alexmed ha scritto:Son poi curioso di vedere il carattere che daranno alle varie motorizzazioni.
che alla fine e' quello che conta davvero, non da dove arriva il basamento o dove e' prodotto.
alexmed ha scritto:Son poi curioso di vedere il carattere che daranno alle varie motorizzazioni.
PierUgoMaria1 ha scritto:"Basta con i motori Fiat sulle Alfa Romeo" disse l'uomo un anno fa.
Era sincero, dal momento che Fiat nel frattempo non esiste più.
E del resto mica aveva detto "d'ora in poi solo motori alfa Romeo sulle Alfa Romeo".
Per una volta che ha pure detto la verità, subito saltano fuori i soloni a bacchettarlo perché non l'ha detta tutta tutta, essù....
autofede2009 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:"Basta con i motori Fiat sulle Alfa Romeo" disse l'uomo un anno fa.
Era sincero, dal momento che Fiat nel frattempo non esiste più.
E del resto mica aveva detto "d'ora in poi solo motori alfa Romeo sulle Alfa Romeo".
Per una volta che ha pure detto la verità, subito saltano fuori i soloni a bacchettarlo perché non l'ha detta tutta tutta, essù....
Pierugo... Pierugo...
comprendiamo i tuoi incubi dopo aver visto che il tre cilindri 1500 diesel, oltre ad aver debuttato sulla Mini One, sta debuttando anche su tutta la gamma Bmw compresa serie 3...
qui i programmi sono differenti...![]()
FatBastard78 ha scritto:autofede2009 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:"Basta con i motori Fiat sulle Alfa Romeo" disse l'uomo un anno fa.
Era sincero, dal momento che Fiat nel frattempo non esiste più.
E del resto mica aveva detto "d'ora in poi solo motori alfa Romeo sulle Alfa Romeo".
Per una volta che ha pure detto la verità, subito saltano fuori i soloni a bacchettarlo perché non l'ha detta tutta tutta, essù....
Pierugo... Pierugo...
comprendiamo i tuoi incubi dopo aver visto che il tre cilindri 1500 diesel, oltre ad aver debuttato sulla Mini One, sta debuttando anche su tutta la gamma Bmw compresa serie 3...
qui i programmi sono differenti...![]()
Si vede che in Bmw, invece che in Ferrari, han bussato alla Landini![]()
Ti vedo un pò a corto di argomenti.loopo ha scritto:E BMW con questo topic che centra??
Almeno BMW i suoi di motori li sa ancora fare...
Qui si deve andar a pesca nei vari centri di riciclaggio americani, per poi buttare sopra un timbro System Ferrari
Cin cin
Ma tu questo fantomatico 2.2 dove lo hai visto e provato?mitoAR ha scritto:Lo sviluppo di Alfaromeo è ormai congiunto a quello di Maserati. La strategia è semplice: utilizzare il brand Alfa a completamento in basso della gamma. E'chiaro anche il mercato di riferimento, cioè USA e mercato extraeuropeo in primis, mentre il mercato europeo e sopratutto quello italiano passa ad avere un ruolo secondario. Ci sarebbe da chiedersi se questa è ancora una strategia attuale visto il rallentamento dell'economia mondiale...
In ogni caso anche le motorizzazioni sono ideali al mercato statunitense, il 4 cilindri Tbi sarà il più venduto negli USA, mentre non si rinuncerà ad offrire una versione al top con il V6 biturbo, che comunque equipaggerà anche i modelli Maserati. L'europa rimane decisamente trascurata, adottando il mediocre 2.2 VM, che come già detto stenta a raggiungere le prestazioni richieste. Motore che sicuramente non piacerà molto al mercato italiano, che richiede cilindrate più piccole, per motivi di feeling ed anche fiscali, visto che come noto l'agenzia delle entrate si accanisce verso i possessori di auto di "grossa" cilindrata (oltre il 2.0).
Quanto alle critiche verso i 3 cilindri BMW, si dovrebbe fare attenzione, visto che tali motori avranno prestazioni sovrapponibili ai 2.2 VM, con consumi decisamente più contenuti...
Il 2.2 è in fase di omologazione, in prova a Cento e Torino. Rispetto al Jtd in ghisa è sicuramente un passo avanti...Maxetto883 ha scritto:Ma tu questo fantomatico 2.2 dove lo hai visto e provato?mitoAR ha scritto:Lo sviluppo di Alfaromeo è ormai congiunto a quello di Maserati. La strategia è semplice: utilizzare il brand Alfa a completamento in basso della gamma. E'chiaro anche il mercato di riferimento, cioè USA e mercato extraeuropeo in primis, mentre il mercato europeo e sopratutto quello italiano passa ad avere un ruolo secondario. Ci sarebbe da chiedersi se questa è ancora una strategia attuale visto il rallentamento dell'economia mondiale...
In ogni caso anche le motorizzazioni sono ideali al mercato statunitense, il 4 cilindri Tbi sarà il più venduto negli USA, mentre non si rinuncerà ad offrire una versione al top con il V6 biturbo, che comunque equipaggerà anche i modelli Maserati. L'europa rimane decisamente trascurata, adottando il mediocre 2.2 VM, che come già detto stenta a raggiungere le prestazioni richieste. Motore che sicuramente non piacerà molto al mercato italiano, che richiede cilindrate più piccole, per motivi di feeling ed anche fiscali, visto che come noto l'agenzia delle entrate si accanisce verso i possessori di auto di "grossa" cilindrata (oltre il 2.0).
Quanto alle critiche verso i 3 cilindri BMW, si dovrebbe fare attenzione, visto che tali motori avranno prestazioni sovrapponibili ai 2.2 VM, con consumi decisamente più contenuti...
Ma tu sei li nel centro prove? In qualità di?mitoAR ha scritto:Il 2.2 è in fase di omologazione, in prova a Cento e Torino. Rispetto al Jtd in ghisa è sicuramente un passo avanti...Maxetto883 ha scritto:Ma tu questo fantomatico 2.2 dove lo hai visto e provato?mitoAR ha scritto:Lo sviluppo di Alfaromeo è ormai congiunto a quello di Maserati. La strategia è semplice: utilizzare il brand Alfa a completamento in basso della gamma. E'chiaro anche il mercato di riferimento, cioè USA e mercato extraeuropeo in primis, mentre il mercato europeo e sopratutto quello italiano passa ad avere un ruolo secondario. Ci sarebbe da chiedersi se questa è ancora una strategia attuale visto il rallentamento dell'economia mondiale...
In ogni caso anche le motorizzazioni sono ideali al mercato statunitense, il 4 cilindri Tbi sarà il più venduto negli USA, mentre non si rinuncerà ad offrire una versione al top con il V6 biturbo, che comunque equipaggerà anche i modelli Maserati. L'europa rimane decisamente trascurata, adottando il mediocre 2.2 VM, che come già detto stenta a raggiungere le prestazioni richieste. Motore che sicuramente non piacerà molto al mercato italiano, che richiede cilindrate più piccole, per motivi di feeling ed anche fiscali, visto che come noto l'agenzia delle entrate si accanisce verso i possessori di auto di "grossa" cilindrata (oltre il 2.0).
Quanto alle critiche verso i 3 cilindri BMW, si dovrebbe fare attenzione, visto che tali motori avranno prestazioni sovrapponibili ai 2.2 VM, con consumi decisamente più contenuti...
mitoAR ha scritto:visto che come noto l'agenzia delle entrate si accanisce verso i possessori di auto di "grossa" cilindrata (oltre il 2.0).
mitoAR ha scritto:Quanto alle critiche verso i 3 cilindri BMW, si dovrebbe fare attenzione, visto che tali motori avranno prestazioni sovrapponibili ai 2.2 VM, con consumi decisamente più contenuti...
Maxetto883 ha scritto:Ma tu sei li nel centro prove? In qualità di?
E perchè ritieni che sia mediocre e non siano superabili eventuali problemi di gioventù?
Maxetto883 ha scritto:Ti vedo un pò a corto di argomenti.loopo ha scritto:E BMW con questo topic che centra??
Almeno BMW i suoi di motori li sa ancora fare...
Qui si deve andar a pesca nei vari centri di riciclaggio americani, per poi buttare sopra un timbro System Ferrari
Cin cin
Nei tuoi messaggi c'è sempre un offesa diretta o indiretta a FCA: o non sanno fare motori e auto o le loro officine sono "luride".
Potresti almeno vederli questi prodotti prima di cestinarli come fai.
mitoAR ha scritto:Lo sviluppo di Alfaromeo è ormai congiunto a quello di Maserati. La strategia è semplice: utilizzare il brand Alfa a completamento in basso della gamma. E'chiaro anche il mercato di riferimento, cioè USA e mercato extraeuropeo in primis, mentre il mercato europeo e sopratutto quello italiano passa ad avere un ruolo secondario. Ci sarebbe da chiedersi se questa è ancora una strategia attuale visto il rallentamento dell'economia mondiale...
In ogni caso anche le motorizzazioni sono ideali al mercato statunitense, il 4 cilindri Tbi sarà il più venduto negli USA, mentre non si rinuncerà ad offrire una versione al top con il V6 biturbo, che comunque equipaggerà anche i modelli Maserati. L'europa rimane decisamente trascurata, adottando il mediocre 2.2 VM, che come già detto stenta a raggiungere le prestazioni richieste. Motore che sicuramente non piacerà molto al mercato italiano, che richiede cilindrate più piccole, per motivi di feeling ed anche fiscali, visto che come noto l'agenzia delle entrate si accanisce verso i possessori di auto di "grossa" cilindrata (oltre il 2.0).
Quanto alle critiche verso i 3 cilindri BMW, si dovrebbe fare attenzione, visto che tali motori avranno prestazioni sovrapponibili ai 2.2 VM, con consumi decisamente più contenuti...
veramente non hai tutti i torti ,alfa con maserati puo solo condividere i motori ma niente piu, poi ognuno la sua strada e stile. CV non CV anche un Alfa puo avere 400 CV senza disturbare la maserati .147 3.2 non disturbava 156 SW 3.2...loopo ha scritto:mitoAR ha scritto:Lo sviluppo di Alfaromeo è ormai congiunto a quello di Maserati. La strategia è semplice: utilizzare il brand Alfa a completamento in basso della gamma. E'chiaro anche il mercato di riferimento, cioè USA e mercato extraeuropeo in primis, mentre il mercato europeo e sopratutto quello italiano passa ad avere un ruolo secondario. Ci sarebbe da chiedersi se questa è ancora una strategia attuale visto il rallentamento dell'economia mondiale...
In ogni caso anche le motorizzazioni sono ideali al mercato statunitense, il 4 cilindri Tbi sarà il più venduto negli USA, mentre non si rinuncerà ad offrire una versione al top con il V6 biturbo, che comunque equipaggerà anche i modelli Maserati. L'europa rimane decisamente trascurata, adottando il mediocre 2.2 VM, che come già detto stenta a raggiungere le prestazioni richieste. Motore che sicuramente non piacerà molto al mercato italiano, che richiede cilindrate più piccole, per motivi di feeling ed anche fiscali, visto che come noto l'agenzia delle entrate si accanisce verso i possessori di auto di "grossa" cilindrata (oltre il 2.0).
Quanto alle critiche verso i 3 cilindri BMW, si dovrebbe fare attenzione, visto che tali motori avranno prestazioni sovrapponibili ai 2.2 VM, con consumi decisamente più contenuti...
Io invece non riesco a capire il perché il marchio Alfa debba completare il basso di gamma del marchio Maserati.
Fca potrebbe, per questo compito, utilizzare benissimo il marchio Maserati stesso, che gode sicuramente di tutt' altro appeal..
Secondo me in fca si sono fatti più di un pensiero, ed anche l' improvvisa notizia circa il cambio di nome per la fantomatica berlina segmento D, almeno secondo il mio punto di vista, conferma che ancora non ci sono idee chiare. Direi che il marchio per questa vettura andrà scelto per ultimo.
andream-79 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:Un V6 nuovo per Alfa che nasce da un'architettura esistente come V8 in Ferrari.
Quando neppure Maserati può.
Devo dire, scherzi a parte, che da Alfista sono quasi lusingato 8)
io sinceramente no, da alfista vorrei un motore Alfa Romeo.
Nato da tecnici Alfa Romeo. Del motore "System Ferrari" non me ne faccio nulla.
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa