<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

loopo ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
"Basta con i motori Fiat sulle Alfa Romeo" disse l'uomo un anno fa.

Era sincero, dal momento che Fiat nel frattempo non esiste più.

E del resto mica aveva detto "d'ora in poi solo motori alfa Romeo sulle Alfa Romeo".

Per una volta che ha pure detto la verità, subito saltano fuori i soloni a bacchettarlo perché non l'ha detta tutta tutta, essù....

Pierugo... Pierugo...

comprendiamo i tuoi incubi dopo aver visto che il tre cilindri 1500 diesel, oltre ad aver debuttato sulla Mini One, sta debuttando anche su tutta la gamma Bmw compresa serie 3... :D

qui i programmi sono differenti... :D

Si vede che in Bmw, invece che in Ferrari, han bussato alla Landini :D

E BMW con questo topic che centra??
Almeno BMW i suoi di motori li sa ancora fare...

Qui si deve andar a pesca nei vari centri di riciclaggio americani, per poi buttare sopra un timbro System Ferrari :D

Cin cin

Ma certo.
parlare del crucco invasore fa sempre comodo.

Certo pef citare un costruttore come bmw, che al momento rappresenta lo stato dell'arte in quei segmenti e tipologie di vetture che furono appannaggio di Alfa, con particolare riferimento ai livelli di eccellenza MOTORISTICA raggiunta da bmw, quando il nostro biscione è attuakmente mero marchio, fa un po' sorridere.

forse, voleva essere un argomento a favore degli esterofili :)

Scherzi a parte, fra un costruttore che progetta, sviluppa e propone um tre cilindri proprio, anche ta, ed una che i motori e la trazione dipendono da cosa c'è ne
la banca organi del gruppo, ce ne passa.

speriamo che ci facciano almeno un tbi Alfa, va la.
Non mi arrendo ad un'Alfa amerikana. Non ci credo

]
 
loopo ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
"Basta con i motori Fiat sulle Alfa Romeo" disse l'uomo un anno fa.

Era sincero, dal momento che Fiat nel frattempo non esiste più.

E del resto mica aveva detto "d'ora in poi solo motori alfa Romeo sulle Alfa Romeo".

Per una volta che ha pure detto la verità, subito saltano fuori i soloni a bacchettarlo perché non l'ha detta tutta tutta, essù....

Pierugo... Pierugo...

comprendiamo i tuoi incubi dopo aver visto che il tre cilindri 1500 diesel, oltre ad aver debuttato sulla Mini One, sta debuttando anche su tutta la gamma Bmw compresa serie 3... :D

qui i programmi sono differenti... :D

Si vede che in Bmw, invece che in Ferrari, han bussato alla Landini :D

E BMW con questo topic che centra??
Almeno BMW i suoi di motori li sa ancora fare...

Qui si deve andar a pesca nei vari centri di riciclaggio americani, per poi buttare sopra un timbro System Ferrari :D

Cin cin

Ma certo.
parlare del crucco invasore fa sempre comodo.

Certo pef citare un costruttore come bmw, che al momento rappresenta lo stato dell'arte in quei segmenti e tipologie di vetture che furono appannaggio di Alfa, con particolare riferimento ai livelli di eccellenza MOTORISTICA raggiunta da bmw, quando il nostro biscione è attuakmente mero marchio, fa un po' sorridere.

forse, voleva essere un argomento a favore degli esterofili :)

Scherzi a parte, fra un costruttore che progetta, sviluppa e propone um tre cilindri proprio, anche ta, ed una che i motori e la trazione dipendono da cosa c'è ne
la banca organi del gruppo, ce ne passa.

speriamo che ci facciano almeno un tbi Alfa, va la.
Non mi arrendo ad un'Alfa amerikana. Non ci credo

]
 
Qualcuno ha indiscrezioni sulla trazione integrale?

Ci sarà con quali motorizzazioni?

Per quando riguarda il cambio visto i mercati di elezione sarà l'otto marce automatico?
 
Mi autorispondo.

Leggo qui:

http://www.autoblog.com/2014/12/17/alfa-romeo-high-performance-engines/

Che la trazione integrale sarebbe abbinabile alla motorizzazione 2.0 benzina che avrebbe diversi step di potenza da 180 cv a 330cv.
 
autofede2009 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
"Basta con i motori Fiat sulle Alfa Romeo" disse l'uomo un anno fa.

Era sincero, dal momento che Fiat nel frattempo non esiste più.

E del resto mica aveva detto "d'ora in poi solo motori alfa Romeo sulle Alfa Romeo".

Per una volta che ha pure detto la verità, subito saltano fuori i soloni a bacchettarlo perché non l'ha detta tutta tutta, essù....

Pierugo... Pierugo...

comprendiamo i tuoi incubi dopo aver visto che il tre cilindri 1500 diesel, oltre ad aver debuttato sulla Mini One, sta debuttando anche su tutta la gamma Bmw compresa serie 3... :D

qui i programmi sono differenti... :D

Ciao autofede, ti voglio confortare: tra le attuali BMW ce ne sono poche che comprerei, molte non mi piacciono, alcune addirittura per come stanno su strada. Una che mi piace, ma solo idealmente, è la serie 2 coupé. E se c'è una prospettiva che mi lascia perplesso, casomai è quella della ta, e fin dove questa voglia essere diffusa all'interno della gamma.

Al contrario invece, se c'è un motore che mi sembra interessante e mi eccita, al di la dei classici l6, e ben più dei soliti piatti 4 cilindri, è proprio il nuovo 3 cilindri, a gasolio, ma ben di più, il turbo benzina. Bisogna aver guidato un tre cilindri veramente sportivo per capire cosa può fare più di un 4 cilindri, in termini di erogazione ( prima della sovralimentazione, da aspirato ), ed anche a livello di sound. Ed è un'esperienza, purtroppo rara, che personalmente ho avuto.

Non posso avere peraltro dubbi sul fattore sportività, perché questo è un motore BMW, concepito e progettato da Bmw a Monaco, su esigenze ed aspettative strettamente Bmw, europee, non di un world engine medio / globale sviluppato a 8 mani da 4 case per essere adeguato a tutti gli usi pensabili sul pianeta, ivi incluso farci il risotto alla milanese o condirci il sushi giapponese. E se qualcuno ha voglia di storcere la bocca perché ha guidato solo un tre cilindri da un litro Hyundai, e quindi non può sapere di cosa parla, posso ben capire. Avrà tempo di cambiare idea.

Ma francamente sarei un fessacchiotto se non capissi che questa è una divagazione che serve a difendersi da una domanda, piuttosto che a farsela, ed abbozzare magari una risposta.

La domanda è questa: quando Marchionne disse "basta motori Fiat sulle Alfa" alzi la mano chi non ha pensato che avesse finalmente capito, e che sarebbe finita l'epoca delle cianfrusaglie riciclate, e che forse sarebbe cominciata quella della meccanica concepita e progettata ad hoc per Alfa Romeo. Evviva!

Invece, come volevasi dimostrare, se qualcuno non se ne fosse accorto, ci ritroviamo a parlare di una Alfa Romeo su pianale ex Maserati ex Chrysler ex Mercedes, con un diesel Vm ( e filologicamente ci potrebbe anche stare, ma concretamente è problematico giá prima di uscire ), un v6 a 60° Pentastar dichiarato, uno invece a 90°solo sospettato, anche se di origine più incerta e mai ben documentata. Il tutto ovviamente "pesantemente modificato" da Ferrari e con un pacco assurdo di cavalli, così si bada bene a surrogare la qualità con la quantità.

E il pubblico, che prima inneggiava a "basta motori Fiat", lasciato a sperare nel "carattere che sapranno dare a questi motori", che se va bene nascono americani, se va male nascono come ibridoni franco-nippo-germano-americani, e quindi il carattere è una marmellata non ben definita che risponde alle esigenze diverse di " qualunque cosa".

Risiamo al cangurone. Ennesima balla. Facciamo mezza balla.
 
Mi trovo abbastanza d'accordo con questa analisi... questa nuova giulia è un prodotto essenzialmente per gli americani. I motori VM sono unità valide, ma mediocri e sicuramente inferiori al top della concorrenza. Oltretutto la cilindrata stessa (2200) è sbagliata di base per il mercato europeo che già stenta ad accettare i 2,0 litri. Basta pensare che la concorrenza, anche di brand inferiori oltretutto, introdurrà presto motori 1.6 4 cilindri e 1.5 3 cilindri con potenze e coppie sovrapponibili a questi 2.2...!
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
E BMW con questo topic che centra??
Almeno BMW i suoi di motori li sa ancora fare...

Qui si deve andar a pesca nei vari centri di riciclaggio americani, per poi buttare sopra un timbro System Ferrari :D

Cin cin
Ti vedo un pò a corto di argomenti.
Nei tuoi messaggi c'è sempre un offesa diretta o indiretta a FCA: o non sanno fare motori e auto o le loro officine sono "luride".
Potresti almeno vederli questi prodotti prima di cestinarli come fai.

Mah, per essere sincero c'è veramente poco da argomentare. Non credi?
Per quanto riguarda le offese, a mio avviso, le vedi solo tu.
I prodotti non li devo vedere solo per esprimere una mia idea circa la loro provenienza.

Direi che ora possiamo anche smetterla con questi ???? personali, e tornare ad argomentare quel poco che c'è.
D'accordo?
;-)
Più che d'accordo. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Ma certo.
parlare del crucco invasore fa sempre comodo.

Certo pef citare un costruttore come bmw, che al momento rappresenta lo stato dell'arte in quei segmenti e tipologie di vetture che furono appannaggio di Alfa, con particolare riferimento ai livelli di eccellenza MOTORISTICA raggiunta da bmw, quando il nostro biscione è attuakmente mero marchio, fa un po' sorridere.

forse, voleva essere un argomento a favore degli esterofili :)

Scherzi a parte, fra un costruttore che progetta, sviluppa e propone um tre cilindri proprio, anche ta, ed una che i motori e la trazione dipendono da cosa c'è ne
la banca organi del gruppo, ce ne passa.

speriamo che ci facciano almeno un tbi Alfa, va la.
Non mi arrendo ad un'Alfa amerikana. Non ci credo

]
OT: in realtà Bmw ha solo tagliato a metà il suo 6 cilindri 3.0.
PS. Forse facevano prima a farseli dare da Bmw sti motori.
 
loopo ha scritto:
Io invece non riesco a capire il perché il marchio Alfa debba completare il basso di gamma del marchio Maserati.
Fca potrebbe, per questo compito, utilizzare benissimo il marchio Maserati stesso, che gode sicuramente di tutt' altro appeal..
Secondo me in fca si sono fatti più di un pensiero, ed anche l' improvvisa notizia circa il cambio di nome per la fantomatica berlina segmento D, almeno secondo il mio punto di vista, conferma che ancora non ci sono idee chiare. Direi che il marchio per questa vettura andrà scelto per ultimo.
Penso che i diversi obiettivi di vendita giustificano i diversi collocamenti.
Per Maserati si aspettano circa 50.000 auto all'anno appena sara' disponibile il suv, mentre per Alfa le aspettative sono di circa 300.000 auto nel 2018 a completamento del piano di rilancio.
Ovviamente con un rapporto di questo tipo il marchio del tridente sara' piu' esclusivo con listini molto superiori ad Alfa.
 
mitoAR ha scritto:
Mi trovo abbastanza d'accordo con questa analisi... questa nuova giulia è un prodotto essenzialmente per gli americani. I motori VM sono unità valide, ma mediocri e sicuramente inferiori al top della concorrenza. Oltretutto la cilindrata stessa (2200) è sbagliata di base per il mercato europeo che già stenta ad accettare i 2,0 litri. Basta pensare che la concorrenza, anche di brand inferiori oltretutto, introdurrà presto motori 1.6 4 cilindri e 1.5 3 cilindri con potenze e coppie sovrapponibili a questi 2.2...!
Non sono completamente d'accordo che sia un prodotto per gli americani, perche' un'auto sui 4,7 metri e' un po' sottomisura per le loro aspettative.
Sul discorso motori, concordo che non bisogna eccedere troppo nelle cilindrate.
Magari con le voci relative alla Giulietta a trazione posteriore ci saranno a disposizione motori longitudinali con cilindrate piu' contenute (anche se di derivazione meno nobile).
 
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Mi trovo abbastanza d'accordo con questa analisi... questa nuova giulia è un prodotto essenzialmente per gli americani. I motori VM sono unità valide, ma mediocri e sicuramente inferiori al top della concorrenza. Oltretutto la cilindrata stessa (2200) è sbagliata di base per il mercato europeo che già stenta ad accettare i 2,0 litri. Basta pensare che la concorrenza, anche di brand inferiori oltretutto, introdurrà presto motori 1.6 4 cilindri e 1.5 3 cilindri con potenze e coppie sovrapponibili a questi 2.2...!
Non sono completamente d'accordo che sia un prodotto per gli americani, perche' un'auto sui 4,7 metri e' un po' sottomisura per le loro aspettative.
Sul discorso motori, concordo che non bisogna eccedere troppo nelle cilindrate.
Magari con le voci relative alla Giulietta a trazione posteriore ci saranno a disposizione motori longitudinali con cilindrate piu' contenute (anche se di derivazione meno nobile).

Non capisco mai fino in fondo questo discorso su cosa è più per americani o per altri.

La Cadillac ATS è 100% US made, e per dimensioni (passo 110" lunghezza 182"), e caratteristiche meccaniche è una concorrente diretta della serie 3 e della Klasse C.
Se la nuova Alfa avesse caratteristiche equiparabili, cosa avrebbe di più o meno americano di una ATS, piuttosto che di una 3 o di una C?
 
Nulla. La Giulia, o come vorranno chiamarla, per me sarà un'auto che riprenderà nel proprio ambito la concezione di auto già espressa con la 4C, credo che sarà quanto di meglio possiamo attenderci.
Se veramente avranno optato per la leggerezza, come non hanno fatto con le Maserati, avremo una gran macchina sotto ogni punto di vista. Il fatto che il pianale o i basamenti siano di origine Usa, modenese o chinese non fa alcuna differenza. Potrebbero prendere il pianale della serie 3 e fare un'auto che non ha nulla a che vedere con la tedesca. Bastasse predere un'auto qualsiasi, smontarla, prenderle i vari componenti e da lì partire per crearne una copia, be' bastasse questo lo farebbero tutti, per primi i cinesi. Il mondo sarebbe pieno di Ferrari invece non ce ne è neanche una, a parte l'originale
 
mi rinchiudo nel mio piccolo mondo antico e mi dissocio dal commentare ancora... d'altra parte qui c'è chi riesce a criticare anche l'aria che circola in FCA, figuriamoci i programmi...
mentre d'altra parte si elogia in tutto la BMW, che certamente ha raggiunto un ottimo livello sia a livello di motori che a livello di telai, ma che si appresta ad un'operazione di abbattimento dei costi epocale che neanche chi ha ideato il pianale MQB della VW poteva sognare... un unico motore modulare con addirittura il 60% dei componenti uguali tra benzina e diesel dove, come in una sorta di meccano, si possono aggiungere o togliere cilindri... cosi con una cilindrata unitaria di 500cc, si hanno il nuovo tricilindrico da 1500cc, il nuovo 4 cilindri da 2000cc e cosi via fino al 3000cc... e probabilmente si scenderà anche sotto il tre cilindri... con un bel bicilindrico da 1000cc magari associato all'elettrico o un monocilindro da 500cc magari per il prossimo scooterone Bmw...

tutto bello, indubbiamente l'uovo di colombo dei costi di produzione... un sistema che associato al pianale modulare, che ha debuttato sulle Mini e sta pian piano espandendosi dal basso della gamma BMW con la nuova 2 Active Tourer e con tutta la prossima serie 1/2 (inclusa la X1), abbatterà i costi di milioni di euro...

per gli amanti delle auto tedesche, incapaci di una qualunque critica sul prodotto, questa si chiama efficienza ed alta tecnologia...

e a chi si avvicina al mondo dell'auto come a quello di un'elettrodomestico (che poi sono la maggioranza degli acquirenti), il nuovo percorso andrà benissimo... neanche se ne accorgerà...

e chiaramente alla BMW non serviranno né capannoni fantasma né puzzole per creare tutto questo... non serviranno 600 ingegneri per sviluppare un nuovo modello... ne servirà magari qualcuno per cercare di ottimizzare al meglio i vari propulsori e pianali che avranno come primo principio costruttivo il rispetto di quelle ferree regole di condivisione di componenti e misure... il piacere di guida e l'espressione dei motori sarà secondario... questo non significa che andranno male, ci mancherebbe... ma che l'ottimo 3 cilindri 1500 della nuova Mini Cooper, che consuma pure poco, ha il solo difetto di mancare un po' di grinta nell'erogazione e nella voce... vabe... chi se ne frega...

vuoi paragonare questa "primizia" tecnica con quella "orrida" di utilizzare un basamento Chrysler per costruirci sopra un motore Ferrari ? :)

a me, che sono un romantico e sciocco italiano, piace invece sognare sul capannone fantasma, sui motori sviluppati insieme a i tecnici di Ferrari e Maserati, su tutto quello che nella mia immaginazione puzza di benzina...

con me il "maglioncino" ha fatto centro...

preferisco essere un sognatore felice che un realista piatto... :D
 
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Mi trovo abbastanza d'accordo con questa analisi... questa nuova giulia è un prodotto essenzialmente per gli americani. I motori VM sono unità valide, ma mediocri e sicuramente inferiori al top della concorrenza. Oltretutto la cilindrata stessa (2200) è sbagliata di base per il mercato europeo che già stenta ad accettare i 2,0 litri. Basta pensare che la concorrenza, anche di brand inferiori oltretutto, introdurrà presto motori 1.6 4 cilindri e 1.5 3 cilindri con potenze e coppie sovrapponibili a questi 2.2...!
Non sono completamente d'accordo che sia un prodotto per gli americani, perche' un'auto sui 4,7 metri e' un po' sottomisura per le loro aspettative.
Sul discorso motori, concordo che non bisogna eccedere troppo nelle cilindrate.
Magari con le voci relative alla Giulietta a trazione posteriore ci saranno a disposizione motori longitudinali con cilindrate piu' contenute (anche se di derivazione meno nobile).
Non credo sia difficile derivare un 2.0 da questo 2.2.
 
autofede2009 ha scritto:
mi rinchiudo nel mio piccolo mondo antico e mi dissocio dal commentare ancora... d'altra parte qui c'è chi riesce a criticare anche l'aria che circola in FCA, figuriamoci i programmi...
mentre d'altra parte si elogia in tutto la BMW, che certamente ha raggiunto un ottimo livello sia a livello di motori che a livello di telai, ma che si appresta ad un'operazione di abbattimento dei costi epocale che neanche chi ha ideato il pianale MQB della VW poteva sognare... un unico motore modulare con addirittura il 60% dei componenti uguali tra benzina e diesel dove, come in una sorta di meccano, si possono aggiungere o togliere cilindri... cosi con una cilindrata unitaria di 500cc, si hanno il nuovo tricilindrico da 1500cc, il nuovo 4 cilindri da 2000cc e cosi via fino al 3000cc... e probabilmente si scenderà anche sotto il tre cilindri... con un bel bicilindrico da 1000cc magari associato all'elettrico o un monocilindro da 500cc magari per il prossimo scooterone Bmw...

tutto bello, indubbiamente l'uovo di colombo dei costi di produzione... un sistema che associato al pianale modulare, che ha debuttato sulle Mini e sta pian piano espandendosi dal basso della gamma BMW con la nuova 2 Active Tourer e con tutta la prossima serie 1/2 (inclusa la X1), abbatterà i costi di milioni di euro...

per gli amanti delle auto tedesche, incapaci di una qualunque critica sul prodotto, questa si chiama efficienza ed alta tecnologia...

e a chi si avvicina al mondo dell'auto come a quello di un'elettrodomestico (che poi sono la maggioranza degli acquirenti), il nuovo percorso andrà benissimo... neanche se ne accorgerà...

e chiaramente alla BMW non serviranno né capannoni fantasma né puzzole per creare tutto questo... non serviranno 600 ingegneri per sviluppare un nuovo modello... ne servirà magari qualcuno per cercare di ottimizzare al meglio i vari propulsori e pianali che avranno come primo principio costruttivo il rispetto di quelle ferree regole di condivisione di componenti e misure... il piacere di guida e l'espressione dei motori sarà secondario... questo non significa che andranno male, ci mancherebbe... ma che l'ottimo 3 cilindri 1500 della nuova Mini Cooper, che consuma pure poco, ha il solo difetto di mancare un po' di grinta nell'erogazione e nella voce... vabe... chi se ne frega...

vuoi paragonare questa "primizia" tecnica con quella "orrida" di utilizzare un basamento Chrysler per costruirci sopra un motore Ferrari ? :)

a me, che sono un romantico e sciocco italiano, piace invece sognare sul capannone fantasma, sui motori sviluppati insieme a i tecnici di Ferrari e Maserati, su tutto quello che nella mia immaginazione puzza di benzina...

con me il "maglioncino" ha fatto centro...

preferisco essere un sognatore felice che un realista piatto... :D

Autofede, se io dovessi ragionare come te, scriverei un lungo post in cui paragonare il motore della m3 al twinair montato sulla Mito. Ma mi sembrerebbe ridicolo.

Paragoneremo il tre cilindri benzina Bmw al 1.4 fire multiair ed il diesel al 1.6 multijet, così come paragoneremo la rispettiva artiglieria pesante con l'artiglieria pesante. Quando quella italoamericana uscirà.

Evitiamo giochini tipo "paragoniamo il mio superbombardiere col tuo minitagliaerba" che scendiamo mica dalla montagna con la piena, su. ;)
 
Back
Alto