<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Capisco la speranza per un'eventuale rinascita del Made in Italy, ma guardiamo negli occhi alla realtà, analizziamo i fatti in base a ciò che vediamo, o che la storia ci insegna, con un minimo di buon senso.
;)

Quindi dici che in Italia non è rimasto un reparto di progettazione?

Anche se poi a ben vedere con la tecnologia odierna un reparto progettazione potrebbe essere una specie di "cloud", una nuvoletta che contiene ma non limita.

Tranne Ferrari, direi poca roba. Sono dell'idea che c'è più di un cloud in uso, grazie ai sistemi informatici di oggi le possibilità sono quasi infinite.
Ciò non toglie il fatto che R&D (soprattutto per quanto riguarda l'Hardware), per vari motivi (di natura economica e non) viene svolto oltre oceano.
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma il rilancio Alfa Romeo come brand premium è stato annunciato, c'è anche il piano industriale.

Sai come la si pensa circa ogni piano industriale presentato dal gruppo. Velina? Carta straccia?

Maxetto883 ha scritto:
E' il luogo o i luoghi dove si progetta che sono parzialmente avvolti nel mistero. :D

Invece no, si progetta ad Auburn Hills.

Cordialità
;)
Quello che credi tu circa i piani industriali è una tua opinione, ciò non toglie che questo piano industriale possa essere rispettato.

Che si progetti ad Auburs Hills è un'altra tua opinione, non dimostrata.

Ma sai, maxetto, se si parte, come te , dall'assunto che nulla possiamo sapere e nulla possiamo capire, e che "fatti" sono unicamente quelli che dispensa fca, posso capire la tua lettura.

Nel mondo reale contano altri fatti, accessibili e verificabili anche al di fuori del fragile ecosistema delle veline.

È molto più che un'opinione che dentro quel capannone, illustrato anche dal servizio di 4r, 600 persone non entrino, e 300 tantomeno. A spingere vi entrano forse le 80 persone di cui anche si è letto.

È altrettanto un fatto che, in un'ottantina di persone stipate in un capannone artigiano non si progetta e non si industrializza una vettura mass production, basta sapere con quali (infra)strutture industriali la concorrenza progetta e industrializza prodotti omologhi.

E se i "fatti" che racconta fca non reggono alla prova di quelli reali e riscontrabili, temo sará ben più che un'opinione che questo sia un distaccamento di qualcosa di ben più strutturato ed industriale, che sta altrove. Altrove significa laddove risiede la meccanica di partenza, l'industria che l'ha concepita, meccanica che verrá modificata ed industrializzata laddove è nata, e dove verrá anche ( giova ricordarlo ) probabilmente usata e prodotta per un numero di modelli ben maggiore, e per volumi produttivi ben superiori a quelli ipotizzabili per un'Alfa / Maserati. Quando hanno fatto, poi mandano i file .dxf via email all'officina di modena, dove tutt'al più si lavora di cacciavite, sega, nastro isolante, e poi si fará qualche muletto, dando appuntamento ai fotografi.
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Capisco la speranza per un'eventuale rinascita del Made in Italy, ma guardiamo negli occhi alla realtà, analizziamo i fatti in base a ciò che vediamo, o che la storia ci insegna, con un minimo di buon senso.
;)

Quindi dici che in Italia non è rimasto un reparto di progettazione?

Anche se poi a ben vedere con la tecnologia odierna un reparto progettazione potrebbe essere una specie di "cloud", una nuvoletta che contiene ma non limita.

Tranne Ferrari, direi poca roba. Sono dell'idea che c'è più di un cloud in uso, grazie ai sistemi informatici di oggi le possibilità sono quasi infinite.
Ciò non toglie il fatto che R&D (soprattutto per quanto riguarda l'Hardware), per vari motivi (di natura economica e non) viene svolto oltre oceano.

Eppure Fiat ha da poco rinnovato la collaborazione col Politecnico di Torino.

Certo è che negli ultimi anni il governo USA ha messo dei bei soldini per la ricerca il campo automobilistico in diversi settori. Cosa che in Italia non ho mai visto e che nemmeno in Europa si fa molto.
 
loopo ha scritto:
Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)

Il Luca Cordero, perche' ha il dente avvelenato o per altri motivi suoi, ha detto una boiatona.
Che al pianale Giorgio e ai basamenti dei nuovi motori ci abbiano lavorato sia tecnici fiat che chrysler, e' vero, che si progetti esclusivamente in usa invece no. Ed e' pure offensivo nei confronti di chi ci sta lavorando all'r&d in Italia incluso un paio di miei amici che risiedono a Torino e non nel Wyoming.
 
FatBastard78 ha scritto:
loopo ha scritto:
Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)

Il Luca Cordero, perche' ha il dente avvelenato o per altri motivi suoi, ha detto una boiatona.
Che al pianale Giorgio e ai basamenti dei nuovi motori ci abbiano lavorato sia tecnici fiat che chrysler, e' vero, che si progetti esclusivamente in usa invece no. Ed e' pure offensivo nei confronti di chi ci sta lavorando all'r&d in Italia incluso un paio di miei amici che risiedono a Torino e non nel Wyoming.

Per correttezza riporto quanto da me scritto in altro intervento:

Luca Cordero di Montezemolo può essere incavolato con FCA quanto vuole, di sicuro non si trova nella posizione di praticare disinformazione. Non può.
 
loopo ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
loopo ha scritto:
Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)

Il Luca Cordero, perche' ha il dente avvelenato o per altri motivi suoi, ha detto una boiatona.
Che al pianale Giorgio e ai basamenti dei nuovi motori ci abbiano lavorato sia tecnici fiat che chrysler, e' vero, che si progetti esclusivamente in usa invece no. Ed e' pure offensivo nei confronti di chi ci sta lavorando all'r&d in Italia incluso un paio di miei amici che risiedono a Torino e non nel Wyoming.

Per correttezza riporto quanto da me scritto in altro intervento:

Luca Cordero di Montezemolo può essere incavolato con FCA quanto vuole, di sicuro non si trova nella posizione di praticare disinformazione. Non può.

Non può in che senso?
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Tutto quello che riguarda i piani industriali non è solo una mia di opinione, la storia insegna. ;)

Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)
La storia insegna, ma non ha la sfera di cristallo per sentenziare che anche questo piano non sarà rispettato.

Permettimi di non credere a tutto ciò che dice adesso Montezemolo, che un pò incavolato con FCA sarà sicuramente. ;)

Già questo piano in se nasce con un sacco di "perle" come per esempio le "puzzole".. Se poi prendiamo ad esempio "fabbrica Italia" o le 400k vetture vendute quest'anno, solo per citare qualche perla dei innumerevoli piani industriali del passato, direi che almeno un minimo di dubbio ci sta.

Luca Cordero di Montezemolo può essere incavolato con FCA quanto vuole, di sicuro non si trova nella posizione di praticare disinformazione. Non può.

E questo non non è una mia semplice opinione.

Capisco la speranza per un'eventuale rinascita del Made in Italy, ma guardiamo negli occhi alla realtà, analizziamo i fatti in base a ciò che vediamo, o che la storia ci insegna, con un minimo di buon senso.
;)
Puoi coltivare tutti i dubbi che vuoi, ci mancherebbe.
Chi è che non ha dubbi?
Riguardo a Montezemolo il fatto è che Luca già quando si cominciava a ventilare la sua silurata ha cominciato a dire: " questi vogliono far diventare la Ferrari americana". :shock:
Ricordo male io?
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Capisco la speranza per un'eventuale rinascita del Made in Italy, ma guardiamo negli occhi alla realtà, analizziamo i fatti in base a ciò che vediamo, o che la storia ci insegna, con un minimo di buon senso.
;)

Quindi dici che in Italia non è rimasto un reparto di progettazione?

Anche se poi a ben vedere con la tecnologia odierna un reparto progettazione potrebbe essere una specie di "cloud", una nuvoletta che contiene ma non limita.

Tranne Ferrari, direi poca roba. Sono dell'idea che c'è più di un cloud in uso, grazie ai sistemi informatici di oggi le possibilità sono quasi infinite.
Ciò non toglie il fatto che R&D (soprattutto per quanto riguarda l'Hardware), per vari motivi (di natura economica e non) viene svolto oltre oceano.
Ammesso e non concesso che sia come dici: cosa cambierebbe?
Se ai progetti partecipassero sia americani che europei?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma il rilancio Alfa Romeo come brand premium è stato annunciato, c'è anche il piano industriale.

Sai come la si pensa circa ogni piano industriale presentato dal gruppo. Velina? Carta straccia?

Maxetto883 ha scritto:
E' il luogo o i luoghi dove si progetta che sono parzialmente avvolti nel mistero. :D

Invece no, si progetta ad Auburn Hills.

Cordialità
;)
Quello che credi tu circa i piani industriali è una tua opinione, ciò non toglie che questo piano industriale possa essere rispettato.

Che si progetti ad Auburs Hills è un'altra tua opinione, non dimostrata.

Ma sai, maxetto, se si parte, come te , dall'assunto che nulla possiamo sapere e nulla possiamo capire, e che "fatti" sono unicamente quelli che dispensa fca, posso capire la tua lettura.

Nel mondo reale contano altri fatti, accessibili e verificabili anche al di fuori del fragile ecosistema delle veline.

È molto più che un'opinione che dentro quel capannone, illustrato anche dal servizio di 4r, 600 persone non entrino, e 300 tantomeno. A spingere vi entrano forse le 80 persone di cui anche si è letto.

È altrettanto un fatto che, in un'ottantina di persone stipate in un capannone artigiano non si progetta e non si industrializza una vettura mass production, basta sapere con quali (infra)strutture industriali la concorrenza progetta e industrializza prodotti omologhi.

E se i "fatti" che racconta fca non reggono alla prova di quelli reali e riscontrabili, temo sará ben più che un'opinione che questo sia un distaccamento di qualcosa di ben più strutturato ed industriale, che sta altrove. Altrove significa laddove risiede la meccanica di partenza, l'industria che l'ha concepita, meccanica che verrá modificata ed industrializzata laddove è nata, e dove verrá anche ( giova ricordarlo ) probabilmente usata e prodotta per un numero di modelli ben maggiore, e per volumi produttivi ben superiori a quelli ipotizzabili per un'Alfa / Maserati. Quando hanno fatto, poi mandano i file .dxf via email all'officina di modena, dove tutt'al più si lavora di cacciavite, sega, nastro isolante, e poi si fará qualche muletto, dando appuntamento ai fotografi.
Contento tu. :lol:
 
loopo ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
loopo ha scritto:
Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)

Il Luca Cordero, perche' ha il dente avvelenato o per altri motivi suoi, ha detto una boiatona.
Che al pianale Giorgio e ai basamenti dei nuovi motori ci abbiano lavorato sia tecnici fiat che chrysler, e' vero, che si progetti esclusivamente in usa invece no. Ed e' pure offensivo nei confronti di chi ci sta lavorando all'r&d in Italia incluso un paio di miei amici che risiedono a Torino e non nel Wyoming.

Per correttezza riporto quanto da me scritto in altro intervento:

Luca Cordero di Montezemolo può essere incavolato con FCA quanto vuole, di sicuro non si trova nella posizione di praticare disinformazione. Non può.
Montezemolo non può essere assunto dalla concorrenza per i prossimi due anni, ma le frecciatine avvelenate le sta tirando dal giorno in cui sono uscite le prime indiscrezioni sul suo siluramento.
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Capisco la speranza per un'eventuale rinascita del Made in Italy, ma guardiamo negli occhi alla realtà, analizziamo i fatti in base a ciò che vediamo, o che la storia ci insegna, con un minimo di buon senso.
;)

Quindi dici che in Italia non è rimasto un reparto di progettazione?

Anche se poi a ben vedere con la tecnologia odierna un reparto progettazione potrebbe essere una specie di "cloud", una nuvoletta che contiene ma non limita.

Tranne Ferrari, direi poca roba. Sono dell'idea che c'è più di un cloud in uso, grazie ai sistemi informatici di oggi le possibilità sono quasi infinite.
Ciò non toglie il fatto che R&D (soprattutto per quanto riguarda l'Hardware), per vari motivi (di natura economica e non) viene svolto oltre oceano.
Ammesso e non concesso che sia come dici: cosa cambierebbe?
Se ai progetti partecipassero sia americani che europei?

Sul piano formale cambierebbe che si tratterebbe dell'ennesima panzana. Sul pianto sostanziale, senti cosa ti dicono altri.

E la considerazione sostanziale fa briscola con la panzana raccontata.
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
loopo ha scritto:
Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)

Il Luca Cordero, perche' ha il dente avvelenato o per altri motivi suoi, ha detto una boiatona.
Che al pianale Giorgio e ai basamenti dei nuovi motori ci abbiano lavorato sia tecnici fiat che chrysler, e' vero, che si progetti esclusivamente in usa invece no. Ed e' pure offensivo nei confronti di chi ci sta lavorando all'r&d in Italia incluso un paio di miei amici che risiedono a Torino e non nel Wyoming.

Per correttezza riporto quanto da me scritto in altro intervento:

Luca Cordero di Montezemolo può essere incavolato con FCA quanto vuole, di sicuro non si trova nella posizione di praticare disinformazione. Non può.

Non può in che senso?

Non pensi che potrebbe essere denunciato?
Qualcuno si ricorda ancora della storia "Santoro e MiTo"?
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
loopo ha scritto:
Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)

Il Luca Cordero, perche' ha il dente avvelenato o per altri motivi suoi, ha detto una boiatona.
Che al pianale Giorgio e ai basamenti dei nuovi motori ci abbiano lavorato sia tecnici fiat che chrysler, e' vero, che si progetti esclusivamente in usa invece no. Ed e' pure offensivo nei confronti di chi ci sta lavorando all'r&d in Italia incluso un paio di miei amici che risiedono a Torino e non nel Wyoming.

Per correttezza riporto quanto da me scritto in altro intervento:

Luca Cordero di Montezemolo può essere incavolato con FCA quanto vuole, di sicuro non si trova nella posizione di praticare disinformazione. Non può.

Non può in che senso?

Non pensi che potrebbe essere denunciato?
Qualcuno si ricorda ancora della storia "Santoro e MiTo"?
Se non hanno denunciato Della Valle....................
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
loopo ha scritto:
Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)

Il Luca Cordero, perche' ha il dente avvelenato o per altri motivi suoi, ha detto una boiatona.
Che al pianale Giorgio e ai basamenti dei nuovi motori ci abbiano lavorato sia tecnici fiat che chrysler, e' vero, che si progetti esclusivamente in usa invece no. Ed e' pure offensivo nei confronti di chi ci sta lavorando all'r&d in Italia incluso un paio di miei amici che risiedono a Torino e non nel Wyoming.

Per correttezza riporto quanto da me scritto in altro intervento:

Luca Cordero di Montezemolo può essere incavolato con FCA quanto vuole, di sicuro non si trova nella posizione di praticare disinformazione. Non può.

Non può in che senso?

Non pensi che potrebbe essere denunciato?
Qualcuno si ricorda ancora della storia "Santoro e MiTo"?
Se non hanno denunciato Della Valle....................

Non credo abbia praticato disinformazione, e poi che c'entra Della Valle??
Luca Cordero di Montezemolo fino poco tempo fa faceva parte del gruppo!
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
loopo ha scritto:
Anche per quanto riguarda le varie progettazioni, non è solo una mia di opinione, direi che anche Luca Cordero di Montezemolo lo abbia detto chiaro e tondo.
;)

Il Luca Cordero, perche' ha il dente avvelenato o per altri motivi suoi, ha detto una boiatona.
Che al pianale Giorgio e ai basamenti dei nuovi motori ci abbiano lavorato sia tecnici fiat che chrysler, e' vero, che si progetti esclusivamente in usa invece no. Ed e' pure offensivo nei confronti di chi ci sta lavorando all'r&d in Italia incluso un paio di miei amici che risiedono a Torino e non nel Wyoming.

Per correttezza riporto quanto da me scritto in altro intervento:

Luca Cordero di Montezemolo può essere incavolato con FCA quanto vuole, di sicuro non si trova nella posizione di praticare disinformazione. Non può.

Non può in che senso?

Non pensi che potrebbe essere denunciato?
Qualcuno si ricorda ancora della storia "Santoro e MiTo"?

Denuncia per cosa?
 
Back
Alto