza del segnale amplificato in un dato istante. Nel caso di un segnale a 60 Hz quello che mi chiedo e': la corrente assorbita in un dato istante e' funzione del segnale in input oppure no (in pratica e assimilabile a una sinusoidale oppure no)? Se fosse cosi' allora (in teoria) un cavo dimensionato per reggere 120W in continua potrebbe reggere ancora di piu' con un segnale non continuo (in questo caso la corrente in ingresso all'ampli) ma queste sono solo mie supposizioni :rolleyes:

Errore di concetto.... okkio!!! La sinusoide dell'alternata ha un semiciclo negativo mentre qui parliamo di corrente continua, ovvero sempre positiva. E quindi il cos(p) non esiste. La corrente assorbita varia in base a quanto l'ampli deve "spingere" ovvero in base anche alla frequenza del segnale in ingresso ma resta comunque sempre continua. Le oscillazioni ci sono ma ben diverse da quelle delle corrente alternata... ;)
 
massib67 ha scritto:
delle69 ha scritto:
Il mio discorso nasce da come si calcolano le potenze per i cavi, nel caso della corrente continua e' semplicemente V*I, nel caso della corrente alternata devi ancora dividere per "radice 2" (credo).

No. Nel caso dell'alternata la potenza e` V*I*cos(p) dove p e` l'angolo di sfasatura tra corrente e tensione. In casi normali, con carichi piu` resistivi che induttivi (tipo un amplificatore, appunto), questo angolo e` prossimo allo zero quindi puo` essere poco considerato.

delle69 ha scritto:
In particolare nel caso di un Apli la tensione e' continua (12v) mentre la corrente dipende dalla potenza del segnale amplificato in un dato istante. Nel caso di un segnale a 60 Hz quello che mi chiedo e': la corrente assorbita in un dato istante e' funzione del segnale in input oppure no (in pratica e assimilabile a una sinusoidale oppure no)? Se fosse cosi' allora (in teoria) un cavo dimensionato per reggere 120W in continua potrebbe reggere ancora di piu' con un segnale non continuo (in questo caso la corrente in ingresso all'ampli) ma queste sono solo mie supposizioni :rolleyes:

Errore di concetto.... okkio!!! La sinusoide dell'alternata ha un semiciclo negativo mentre qui parliamo di corrente continua, ovvero sempre positiva. E quindi il cos(p) non esiste. La corrente assorbita varia in base a quanto l'ampli deve "spingere" ovvero in base anche alla frequenza del segnale in ingresso ma resta comunque sempre continua. Le oscillazioni ci sono ma ben diverse da quelle delle corrente alternata... ;)

Ho trovato i dati sul cavo:
delle69 ha scritto:
Ho controllato sugli schemi della Meggy III, il cavo che porta corrente all'accendisigari posteriore e' da 2 mmq corrispondente ad un AWG14 (sia il positivo che la massa) non so' dire adesso che ampli (WATT) potrebbe reggere.
 
delle69 ha scritto:
EDIT: Ho controllato sugli schemi della Meggy III, il cavo che porta corrente all'accendisigari posteriore e' da 2 mmq corrispondente ad un AWG14 (sia il positivo che la massa) non so' dire adesso che ampli (WATT) potrebbe reggere...

Ho visto dopo. Se e` 2 mmq allora ciccia. Discorso chiuso. Per un ampli a 12 v e` salutare non scendere sotto gli 8 mmq....
 
delle69 ha scritto:
massib67 ha scritto:
delle69 ha scritto:
Il mio discorso nasce da come si calcolano le potenze per i cavi, nel caso della corrente continua e' semplicemente V*I, nel caso della corrente alternata devi ancora dividere per "radice 2" (credo).

No. Nel caso dell'alternata la potenza e` V*I*cos(p) dove p e` l'angolo di sfasatura tra corrente e tensione. In casi normali, con carichi piu` resistivi che induttivi (tipo un amplificatore, appunto), questo angolo e` prossimo allo zero quindi puo` essere poco considerato.

delle69 ha scritto:
In particolare nel caso di un Apli la tensione e' continua (12v) mentre la corrente dipende dalla potenza del segnale amplificato in un dato istante. Nel caso di un segnale a 60 Hz quello che mi chiedo e': la corrente assorbita in un dato istante e' funzione del segnale in input oppure no (in pratica e assimilabile a una sinusoidale oppure no)? Se fosse cosi' allora (in teoria) un cavo dimensionato per reggere 120W in continua potrebbe reggere ancora di piu' con un segnale non continuo (in questo caso la corrente in ingresso all'ampli) ma queste sono solo mie supposizioni :rolleyes:

Errore di concetto.... okkio!!! La sinusoide dell'alternata ha un semiciclo negativo mentre qui parliamo di corrente continua, ovvero sempre positiva. E quindi il cos(p) non esiste. La corrente assorbita varia in base a quanto l'ampli deve "spingere" ovvero in base anche alla frequenza del segnale in ingresso ma resta comunque sempre continua. Le oscillazioni ci sono ma ben diverse da quelle delle corrente alternata... ;)

Ho trovato i dati sul cavo:
delle69 ha scritto:
Ho controllato sugli schemi della Meggy III, il cavo che porta corrente all'accendisigari posteriore e' da 2 mmq corrispondente ad un AWG14 (sia il positivo che la massa) non so' dire adesso che ampli (WATT) potrebbe reggere.

Il fusibile intestato al cavo in questione e' il fusibile F4 da 10A
 
massib67 ha scritto:
delle69 ha scritto:
EDIT: Ho controllato sugli schemi della Meggy III, il cavo che porta corrente all'accendisigari posteriore e' da 2 mmq corrispondente ad un AWG14 (sia il positivo che la massa) non so' dire adesso che ampli (WATT) potrebbe reggere...

Ho visto dopo. Se e` 2 mmq allora ciccia. Discorso chiuso. Per un ampli a 12 v e` salutare non scendere sotto gli 8 mmq....

con 2 mm quanti watt reggerebbe?
 
skizzomind ha scritto:
Massib, non ho ben capito dove hai messo l'ampli... :shock:

Hai presente lo sportello porta oggetti sopra le gambe del passeggero anteriore? Ebbene, li dietro. Devi smontare tutto il blocco. Li dietro c'e` parecchio spazio. Non dentro il cassetto.... proprio dietro la struttura....
 
massib67 ha scritto:
skizzomind ha scritto:
Massib, non ho ben capito dove hai messo l'ampli... :shock:

Hai presente lo sportello porta oggetti sopra le gambe del passeggero anteriore? Ebbene, li dietro. Devi smontare tutto il blocco. Li dietro c'e` parecchio spazio. Non dentro il cassetto.... proprio dietro la struttura....

Wow :shock: Dici che è un'alternativa che posso prendere in considerazione anche io (conosci bene la mia situazione e il mio ampli :D ) ?
 
Back
Alto