<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

PierUgoMaria1 ha scritto:
http://www.allpar.com/news/index.php/2013/08/2-0-to-be-hurricaned

Ecco il due litri Hurricane.

Tubbotigertonno per gli amici.

Comunque shark sarebbe squalo, tonno in inglese si dice tuna. Ciao!
 
dopo la botta del basamento Ferrari per il 2.9 V6 480 cv il Tigershark era proprio la notizia che ci voleva per riprendersi dallo scioccccc :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
Meraviglia delle meraviglie, un 2 litri turbosoft benza e un gasolone oltre i 2 litri ma non troppo. Finalmente il downsizing smette di essere sfigasizing.
 
mitoAR ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/12/17/alfa_romeo_quattro_cilindri_e_v6_ecco_la_nuova_generazione_di_motori.html

Si direbbe quindi:

- un V6 non Alfa, definito "derivato" di casa Modena (Ferrari, Maserati, ormai non si capisce più dove sia il confine fra le due case). Resta d capire se discende dal v6 della Quattroporte (basamento Pentastar) od è il famoso progetto del v6 90°

- un 4 cilindri che appare anch'esso non Alfa, (ma che nome è "motore medio globale???" alla faccia della passione per il mezzo di trasporto), e non si capisce se è una derivazione del 4 cilindri 1750 (prodotto spendibile come "Alfa?") oppure una base americana sviluppata là.

Sui diesel non saprei esprimermi, ed in fondo Alfa li comprava da VM. Almeno in questo, c'è continuità.

Insomma: dopo aver svilito per anni Alfa con derivazioni fiat, si rilancia mettendo del modenese di qua e di là.
E di Alfa, come sempre, rimane solo il badge... :oops:

Abbastanza prevedibile, purtroppo:
- v6 ovviamente non poteva che essere derivato da quello della Ghibli (banca organi del Gruppo);
- 4 cilindri temo sia qualche "tigertonno", come chiamato da qualcuno; in tal caso resta da capire perchè "buttare" l'appena rinnovato 1750;
- non riesco ancora a capire il perchè di un 2,2 in luogo di un 2,0.
Come già detto e ripetuto il V6 non deriverà da quello della ghibli, che altro non è che un pentastar... ma bensì dal V8 della california. Questo sarà evidente in quanto l angolo delle bancate è di 90°. Oltretutto questo motore avrà cilindrata variabile, attraverso un'innovativa gestione delle valvole.
Il 2.2 è stato scelto per raggiungere le potenze richieste (200 Cv) utilizzando il monoturbo.
E cosa sarebbe questa gestione innovativa delle valvole?
Un sistema camless?
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
"Basta con i motori Fiat sulle Alfa Romeo" disse l'uomo un anno fa.

Era sincero, dal momento che Fiat nel frattempo non esiste più.

E del resto mica aveva detto "d'ora in poi solo motori alfa Romeo sulle Alfa Romeo".

Per una volta che ha pure detto la verità, subito saltano fuori i soloni a bacchettarlo perché non l'ha detta tutta tutta, essù....
..vedi il tuo problema sei tu PierUgo....per te sará un gioco di forum,ma in te vedo personalmente L Italia cinica di oggi.La tua Filosofia serve solo a far male.Gioca pure con i tuoi lunghi romanzi di maestranza filosofica,vero é che tu appartieni a quelli che sono eguali a marchionne dei rilanci.

Adesso potete anche bannarmi...................
No Angelo, tu sei un utente storico.
Se cominciano a venir meno anche quelli non ci resta più nessuno.
 
BufaloBic ha scritto:
Si sa qualcosa dell'iniezione diretta finalmente abbinata al Multiair??? Dovrebbe essere proprio sul 2.0 biturbo

Si, Quattroruote.it parla di un 2.0 turbo multiair. Mah, questa tecnologia non mi ha mai convito. Il motore emette un suono che non mi piace e risparmio sui consumi sembra che non ce ne sia. Personalmente avrei preferito un'evoluzione del 1.750 turbo tutto in alluminio attuale.
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
"Basta con i motori Fiat sulle Alfa Romeo" disse l'uomo un anno fa.

Era sincero, dal momento che Fiat nel frattempo non esiste più.

E del resto mica aveva detto "d'ora in poi solo motori alfa Romeo sulle Alfa Romeo".

Per una volta che ha pure detto la verità, subito saltano fuori i soloni a bacchettarlo perché non l'ha detta tutta tutta, essù....
..vedi il tuo problema sei tu PierUgo....per te sará un gioco di forum,ma in te vedo personalmente L Italia cinica di oggi.La tua Filosofia serve solo a far male.Gioca pure con i tuoi lunghi romanzi di maestranza filosofica,vero é che tu appartieni a quelli che sono eguali a marchionne dei rilanci.

Adesso potete anche bannarmi...................

Angelo lascialo provocare,
sappiamo che è cosi!
;)
 
mitoAR ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/12/17/alfa_romeo_quattro_cilindri_e_v6_ecco_la_nuova_generazione_di_motori.html

Si direbbe quindi:

- un V6 non Alfa, definito "derivato" di casa Modena (Ferrari, Maserati, ormai non si capisce più dove sia il confine fra le due case). Resta d capire se discende dal v6 della Quattroporte (basamento Pentastar) od è il famoso progetto del v6 90°

- un 4 cilindri che appare anch'esso non Alfa, (ma che nome è "motore medio globale???" alla faccia della passione per il mezzo di trasporto), e non si capisce se è una derivazione del 4 cilindri 1750 (prodotto spendibile come "Alfa?") oppure una base americana sviluppata là.

Sui diesel non saprei esprimermi, ed in fondo Alfa li comprava da VM. Almeno in questo, c'è continuità.

Insomma: dopo aver svilito per anni Alfa con derivazioni fiat, si rilancia mettendo del modenese di qua e di là.
E di Alfa, come sempre, rimane solo il badge... :oops:

Abbastanza prevedibile, purtroppo:
- v6 ovviamente non poteva che essere derivato da quello della Ghibli (banca organi del Gruppo);
- 4 cilindri temo sia qualche "tigertonno", come chiamato da qualcuno; in tal caso resta da capire perchè "buttare" l'appena rinnovato 1750;
- non riesco ancora a capire il perchè di un 2,2 in luogo di un 2,0.
Come già detto e ripetuto il V6 non deriverà da quello della ghibli, che altro non è che un pentastar... ma bensì dal V8 della california. Questo sarà evidente in quanto l angolo delle bancate è di 90°. Oltretutto questo motore avrà cilindrata variabile, attraverso un'innovativa gestione delle valvole.
Il 2.2 è stato scelto per raggiungere le potenze richieste (200 Cv) utilizzando il monoturbo.

Io l'unico sistema a cilindrata variabile che hanno costruito realmente ma poi mai prodotto in serie era non so quanti anni fa progettato dalla Saab...
 
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Si sa qualcosa dell'iniezione diretta finalmente abbinata al Multiair??? Dovrebbe essere proprio sul 2.0 biturbo

Si, Quattroruote.it parla di un 2.0 turbo multiair. Mah, questa tecnologia non mi ha mai convito. Il motore emette un suono che non mi piace e risparmio sui consumi sembra che non ce ne sia. Personalmente avrei preferito un'evoluzione del 1.750 turbo tutto in alluminio attuale.
quale non ti convince ? il multiair o l'iniezione diretta ? ma è vero che la seconda è scarsamente affidabile ?
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
http://www.allpar.com/news/index.php/2013/08/2-0-to-be-hurricaned

Ecco il due litri Hurricane.

Tubbotigertonno per gli amici.

Comunque shark sarebbe squalo, tonno in inglese si dice tuna. Ciao!

Da cui deriva il tipico "tuning" nato proprio in America.
Squalo, detto anche "pescecane", ma diventerebbe troppo lungo.
TigerPescecaneHurricane
Ovviamente il Hurricane non ha niente a che fare con i pesci, ma fu proprio una specie di Chihuahua addomesticato dal popolo degli Hurri.

http://it.wikipedia.org/wiki/Hurriti

Direi che Tigertonno (tuning con turbo!) ci sta.

Vi chiederete sicuramente cosa il tutto c' abbia a che fare con Alfa. Beh, quello che sostengo anch'io, un bel niente.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Un V6 nuovo per Alfa che nasce da un'architettura esistente come V8 in Ferrari.
Quando neppure Maserati può.

Devo dire, scherzi a parte, che da Alfista sono quasi lusingato 8)

io sinceramente no, da alfista vorrei un motore Alfa Romeo.
Nato da tecnici Alfa Romeo. Del motore "System Ferrari" non me ne faccio nulla.
 
Interessanti la nuova famiglia di motori Alfa Romeo.

Trovo interessati vari aspetti:

1) Il ritorno alle leghe leggere
2) Le cilindrate importanti
3) Multiair e id

Per il punto uno dico, finalmente!

Per il punto due son contento perché non mi ha mai convinto il downsize sulle berline dal segmento C in su. Fino ad ora guardavo con interesse a Mazda, adesso son proprio curioso di questi motori Alfa Romeo. Sarò fuori dal mondo... visto che io ho un 1.9 a benzina su una segmento B. :D

Per il punto 3 son curioso della complicazione. Non è facile far stare il multiair e l'id insieme, questione ingombri. Forse le dimensioni aiutano.

Son poi curioso di vedere il carattere che daranno alle varie motorizzazioni.
 
Back
Alto