<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo

angelo0 ha scritto:
Ragazzi questo in prima pagina di Autobild della prossima settimana
Ancora non l ho letto

http://download.autobild.de/dl/1161841/Aubi14_12.pdf

Previste: Giulia,Spider,Suv e.. +++ tutto cio con una tecnica propria solo per Alfa Romeo

ma si, hanno fatto notizia...secondo me finisce qui.. è solo aria calda, nessuna fonte attendibile.
da anni lo fanno sia per Lancia come per Alfa ...

speriamo bene, ma credo che la Alfa farà la stessa fine della Lancia tra meno di due/tre anni.
l'incredibile è, che hanno tutto le carte in mano, ma non sanno giocarsela.
 
derblume ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ragazzi questo in prima pagina di Autobild della prossima settimana
Ancora non l ho letto

http://download.autobild.de/dl/1161841/Aubi14_12.pdf

Previste: Giulia,Spider,Suv e.. +++ tutto cio con una tecnica propria solo per Alfa Romeo

ma si, hanno fatto notizia...secondo me finisce qui.. è solo aria calda, nessuna fonte attendibile.
da anni lo fanno sia per Lancia come per Alfa ...

speriamo bene, ma credo che la Alfa farà la stessa fine della Lancia tra meno di due/tre anni.
l'incredibile è, che hanno tutto le carte in mano, ma non sanno giocarsela.
.Mah. se dici che non vogliono giocarsela posso essere anche daccordo con te, ma che non sanno gocarsela dopo la 4C mi sembra esagerato.......
 
gitizetadue ha scritto:
La "2" no perchè mi pare appartenga al segmento B, e a mio parere la MiTo è un modello da non ripetere. Immaginiamo:
- Una compatta/sw C TA
-
ah ok non avevo capito il senso del tuo intervento, mi pareva una critica alla mazda 2 come modello, auto che mi pare un'onesta utilitaria , si in effetti la mito è stata un buco nell'acqua però vedi bmw che va una serie 2 e le mini pepate , quello delle piccole pepate e di lusso è un mercato da abbandonare in toto ? io però a fronte dei dati disastrosi di vendita all'estero mi chiedo se davvero il gioco valga la candela , sbaglierò ma ho come il terrore che il gruppo fiat possa vendere solo utilitarie o poco + , o roba tipo la 4c che è a tiratura limitata, con zero o quasi concorrenti.
Io poi su sta 4c oi non so cosa ci guadagnino , mi pare anche che il suo successo stia illudendo qualcuno, nel senso che poi non è detto che riesce ad avere il medesimo gradimento di vendita su delle nuove auto + borghesi e che devono vendere molto di + , soprattutto quando hai alle spalle lustri di disastri e di flop
 
angelo0 ha scritto:
derblume ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ragazzi questo in prima pagina di Autobild della prossima settimana
Ancora non l ho letto

http://download.autobild.de/dl/1161841/Aubi14_12.pdf

Previste: Giulia,Spider,Suv e.. +++ tutto cio con una tecnica propria solo per Alfa Romeo

ma si, hanno fatto notizia...secondo me finisce qui.. è solo aria calda, nessuna fonte attendibile.
da anni lo fanno sia per Lancia come per Alfa ...

speriamo bene, ma credo che la Alfa farà la stessa fine della Lancia tra meno di due/tre anni.
l'incredibile è, che hanno tutto le carte in mano, ma non sanno giocarsela.
.Mah. se dici che non vogliono giocarsela posso essere anche daccordo con te, ma che non sanno gocarsela dopo la 4C mi sembra esagerato.......

ma vedi, la 4c cosa è ? una macchina cosi po' avere senso se hai modelli a trainare ! con una 4c non guadagni ! tropo costoso per vendere tanti e non poi scendere col prezzo perché poi metti soldi ad ogni pezzo venduto.
se va bene, con la 4c escono a pari. ma non hanno risolto niente perché manca di sostanza con la Mito e la Giulietta quasi a fine corsa !
se dico, non sanno giocare le carte, intendo che non usano le sinergie presente. invece di mettere sul mercato una Chrysler ritargata, dovevano partire dalla Ghibli e offrire una 166 e una Thema su questa base. avrebbe abbassato il costo del sviluppo della Ghibli e dato il giusto risalto alle altre due. non poi pensare di fare da una Bravo una Delta...viceversa SI non poi offrire nei modelli Fiat i motori JTD quando i clienti Lancia devono accontentarsi dei vecchi motori, e credere che siano disposti pagare comunque cifre più alte !

dei errori nei ultimi 20 anni ci sono stati una infinità! errori davvero gravi e stupidi. avevano fatto una nuova delta, ma non mettevano la versione integrale.
unico modello complessivamente bello e buono è la 500. ma visto che non investono neanche in quello (la mini lo hanno già rinnovato 2 volte) sarà presto ad esaurirsi sul mercato. la gente non compra tre volte la stessa macchina...magari una Panda SI ma non un modello alla moda.

a parte che la Giulietta sia una buona macchina (non lo metto in dubbio) dovevano farla più bella e non con questo frontale gonfiato e fin da subito dovevano partire dalla stessa base con una Delta e con una media (tipo Lancia Prisma/Dedra e Alfa 155) in versione sedan e SW. più tardi poi potevano tirare fuori una nuova Bravo sulla stessa piattaforma e le sinergie ci saranno state.
 
derblume ha scritto:
angelo0 ha scritto:
derblume ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ragazzi questo in prima pagina di Autobild della prossima settimana
Ancora non l ho letto

http://download.autobild.de/dl/1161841/Aubi14_12.pdf

Previste: Giulia,Spider,Suv e.. +++ tutto cio con una tecnica propria solo per Alfa Romeo

ma si, hanno fatto notizia...secondo me finisce qui.. è solo aria calda, nessuna fonte attendibile.
da anni lo fanno sia per Lancia come per Alfa ...

speriamo bene, ma credo che la Alfa farà la stessa fine della Lancia tra meno di due/tre anni.
l'incredibile è, che hanno tutto le carte in mano, ma non sanno giocarsela.
.Mah. se dici che non vogliono giocarsela posso essere anche daccordo con te, ma che non sanno gocarsela dopo la 4C mi sembra esagerato.......

ma vedi, la 4c cosa è ? una macchina cosi po' avere senso se hai modelli a trainare ! con una 4c non guadagni ! tropo costoso per vendere tanti e non poi scendere col prezzo perché poi metti soldi ad ogni pezzo venduto.
se va bene, con la 4c escono a pari. ma non hanno risolto niente perché manca di sostanza con la Mito e la Giulietta quasi a fine corsa !
se dico, non sanno giocare le carte, intendo che non usano le sinergie presente. invece di mettere sul mercato una Chrysler ritargata, dovevano partire dalla Ghibli e offrire una 166 e una Thema su questa base. avrebbe abbassato il costo del sviluppo della Ghibli e dato il giusto risalto alle altre due. non poi pensare di fare da una Bravo una Delta...viceversa SI non poi offrire nei modelli Fiat i motori JTD quando i clienti Lancia devono accontentarsi dei vecchi motori, e credere che siano disposti pagare comunque cifre più alte !

dei errori nei ultimi 20 anni ci sono stati una infinità! errori davvero gravi e stupidi. avevano fatto una nuova delta, ma non mettevano la versione integrale.
unico modello complessivamente bello e buono è la 500. ma visto che non investono neanche in quello (la mini lo hanno già rinnovato 2 volte) sarà presto ad esaurirsi sul mercato. la gente non compra tre volte la stessa macchina...magari una Panda SI ma non un modello alla moda.

a parte che la Giulietta sia una buona macchina (non lo metto in dubbio) dovevano farla più bella e non con questo frontale gonfiato e fin da subito dovevano partire dalla stessa base con una Delta e con una media (tipo Lancia Prisma/Dedra e Alfa 155) in versione sedan e SW. più tardi poi potevano tirare fuori una nuova Bravo sulla stessa piattaforma e le sinergie ci saranno state.

Condivido in pieno!
 
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
iene ritenuta indispensabile
Per altro, negli ultimi anni, l'interesse per le sw è crollato anche in italia
giovani famiglie benestanti oggi viaggiano in SUV,le "giardinette" sono per gli agenti di commercio ed i verdurieri :lol:
tolo
infatti adesso TUTTI i gruppi automobilistici ne hanno una in listino, mancavano i colossi jap di toyota e honda, hanno subito rimediato con auris sw ed honda civic sw ......cmq sintonizzandoti sulla tua lunghiezza d'onda diciamo che il mercato si divide così : i benestanti girano con suv straniere , i verdurai e gli agenti di commercio con sw straniere , ultimi nella scala sociale automobilistica ci sono i diversamenti fortunati che girano con le utilitarie a km zero italiane , che poi sono le uniche auto italiane che si possono acquistare....
Se mi regalassero una RS4 o una RS6 l'accetterei volentieri. Anche se è considerata una macchina da verdurai.... :lol: :lol: :lol:
Che poi sono i soliti discorsi: quando Fiat non aveva suv a listino, queste venivano considerate il demonio su 4 ruote. Ora mancano le station (e tanto altro invero) e quindi "'interesse per le sw è crollato anche in italia"...
... La csa un po strana é che finalmente stanno incominciando a vendere pure le freemont
Guarda da gennaio a febbraio 2014 cosa sia successo con la Freemont non sono chissa cosa ma nonostante tutto le differenze si vedono

http://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2014/5062.pdf

Migliorano costantemente le auto che producono e questo basta. Se prendi la Grand Cherokee essa nasce alcuni anni fa come un'ottima auto con alcune pecche, a cominciare dall'automatico NAG5 per proseguire con altri difetti di gioventù e non solo. Insomma un'auto valida con alcune pecche che la sminuivano non poco. Così visto il buon successo, l'auto creava utili, hanno deciso di migliorarla un po ovunque ed ecco il MY 2013 con la ZF8 e tante altre migliorie. Basta leggere i giudizi molto lusinghieri di chi l'ha acquistata per capire perchè in USA per esempio sta scalando le Top 10 di vendite puntando alle prime 5 posizioni. Lo stesso discorso può essere riproposto pari pari per molti modelli FCA, se ci pensi anche per Alfa Romeo. La 4C è nata bene, ha un ottimo successo ma c'è ancora da migliorare. la versione Spider/Targa fa dei passi avanti rispetto alla coupè e ciò è positivo. Mito e Giulietta hanno avuto delle migliorie.
Per i nuovi modelli, Giulia in primis, il discorso è diverso. Devono partire alla grande, un po come è stato per la Ghibli, ma non possono dar vita a un clone Maserati. Devono far esordire una vera Alfa Romeo, come hanno fatto con la 4C, possibilmente con motori Alfa, schema Alfa e prestazioni Alfa. In più porla sul mercato con una tiratura e un prezzo in equilibrio tra loro tale da renderla ambita, esclusiva e remunerativa al tempo stesso. Non è semplice e non possono permettersi errori ma hanno i mezzi per farcela. Credo che potrebbero attingere dal bagalio tecnico della 75, considerata l'ultima vera Alfa Romeo, sicuramente saranno tentati da questa opzione. Vedremo cosa ne verrà fuori. Basterà attendere poco meno di un mese e mezzo e avremo tutte le notizie di cui siamo in attesa ;)
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
iene ritenuta indispensabile
Per altro, negli ultimi anni, l'interesse per le sw è crollato anche in italia
giovani famiglie benestanti oggi viaggiano in SUV,le "giardinette" sono per gli agenti di commercio ed i verdurieri :lol:
tolo
infatti adesso TUTTI i gruppi automobilistici ne hanno una in listino, mancavano i colossi jap di toyota e honda, hanno subito rimediato con auris sw ed honda civic sw ......cmq sintonizzandoti sulla tua lunghiezza d'onda diciamo che il mercato si divide così : i benestanti girano con suv straniere , i verdurai e gli agenti di commercio con sw straniere , ultimi nella scala sociale automobilistica ci sono i diversamenti fortunati che girano con le utilitarie a km zero italiane , che poi sono le uniche auto italiane che si possono acquistare....
Se mi regalassero una RS4 o una RS6 l'accetterei volentieri. Anche se è considerata una macchina da verdurai.... :lol: :lol: :lol:
Che poi sono i soliti discorsi: quando Fiat non aveva suv a listino, queste venivano considerate il demonio su 4 ruote. Ora mancano le station (e tanto altro invero) e quindi "'interesse per le sw è crollato anche in italia"...
... La csa un po strana é che finalmente stanno incominciando a vendere pure le freemont
Guarda da gennaio a febbraio 2014 cosa sia successo con la Freemont non sono chissa cosa ma nonostante tutto le differenze si vedono

http://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2014/5062.pdf

Migliorano costantemente le auto che producono e questo basta. Se prendi la Grand Cherokee essa nasce alcuni anni fa come un'ottima auto con alcune pecche, a cominciare dall'automatico NAG5 per proseguire con altri difetti di gioventù e non solo. Insomma un'auto valida con alcune pecche che la sminuivano non poco. Così visto il buon successo, l'auto creava utili, hanno deciso di migliorarla un po ovunque ed ecco il MY 2013 con la ZF8 e tante altre migliorie. Basta leggere i giudizi molto lusinghieri di chi l'ha acquistata per capire perchè in USA per esempio sta scalando le Top 10 di vendite puntando alle prime 5 posizioni. Lo stesso discorso può essere riproposto pari pari per molti modelli FCA, se ci pensi anche per Alfa Romeo. La 4C è nata bene, ha un ottimo successo ma c'è ancora da migliorare. la versione Spider/Targa fa dei passi avanti rispetto alla coupè e ciò è positivo. Mito e Giulietta hanno avuto delle migliorie.
Per i nuovi modelli, Giulia in primis, il discorso è diverso. Devono partire alla grande, un po come è stato per la Ghibli, ma non possono dar vita a un clone Maserati. Devono far esordire una vera Alfa Romeo, come hanno fatto con la 4C, possibilmente con motori Alfa, schema Alfa e prestazioni Alfa. In più porla sul mercato con una tiratura e un prezzo in equilibrio tra loro tale da renderla ambita, esclusiva e remunerativa al tempo stesso. Non è semplice e non possono permettersi errori ma hanno i mezzi per farcela. Credo che potrebbero attingere dal bagalio tecnico della 75, considerata l'ultima vera Alfa Romeo, sicuramente saranno tentati da questa opzione. Vedremo cosa ne verrà fuori. Basterà attendere poco meno di un mese e mezzo e avremo tutte le notizie di cui siamo in attesa ;)

Che c'entra la 75? La Giulia, se è quando uscirà sarà su base ghibli, questo lo hanno gia detto.
Inoltre tra un mese e mezzo non sai nulla di più di oggi, solo che modelli vorranno produrre e per quando.
La Giulia e' prevista per il 2017....c'è ne vuole di tempo.
E sulla specificità Alfa Romeo, scordarselo. L'Alfa Romeo oggi e' un Brand, nulla più. Fiat non è' l'Alfa Romeo di 30 anni fa.....siamo lontanissimi. Quindi non illuderai troppo, il giusto.
 
HenryChinaski ha scritto:
Questa è gente che vende ancora la fiat uno in brasile e si lamentano perchè anche li stanno perdendo quote di mercato, ma ovviamente la colpa è della valuta, mica del prodotto ammortizzato dal 1982...

Capitolo Alfa Giulia, "si dice" che nei capannoni dell'area 51 sparsi a Modena stiano ancora smontando qualche bmw per vedere come sono fatte...per cui il 2015 è meno attendibile delle previsioni del mago Otelma al quale sembra che Marchionne si ispiri sempre di più.

D'altronde che volete che sia non avere più in gamma da 5 anni una segmento D e da 10 una semento E, mentre non verranno più prodotte le segmento C e B?

Comunque scordatevi anche la spider giapponese....

no dai lo spiderino made in mazda lo fanno col marchio abarth

forse si chiamaerà 124 abarth spider da quanto ho capito

quanto a bmw: ha raccolto l'eredità di alfa romeo in maniera abbastanza ...virtuale.

forse i marchi che più si possono avvicinare al leggendario biscione sono oggi - per certi aspetti - e si parva licet...mazda e subaru ma non mi aspetto che tutti possano cogliere l'analogia e concordare ovviamente.
 
Vi ricordo che l'argomento del Topic è questo:

Marchionne:

È rimasto il tassello di presentare di nuovo un'Alfa Romeo degna della sua storia, stiamo lavorando silenziosamente e ne parleremo in una maniera visibile nel 2015.

Se il modello cui alludeva Marchionne a Ginevra era la Giulia ho l'impressione che nel 2015 non la vedremo ancora......................
"Parlarne in maniera visibile" cosa potrà voler dire? Forse che vedremo una concept?
 
pilota54 ha scritto:
Vi ricordo che l'argomento del Topic è questo:

Marchionne:

È rimasto il tassello di presentare di nuovo un'Alfa Romeo degna della sua storia, stiamo lavorando silenziosamente e ne parleremo in una maniera visibile nel 2015.

Se il modello cui alludeva Marchionne a Ginevra era la Giulia ho l'impressione che nel 2015 non la vedremo ancora......................
"Parlarne in maniera visibile" cosa potrà voler dire? Forse che vedremo una concept?

Tra pochi giorni si saprà qls di più.
Inutile fantasticare che sarà su base Ghibli o non arriverà o non avrà le doti delle alfa di 30 anni fa o alfa è solo un brand e robe varie(mi riferisco a quanto scritto dal GT poco prima ).
Queste per ora restano solo invenzioni o speranze.

A mio avviso non penso utilizzeranno il pianale Ghibli perché sarebbe ultra pesante per una seg. D a meno che non lo ribaltino totalmente. E allora non ci vedrei nulla di male. Poi è chiaro , alcuni l'avrebbero preferita come ricarrozzamento di Seat VW e Audi però per fortuna così non è andata.
Ps.
Anche quando si dice che non avrà più le caratteristiche di una volta.... beh spero ci si riferisca a alle doti stradali e non alle caratteristiche tecniche che forse ormai sono ultra passate.
E comunque le due 4c sono la prova vivente che Alfa può ancora essere la numero 1 in strada indipendentemente da trazione , dion, sospensioni e quant'altro ha fatto la storia passata del marchio.
;)
 
156jtd105 ha scritto:
Ps.
Anche quando si dice che non avrà più le caratteristiche di una volta.... beh spero ci si riferisca a alle doti stradali e non alle caratteristiche tecniche che forse ormai sono ultra passate.
E comunque le due 4c sono la prova vivente che Alfa può ancora essere la numero 1 in strada indipendentemente da trazione , dion, sospensioni e quant'altro ha fatto la storia passata del marchio.
;)
Quindi?
Purché se ne escano con qualcosa andrebbe bene anche una macchina di segmento D fatta sul pianale del Freemont?
La 4C non ha semplicemente concorrenti se non una Lotus (forse). E' una nicchia di una nicchia, per quanto sia effettivamente un gran bel mezzo.
Ma da quella ad una segmento D come Dio comanda e fatta al livello delle varie serie 3 e A4 quattro ce ne passa.
Quanto a ricarrozzamenti da te citati, evita le castronate: la VW è una cosa (una golf) mentre Audi è tutt'altro.
 
Gt_junior ha scritto:
Che c'entra la 75? La Giulia, se è quando uscirà sarà su base ghibli, questo lo hanno gia detto.
Inoltre tra un mese e mezzo non sai nulla di più di oggi, solo che modelli vorranno produrre e per quando.
La Giulia e' prevista per il 2017....c'è ne vuole di tempo.
E sulla specificità Alfa Romeo, scordarselo. L'Alfa Romeo oggi e' un Brand, nulla più. Fiat non è' l'Alfa Romeo di 30 anni fa.....siamo lontanissimi. Quindi non illuderai troppo, il giusto.
Credo che ormai i giornali parlando di Giula si rferiscono alla seg. D non all'ammiraglia.
Comunque da quello che si è letto fin'ora pare stiano lavorando ad una base diversa dalla Ghibli.
 
Kren2 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ps.
Anche quando si dice che non avrà più le caratteristiche di una volta.... beh spero ci si riferisca a alle doti stradali e non alle caratteristiche tecniche che forse ormai sono ultra passate.
E comunque le due 4c sono la prova vivente che Alfa può ancora essere la numero 1 in strada indipendentemente da trazione , dion, sospensioni e quant'altro ha fatto la storia passata del marchio.
;)
Quindi?
Purché se ne escano con qualcosa andrebbe bene anche una macchina di segmento D fatta sul pianale del Freemont?
La 4C non ha semplicemente concorrenti se non una Lotus (forse). E' una nicchia di una nicchia, per quanto sia effettivamente un gran bel mezzo.
Ma da quella ad una segmento D come Dio comanda e fatta al livello delle varie serie 3 e A4 quattro ce ne passa.
Quanto a ricarrozzamenti da te citati, evita le castronate: la VW è una cosa (una golf) mentre Audi è tutt'altro.

Della serie Gandhi a noi ce fa na p...a
 
Back
Alto