<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: &#34;Fabbrica Italia, abbiamo scherzato&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: &#34;Fabbrica Italia, abbiamo scherzato&#34;

75TURBO/TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Il problema principale di Marpionne in Italia è uno e solo uno: la GCIL, e per sua estensione la FIOM.
Finché questi con si convinceranno che il gruppo Fiat non è di loro proprietà, ci sarà sempre il rischio che lui raccolga baracca e burattini e lasci in mutande non solo loro, visto che ci sarebbe da considerare anche le altre sigle sindacali da tempo collaborative e un indotto piuttosto esteso. Oltre che l'Italia, s'intende.

Dal 1. Gennaio al 30 Settembre 2011 si contano 205 giornate lavorative teoriche.

Di queste 205 giornate, Mirafiori ne ha lavorate 35. Pomigliano 37. Termini Imerese 94.

Il cumulo degli stabilimenti Fiat Italiani ha lavorato 635 giorni su 1230 teorici. Il resto cassa integrazione, perchè non c'e' nulla da vendere, e quindi da produrre.

I numeri parlano chiaro: è tutta colpa del sindacato. :D

se non vado errato su Pomigliano c'è lo Start della Nuova Panda che ha generato l'uscita di 147 e Gt e lo spostamento della linea di 159, e non sono interventi di 1 mese.......
vedremo con la Panda quante giornate lavora questo stabilimento nel 2012....
comunque il Gruppone produce a Cassino, Val Di Sangro, Melfi ecc....
non sono solo quelli indicati da te gli stabilimenti, cerchiamo di non fare ( as usual ) Disinformazione.
Se ricordo bene tutti stabilimenti del Gruppetto con rischio chiusura,a Melfi si fanno gli autobus? propro l'altra sera sentivo che la produzione verra' spostata in un paese dell'est,per Val di Sangro se ne parla giornalmente al tg regionale,Termini che sta andando bene verrra' chiusa,Pomigliano fara' la fine di Arese,dopo le Alfa la Multipla a metano,dopo la 159 la Panda e poi?Tanto e' questo che volevano o sbaglio.
Scusa se ho osato criticare la vostra amata. :p


penso che è il caso di Informarsi Prima di creare Disinformazione.
a Melfi si produce la GPunto in tutte le salse, e non mi sembra che non vende.
In Val Di Sangro si producono " solo " 1050 Furgoni al Giorno ( Fiat-Psa ).
non devo difendere nessuno, ma noto che la Disinformazione è Usuale.
non nomino le altre fabbriche Iveco ( Stralis, TurboDaily ecc.. ) non sò dove sono, e esiste anche Ferrari/Maserati.....
 
pazzoalfa ha scritto:
penso che è il caso di Informarsi Prima di creare Disinformazione.
a Melfi si produce la GPunto in tutte le salse, e non mi sembra che non vende.
In Val Di Sangro si producono " solo " 1050 Furgoni al Giorno ( Fiat-Psa ).
non devo difendere nessuno, ma noto che la Disinformazione è Usuale.
non nomino le altre fabbriche Iveco ( Stralis, TurboDaily ecc.. ) non sò dove sono, e esiste anche Ferrari/Maserati.....
Mi scuso per la disinformazione,infatti era Avellino la fabbrica a rischio chiusura,sempre da quelle parti....

Te lo rimetto visto che non l'hai visto. ;)

20/10/2011...............Fiat: Melfi, stop produzione Punto Evo.
De Nicola (Fiom): «grande preoccupazione» per il futuro dello stabilimento....
 
75TURBO/TP ha scritto:
20/10/2011...............Fiat: Melfi, stop produzione Punto Evo.
De Nicola (Fiom): «grande preoccupazione» per il futuro dello stabilimento....

è tua la 75 :?: :twisted:

vabbè cmq la evo non si vende da sola... c'era da aspettaserlo, le vendite sono decisamente sotto tono... c'è poco da fare l'occhio vuole la sua parte, se esteticamente l'auto non è aggraziata non vende, può essere anche l'auto fatta meglio al mondo ma se un minimo di grazia non c'è l'ha... non vende, un po' come un paio di scarpe o una maglia
 
suiller ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
20/10/2011...............Fiat: Melfi, stop produzione Punto Evo.
De Nicola (Fiom): «grande preoccupazione» per il futuro dello stabilimento....

è tua la 75 :?: :twisted:

vabbè cmq la evo non si vende da sola... c'era da aspettaserlo, le vendite sono decisamente sotto tono... c'è poco da fare l'occhio vuole la sua parte, se esteticamente l'auto non è aggraziata non vende, può essere anche l'auto fatta meglio al mondo ma se un minimo di grazia non c'è l'ha... non vende, un po' come un paio di scarpe o una maglia
Non ho capito :oops:

Ne approfitto per dire a Pazzoalfa che la Sevel e' il piu' grande stabilimento europeo per la produzione di furgoni e siccome e' nella mia regione a differenza sua il TG regionale lo vedo,e aggiungo che avendo un mezzo uscito proprio da quello stabilimento posso anche dire che sono fatti veramente bene,i treni carichi di furgoni che passano sula linea adriatica sono sempre meno.
 
75TURBO/TP ha scritto:
suiller ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
20/10/2011...............Fiat: Melfi, stop produzione Punto Evo.
De Nicola (Fiom): «grande preoccupazione» per il futuro dello stabilimento....

è tua la 75 :?: :twisted:

vabbè cmq la evo non si vende da sola... c'era da aspettaserlo, le vendite sono decisamente sotto tono... c'è poco da fare l'occhio vuole la sua parte, se esteticamente l'auto non è aggraziata non vende, può essere anche l'auto fatta meglio al mondo ma se un minimo di grazia non c'è l'ha... non vende, un po' come un paio di scarpe o una maglia
Non ho capito :oops:

Ne approfitto per dire a Pazzoalfa che la Sevel e' il piu' grande stabilimento europeo per la produzione di furgoni e siccome e' nella mia regione a differenza sua il TG regionale lo vedo,e aggiungo che avendo un mezzo uscito proprio da quello stabilimento posso anche dire che sono fatti veramente bene,i treni carichi di furgoni che passano sula linea adriatica sono sempre meno.

75Turbo, sai ciò che penso delle Oscenità commesse dalla Gestione Fiat su Alfa e Lancia, come ben sai che al tuo pari ho una 75......
però noto che qui dentro quotidianamente si critica troppo e spesso si sbaglia.
non conosco ove sono gli stabilimenti Fiat ( e per fiat intendo non solo Auto ma anche furgoni e camion ) nè mi interessa, ma se incide sul PIL nazionale in maniera considerevole, ritengo che in questo gruppo ci lavorano tante persone..... indotto incluso........
vogliamo continuare a Martellarci i cosidetti?
continuiamo, chiudiamo anche le fabbriche delle moto/scooter/elettrodomestici vari e emigriamo tutti in Germania......
loro sanno fare tutto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Il problema principale di Marpionne in Italia è uno e solo uno: la GCIL, e per sua estensione la FIOM.
Finché questi con si convinceranno che il gruppo Fiat non è di loro proprietà, ci sarà sempre il rischio che lui raccolga baracca e burattini e lasci in mutande non solo loro, visto che ci sarebbe da considerare anche le altre sigle sindacali da tempo collaborative e un indotto piuttosto esteso. Oltre che l'Italia, s'intende.

Dal 1. Gennaio al 30 Settembre 2011 si contano 205 giornate lavorative teoriche.

Di queste 205 giornate, Mirafiori ne ha lavorate 35. Pomigliano 37. Termini Imerese 94.

Il cumulo degli stabilimenti Fiat Italiani ha lavorato 635 giorni su 1230 teorici. Il resto cassa integrazione, perchè non c'e' nulla da vendere, e quindi da produrre.

I numeri parlano chiaro: è tutta colpa del sindacato. :D

Curioso che viene chiuso lo stabilimento che ha lavorato di più.....

Notato anche tu? La risposta credo sia "costa troppo". L'hai già sentita in giro?

Si mi pare di averla già sentita...... ;)
però quando se lo sono costruito coi soldini pubblici non costava troppo.....
mah sarà l'effetto serra... ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Il problema principale di Marpionne in Italia è uno e solo uno: la GCIL, e per sua estensione la FIOM.
Finché questi con si convinceranno che il gruppo Fiat non è di loro proprietà, ci sarà sempre il rischio che lui raccolga baracca e burattini e lasci in mutande non solo loro, visto che ci sarebbe da considerare anche le altre sigle sindacali da tempo collaborative e un indotto piuttosto esteso. Oltre che l'Italia, s'intende.

Dal 1. Gennaio al 30 Settembre 2011 si contano 205 giornate lavorative teoriche.

Di queste 205 giornate, Mirafiori ne ha lavorate 35. Pomigliano 37. Termini Imerese 94.

Il cumulo degli stabilimenti Fiat Italiani ha lavorato 635 giorni su 1230 teorici. Il resto cassa integrazione, perchè non c'e' nulla da vendere, e quindi da produrre.

I numeri parlano chiaro: è tutta colpa del sindacato. :D

se non vado errato su Pomigliano c'è lo Start della Nuova Panda che ha generato l'uscita di 147 e Gt e lo spostamento della linea di 159, e non sono interventi di 1 mese.......
vedremo con la Panda quante giornate lavora questo stabilimento nel 2012....
comunque il Gruppone produce a Cassino, Val Di Sangro, Melfi ecc....
non sono solo quelli indicati da te gli stabilimenti, cerchiamo di non fare ( as usual ) Disinformazione.

Eh...ma prima di denunciare disinformazione leggi bene cosa ho scritto, sennò a me tocca denunciare dislessia. Io ho citato i tre esempi peggiori, ma poi ho indicato anche le giornate lavorate cumulative di tutti gli stabilimenti, inclusi quelli del Ducato, Cassino, ecc....

Che sono appunto 635 su 1230.

A casa mia fa il 50%. E quando un'industria lavora a metà delle sue.capacità produttive perchè è in crisi di prodotto, è un po' risibile denunciare l'ostruzionismo del sindacato, per quanto notoriamente spigoloso ed ottuso. È come se il panettiere non avesse i soldi per comprare la farina per fare il pane, e poi scaricasse la colpa sul garzone perchè non sarebbe disposto a fare gli.straordinari. Per consegnare cosa, se non hai la farina e il forno è spento?

Leggo peraltro sulla home che Fiat esce anche dall' Anfia.

Mi pare ormai evidente che Marchionne stia preparando le valigie. E non lo posso biasimare: la barca sta cominciando ad affondare, e chi può si butta a mare. Sarebbe però carino che, prima di salutare, passasse alla cassa e rimborsasse tutti i milioni di aiuti che.gli.abbiamo versato ( anche tu ) nell'interesse nazionale, durante la sua fallimentare gestione. Sono almeno 350, a quanto leggo in giro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Il problema principale di Marpionne in Italia è uno e solo uno: la GCIL, e per sua estensione la FIOM.
Finché questi con si convinceranno che il gruppo Fiat non è di loro proprietà, ci sarà sempre il rischio che lui raccolga baracca e burattini e lasci in mutande non solo loro, visto che ci sarebbe da considerare anche le altre sigle sindacali da tempo collaborative e un indotto piuttosto esteso. Oltre che l'Italia, s'intende.

Dal 1. Gennaio al 30 Settembre 2011 si contano 205 giornate lavorative teoriche.

Di queste 205 giornate, Mirafiori ne ha lavorate 35. Pomigliano 37. Termini Imerese 94.

Il cumulo degli stabilimenti Fiat Italiani ha lavorato 635 giorni su 1230 teorici. Il resto cassa integrazione, perchè non c'e' nulla da vendere, e quindi da produrre.

I numeri parlano chiaro: è tutta colpa del sindacato. :D

se non vado errato su Pomigliano c'è lo Start della Nuova Panda che ha generato l'uscita di 147 e Gt e lo spostamento della linea di 159, e non sono interventi di 1 mese.......
vedremo con la Panda quante giornate lavora questo stabilimento nel 2012....
comunque il Gruppone produce a Cassino, Val Di Sangro, Melfi ecc....
non sono solo quelli indicati da te gli stabilimenti, cerchiamo di non fare ( as usual ) Disinformazione.

Eh...ma prima di denunciare disinformazione leggi bene cosa ho scritto, sennò a me tocca denunciare dislessia. Io ho citato i tre esempi peggiori, ma poi ho indicato anche le giornate lavorate cumulative di tutti gli stabilimenti, inclusi quelli del Ducato, Cassino, ecc....

Che sono appunto 635 su 1230.

A casa mia fa il 50%. E quando un'industria lavora a metà delle sue.capacità produttive perchè è in crisi di prodotto, è un po' risibile denunciare l'ostruzionismo del sindacato, per quanto notoriamente spigoloso ed ottuso. È come se il panettiere non avesse i soldi per comprare la farina per fare il pane, e poi scaricasse la colpa sul garzone perchè non sarebbe disposto a fare gli.straordinari. Per consegnare cosa, se non hai la farina e il forno è spento?

Leggo peraltro sulla home che Fiat esce anche dall' Anfia.

Mi pare ormai evidente che Marchionne stia preparando le valigie. E non lo posso biasimare: la barca sta cominciando ad affondare, e chi può si butta a mare. Sarebbe però carino che, prima di salutare, passasse alla cassa e rimborsasse tutti i milioni di aiuti che.gli.abbiamo versato ( anche tu ) nell'interesse nazionale, durante la sua fallimentare gestione. Sono almeno 350, a quanto leggo in giro.

ascolta a me di Fiat e di chi la gestisce non interessa molto, e come sai ho criticato più volte le scelte che non condivido nè condividevo, altresi' ( come puoi leggere ) o l'informazione si dà completa ( perchè non mi sembrano tutti gli stabilimenti in crisi nè che tutti sono fermi ) o non la si dà per nulla, per quanto riguarda i prestiti ricevuti dallo stato ( e anche qui puoi scrivere una Enciclopedia ) non mi sembra che Renault o Opel ( tanto x citarne alcune ) non ne hanno avute in questi ultimi decenni, ma le polemiche non ci sono....
Tanto per farci 4 risate: Prova a fare circolare i Ministri Francesi con Berlinone Tedesche, vedi poi cosa accade....... ( Rivoluzione Francese Atto 2 ).......
Ergo..............
 
pazzoalfa ha scritto:
ascolta a me di Fiat e di chi la gestisce non interessa molto, e come sai ho criticato più volte le scelte che non condivido nè condividevo, altresi' ( come puoi leggere ) o l'informazione si dà completa ( perchè non mi sembrano tutti gli stabilimenti in crisi nè che tutti sono fermi ) o non la si dà per nulla, per quanto riguarda i prestiti ricevuti dallo stato ( e anche qui puoi scrivere una Enciclopedia ) non mi sembra che Renault o Opel ( tanto x citarne alcune ) non ne hanno avute in questi ultimi decenni, ma le polemiche non ci sono....
Tanto per farci 4 risate: Prova a fare circolare i Ministri Francesi con Berlinone Tedesche, vedi poi cosa accade....... ( Rivoluzione Francese Atto 2 ).......
Ergo..............

Pazzo, ribadisco: l'informazione è completa, il dato citato è globale Fiat automobili.

Opel e Renault non stanno tagliando la corda dal paese in cui sono nate e che ha provveduto a sovvenzionarle (fondo perduto) nei momenti di crisi, senza partecipare tuttavia degli utili nei momenti di espansione, secondo il noto principio bipolare delle perdite socializzate, ma degli utili privatissimi. Non ci confondiamo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ascolta a me di Fiat e di chi la gestisce non interessa molto, e come sai ho criticato più volte le scelte che non condivido nè condividevo, altresi' ( come puoi leggere ) o l'informazione si dà completa ( perchè non mi sembrano tutti gli stabilimenti in crisi nè che tutti sono fermi ) o non la si dà per nulla, per quanto riguarda i prestiti ricevuti dallo stato ( e anche qui puoi scrivere una Enciclopedia ) non mi sembra che Renault o Opel ( tanto x citarne alcune ) non ne hanno avute in questi ultimi decenni, ma le polemiche non ci sono....
Tanto per farci 4 risate: Prova a fare circolare i Ministri Francesi con Berlinone Tedesche, vedi poi cosa accade....... ( Rivoluzione Francese Atto 2 ).......
Ergo..............

Pazzo, ribadisco: l'informazione è completa, il dato citato è globale Fiat automobili.

Opel e Renault non stanno tagliando la corda dal paese in cui sono nate e che ha provveduto a sovvenzionarle (fondo perduto) nei momenti di crisi, senza partecipare tuttavia degli utili nei momenti di espansione, secondo il noto principio bipolare delle perdite socializzate, ma degli utili privatissimi. Non ci confondiamo.

Ascolta, guarda che Fiat in Italia Non Produce solo Auto,
se non sai c'è uno Stabilimento ( Termoli ) ove Fiat Produce Motori e Cambi anche per Ford ( Ka assemblata in Polonia ), e le motorizzazioni Fiat non li monta solo Ford, ma anche Suzuki.
Con questo non devo nè voglio difendere nessuno,penso che ti è chiaro.
Tutto il resto è relativo, perchè sai meglio di me quanto sono Nazionalisti i Francesi e Tedeschi, basta andare in un Supermercato per vedere i prodotti che acquistano........ e preferisco chiudere.
Buona giornata.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ascolta a me di Fiat e di chi la gestisce non interessa molto, e come sai ho criticato più volte le scelte che non condivido nè condividevo, altresi' ( come puoi leggere ) o l'informazione si dà completa ( perchè non mi sembrano tutti gli stabilimenti in crisi nè che tutti sono fermi ) o non la si dà per nulla, per quanto riguarda i prestiti ricevuti dallo stato ( e anche qui puoi scrivere una Enciclopedia ) non mi sembra che Renault o Opel ( tanto x citarne alcune ) non ne hanno avute in questi ultimi decenni, ma le polemiche non ci sono....
Tanto per farci 4 risate: Prova a fare circolare i Ministri Francesi con Berlinone Tedesche, vedi poi cosa accade....... ( Rivoluzione Francese Atto 2 ).......
Ergo..............

Pazzo, ribadisco: l'informazione è completa, il dato citato è globale Fiat automobili.

Opel e Renault non stanno tagliando la corda dal paese in cui sono nate e che ha provveduto a sovvenzionarle (fondo perduto) nei momenti di crisi, senza partecipare tuttavia degli utili nei momenti di espansione, secondo il noto principio bipolare delle perdite socializzate, ma degli utili privatissimi. Non ci confondiamo.

Hai centrato perfettamente il punto.....
 
pazzoalfa ha scritto:
non mi sembra che Renault o Opel ( tanto x citarne alcune ) non ne hanno avute in questi ultimi decenni, ma le polemiche non ci sono....
Tanto per farci 4 risate: Prova a fare circolare i Ministri Francesi con Berlinone Tedesche, vedi poi cosa accade....... ( Rivoluzione Francese Atto 2 ).......
Ergo..............
Polemiche da parte di chi? siamo in Italia e' gia' troppo avere a che fare con Fiat. :lol:
Credo che gia' ne abbiamo parlato,nella comunita' europea si fanno appalti pubblici europei dove bisogna rispettare anche il capitolato,cosa offriresti al posto di fiat? una bella Croma?
Ci sono alcune Maserati e c'erano anche alcune lancia Thesis e parecchie 166,magari la colpa non e' degli Italiani,ma fa comodo dirlo.

PS: non vale solo per le auto,se non hai quello che voglio non vendi,e i capitolati non prevedono la Croma. ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ascolta a me di Fiat e di chi la gestisce non interessa molto, e come sai ho criticato più volte le scelte che non condivido nè condividevo, altresi' ( come puoi leggere ) o l'informazione si dà completa ( perchè non mi sembrano tutti gli stabilimenti in crisi nè che tutti sono fermi ) o non la si dà per nulla, per quanto riguarda i prestiti ricevuti dallo stato ( e anche qui puoi scrivere una Enciclopedia ) non mi sembra che Renault o Opel ( tanto x citarne alcune ) non ne hanno avute in questi ultimi decenni, ma le polemiche non ci sono....
Tanto per farci 4 risate: Prova a fare circolare i Ministri Francesi con Berlinone Tedesche, vedi poi cosa accade....... ( Rivoluzione Francese Atto 2 ).......
Ergo..............

Pazzo, ribadisco: l'informazione è completa, il dato citato è globale Fiat automobili.

Opel e Renault non stanno tagliando la corda dal paese in cui sono nate e che ha provveduto a sovvenzionarle (fondo perduto) nei momenti di crisi, senza partecipare tuttavia degli utili nei momenti di espansione, secondo il noto principio bipolare delle perdite socializzate, ma degli utili privatissimi. Non ci confondiamo.

Ascolta, guarda che Fiat in Italia Non Produce solo Auto,
se non sai c'è uno Stabilimento ( Termoli ) ove Fiat Produce Motori e Cambi anche per Ford ( Ka assemblata in Polonia ), e le motorizzazioni Fiat non li monta solo Ford, ma anche Suzuki.
Con questo non devo nè voglio difendere nessuno,penso che ti è chiaro.
Tutto il resto è relativo, perchè sai meglio di me quanto sono Nazionalisti i Francesi e Tedeschi, basta andare in un Supermercato per vedere i prodotti che acquistano........ e preferisco chiudere.
Buona giornata.

Beh, io direi che il super è il metro meno attendibile per misurare il nazionalismo di una popolazione. Non credo che i tedeschi comprino arance o pesche raccolte in quel di Hannover. Come non mi risulta che gli italiani vadano matti per macaroni e parmesan o mozzarella prodotta in Germania o in Francia.
Anzi, se proprio vuoi tenere la metafora con i supermercati, a me sembra proprio che la filosofia di marchionne sia questa: agli italiani proponiamo macaroni e parmesana ovvero, autentici prodotti italiani... made in USA. Uno per tutti? la 300c.
 
Mha ! Si chiamano "Economie di scala" Se il mercato delle grosse berline è piu che altro americano non ha senso produrle qui per poche migliaia.

Anche BMW e Mercedes producono in America e vendono in Europa ! Mica parliamo di noccioline ... sono auto
 
Back
Alto