<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Matteoli: sì a 150 km in autostrada | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Matteoli: sì a 150 km in autostrada

The.Tramp ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
Caro mikuni, se non capisci quali sono i rischi della riduzione del limite a 110 km/h (maggiore stanchezza data dal maggior tempo alla guida, più distrazione perché con le auto di oggi a 110 ti addormenti, più incolonnamenti, più tempo per i sorpassi) non ti posso far niente.

Il tempo di guida, da 130 a 110, cambia poco.

La velocità media tenendo i 130 km/h sono 112 km/h.
La velocità media tenendo i 110 km/h sono 105 km/h.

Fare 500 km, il tempo di viaggio viene allungato da 4:27 a 4:45.
Nello stesso viaggio viene risparmiato 5 litri di carburante.....

Se mi parli di limiti variabili è tutto un altro discorso rispetto ad un limite generalizzato insensatamente basso come sarebbero i 110. Se c'è molto traffico è normale che devi andare piano, come ad esempio sulla perennemente trafficata tangenziale di Bologna ci sono i 110 e non si sente la necessità di un limite più alto perché il traffico è troppo elevato.
Cercare di andare a 150 dove tutti vanno a 110 o meno causa traffico ti costringerebbe a fare continui tira e molla che non solo non servono a niente ma ti stressano pure.
Ridurre la velocità quando c'è traffico è una cosa che dovremmo fare tutti, se ci sono dei cartelli che lo segnalano ben venga. Ma sis sta parlando di grandi nodi urbani, zone di grande traffico... fare km e km a velocità molto ridotte per me non porterebbe a grandi vantaggi,
Bisognerebbe chiedere ai milanesi come si trovano con il limite a 90 sulle tangenziali rispetto a quando c'erano i 130. hanno notato dei vantaggi?? Tempo fa si diceva di no in questo forum.
Inoltre secondo me quelle medie di percorrenza che hai citato non sono state rilevate in un paese ad alto traffico di mezzi pesanti come l'Italia dove un rallentamento delle auto vuol dire più tempo di sorpasso nei confronti dei TIR. Io me ne accorgo se supero su strada principale extrurbana (dove il limite è già 110): ogni sorpasso dura un'eternità e si formano le colonne.
Per attuare i 110 dovrebbero abbassare i limiti dei tir da 80 a 60 con tutto ciò che ne consegue sul costo delle merci.
Andiamo poi nel caso in cui l'autostrada non sia trafficata, andare a una così bassa velocità (110) non ti fa concentrare a dovere perché sembra di stare fermi. Preferisco spendere quei 5 litri in più e tarare il limitatore a 136 e andare ad una velocità adatta al tipo di strada e arrivare prima piuttosto che stare a 110 come un paracarro.
 
bellafobia ha scritto:
cangelozzi ha scritto:
Assurdo!
In linea teorica sarei anche d accordo con i limiti a 150, infatti la maggior parte di auto e' in grado di mantenere quell andatura tranquillamente (lasciamo perdere, quali auto e quali no)....

Ma proprio nei giorni della Conferenza per l Ambiente di Copenaghen, NESSUNO ha fatto caso che incrementando i limiti a 150 ci sara' un AUMENTO DI CONSUMO DI CARBURANTE, che primo arricchira' ancora di piu i petrolieri, e secondo sara' un ulteriore mazzata per l ambiente!!
allora stabiliamo il limite a 90 visto ke a quella velocità si consuma meno...non ha senso questo ragionamento :rolleyes: bisogna agevolare la viabilità: più auto in colonna, più inquinamento inutile!

Esatto Hai detto giusto! Migliorare la Viabilita'!!
Ma non lo fai con il limite a 150 in certe autostrade....lo fai, prima di tutto migliorando il trasporto ferroviario e eliminando i tir.
Cmq, non voglio andare OT.....prova a farti 100km a 130km/h oppure a 150 km/h e vedi quanto aumenta il consumo.
 
mikuni ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Blah blah blah...sono 8 anni che la menano con sti 150, ma ancora il cartello tondo con la cifra tanto agognata ancora non si vede...

Agognata cosa? Ma dove dovete correre? L'alta velocità, treni da 300 all'ora, aerei supersonici, ora pure le macchine supersoniche? Tutti cornuti?

Forza Ministro Ferri

110 per tutti.

Tranquillo non si farà....comunque dal tono mi sembri uno degli "affezionati" alla corsia di sorpasso ai 110 e guai che mi schiodo di lì :rolleyes: :rolleyes:
 
Io sono d'accordo con l'adeguare i limiti aumentandoli un po', anche perchè se adesso si va "forte" ai 50....70.....90.....110....130.....15 anni fa con le auto che avevamo cosa eravamo dei pazzi scatenati?
ci sono strade statali belle ampie, con marciapiedi ad aiuola che proteggono i pedoni ecc e ci sono i 50kmh, potevo capire 30 anni fa con la 500, 126, diane, R4, ecc ecc, ma ora con le macchine che si fermano in metà dei metri, quasi tutte hanno l'abs, le gommature minimo sono le sportive di 15 anni fa, che senso hanno questi limiti oggi se non per far cassa?

ps resta inteso che guidare con prudenza e buonsenso rimane sempre il limite migliore! ;)
 
Stabilire un limite che ha lo scopo di alzare le emissioni inquinanti,i consumi,discriminatorio per chi ha una vettura piccola ma adeguata alla sicurezza dei 150 che non sono quella gran velocita' per la maggior parte delle auto,che non serve a nulla poiche' per 20 km/h in piu' non esiste differenza sostanziale specie considerando il manto d'asfalto non sempre uniforme sulle "belle e care" autostrade d'Italia mi pare una gran fesseria!
Inoltre è il caso di dire che Germania a parte saremo gli unici in Europa ad alzare i limiti di velocita' autostradali,e a quale scopo?Molto piu' serio allora dire facciamo come in Germania dove ci sono limiti consigliati e non imposti.
Chiunque puo' essere proprietario di un'auto media sofisticata,sicura,un gradino sopra le altre ma poi chi la guida è il ragazzo di campagna abituato al trattore e non all'auto.
In Italia è sempre lo stesso discorso,si attua la politica della discriminazione e dell'incoscienza.
 
matteomatte1 ha scritto:
MILANO - «Sono favorevole» alla proposta della Lega per innalzare il limite di velocità a 150 km orari nei tratti autostradali a tre corsie e dove c'è il tutor. Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, lo dice all'AdnKronos, spiegando che «sono stato sempre favorevole ad aumentare la velocità in alcune autostrade che hanno le caratteristiche adatte come le tre corsie e il tutor - dice Matteoli - ma non per tutte le auto, ma per quelle che per cilindrata e caratteristiche di sicurezza, possono viaggiare tranquillamente a 150 km orari. Certo non le piccole auto». Il testo del disegno di legge che azzera il livello di alcol nel sangue per i neopatentati, spiega Matteoli, «dovrà comunque tornare alla Camera, perchè sono state apportate alcune modifiche. Anche alla Camera, dove c'è stata unanimità sul testo, c'era stata una proposta in tal senso. Poi era stata stralciata per licenziarlo all'unanimità. Non mi scandalizza che alcuni non siano favorevoli a questa proposta. Ma non mi sembra scandalosa la proposta della Lega».

FONTE: CORSERA

Certo certo... poi voglio vedere gli ipotetici esenti 150 fare il loro onesto sorpasso e vedersi arrivare da dietro il primo macchinone, sicuramente lampeggiando, "spostati, tanto io posso andare a 150 tu no...." e così a sicurezza andrebbe a dare via il....
Aspettando la famosa abolizione del bollo....
 
emmed ha scritto:
Certo certo... poi voglio vedere gli ipotetici esenti 150 fare il loro onesto sorpasso e vedersi arrivare da dietro il primo macchinone, sicuramente lampeggiando, "spostati, tanto io posso andare a 150 tu no...." e così a sicurezza andrebbe a dare via il....
Aspettando la famosa abolizione del bollo....
Secondo me vi state preoccupando inutilmente perché nessuna società concessionaria si assumerebbe mai la responsabilità di alzare il limite e poi sarebbe impossibile per i mezzi tecnologici delle FF.OO. discernere chi può andare a 150 e chi no e fare un simile mischiume sarebbe ancor più pericoloso (l'esempio che hai riportato credo sarebbe purtroppo una classica conseguenza del limite differenziato)
Quello che invece è preoccupante è che qualcuno proponga di abbassarli, nonstante il fallimento del 1988.
 
PanzerClio ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
Caro mikuni, se non capisci quali sono i rischi della riduzione del limite a 110 km/h (maggiore stanchezza data dal maggior tempo alla guida, più distrazione perché con le auto di oggi a 110 ti addormenti, più incolonnamenti, più tempo per i sorpassi) non ti posso far niente.

Il tempo di guida, da 130 a 110, cambia poco.

La velocità media tenendo i 130 km/h sono 112 km/h.
La velocità media tenendo i 110 km/h sono 105 km/h.

Fare 500 km, il tempo di viaggio viene allungato da 4:27 a 4:45.
Nello stesso viaggio viene risparmiato 5 litri di carburante.....

Se mi parli di limiti variabili è tutto un altro discorso rispetto ad un limite generalizzato insensatamente basso come sarebbero i 110. Se c'è molto traffico è normale che devi andare piano, come ad esempio sulla perennemente trafficata tangenziale di Bologna ci sono i 110 e non si sente la necessità di un limite più alto perché il traffico è troppo elevato.
Cercare di andare a 150 dove tutti vanno a 110 o meno causa traffico ti costringerebbe a fare continui tira e molla che non solo non servono a niente ma ti stressano pure.
Ridurre la velocità quando c'è traffico è una cosa che dovremmo fare tutti, se ci sono dei cartelli che lo segnalano ben venga. Ma sis sta parlando di grandi nodi urbani, zone di grande traffico... fare km e km a velocità molto ridotte per me non porterebbe a grandi vantaggi,
Bisognerebbe chiedere ai milanesi come si trovano con il limite a 90 sulle tangenziali rispetto a quando c'erano i 130. hanno notato dei vantaggi?? Tempo fa si diceva di no in questo forum.
Inoltre secondo me quelle medie di percorrenza che hai citato non sono state rilevate in un paese ad alto traffico di mezzi pesanti come l'Italia dove un rallentamento delle auto vuol dire più tempo di sorpasso nei confronti dei TIR. Io me ne accorgo se supero su strada principale extrurbana (dove il limite è già 110): ogni sorpasso dura un'eternità e si formano le colonne.
Per attuare i 110 dovrebbero abbassare i limiti dei tir da 80 a 60 con tutto ciò che ne consegue sul costo delle merci.
Andiamo poi nel caso in cui l'autostrada non sia trafficata, andare a una così bassa velocità (110) non ti fa concentrare a dovere perché sembra di stare fermi. Preferisco spendere quei 5 litri in più e tarare il limitatore a 136 e andare ad una velocità adatta al tipo di strada e arrivare prima piuttosto che stare a 110 come un paracarro.

non mi parlare dei 90 sulle tangenziali; è roba da matti credimi, fai una fatica assurda ad tenere i 90; certo che nelle ore di punta vai a 50.......
PS: quanto ai Tir, non dimenticare che dovrebbero viaggiare a 90 kmh
 
quando fanno una proposta sensata,capita 1 volta ogni 50 anni forse, tutti a gridare ai 110...
Prego allora tutti questo di smettere di fumare mentre si guida perche aumenta il rischio incidenti ,cosi come mandare gli sms ( il 50% degli italiani ha amesso in un sondaggio del corriere che lo fa mentre guida).

Ma le leggete le statistiche europee sulle cause degli incidenti????? Auto aveva pubblicato che il 2% degli incidenti in autostrada capita a velocità superiori a 120!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...

i problemi sono altri, come voi ben sapete.
chi di voi non ha mai usato il cell in auto ( è come avere un tasso pari a 1,5!!!!)..suvvia siamo seri!!!!!

se anche il ministro è favorevole vuole dire che la verità sui tutor è venuta alla luce. Ovvero che chi ha fatto incidenti un autostrada non è quasi mai uno che correva !!!!!! il che vuole dire che gli incidenti sono stati causati da gente che andava piano!!!!!!!!!!!
 
testerr ha scritto:
non mi parlare dei 90 sulle tangenziali; è roba da matti credimi, fai una fatica assurda ad tenere i 90; certo che nelle ore di punta vai a 50.......
PS: quanto ai Tir, non dimenticare che dovrebbero viaggiare a 90 kmh
Scusami Tester non capisco... in che senso fai una fatica assurda? :shock:
 
PanzerClio ha scritto:
testerr ha scritto:
non mi parlare dei 90 sulle tangenziali; è roba da matti credimi, fai una fatica assurda ad tenere i 90; certo che nelle ore di punta vai a 50.......
PS: quanto ai Tir, non dimenticare che dovrebbero viaggiare a 90 kmh
Scusami Tester non capisco... in che senso fai una fatica assurda? :shock:
fai fatica a tenere i 90 in VI, basta che la pendenza aumenti di un grado e devi mettere la V e così consumi di più.
 
discorso complesso.
chi non frequenta l'autostrada, oppure la utilizza solo per rari viaggi di piacere, magari a pieno carico, o ancora possiede una vettura mediocre (non c'è nulla di male, anzi, basterebbe non sentirsi inferiori o provare invidia o peggio sperare che chi invece ha vetture "prestigiose" venisse punito) si schiera assolutamente contro l'innalzamento dei limiti con le scuse più assurde, tipo si inquina di più (è vero in parte, viaggiare a velocità costante consente notevoli risparmi, e spesso chi viaggia a velocità inferiori al limite, accelera e rallenta consumando di più), è più pericoloso (ma le statistiche dimostrano che anche questa è una mezza verità), con il traffico che c'è tanto si va piano comunque (ma i 150 sono velocità max, non di crociera nè tantomeno obbligatoria da mantenere).
inoltra si tende a criminalizzare chi desidera muoversi più speditamente additandolo come un "corridore" che vuole gareggiare su strade aperte al traffico. peccato che la maggior parte di chi vorrebbe gli agognati 150 orari di gare non be fa, nè desidera farne. solo che si muove spesso in autostrada, spesso con traffico scorrevole e bel tempo. e non vuole correre nè gli interessa. anche perchè farsi bergamo padova a 150 orari, magari con una 530 d, e ritenerla una corsa significa non avere idea di cosa voglia dire correre.
a proposito, come scrivo sempre io rispetto tutti i limiti alla lettera, applicando solo i famosi 5 km orari di tolleranza. e non vedo altri fare lo stesso. strano, perchè non vedo solo ferrari porsche e maserati, ma anche fiat 600 di 15 anni con alla guida arzilli vecchietti e madri di famiglia con i pargoletti a bordo. tutte persone che chiacchierando si schierano prontamente contro il progetto dei 150 in autostrada, additandomi come scalmanato pirata della strada. però in città alle 8,30 del mattino passano davanti alle scuole a 65 orari (ma il limite è spesso 30, al massimo 50). ma loro in autostrada vanno a 110, con i bei fari spenti, nella corsia centrale, spostandosi senza utilizzare la freccia, e rigorosamente al telefonino (le mamme, i vecchietti meno per la verità). alla faccia della sicurezza stradale.
 
skamorza ha scritto:
discorso complesso.
chi non frequenta l'autostrada, oppure la utilizza solo per rari viaggi di piacere, magari a pieno carico, o ancora possiede una vettura mediocre (non c'è nulla di male, anzi, basterebbe non sentirsi inferiori o provare invidia o peggio sperare che chi invece ha vetture "prestigiose" venisse punito) si schiera assolutamente contro l'innalzamento dei limiti con le scuse più assurde, tipo si inquina di più (è vero in parte, viaggiare a velocità costante consente notevoli risparmi, e spesso chi viaggia a velocità inferiori al limite, accelera e rallenta consumando di più), è più pericoloso (ma le statistiche dimostrano che anche questa è una mezza verità), con il traffico che c'è tanto si va piano comunque (ma i 150 sono velocità max, non di crociera nè tantomeno obbligatoria da mantenere).
inoltra si tende a criminalizzare chi desidera muoversi più speditamente additandolo come un "corridore" che vuole gareggiare su strade aperte al traffico. peccato che la maggior parte di chi vorrebbe gli agognati 150 orari di gare non be fa, nè desidera farne. solo che si muove spesso in autostrada, spesso con traffico scorrevole e bel tempo. e non vuole correre nè gli interessa. anche perchè farsi bergamo padova a 150 orari, magari con una 530 d, e ritenerla una corsa significa non avere idea di cosa voglia dire correre.
a proposito, come scrivo sempre io rispetto tutti i limiti alla lettera, applicando solo i famosi 5 km orari di tolleranza. e non vedo altri fare lo stesso. strano, perchè non vedo solo ferrari porsche e maserati, ma anche fiat 600 di 15 anni con alla guida arzilli vecchietti e madri di famiglia con i pargoletti a bordo. tutte persone che chiacchierando si schierano prontamente contro il progetto dei 150 in autostrada, additandomi come scalmanato pirata della strada. però in città alle 8,30 del mattino passano davanti alle scuole a 65 orari (ma il limite è spesso 30, al massimo 50). ma loro in autostrada vanno a 110, con i bei fari spenti, nella corsia centrale, spostandosi senza utilizzare la freccia, e rigorosamente al telefonino (le mamme, i vecchietti meno per la verità). alla faccia della sicurezza stradale.

Un quotone supremo ci sta tutto ;)
 
dukeiiktm ha scritto:
skamorza ha scritto:
discorso complesso.
chi non frequenta l'autostrada, oppure la utilizza solo per rari viaggi di piacere, magari a pieno carico, o ancora possiede una vettura mediocre (non c'è nulla di male, anzi, basterebbe non sentirsi inferiori o provare invidia o peggio sperare che chi invece ha vetture "prestigiose" venisse punito) si schiera assolutamente contro l'innalzamento dei limiti con le scuse più assurde, tipo si inquina di più (è vero in parte, viaggiare a velocità costante consente notevoli risparmi, e spesso chi viaggia a velocità inferiori al limite, accelera e rallenta consumando di più), è più pericoloso (ma le statistiche dimostrano che anche questa è una mezza verità), con il traffico che c'è tanto si va piano comunque (ma i 150 sono velocità max, non di crociera nè tantomeno obbligatoria da mantenere).
inoltra si tende a criminalizzare chi desidera muoversi più speditamente additandolo come un "corridore" che vuole gareggiare su strade aperte al traffico. peccato che la maggior parte di chi vorrebbe gli agognati 150 orari di gare non be fa, nè desidera farne. solo che si muove spesso in autostrada, spesso con traffico scorrevole e bel tempo. e non vuole correre nè gli interessa. anche perchè farsi bergamo padova a 150 orari, magari con una 530 d, e ritenerla una corsa significa non avere idea di cosa voglia dire correre.
a proposito, come scrivo sempre io rispetto tutti i limiti alla lettera, applicando solo i famosi 5 km orari di tolleranza. e non vedo altri fare lo stesso. strano, perchè non vedo solo ferrari porsche e maserati, ma anche fiat 600 di 15 anni con alla guida arzilli vecchietti e madri di famiglia con i pargoletti a bordo. tutte persone che chiacchierando si schierano prontamente contro il progetto dei 150 in autostrada, additandomi come scalmanato pirata della strada. però in città alle 8,30 del mattino passano davanti alle scuole a 65 orari (ma il limite è spesso 30, al massimo 50). ma loro in autostrada vanno a 110, con i bei fari spenti, nella corsia centrale, spostandosi senza utilizzare la freccia, e rigorosamente al telefonino (le mamme, i vecchietti meno per la verità). alla faccia della sicurezza stradale.

Un quotone supremo ci sta tutto ;)
DUE QUOTONI!
I 150 sono un'opportunità, non un obbligo.
Sono più le volte che viaggio ai 100/110 che non ai 130, per vari motivi.
Ma può succedere di avere fretta, e nelle condizioni di traffico e meteo favorevoli e nelle autostrade giuste non vedo lo scandalo di innalzare il limite.
Non bisogna immaginare i 150 nell'autostrada intasata.!
 
Back
Alto