<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

Visto che indugiamo (OT) su Ferrari, agevolerei una recente riflessione di 4r a riguardo:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/99176.page

La discussione andrebbe eventualmente continuata colá, ma mi pare importante menzionarla, per un criterio di "se tanto mi da tanto" ed il prodotto di un marchio già abbondantemente avviato viene descritto come incidentale, figuriamoci quanto lo può essere quello di un marchio come Alfa, che non è mai stato correttamente avviato, e le cui possibilità di avviamento sono aleatorie anche se si facesse un tentativo molto robusto.

Paradossalmente "incidentale" è aggettivo che si addice sorprendentemente bene anche al capannone fantasma. A seconda della bisogna, potrebbe non essere mai esistito. Per la serie lo facciamo sparire quando vogliamo. E lo facciamo sembrare un incidente.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Visto che indugiamo (OT) su Ferrari, agevolerei una recente riflessione di 4r a riguardo:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/99176.page

La discussione andrebbe eventualmente continuata colá, ma mi pare importante menzionarla, per un criterio di "se tanto mi da tanto" ed il prodotto di un marchio già abbondantemente avviato viene descritto come incidentale, figuriamoci quanto lo può essere quello di un marchio come Alfa, che non è mai stato correttamente avviato, e le cui possibilità di avviamento sono aleatorie anche se si facesse un tentativo molto robusto.

Paradossalmente "incidentale" è aggettivo che si addice sorprendentemente bene anche al capannone fantasma. A seconda della bisogna, potrebbe non essere mai esistito. Per la serie lo facciamo sparire quando vogliamo. E lo facciamo sembrare un incidente.
..ma va nessuno incidente i nuovi modelli ci sono tutti,eccoli tutti presenti.................. e non dit...che non sono belle. :D :oops: :D

Attached files /attachments/1886856=41032-fiat-127-2015-2.jpg /attachments/1886856=41034-fiat-127-redesigned-for-the-21st-century-22739184d2609a0612cfeeae131a4b2d.jpg /attachments/1886856=41033-Fiat-Ritmo-10.jpg
 
angelo0 ha scritto:
..ma va nessuno incidente i nuovi modelli ci sono tutti,eccoli tutti presenti.................. e non dit...che non sono belle. :D :oops: :D

Alla Ritmo manca solo l'apposita antenna, poi la potresti piazzare in una pista di autoscontri :rolleyes: :rolleyes:
"Nuovo giro, nuova corsa... ragazzi, giù il gettone che si parte" 8)
 
FatBastard78 ha scritto:
Non è che per caso nei sotterranei di Arese han trovato qualche vecchio Perkins avanzato? Nel caso si potrebbe riciclare per la nuova giulia.
Più probabile trovare il prototipo del superboxer da 2 litri, o il Twin Spark a 12 e 16 valvole con ammissione lamellare, o il V10 da 3,5 litri e 600 cv o il boxer a 12 cilindri.
Il Perkins era fornito, appunto, dall'inglese Perkins, non credo che ad Arese abbia lasciato tracce......però magari se ti fai un giro nei sotterranei di Torino troverai sicuramente di meglio, tipo il bicilindrico a metano che Wester voleva montare sulla Giulietta......poi hanno desistito perchè la domanda di Mito motorizzate con il motore ausiliario superava di gran lunga la capacità produttiva della fabbrica.
 
http://www.clubalfa.it/5207-alfa-romeo-giulia-la-prima-di-nove-nuove-alfa-per-rilanciare-il-marchio.html

Questo se fosse vero è l'ennesimo ribaltone...parla di 1.4 benza e 1.6 diesel...

E poi il mega jolly..G10 nuova nel 2016 operazione oltre il top secret e forse Tp
 
FatBastard78 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..ma va nessuno incidente i nuovi modelli ci sono tutti,eccoli tutti presenti.................. e non dit...che non sono belle. :D :oops: :D

Alla Ritmo manca solo l'apposita antenna, poi la potresti piazzare in una pista di autoscontri :rolleyes: :rolleyes:
"Nuovo giro, nuova corsa... ragazzi, giù il gettone che si parte" 8)
Mizzicata siamo cosi ri-abbassati che siamo da pista :oops: :D
 
alfalele ha scritto:
http://www.clubalfa.it/5207-alfa-romeo-giulia-la-prima-di-nove-nuove-alfa-per-rilanciare-il-marchio.html

Questo se fosse vero è l'ennesimo ribaltone...parla di 1.4 benza e 1.6 diesel...

E poi il mega jolly..G10 nuova nel 2016 operazione oltre il top secret e forse Tp

Mah..
Ovviamente ci spero anch'io, ma navigando un poco su questo sito ci si rende conto che riportano ciò che si legge anche sulle veline FCA.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Visto che indugiamo (OT) su Ferrari, agevolerei una recente riflessione di 4r a riguardo:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/99176.page

La discussione andrebbe eventualmente continuata colá, ma mi pare importante menzionarla, per un criterio di "se tanto mi da tanto" ed il prodotto di un marchio già abbondantemente avviato viene descritto come incidentale, figuriamoci quanto lo può essere quello di un marchio come Alfa, che non è mai stato correttamente avviato, e le cui possibilità di avviamento sono aleatorie anche se si facesse un tentativo molto robusto.

Paradossalmente "incidentale" è aggettivo che si addice sorprendentemente bene anche al capannone fantasma. A seconda della bisogna, potrebbe non essere mai esistito. Per la serie lo facciamo sparire quando vogliamo. E lo facciamo sembrare un incidente.

Seguendo il filo o la logica gestionale dell'uomo maglionato sono pienamente d'accordo con quanto scritto da te.
Per quanto riguarda l'OT, cioè la Ferrari, la questione mi preoccupa non poco...
:?
 
transaxle73 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Non è che per caso nei sotterranei di Arese han trovato qualche vecchio Perkins avanzato? Nel caso si potrebbe riciclare per la nuova giulia.
Più probabile trovare il prototipo del superboxer da 2 litri, o il Twin Spark a 12 e 16 valvole con ammissione lamellare, o il V10 da 3,5 litri e 600 cv o il boxer a 12 cilindri.
Il Perkins era fornito, appunto, dall'inglese Perkins, non credo che ad Arese abbia lasciato tracce......però magari se ti fai un giro nei sotterranei di Torino troverai sicuramente di meglio, tipo il bicilindrico a metano che Wester voleva montare sulla Giulietta......poi hanno desistito perchè la domanda di Mito motorizzate con il motore ausiliario superava di gran lunga la capacità produttiva della fabbrica.

caro transaxle, ma tu parli ancora di PROGETTI e PROTOTIPI di motori ALFA ROMEO, ovvero di qualcosa che - inspiegabilmente e dal giorno alla notte - è stato fatto sparire, o meglio è stato buttato nel dimenticatoio, insieme al reparto progetto e sviluppo motori Alfa Romeo di Arese.
Dopotutto vuoi mettere il prestigio e l'Alfismo che sprigiona un bel propulsore in ghisa torinese?
Perché portare avanti 100 anni di storia motoristica Alfa Romeo, di successi su strada e nelle corse, di brevetti e prestazioni sportive di riferimento, quando potevi unificare tutto e mandare avanti la straordinaria tecnologia del fire in ghisa della Uno?

Vuoi mettere transaxle??

Pensa te. Alfa Romeo è passata dal Busso, fino ad un quasi V8, per poi morire e veder finire sotto i suoi cofani un fire od un bicilindrico...
...è strano il destino.
Ed è ancora più strano ce ci sia ancora qualcuno che, applaudendo a tutto ciò, si definisca pure Alfista.

:evil:

Scusate lo sfogo

Per tornare in TOPIC, dico solo che spero vivamente che questa segmento D riacquisti quei caratteri di progettazione e sviluppo tipici e specifici di ogni Alfa Romeo. A partire da stile, layout tecnico e schema meccanico.

E l'unico modo per riavere ciò, è che il capannone con le puzzole non sia una boutade da operetta, ma il nucleo, il principio di una nuova struttura Alfa Romeo, realmente operativa e da palesare quanto prima.

E che il "taglio netto" illustrato da Marchionne con il prodotto smaccatamente fiat, non debba significare avere un prodotto...amerikano.

Ai posteri l'ardua sentenza
 
http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/12/17/alfa_romeo_quattro_cilindri_e_v6_ecco_la_nuova_generazione_di_motori.html

Si direbbe quindi:

- un V6 non Alfa, definito "derivato" di casa Modena (Ferrari, Maserati, ormai non si capisce più dove sia il confine fra le due case). Resta d capire se discende dal v6 della Quattroporte (basamento Pentastar) od è il famoso progetto del v6 90°

- un 4 cilindri che appare anch'esso non Alfa, (ma che nome è "motore medio globale???" alla faccia della passione per il mezzo di trasporto), e non si capisce se è una derivazione del 4 cilindri 1750 (prodotto spendibile come "Alfa?") oppure una base americana sviluppata là.

Sui diesel non saprei esprimermi, ed in fondo Alfa li comprava da VM. Almeno in questo, c'è continuità.

Insomma: dopo aver svilito per anni Alfa con derivazioni fiat, si rilancia mettendo del modenese di qua e di là.
E di Alfa, come sempre, rimane solo il badge... :oops:
 
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/12/17/alfa_romeo_quattro_cilindri_e_v6_ecco_la_nuova_generazione_di_motori.html

Si direbbe quindi:

- un V6 non Alfa, definito "derivato" di casa Modena (Ferrari, Maserati, ormai non si capisce più dove sia il confine fra le due case). Resta d capire se discende dal v6 della Quattroporte (basamento Pentastar) od è il famoso progetto del v6 90°

- un 4 cilindri che appare anch'esso non Alfa, (ma che nome è "motore medio globale???" alla faccia della passione per il mezzo di trasporto), e non si capisce se è una derivazione del 4 cilindri 1750 (prodotto spendibile come "Alfa?") oppure una base americana sviluppata là.

Sui diesel non saprei esprimermi, ed in fondo Alfa li comprava da VM. Almeno in questo, c'è continuità.

Insomma: dopo aver svilito per anni Alfa con derivazioni fiat, si rilancia mettendo del modenese di qua e di là.
E di Alfa, come sempre, rimane solo il badge... :oops:
L'articolo, derivato da quello che dice Luca Ciferri :?: , riporta chiaramente che il nuovo V6 2.9 è derivato dal 3.0 della Ghibli.
Quindi niente v di 90°.
Anche la potenza base del 2.2 a 135 cv mi sembra molto strana??? :shock:
 
albo89 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Anche la potenza base del 2.2 a 135 cv mi sembra molto strana??? :shock:

anche il 2.2 mercedes parte da 136cv, quindi nulla di nuovo.. anche se il perché di questa scelta e' ancora nebbia..
Forse l'unica spiegazione è che il 2.2 è l'unico 4 cilindri longitudinale a disposizione?
 
Back
Alto