<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Matteoli: sì a 150 km in autostrada | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Matteoli: sì a 150 km in autostrada

Skamorza come sempre dimostra molto buon senso pratico.
Aggiungo solo che, traffico permettendo, si vedono "a occhio" quelli che non conoscono bene il funzionamento del tutor e quelli che lo conoscono: i primi stanno a 130 spaccati di tachimetro, gli altri a circa 150 ...

P.S. oggi, tempo infame, pioggia e ridotta visibilità ... mi sono trovato una 5er con targa tedesca a luci completamente spente ... io e le altre vetture abbiamo lampeggiato, suonato, messo l'hazard ma quello nulla ...
 
Non trovo questo innalzamento dei limiti una tragedia o un cambio totale di comportamento alla guida. In fondo, prima della presenza dei tutor, si andava tranquillamente oltre quel limite. Ora sarebbe controllato meglio. Io vieterei i 150 solo alle auto sotto i 4 metri di lunghezza più vecchie di 6 anni di età e a tutte quelle più vecchie di 10 anni. Come fare a riconoscerle? Boh! Intanto metterei la legge. Ognuno sa se è passibile di multa.
 
skamorza ha scritto:
discorso complesso...
Tristemente, il fatto che un intervento come il tuo si faccia notare, apparendo come qualcosa di insolito, dimostra quanto si sia persa ormai l'abitudine di sentire o leggere affermazioni posate, non aggressive o offensive o saccenti ma basate sull'intento di affrontare una questione con logica, obiettività e buon senso. Insomma, a mio parere la "stranezza" di discorsi come il tuo ci dice molto sul livello della cacca in cui siamo immersi.

Praticamente tutti gli interventi che in questi giorni giornali e tv stanno propinando in materia sono infatti lontani anni luce da quasi estinte rarità come logica, buon senso, razionalità, senso della misura e simili, mentre sono impregnati di ciò che va sempre più di moda: esasperazione, isteria, estremizzazione, distorsione finalizzata al perseguimento dei più vari interessi (propagandistici, politici, economici, ideologici e così via).

Da un lato chi vorrebbe autostrade modello FarWest, in cui ciascuno fosse libero di comportarsi come meglio crede e in base a quelle che, secondo lui, sono le caratteristiche del proprio veicolo in termini di potenzialità e... temperamento.
Dall'altro le grida catastrofiste secondo cui il permesso di andare a ben 20km/h in più con tre corsie e un grande fratello che attua un controllo capillare senza precedenti nella storia non solo sarà un palese invito a correre forsennatamente (la razionalissima questione del "segnale") ma provocherà anche delle stragi.

In mezzo tantissime persone che, più o meno in buona fede, imparano e mettono in pratica la lezione, approvando incondizionatamente a parole qualunque nuovo obbligo o divieto castigatorio (specie se rivolto a terzi o presunti tali), per quanto isterico o insulso o ipocrita, senza minimamente provare a pensarci sopra in maniera razionale e realistica.

Un panorama non molto confortante, specie se si considera che anche altre questioni, di portata anche ben maggiore, vengono affrontate con gli stessi metodi.
 
Io vado sui 120, di solito, ma sono assolutamente favorevole all'innalzamento a 150 sui tratti che lo consentono. Meglio dei limiti nevrastenici che hanno in Austria...... :evil: :evil:
 
cobracobra ha scritto:
.....
Chiunque puo' essere proprietario di un'auto media sofisticata,sicura,un gradino sopra le altre ma poi chi la guida è il ragazzo di campagna abituato al trattore e non all'auto.
.....

Pssssst....... senza offesa, secondo me un trattore moderno tu non lo sai nemmeno mettere in moto..... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
cobracobra ha scritto:
.....
Chiunque puo' essere proprietario di un'auto media sofisticata,sicura,un gradino sopra le altre ma poi chi la guida è il ragazzo di campagna abituato al trattore e non all'auto.
.....

Pssssst....... senza offesa, secondo me un trattore moderno tu non lo sai nemmeno mettere in moto..... ;)
:lol: :lol: :lol:
 
stiamo qui a fare tante filosofie su 130, 150, 110 etc. etc. etc. ma dimentichiamo che il grosso del tempo perso e degli incidenti gravi avvengono in ambito urbano.

innalzare od abbassare di 20 km/h il limite di velocità in autostrada è come curarsi una unghia incarnita su di un arto incancrenito: non risolve il vero problema.

detto questo, mi piacerebbe sentire una vostra proposta pratica sui fattori da tenere in considerazione per definire un eventuale limite più alto - o più basso - di velocità a seconda della vettura.

personalmente, l'unica cosa sensata a venirmi in mente è la massa (media fra vuoto e massimo carico).

voi cosa proponete?
 
matteomatte1 ha scritto:
MILANO - «Sono favorevole» alla proposta della Lega per innalzare il limite di velocità a 150 km orari nei tratti autostradali a tre corsie e dove c'è il tutor. Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, lo dice all'AdnKronos, spiegando che «sono stato sempre favorevole ad aumentare la velocità in alcune autostrade che hanno le caratteristiche adatte come le tre corsie e il tutor - dice Matteoli - ma non per tutte le auto, ma per quelle che per cilindrata e caratteristiche di sicurezza, possono viaggiare tranquillamente a 150 km orari. Certo non le piccole auto». Il testo del disegno di legge che azzera il livello di alcol nel sangue per i neopatentati, spiega Matteoli, «dovrà comunque tornare alla Camera, perchè sono state apportate alcune modifiche. Anche alla Camera, dove c'è stata unanimità sul testo, c'era stata una proposta in tal senso. Poi era stata stralciata per licenziarlo all'unanimità. Non mi scandalizza che alcuni non siano favorevoli a questa proposta. Ma non mi sembra scandalosa la proposta della Lega».

FONTE: CORSERA
Quindi fra poco ritroverememo nel listino delle automobili anche un bollino, sinonimo che è una di quelle vetture che può viaggiare a 150 km/h in autostrada; bene, ulteriore distinzione tra chi può e chi non può, perché magari saranno interessate auto di una certa cilindrata, di una certa potenza, di una certa velocità. Insomma, i cumenda viaggeranno veloci, i tanti proprietari di utilitarie, con decorosissime, punto, fiesta, 500 e altro, saranno costretti a viaggiare a velocità molto inferiori, perché non possono permettersi di gestire auto di cilindrata e potenza elevata. Quando poi un ventenne, con poca esperienza di guida, magari dopo aver sniffato e/o bevuto qualche lattina in più di birra, va a 150 km/h con l'auto del papi (o con una di grossa cilindrata acquistata di seconda mano) e si schianta contro una marea di auto causando una tragedia, si renderanno conto che nel nostro caro paese alcune leggi nascono e muoino, soppiantate da vecchie leggi e questo per sempre.., perché si naviga sempre nell'incertezza. E poi, che spendano di più per ripristinare la rete autostradale nazionale, al posto di differenziare vetture che "possono" e vetture che "non possono": la Sa-Rc è da anni che è in fase di ristrutturazione; ogni governo promette di ripristinarla e fornisce date precise per il suo completamento. Ovviamente il tempo passa e la Sa-Rc resta, sempre così com'è, da oltre trent'anni. Che pensassero a privilegiare chi ha da tanti anni la patente, guida coscientemente, senza arrecare né a sé ne agli altri..
 
che poi, vorrei mi spiegassero una cosa: i limiti di velocità servono anche a contenere le conseguenze di un incidente, non solo ad evitarlo.

ormai, tutte le auto recenti frenano da 100 km/h in circa 40 m, hanno tutte una accelerazione laterale in stabilizzato di circa 1g, moltissime montano anche sulle utilitarie l'esp di serie.

a questo punto, a fare la differenza maggiore sono due cose:

- abilità/attenzione/cognizione di chi guida (ai fini di evitare l'incidente);

- massa del veicolo (ai fini delle conseguenze dell'incidente);

a questo punto, a pari guidatore preferireste essere investiti da un 5000 cc che pesa 2500 kg e che frena da 150 km/h o da un 1000 cc da 1000 kg che frena da 130 km/h?
 
sarebbe ora,mi sono rotto di dormire a 130kmh affiancato ai furgoni del latte.
ovvio solo nelle zone tutorizzate e 3 corsie.
invece la storia auto/piccole grandi è una baggianata.
oggi i 150 li fanno agevolmente quasi tutte le auto e tutte hanno una buona frenata a quelle velocità.se la discriminante fosse la cilindrata sarebbe una cagata in quanto un'hummer si ferma peggio di una punto dai 150kmh.
e lo dico possedendo un tremila.
il problema sono i politici italiani che se ne pensano una giusta poi trovano il modo di confondersi.
speriamo bene
 
Lazio8 ha scritto:
Non trovo questo innalzamento dei limiti una tragedia o un cambio totale di comportamento alla guida. In fondo, prima della presenza dei tutor, si andava tranquillamente oltre quel limite. Ora sarebbe controllato meglio. Io vieterei i 150 solo alle auto sotto i 4 metri di lunghezza più vecchie di 6 anni di età e a tutte quelle più vecchie di 10 anni. Come fare a riconoscerle? Boh! Intanto metterei la legge. Ognuno sa se è passibile di multa.

Te ci sei mai salito su una mercedes 190?
Ti assicuro che il comfort e sicurezza di marcia a 150 km/h in autostrada non hanno niente da invidiare ad auto molto più moderne. ANZI.
 
cognizionezerozero ha scritto:
che poi, vorrei mi spiegassero una cosa: i limiti di velocità servono anche a contenere le conseguenze di un incidente, non solo ad evitarlo.

ormai, tutte le auto recenti frenano da 100 km/h in circa 40 m, hanno tutte una accelerazione laterale in stabilizzato di circa 1g, moltissime montano anche sulle utilitarie l'esp di serie.

a questo punto, a fare la differenza maggiore sono due cose:

- abilità/attenzione/cognizione di chi guida (ai fini di evitare l'incidente);

- massa del veicolo (ai fini delle conseguenze dell'incidente);

a questo punto, a pari guidatore preferireste essere investiti da un 5000 cc che pesa 2500 kg e che frena da 150 km/h o da un 1000 cc da 1000 kg che frena da 130 km/h?

La cosa che conta, come giustamente dici sono due: l'attenzione (per prevenire) e l'abilità (per curare) di chi guida, tutto il resto sono sonore baggianate che mi fanno ridere, per non dire piangere.
Come può un'auto diventare da sicura, a pericolosissima nell'arco di 20 km/h, su strada prevalentemente dritta, com'è l'autostrada?
Ma non staremo mica esagerando?
mah......
 
Non c'entra nulla ma questo weekend sono stato in montagna a sciare....le strade erano pulite come se avessero passato l'aspirapolvere un minuto prima e non avesse mai nevicato.
Beh c'era gente che girava con le catene. rat-ta-ta-ta-ta-ta-t-at-a-ta CON LE CATENE!
E le strade pulite come a ferragosto!
Cos'ha in testa uno così?!?
E poi mi si viene a raccontare la differenza la fa l'auto... :D :D :D
 
io mi auguro fortemente che lo spartiacque nn sia tarato sulla cilindrata,magari 1600 in su...altrimenti noi possessori di gpunto turbo e abarth dovremmo sussarci(termine tecnico ligure,chi è delle mie parti mi capisce) i 130 mentre l'anzianotto col cappello con la golf 1.6 da 105cv o la 147 di pari cilindrata e potenza fileranno via.....povera italia....come al solito chi fa le leggi nn conosce nulla della materia su cui legifera....

ps: senza offese ne x i vecchi col cappello ne x i possessori di suddette autovetture, le strade sono di tutti c mancherebbe!!! :D
 
Back
Alto