<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

vecchioAlfista ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/12/17/alfa_romeo_quattro_cilindri_e_v6_ecco_la_nuova_generazione_di_motori.html

Si direbbe quindi:

- un V6 non Alfa, definito "derivato" di casa Modena (Ferrari, Maserati, ormai non si capisce più dove sia il confine fra le due case). Resta d capire se discende dal v6 della Quattroporte (basamento Pentastar) od è il famoso progetto del v6 90°

- un 4 cilindri che appare anch'esso non Alfa, (ma che nome è "motore medio globale???" alla faccia della passione per il mezzo di trasporto), e non si capisce se è una derivazione del 4 cilindri 1750 (prodotto spendibile come "Alfa?") oppure una base americana sviluppata là.

Sui diesel non saprei esprimermi, ed in fondo Alfa li comprava da VM. Almeno in questo, c'è continuità.

Insomma: dopo aver svilito per anni Alfa con derivazioni fiat, si rilancia mettendo del modenese di qua e di là.
E di Alfa, come sempre, rimane solo il badge... :oops:

L'è tutto da rifare come diceva ginettaccio. :D :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/12/17/alfa_romeo_quattro_cilindri_e_v6_ecco_la_nuova_generazione_di_motori.html

Si direbbe quindi:

- un V6 non Alfa, definito "derivato" di casa Modena (Ferrari, Maserati, ormai non si capisce più dove sia il confine fra le due case). Resta d capire se discende dal v6 della Quattroporte (basamento Pentastar) od è il famoso progetto del v6 90°

- un 4 cilindri che appare anch'esso non Alfa, (ma che nome è "motore medio globale???" alla faccia della passione per il mezzo di trasporto), e non si capisce se è una derivazione del 4 cilindri 1750 (prodotto spendibile come "Alfa?") oppure una base americana sviluppata là.

Sui diesel non saprei esprimermi, ed in fondo Alfa li comprava da VM. Almeno in questo, c'è continuità.

Insomma: dopo aver svilito per anni Alfa con derivazioni fiat, si rilancia mettendo del modenese di qua e di là.
E di Alfa, come sempre, rimane solo il badge... :oops:

Abbastanza prevedibile, purtroppo:
- v6 ovviamente non poteva che essere derivato da quello della Ghibli (banca organi del Gruppo);
- 4 cilindri temo sia qualche "tigertonno", come chiamato da qualcuno; in tal caso resta da capire perchè "buttare" l'appena rinnovato 1750;
- non riesco ancora a capire il perchè di un 2,2 in luogo di un 2,0.
 
"Basta con i motori Fiat sulle Alfa Romeo" disse l'uomo un anno fa.

Era sincero, dal momento che Fiat nel frattempo non esiste più.

E del resto mica aveva detto "d'ora in poi solo motori alfa Romeo sulle Alfa Romeo".

Per una volta che ha pure detto la verità, subito saltano fuori i soloni a bacchettarlo perché non l'ha detta tutta tutta, essù....
 
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/12/17/alfa_romeo_quattro_cilindri_e_v6_ecco_la_nuova_generazione_di_motori.html

Si direbbe quindi:

- un V6 non Alfa, definito "derivato" di casa Modena (Ferrari, Maserati, ormai non si capisce più dove sia il confine fra le due case). Resta d capire se discende dal v6 della Quattroporte (basamento Pentastar) od è il famoso progetto del v6 90°

- un 4 cilindri che appare anch'esso non Alfa, (ma che nome è "motore medio globale???" alla faccia della passione per il mezzo di trasporto), e non si capisce se è una derivazione del 4 cilindri 1750 (prodotto spendibile come "Alfa?") oppure una base americana sviluppata là.

Sui diesel non saprei esprimermi, ed in fondo Alfa li comprava da VM. Almeno in questo, c'è continuità.

Insomma: dopo aver svilito per anni Alfa con derivazioni fiat, si rilancia mettendo del modenese di qua e di là.
E di Alfa, come sempre, rimane solo il badge... :oops:

Abbastanza prevedibile, purtroppo:
- v6 ovviamente non poteva che essere derivato da quello della Ghibli (banca organi del Gruppo);
- 4 cilindri temo sia qualche "tigertonno", come chiamato da qualcuno; in tal caso resta da capire perchè "buttare" l'appena rinnovato 1750;
- non riesco ancora a capire il perchè di un 2,2 in luogo di un 2,0.
Come già detto e ripetuto il V6 non deriverà da quello della ghibli, che altro non è che un pentastar... ma bensì dal V8 della california. Questo sarà evidente in quanto l angolo delle bancate è di 90°. Oltretutto questo motore avrà cilindrata variabile, attraverso un'innovativa gestione delle valvole.
Il 2.2 è stato scelto per raggiungere le potenze richieste (200 Cv) utilizzando il monoturbo.
 
Un V6 nuovo per Alfa che nasce da un'architettura esistente come V8 in Ferrari.
Quando neppure Maserati può.

Devo dire, scherzi a parte, che da Alfista sono quasi lusingato 8)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
"Basta con i motori Fiat sulle Alfa Romeo" disse l'uomo un anno fa.

Era sincero, dal momento che Fiat nel frattempo non esiste più.

E del resto mica aveva detto "d'ora in poi solo motori alfa Romeo sulle Alfa Romeo".

Per una volta che ha pure detto la verità, subito saltano fuori i soloni a bacchettarlo perché non l'ha detta tutta tutta, essù....
..vedi il tuo problema sei tu PierUgo....per te sará un gioco di forum,ma in te vedo personalmente L Italia cinica di oggi.La tua Filosofia serve solo a far male.Gioca pure con i tuoi lunghi romanzi di maestranza filosofica,vero é che tu appartieni a quelli che sono eguali a marchionne dei rilanci.

Adesso potete anche bannarmi...................
 
Ho letto oggi su 4R e sul Sole 24h, la notizia riguardante i motori per la nuova vettura Alfa Romeo.
Riporto l'articolo di 4R.

"....480 CV per il V6 biturbo. Il modello che aprirà il nuovo corso, la berlina media che debutterà il 24 giugno (e che non si chiamerà Giulia), sarà la prima vettura ad adottare le nuove unità. Tre i motori inediti con cui verrà lanciata, due benzina e un diesel, secondo fonti anonime citate da Luca Ciferri su Automotive News Europe: la tre volumi, che andrà in vendita nel 2016, sarà la prima Alfa a usare il nuovo V6 di origine Ferrari-Maserati, che nella sua versione più sportiva raggiungerà quota 480 CV.
Il Global Medium Engine. Il sei cilindri, un 2.9 litri derivato dal 3.0 montato su Ghibli e Quattroporte, conserverà l'iniezione diretta e la sovralimentazione biturbo del motore emiliano. Al suo fianco, un nuovo 2.0 turbo con iniezione diretta e distribuzione MultiAir, chiamato Global Medium Engine e declinato in una serie di varianti che spazierà tra i 180 e i 330 CV. Abbinato a trasmissioni manuali o automatiche, è progettato per la disposizione longitudinale in modelli a trazione posteriore o integrale.
Diesel: quattro cilindri e V6 biturbo. Con la nuova berlina dell'Alfa vedrà la luce anche un nuovo diesel, con cilindrata di 2.2 litri e architettura a quattro cilindri: il motore, che coprirà il range di potenze compreso tra i 135 e i 210 CV, sarà l'unica unità a gasolio per la media del Biscione. Il V6 di origine VM, che verrà aggiornato negli anni a venire, sarà declinato - come anticipato su Quattroruote - anche in una nuova variante biturbo da 340 CV, ma rimarrà appannaggio della Suv media (al debutto a fine 2016) e dell'ammiraglia"


Non nascondo che nutro più di qualche perplessità.
1) perché avere due unità benzina e una sola diesel se sappiamo che in Europa (che non sarà un mercato secondario come vogliono far credere) l'alimentazione a benzina e' proibitiva e relegata o a citycar o supercar?

2) perché avere un V6 (4R sostiene essere un derivato della Ghibli, ma forse non è così) da 480 cv !!!??? Cosa mi rappresenta su una vettura come una seg.D Alfa avere 480 cv, cioè più di quanto non avesse una Lamborghini Countach. Ma quanto pesa sto bestione 2500kg?
E soprattutto, ma chi la compra ? Una allegra famigliola ? Ve lo immaginate un padre di una famiglia americana, abituati a pickup e popcorn, avere come auto di famiglia una berlina da 480 cv? Non so.

3) perché avere un 4 cilindri benzina turbo? Non sarebbe stato meglio avere un V6 2.000cc turbo, che avrebbe conquistato i mercati europei?
Inoltre ne guadagnava il sound vero, che su un'Alfa non è secondario.
Capisco che oggi con gli elettroattuatori fotonici a maglioperforante il bel sound lo hai premendo play sulla console, ma questa non è una 500 abarth!

4) ok per il motore 4 cil 2200 cc tdi, ma qui non capisco perché non avere anche il v6 VM che pare non essere considerato per questo modello ?

Per carità, fosse vero che i motori sono eccezionali e la vettura pure, sarei molto contento davvero, però oggi questa notizia non mi ha convinto.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Un V6 nuovo per Alfa che nasce da un'architettura esistente come V8 in Ferrari.
Quando neppure Maserati può.

Devo dire, scherzi a parte, che da Alfista sono quasi lusingato 8)

è sicuramente una bella notizia, se sarà confermata, ma non è poi così importante come si crede. Sarebbero riusciti ad ottenere lo stesso risultato partendo dal basamento Pentastar, Ford, Bmw o quello che volete, l'uno valeva l'altro anche se il Ferrari certamente da grandissimo lustro al propulsore.
Piccola annotazione, non so se ci avete fatto caso il 2.9 V6 biturbo della futura Giulia avrà 480 cv con potenza specifica addirittura superiore a quella della McLaren Mp4-12C 625 cv
 
Gt_junior ha scritto:
Ho letto oggi su 4R e sul Sole 24h, la notizia riguardante i motori per la nuova vettura Alfa Romeo.
Riporto l'articolo di 4R.

"....480 CV per il V6 biturbo. Il modello che aprirà il nuovo corso, la berlina media che debutterà il 24 giugno (e che non si chiamerà Giulia), sarà la prima vettura ad adottare le nuove unità. Tre i motori inediti con cui verrà lanciata, due benzina e un diesel, secondo fonti anonime citate da Luca Ciferri su Automotive News Europe: la tre volumi, che andrà in vendita nel 2016, sarà la prima Alfa a usare il nuovo V6 di origine Ferrari-Maserati, che nella sua versione più sportiva raggiungerà quota 480 CV.
Il Global Medium Engine. Il sei cilindri, un 2.9 litri derivato dal 3.0 montato su Ghibli e Quattroporte, conserverà l'iniezione diretta e la sovralimentazione biturbo del motore emiliano. Al suo fianco, un nuovo 2.0 turbo con iniezione diretta e distribuzione MultiAir, chiamato Global Medium Engine e declinato in una serie di varianti che spazierà tra i 180 e i 330 CV. Abbinato a trasmissioni manuali o automatiche, è progettato per la disposizione longitudinale in modelli a trazione posteriore o integrale.
Diesel: quattro cilindri e V6 biturbo. Con la nuova berlina dell'Alfa vedrà la luce anche un nuovo diesel, con cilindrata di 2.2 litri e architettura a quattro cilindri: il motore, che coprirà il range di potenze compreso tra i 135 e i 210 CV, sarà l'unica unità a gasolio per la media del Biscione. Il V6 di origine VM, che verrà aggiornato negli anni a venire, sarà declinato - come anticipato su Quattroruote - anche in una nuova variante biturbo da 340 CV, ma rimarrà appannaggio della Suv media (al debutto a fine 2016) e dell'ammiraglia"


Non nascondo che nutro più di qualche perplessità.
1) perché avere due unità benzina e una sola diesel se sappiamo che in Europa (che non sarà un mercato secondario come vogliono far credere) l'alimentazione a benzina e' proibitiva e relegata o a citycar o supercar?

2) perché avere un V6 (4R sostiene essere un derivato della Ghibli, ma forse non è così) da 480 cv !!!??? Cosa mi rappresenta su una vettura come una seg.D Alfa avere 480 cv, cioè più di quanto non avesse una Lamborghini Countach. Ma quanto pesa sto bestione 2500kg?
E soprattutto, ma chi la compra ? Una allegra famigliola ? Ve lo immaginate un padre di una famiglia americana, abituati a pickup e popcorn, avere come auto di famiglia una berlina da 480 cv? Non so.

3) perché avere un 4 cilindri benzina turbo? Non sarebbe stato meglio avere un V6 2.000cc turbo, che avrebbe conquistato i mercati europei?
Inoltre ne guadagnava il sound vero, che su un'Alfa non è secondario.
Capisco che oggi con gli elettroattuatori fotonici a maglioperforante il bel sound lo hai premendo play sulla console, ma questa non è una 500 abarth!

4) ok per il motore 4 cil 2200 cc tdi, ma qui non capisco perché non avere anche il v6 VM che pare non essere considerato per questo modello ?

Per carità, fosse vero che i motori sono eccezionali e la vettura pure, sarei molto contento davvero, però oggi questa notizia non mi ha convinto.

quello che dici può essere condivisibile ma non dimenticare che in FCA, ve lo dico da una vita, c'è già tutto pronto per dotare la Giulia di motori ben più piccoli e comunque per tutti i gusti. Il 1.4 Multiair, tanto per intenderci, è già pronto per installazioni longitudinali e andrà sulla futura Barchetta Fiat (e forse sul futuro Coupè) che avrà prestazioni notevolissime. Il 3.0D V6 VM è già il motore leader nella sua cilindrata e non è escluso che sulla Giulia, che tra l'altro dovrebbe pesare sui 1.500-1.600 kg, esca con uno step tra i 285 e i 290 cv. Poi ci sono le versioni biturbo in dirittura d'arrivo. Non è un male che la Giulia abbia pochi motori potentissimi a parte di saperla proporre nel modo giusto al mercato. Così è stato fatto con Maserati, ora vedremo cosa accadrà con Alfa Romeo. Un'altra cosa: se non ho letto male dovrebbe esserci un Multiair a iniezione diretta
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Un V6 nuovo per Alfa che nasce da un'architettura esistente come V8 in Ferrari.
Quando neppure Maserati può.

Devo dire, scherzi a parte, che da Alfista sono quasi lusingato 8)

è sicuramente una bella notizia, se sarà confermata, ma non è poi così importante come si crede. Sarebbero riusciti ad ottenere lo stesso risultato partendo dal basamento Pentastar, Ford, Bmw o quello che volete, l'uno valeva l'altro anche se il Ferrari certamente da grandissimo lustro al propulsore.
Piccola annotazione, non so se ci avete fatto caso il 2.9 V6 biturbo della futura Giulia avrà 480 cv con potenza specifica addirittura superiore a quella della McLaren Mp4-12C 625 cv

No no, è importantissimo.
un conto è spendere fior di quattrini per avere un propulsore Ferrari, un conto un pentastar rivisitayo.

cmq vorrei saperne di più sul 4 cilindri benzina, unico vero propulsore "gestibile" per noi italiani (oltre ai nafta).

Derivazione 1750 o base amerikana?

Fiat, maserati, capannonesegreto alfa o più pragmaticamente tigershark o cmq progetto yankee?

Spero che 4r, da rivista del settore, ci dia qua
che news in più...

]
 
Mi dispiace ma non condivido affatto, un motore non è fatto dal basamento. Non credo inoltre che il V6 Alfa Romeo sia realmente un motore Ferrari, nel senso che non sia realmente concepito e sviluppato a Maranello ma che più che altro sia un motore nuovo creato da tecnici fuoriusciti da Ferrari in via di creare una struttura nuova per il Biscione. Ciò sarebbe molto importante e io spero di non sbagliarmi e che le cose stiano realmente in questi termini.

Se dovessi prendere una Giulia mi piacerebbe prenderla col 1.4 Multiair 170 cv o superiore accoppiato allo ZF8. Dovrebbe andare poco sotto i 230 km/h con 0-100 intorno agli 8 secondi. Per me sarebbe l'ideale
 
vecchioAlfista ha scritto:
cmq vorrei saperne di più sul 4 cilindri benzina, unico vero propulsore "gestibile" per noi italiani (oltre ai nafta).

Derivazione 1750 o base amerikana?

Fiat, maserati, capannonesegreto alfa o più pragmaticamente tigershark o cmq progetto yankee?

]

Dovrebbe essere la versione Alfa una nuova famiglia di motori modulari da cui Dodge deriverà pure il suo Hurricane.
Niente Taighersciarc.
 
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Un V6 nuovo per Alfa che nasce da un'architettura esistente come V8 in Ferrari.
Quando neppure Maserati può.

Devo dire, scherzi a parte, che da Alfista sono quasi lusingato 8)

è sicuramente una bella notizia, se sarà confermata, ma non è poi così importante come si crede. Sarebbero riusciti ad ottenere lo stesso risultato partendo dal basamento Pentastar, Ford, Bmw o quello che volete, l'uno valeva l'altro anche se il Ferrari certamente da grandissimo lustro al propulsore.
Piccola annotazione, non so se ci avete fatto caso il 2.9 V6 biturbo della futura Giulia avrà 480 cv con potenza specifica addirittura superiore a quella della McLaren Mp4-12C 625 cv

No no, è importantissimo.
un conto è spendere fior di quattrini per avere un propulsore Ferrari, un conto un pentastar rivisitayo.

cmq vorrei saperne di più sul 4 cilindri benzina, unico vero propulsore "gestibile" per noi italiani (oltre ai nafta).

Derivazione 1750 o base amerikana?

Fiat, maserati, capannonesegreto alfa o più pragmaticamente tigershark o cmq progetto yankee?

Spero che 4r, da rivista del settore, ci dia qua
che news in più...

]

ieri leggevo quattroruote di dicembre e vedevo le foto spia della Mercedes W123 nuova e leggevo che era praticamente finita e pronta per il lancio nel 2016.Mi si è accesa una lampadina e mi sono chiesto, i nostri eroi sono così bravi nell'aver fatto vedere in tutto un muletto rabberciato (che è sempre quello che gira, addirittura lo stesso colore) e presentarla nel 2015, a giugno?? meglio dei tedeschi??? si forse a bluffare
 
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Un V6 nuovo per Alfa che nasce da un'architettura esistente come V8 in Ferrari.
Quando neppure Maserati può.

Devo dire, scherzi a parte, che da Alfista sono quasi lusingato 8)

è sicuramente una bella notizia, se sarà confermata, ma non è poi così importante come si crede. Sarebbero riusciti ad ottenere lo stesso risultato partendo dal basamento Pentastar, Ford, Bmw o quello che volete, l'uno valeva l'altro anche se il Ferrari certamente da grandissimo lustro al propulsore.
Piccola annotazione, non so se ci avete fatto caso il 2.9 V6 biturbo della futura Giulia avrà 480 cv con potenza specifica addirittura superiore a quella della McLaren Mp4-12C 625 cv

No no, è importantissimo.
un conto è spendere fior di quattrini per avere un propulsore Ferrari, un conto un pentastar rivisitayo.

cmq vorrei saperne di più sul 4 cilindri benzina, unico vero propulsore "gestibile" per noi italiani (oltre ai nafta).

Derivazione 1750 o base amerikana?

Fiat, maserati, capannonesegreto alfa o più pragmaticamente tigershark o cmq progetto yankee?

Spero che 4r, da rivista del settore, ci dia qua
che news in più...

]

http://www.allpar.com/news/index.php/2013/08/2-0-to-be-hurricaned

Ecco il due litri Hurricane.

Tubbotigertonno per gli amici.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Un V6 nuovo per Alfa che nasce da un'architettura esistente come V8 in Ferrari.
Quando neppure Maserati può.

Devo dire, scherzi a parte, che da Alfista sono quasi lusingato 8)

è sicuramente una bella notizia, se sarà confermata, ma non è poi così importante come si crede. Sarebbero riusciti ad ottenere lo stesso risultato partendo dal basamento Pentastar, Ford, Bmw o quello che volete, l'uno valeva l'altro anche se il Ferrari certamente da grandissimo lustro al propulsore.
Piccola annotazione, non so se ci avete fatto caso il 2.9 V6 biturbo della futura Giulia avrà 480 cv con potenza specifica addirittura superiore a quella della McLaren Mp4-12C 625 cv

No no, è importantissimo.
un conto è spendere fior di quattrini per avere un propulsore Ferrari, un conto un pentastar rivisitayo.

cmq vorrei saperne di più sul 4 cilindri benzina, unico vero propulsore "gestibile" per noi italiani (oltre ai nafta).

Derivazione 1750 o base amerikana?

Fiat, maserati, capannonesegreto alfa o più pragmaticamente tigershark o cmq progetto yankee?

Spero che 4r, da rivista del settore, ci dia qua
che news in più...

]

http://www.allpar.com/news/index.php/2013/08/2-0-to-be-hurricaned

Ecco il due litri Hurricane.

Tubbotigertonno per gli amici.

Basamento sviluppato congiuntamente da Hyundai, Mitsubishi, Chrysler e Mercedes? :shock:
 
Back
Alto