<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: &#34;Fabbrica Italia, abbiamo scherzato&#34; | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: &#34;Fabbrica Italia, abbiamo scherzato&#34;

75TURBO/TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non mi sembra che Renault o Opel ( tanto x citarne alcune ) non ne hanno avute in questi ultimi decenni, ma le polemiche non ci sono....
Tanto per farci 4 risate: Prova a fare circolare i Ministri Francesi con Berlinone Tedesche, vedi poi cosa accade....... ( Rivoluzione Francese Atto 2 ).......
Ergo..............
Polemiche da parte di chi? siamo in Italia e' gia' troppo avere a che fare con Fiat. :lol:
Credo che gia' ne abbiamo parlato,nella comunita' europea si fanno appalti pubblici europei dove bisogna rispettare anche il capitolato,cosa offriresti al posto di fiat? una bella Croma?
Ci sono alcune Maserati e c'erano anche alcune lancia Thesis e parecchie 166,magari la colpa non e' degli Italiani,ma fa comodo dirlo.

PS: non vale solo per le auto,se non hai quello che voglio non vendi,e i capitolati non prevedono la Croma. ;)

Lasciamo perdere.....
 
tolo52meo ha scritto:
:) certo che continuo a non capire il sensi di questi 3D di fantapolitica, in cui i soliti noti parlano di un futuro che ( ovviamente) nessuno conosce, sulla base di articoli e frasi che vengono rilette e rispiegate ad libitum...
Certo c'è una grossa crisi, gli stabilimentio italini producono poco.. ma sono ancora aperti: di questio penso bisognerebbe ringraziane marchionne che ADESSO , sino ad oggi ,sono stati mantenuti aperti
Poi forse verranno chiusi, speriamo di no, ma non vedo il senso di tutta questa dietrologia per spiegare un "oscuro complotto" del CEO....
Se la FIAT vorrà chiudere chiuderà, con buona pace di alcuni sindacati .. che IMHO dovrebero seriamente pensare di collaborare invece di ostacolare il lavoro di chi, ripeto ancora, sino ad oggi ha tenutio aperti gli stabilimenti

coridalmente tolo

ben detto, quoto tutto
che poi se la Fiat lascia l'Italia la colpa non é solo della Fiat, in questo caso di entrambe le parti.
E smettetela di rivolgere la minestra della 500 fatta in polonia, in Germania non importa a nessuno che la Q3 A1 M-cllasse modelli X della BMW, modelli VW non vengono fatti in Germania, interessa la nazionalita del BRAND, solo quello.
Certamente modelli SUV e anche altri modelli mancano, ma dove i modelli stanno non e che questi privileggiano sul mercato con grandi numeri di differenza sulla concorrenza estera, L'esempio lampante é la Giulietta, con le qualita e il prezzo che ha, visto che ha un Brand Italiano e che viene costruita in Italia e non in polonia o turchia non sembra che gioca in casa questa partita.
Se mi dite che il mercato é libero e uno puó segliersi una Golf, bene ma il mercato libero puó essere anche crudele, e non si dovrebbe meravigliare se poi questo che ha fatto la libera scelta in futuro avra a diposizione anche tempo libero in abbondanza per giocare a Golf.

Facile dare la tutta la colpa alla Fiat, per me stiamo sull 50%/50%, che poi su un libero mercato una fabbrica decide di andare in un altro paese é una scelta propria. Certamente é una presa in giro da parte di Mister M. che prima fa un TAM TAM per un referendum e promette modelli per Mirafiori come il SUV piccolo Alfa e poi dopo aver vinto il sondaggio ritira tutto. La Fiat sa bene che nel mercato Italiano non fa la partita in casa, dalla Giulietta in sú avra vita difficile, anche se proponerebbe un Alfa Giulia fatta in Italia, ci potrei scomettere che molti spenderebbero anche 5 mila o 10 mila in piú per comprare un auto estera.
 
SZ. ha scritto:
proprio che la filosofia di marchionne sia questa: agli italiani proponiamo macaroni e parmesana ovvero, autentici prodotti italiani... made in USA. Uno per tutti? la 300c.

Eccone un esempio, da mesi si butta fango sulla Lancia Thema, ma chi veramente l'ha vista e toccata con le proprie mani, ( Io di sicuro posso dire che l'ho vista e toccata per mano a Francoforte, e posso confermare che é un prodotto molto buono, la qualita percepita é alta ) questo succederebbe anche con qualsiasi modello nuovo Alfa.
 
-VANGUARD- ha scritto:
SZ. ha scritto:
proprio che la filosofia di marchionne sia questa: agli italiani proponiamo macaroni e parmesana ovvero, autentici prodotti italiani... made in USA. Uno per tutti? la 300c.

Eccone un esempio, da mesi si butta fango sulla Lancia Thema, ma chi veramente l'ha vista e toccata con le proprie mani, ( Io di sicuro posso dire che l'ho vista e toccata per mano a Francoforte, e posso confermare che é un prodotto molto buono, la qualita percepita é alta ) questo succederebbe anche con qualsiasi modello nuovo Alfa.

Eh, ma come Vanguard, non lo sai? "Il mercato è libero". E le opinioni anche.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
SZ. ha scritto:
proprio che la filosofia di marchionne sia questa: agli italiani proponiamo macaroni e parmesana ovvero, autentici prodotti italiani... made in USA. Uno per tutti? la 300c.

Eccone un esempio, da mesi si butta fango sulla Lancia Thema, ma chi veramente l'ha vista e toccata con le proprie mani, ( Io di sicuro posso dire che l'ho vista e toccata per mano a Francoforte, e posso confermare che é un prodotto molto buono, la qualita percepita é alta ) questo succederebbe anche con qualsiasi modello nuovo Alfa.

Eh, ma come Vanguard, non lo sai? "Il mercato è libero". E le opinioni anche.

e dire che la thema è pari pari la 300c non è buttare fango ma esporre semplicemente i fatti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
SZ. ha scritto:
proprio che la filosofia di marchionne sia questa: agli italiani proponiamo macaroni e parmesana ovvero, autentici prodotti italiani... made in USA. Uno per tutti? la 300c.

Eccone un esempio, da mesi si butta fango sulla Lancia Thema, ma chi veramente l'ha vista e toccata con le proprie mani, ( Io di sicuro posso dire che l'ho vista e toccata per mano a Francoforte, e posso confermare che é un prodotto molto buono, la qualita percepita é alta ) questo succederebbe anche con qualsiasi modello nuovo Alfa.

Eh, ma come Vanguard, non lo sai? "Il mercato è libero". E le opinioni anche.

Ma sii, certo che lo so, mica vivo su un altro pianeta, anche se molte volte vorrei essere su un altro mondo.
Il mercato é libero come l'opinione, e per questo la Fiat fa e dice quello che vuole, allora perche vi scandalizzate se oggi M. dice cosi e domani dice colá.
 
pazzoalfa ha scritto:
Tutto il resto è relativo, perchè sai meglio di me quanto sono Nazionalisti i Francesi e Tedeschi, basta andare in un Supermercato per vedere i prodotti che acquistano........ e preferisco chiudere.
Buona giornata.
Sì è meglio che chiudi con le vaccate, come quelle sulle Audi e Bmw blindate fatte fuori catena...Visto che si persevera a riportarle, vediamo qualche dato, fonte Carsitaly.
In Italia, nel 2010 la quota del Gruppo Fiat è stata del 29,22%, un solo gruppo italiano a vendere con un marchio forte (Fiat, oltre il 60% all'interno del gruppo) e due di ruolo marginale.
In Francia, stesso periodo, in virtù del fervente nazionalismo che si attribuisce ai francesi, le vendite dei costruttori nazionali sono arrivate al 53%, con due gruppi nazionali, tre marchi di peso e delle gamme complessivamente ben più complete e fornite di quanto non offra il gruppo Fiat. Nell'Italia degli esterofili UN GRUPPO con una gamma pietosa arriva al 30%, nella Francia dei nazionalisti DUE GRUPPI faticano a prendere il 53%, ben meno del doppio di quanto non faccia Fiat da sola gravata dall'esterofilia degli italiani e dalla sua gamma.
Quindi piantiamola di tirare in ballo l'esterofilia o il nazionalismo, saranno stati veri 20 anni orsono ma ora denotano solo l'ignoranza o la malafede di chi li cita.
Riguardo infine al discorso "aiuti di stato" ai francesi, segnalo due cose: primo, i due gruppi francesi stanno facendo i salti mortali per finire di restituire allo stato i soldi dei prestiti ricevuti nel 2009, quindi non si tratta di fondo perduto; secondo, lo stato francese è un forte azionista di Renault, quindi la prosperità di questo costruttore porta guadagni allo stesso stato francese ergo ai contribuenti; diversamente dall'Italia ove i guadagni del gruppone nazionale vanno agli azionisti, mentre le perdite si dividono con tutta la comunità.
 
modus72 ha scritto:
primo, i due gruppi francesi stanno facendo i salti mortali per finire di restituire allo stato i soldi dei prestiti ricevuti nel 2009, quindi non si tratta di fondo perduto; secondo, lo stato francese è un forte azionista di Renault, quindi la prosperità di questo costruttore porta guadagni allo stesso stato francese ergo ai contribuenti; diversamente dall'Italia ove i guadagni del gruppone nazionale vanno agli azionisti, mentre le perdite si dividono con tutta la comunità.

Non ne sarei tanto sicuro di quello che succede in Francia, che poi i guadagni vanno agli azionisti e le perdite si dividono i cittadini non é una cosa nuova un film gia visto, e fra poco ne vedremo ancora delle nuove puntate. Solo che da una parte la Fiat da un po di lavoro, sulle banche non sarei tanto sicuro.
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Tutto il resto è relativo, perchè sai meglio di me quanto sono Nazionalisti i Francesi e Tedeschi, basta andare in un Supermercato per vedere i prodotti che acquistano........ e preferisco chiudere.
Buona giornata.
Sì è meglio che chiudi con le vaccate, come quelle sulle Audi e Bmw blindate fatte fuori catena...Visto che si persevera a riportarle, vediamo qualche dato, fonte Carsitaly.
In Italia, nel 2010 la quota del Gruppo Fiat è stata del 29,22%, un solo gruppo italiano a vendere con un marchio forte (Fiat, oltre il 60% all'interno del gruppo) e due di ruolo marginale.
In Francia, stesso periodo, in virtù del fervente nazionalismo che si attribuisce ai francesi, le vendite dei costruttori nazionali sono arrivate al 53%, con due gruppi nazionali, tre marchi di peso e delle gamme complessivamente ben più complete e fornite di quanto non offra il gruppo Fiat. Nell'Italia degli esterofili UN GRUPPO con una gamma pietosa arriva al 30%, nella Francia dei nazionalisti DUE GRUPPI faticano a prendere il 53%, ben meno del doppio di quanto non faccia Fiat da sola gravata dall'esterofilia degli italiani e dalla sua gamma.
Quindi piantiamola di tirare in ballo l'esterofilia o il nazionalismo, saranno stati veri 20 anni orsono ma ora denotano solo l'ignoranza o la malafede di chi li cita.
Riguardo infine al discorso "aiuti di stato" ai francesi, segnalo due cose: primo, i due gruppi francesi stanno facendo i salti mortali per finire di restituire allo stato i soldi dei prestiti ricevuti nel 2009, quindi non si tratta di fondo perduto; secondo, lo stato francese è un forte azionista di Renault, quindi la prosperità di questo costruttore porta guadagni allo stesso stato francese ergo ai contribuenti; diversamente dall'Italia ove i guadagni del gruppone nazionale vanno agli azionisti, mentre le perdite si dividono con tutta la comunità.

ma finiscila........
 
BelliCapelli3 ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
SZ. ha scritto:
proprio che la filosofia di marchionne sia questa: agli italiani proponiamo macaroni e parmesana ovvero, autentici prodotti italiani... made in USA. Uno per tutti? la 300c.

Eccone un esempio, da mesi si butta fango sulla Lancia Thema, ma chi veramente l'ha vista e toccata con le proprie mani, ( Io di sicuro posso dire che l'ho vista e toccata per mano a Francoforte, e posso confermare che é un prodotto molto buono, la qualita percepita é alta ) questo succederebbe anche con qualsiasi modello nuovo Alfa.

Eh, ma come Vanguard, non lo sai? "Il mercato è libero". E le opinioni anche.
Allora anche Fiat è libera?
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ma finiscila........
I numeri fanno male eh...

se fanno male a te non sò,
a me creano Indifferenza, il mio Finiscila è riferito alla Maleducazione.
per tua Informazione ( se per caso hai dubbi ) Ti Informo che il mio Stipendio Non Arriva da Fiat, nè dal suo Indotto.
ma se il Bel Paese và in Malora, ( e mi sembra che la strada intrapresa è questa ) il Fondoschiena verrà Alesato a tutti quei poveri Cristiani che sono Stipendiati...... .
 
-VANGUARD- ha scritto:
Non ne sarei tanto sicuro di quello che succede in Francia, che poi i guadagni vanno agli azionisti e le perdite si dividono i cittadini non é una cosa nuova un film gia visto, e fra poco ne vedremo ancora delle nuove puntate. Solo che da una parte la Fiat da un po di lavoro, sulle banche non sarei tanto sicuro.

Sia Renault che PSA hanno ricevuto parecchi soldini nel 2009, ma stanno facendo di tutto per restituirli, il motivo è chiaro: oltre a mere questioni di faccia nei confronti dei contribuenti francesi, quei prestiti erano vincolati a delle "imposizioni" da parte del governo circa il mantenimento di posti di lavoro in Francia e su dove investire; i due gruppi, soprattutto Renault che ora è legata molto strettamente a Nissan e Mercedes (da accordi di diversa natura) vogliono andare a produrre fuori dal suolo transalpino e per questo devono saldare i debiti con il governo.
 
Back
Alto