<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Matteoli: sì a 150 km in autostrada | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Matteoli: sì a 150 km in autostrada

Swift1988 ha scritto:
la mia swift è piccola ma da merda a moltissime station wagon e 1.4/1.6/1.8 che ci sono in giro...quindi non vedo l'ora che mettano anche i 180 :D :D :D :D
ma se ne ho incontrata una in autostrada a 160km orari si stavano togliendo i rivetti :D :D :D mi immagino a 180 cosa rimane della swift. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 
cognizionezerozero ha scritto:
stiamo qui a fare tante filosofie su 130, 150, 110 etc. etc. etc. ma dimentichiamo che il grosso del tempo perso e degli incidenti gravi avvengono in ambito urbano.

innalzare od abbassare di 20 km/h il limite di velocità in autostrada è come curarsi una unghia incarnita su di un arto incancrenito: non risolve il vero problema.

detto questo, mi piacerebbe sentire una vostra proposta pratica sui fattori da tenere in considerazione per definire un eventuale limite più alto - o più basso - di velocità a seconda della vettura.

personalmente, l'unica cosa sensata a venirmi in mente è la massa (media fra vuoto e massimo carico).

voi cosa proponete?
Una discriminante potrebbe essere l'ABS. Le più vecchie tecnicamente sarebbero escluse, indipendentemente dall'età e dalla massa.
Niente 4 metri, 10 anni, 2500kg., quelle grigie, quelle brutte ecc... Solo ABS, con EBD ancora meglio, ma discutiamone senza dire minkiate come Matteoli e altri.
 
suppasandro ha scritto:
io mi auguro fortemente che lo spartiacque nn sia tarato sulla cilindrata,magari 1600 in su...altrimenti noi possessori di gpunto turbo e abarth dovremmo sussarci(termine tecnico ligure,chi è delle mie parti mi capisce) i 130 mentre l'anzianotto col cappello con la golf 1.6 da 105cv o la 147 di pari cilindrata e potenza fileranno via.....povera italia....come al solito chi fa le leggi nn conosce nulla della materia su cui legifera....

ps: senza offese ne x i vecchi col cappello ne x i possessori di suddette autovetture, le strade sono di tutti c mancherebbe!!! :D
-
Infatti. Mi sembrerebbe alquanto strano vedere una Regata 70 che sorpassa una 500 Abarth! :rolleyes: :)
 
precis ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ricordo che l'ultima volta che andavo sui 140 sono stato prepotentemente sfanalato da una Smart..... :?
I 140 con una mietitrebbia? ;)

14042008337.jpg
 
skamorza ha scritto:
discorso complesso.
chi non frequenta l'autostrada, oppure la utilizza solo per rari viaggi di piacere, magari a pieno carico, o ancora possiede una vettura mediocre (non c'è nulla di male, anzi, basterebbe non sentirsi inferiori o provare invidia o peggio sperare che chi invece ha vetture "prestigiose" venisse punito) si schiera assolutamente contro l'innalzamento dei limiti con le scuse più assurde, tipo si inquina di più (è vero in parte, viaggiare a velocità costante consente notevoli risparmi, e spesso chi viaggia a velocità inferiori al limite, accelera e rallenta consumando di più), è più pericoloso (ma le statistiche dimostrano che anche questa è una mezza verità), con il traffico che c'è tanto si va piano comunque (ma i 150 sono velocità max, non di crociera nè tantomeno obbligatoria da mantenere).
inoltra si tende a criminalizzare chi desidera muoversi più speditamente additandolo come un "corridore" che vuole gareggiare su strade aperte al traffico. peccato che la maggior parte di chi vorrebbe gli agognati 150 orari di gare non be fa, nè desidera farne. solo che si muove spesso in autostrada, spesso con traffico scorrevole e bel tempo. e non vuole correre nè gli interessa. anche perchè farsi bergamo padova a 150 orari, magari con una 530 d, e ritenerla una corsa significa non avere idea di cosa voglia dire correre.
a proposito, come scrivo sempre io rispetto tutti i limiti alla lettera, applicando solo i famosi 5 km orari di tolleranza. e non vedo altri fare lo stesso. strano, perchè non vedo solo ferrari porsche e maserati, ma anche fiat 600 di 15 anni con alla guida arzilli vecchietti e madri di famiglia con i pargoletti a bordo. tutte persone che chiacchierando si schierano prontamente contro il progetto dei 150 in autostrada, additandomi come scalmanato pirata della strada. però in città alle 8,30 del mattino passano davanti alle scuole a 65 orari (ma il limite è spesso 30, al massimo 50). ma loro in autostrada vanno a 110, con i bei fari spenti, nella corsia centrale, spostandosi senza utilizzare la freccia, e rigorosamente al telefonino (le mamme, i vecchietti meno per la verità). alla faccia della sicurezza stradale.
Quoto tutto il discorso, rispecchia perfettamente il mio pensiero, ed il mio comportamento per strada, per quanto riguarda il rispetto dei limiti.
 
mia nonna di 96 anni, è sopravissuta alle guerre mondiali..ai bombardamenti....a tutti gli attraversamenti pedonali...al traffico ...ai 300 in autostrada...e lei guidva velocissima...i 150 sono una andatura modesta con le auto di oggi...quando si va forte davvero allora ci si avvicina ai 250....altro chè ai 150 !!!

però visto la gente che preferisce mandare sms alla guida e parlare al cell e guardare il dvd in auto mente guida.....forse i 150 allora diventano accettabili....

ma perchè nessuno si mette a controllare la velocità fuori dalle scuole??????? dove vanno tutti ai 50/60 dove ci sono i 30!!!!! e può saltare furoi un bimbo all'improvviso????!!!!!!!

ma siamo seri....
 
Swift1988 ha scritto:
la mia swift è piccola ma da merda a moltissime station wagon e 1.4/1.6/1.8 che ci sono in giro...quindi non vedo l'ora che mettano anche i 180 :D :D :D :mr

Anche la signora che mi fa le pulizie insiste sempre perchè le comperi, al fine di spolverare, lo Swiffer...
dice che potrebbe spolverare 180 mobili in un'ora...
incredibile...però io non le credo, con quel prodotto lì sicuramente rimani fregato, anche perchè se nn sbaglio lo producono i mangiariso
 
precis ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
stiamo qui a fare tante filosofie su 130, 150, 110 etc. etc. etc. ma dimentichiamo che il grosso del tempo perso e degli incidenti gravi avvengono in ambito urbano.

innalzare od abbassare di 20 km/h il limite di velocità in autostrada è come curarsi una unghia incarnita su di un arto incancrenito: non risolve il vero problema.

detto questo, mi piacerebbe sentire una vostra proposta pratica sui fattori da tenere in considerazione per definire un eventuale limite più alto - o più basso - di velocità a seconda della vettura.

personalmente, l'unica cosa sensata a venirmi in mente è la massa (media fra vuoto e massimo carico).

voi cosa proponete?
Una discriminante potrebbe essere l'ABS. Le più vecchie tecnicamente sarebbero escluse, indipendentemente dall'età e dalla massa.
Niente 4 metri, 10 anni, 2500kg., quelle grigie, quelle brutte ecc... Solo ABS, con EBD ancora meglio, ma discutiamone senza dire minkiate come Matteoli e altri.
i limiti devono valere per tutti altro ke cilindrata, abs o altro...ki può vada pure a 150: non ha molto senso opporsi ad un incremento di solo 20 km/h...servono solo più controlli
 
precis ha scritto:

anche questa è una valutazione superficiale. Solo la preparazione alla guida e l'attenzione del pilota lo rendono sicuro o meno. A 150 come a 30 o a 300 all'ora. La mia proposta è migliorare i corsi per la patente, introducendo una sessione di guida sicura in pista e conseguente rilascio di patente "plus" che autorizza a limiti più elevati a prescindere dalla vettura. L'utente sicuro è quello che riconosce da solo il limite adatto alla situazione.
 
110, 150, 130 ....
Con tutti i problemi reali che ci sono, questa polemica mi sembra veramente campata in aria.
Se il governo decide che vuole i 150, allora faccia la legge apposta e non i proclami.
A me di ministri che vengono a fare gli spot in tv invece che fare una proposta in parlamento mi sa tanto di boutade...
 
silverrain ha scritto:
110, 150, 130 ....
Con tutti i problemi reali che ci sono, questa polemica mi sembra veramente campata in aria.
Se il governo decide che vuole i 150, allora faccia la legge apposta e non i proclami.
A me di ministri che vengono a fare gli spot in tv invece che fare una proposta in parlamento mi sa tanto di boutade...

quotone!!!
 
lsdiff ha scritto:
precis ha scritto:

anche questa è una valutazione superficiale. Solo la preparazione alla guida e l'attenzione del pilota lo rendono sicuro o meno. A 150 come a 30 o a 300 all'ora. La mia proposta è migliorare i corsi per la patente, introducendo una sessione di guida sicura in pista e conseguente rilascio di patente "plus" che autorizza a limiti più elevati a prescindere dalla vettura. L'utente sicuro è quello che riconosce da solo il limite adatto alla situazione.

Bella anche questa. Quindi in caso di superamento dell'esame e dunque conseguimento di patente "plus" si può andare oltre i limiti stabiliti per i "normali" (100 in centro abitato 150 in extraurbano 200 in autostrada).
 
Back
Alto