<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo

renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Prescindendo dalle "interpretazioni" che ciascuno dà alle frasi degli altri, penso che le cose importanti siano 3:

1) Fare una segmento D di prima fascia, almeno mi sembra sia questo il modello vaneggiato (mi si consenta l'ironia del termine :D ) dall'AD Marchionne.

2) Farla davvero entro il 2015, max.2016.

3) Proporla con una tecnologìa dotata di tutti gli atout dei tempi moderni e a un prezzo ragionevole, un po' inferiore alle forse inarrivabili rivali tedesche.

Ecco, prescindiamo dalle interpretazioni:
"Da Detroit, Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat, non le manda certo a dire su uno dei Marchi più apprezzati nel mondo, Alfa Romeo.
?Alfa non è in vendita. La MiTo ha le qualità di una BMW, la Giulietta le avrà, mentre la 159 che non è al livello sperato. Per fare concorrenza alle Case tedesche servono grandi investimenti e noi ne abbiamo già spesi troppi per la Casa del Biscione. Bisogna ridurre le aspettative e provare a ripartire?.
Molto realista, gelando le aspettative dei nostalgici: ?C?è gente che sogna un?Alfa che non potrà più esistere: per ora la grande incompiuta di Fiat: invece Maserati e Ferrari sono state recuperate?.
Parole meno dure per Lancia: ?Avrà uno sviluppo comune con Chrysler. Ad esempio, avete visto la Delta, voglio vedere come la prenderà il pubblico americano?.
Il 2010 si prospetta come un anno realmente cruciale per questi due marchi storici?.."

http://www.auto.it/2010/01/12/marchionne-alfa-non-e-in-vendita-ma-abbiamo-gia-speso-troppo/7524/

Sono passati 4 anni, e di quello detto da Marchionne, l'unica cosa che si è realizzata è la parte che ho evidenziato in neretto.

Beh, quelle sono le sue famose frasi del 2010. Dal 2010 ad oggi le ha ribaltate di 360°. Dice esattamente l'opposto.
A quali bisogna dare retta? Ah, questo non lo so. Probabilmente ha cambiato davvero idea sull'Alfa (solo gli stupidi non cambiano mai, no?), però non sono cambiati i tempi (biblici) di realizzazione di queste fantomatiche "nuove Alfa" (4C a parte).

PS: Per quanto riguarda le "interpretazioni" però mi riferivo "da utente a utente". Era una frase da mod. :D ;)
 
http://www.autoblog.it/post/30343/alfa-romeo-la-159-e-stata-un-errore-secondo-marchionne

le idee chiare per quanto riguarda Alfa Romeo e al di la delle tante voci e illusioni uscite in questo periodo, c'erano già 3 anni e mezzo fa. Ovviamente ci vuole tempo per fare le cose fatte bene considerando anche che Fiat solo 6 anni prima era fallita e in mano agli americani di GM e considerando che oltre a mancare i soldi mancava anche il mercato per farli (crisi europea). Ora risolto il problema delle sinergie industriali e soprattutto del cash può iniziare a fare quello che disse 4 anni fa!
Vedremo poi se sarà cosi.
 
Nel caso in discussione, il "trasformismo Fiattista", mi ricorda più un "travestimento", un po' come il lupo che si veste da cappuccetto rosso.
Questi cambi umorali repentini, sono sempre fortemente dubbi e portano a pensare : dove sta la fregatura?

La via di Damasco non passa ne per Torino ne per Detroit.
 
Gt_junior ha scritto:
L'Alfa Romeo non deve fare auto grandi e pachidermiche, non è' nel suo DNA.
Deve fare auto medie e medio-grandi (Max 4.60), passi e carreggiate meno extra large delle proposte tedesche.

Dovrebbe avere motori di grande carattere e impatto emotivo, di razza e intorno ad esso cucire l'abito giusto.

OT
CONSIGLIO PER MARCHIONNE

Per i Suv da affiancare a Jeep, io vedrei bene LANCIA.
È Lei il vero asso nella manica, mi creda.
Pensi ad un SUV con il nome LANCIA GAMMA......funziona già il nome, per il settore medio (tipo peugeot 3008/Quasquai/Tuareg)
Senza parlare si proporre il nome STRATOS per un SUV di alta gamma in concorrenza con la Porsche Macane.
Ovviamente la Delta integrale come vettura da rilanciare nei rally con motorizzazione turbodiesel e turbo benzina con due/tre step di potenza.


L'Alfa é morta, proprio ieri mi racconta un amico al telefono che in una rivista tedesca o francese si parla di futuri modelli nuovi. Comunque ci sono foto fatte al PC di Giulia e Spider.
Adesso tenetevi forte!!! L'uscita di questi modelli si prospetta nel lontano 2017-2018!!!!
 
156jtd105 ha scritto:
Ora risolto il problema delle sinergie industriali e soprattutto del cash può iniziare a fare quello che disse 4 anni fa!
Vedremo poi se sarà cosi.
Veramente sul discorso cash o liquidità c'è chi la pensa diversamente:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/09/fiat-la-festa-per-lacquisizione-di-chrysler-e-gia-finita-liquidita-agli-sgoccioli/836463/
 
all'architettura per le segmento D ed E ci stanno lavorando! se poi alcuni giornalisti dicono l'opposto però lo devono anche dimostrare.
 
156jtd105 ha scritto:
all'architettura per le segmento D ed E ci stanno lavorando! se poi alcuni giornalisti dicono l'opposto però lo devono anche dimostrare.
Dovrebbe esser più che altro dimostrato che ci stanno lavorando, vista l'evidenza della storia.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, quelle sono le sue famose frasi del 2010. Dal 2010 ad oggi le ha ribaltate di 360°. Dice esattamente l'opposto.
A quali bisogna dare retta?
A niente, come si farebbe con qualsiasi altra persona con ugual propensione ad annunciare A e poi fare B.
Con personaggi del genere l'unica via percorribile è di aspettare i fatti, solo quelli. Peccato che per i fatti l'attesa sia sempre più lunga...
 
xerxes1 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
L'Alfa Romeo non deve fare auto grandi e pachidermiche, non è' nel suo DNA.
Deve fare auto medie e medio-grandi (Max 4.60), passi e carreggiate meno extra large delle proposte tedesche.

Dovrebbe avere motori di grande carattere e impatto emotivo, di razza e intorno ad esso cucire l'abito giusto.

OT
CONSIGLIO PER MARCHIONNE

Per i Suv da affiancare a Jeep, io vedrei bene LANCIA.
È Lei il vero asso nella manica, mi creda.
Pensi ad un SUV con il nome LANCIA GAMMA......funziona già il nome, per il settore medio (tipo peugeot 3008/Quasquai/Tuareg)
Senza parlare si proporre il nome STRATOS per un SUV di alta gamma in concorrenza con la Porsche Macane.
Ovviamente la Delta integrale come vettura da rilanciare nei rally con motorizzazione turbodiesel e turbo benzina con due/tre step di potenza.


L'Alfa é morta, proprio ieri mi racconta un amico al telefono che in una rivista tedesca o francese si parla di futuri modelli nuovi. Comunque ci sono foto fatte al PC di Giulia e Spider.
Adesso tenetevi forte!!! L'uscita di questi modelli si prospetta nel lontano 2017-2018!!!!


se così fosse viene lasciata morire (a meno che ritengano la 4C sufficiente a tenerla in vita) per poi tentarne la resurrezione, ma tutto "potrebbe" averne un senso! Di queste storie se ne sono già viste e non solo nel campo automobilistico!
 
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, quelle sono le sue famose frasi del 2010. Dal 2010 ad oggi le ha ribaltate di 360°. Dice esattamente l'opposto.
A quali bisogna dare retta?
A niente, come si farebbe con qualsiasi altra persona con ugual propensione ad annunciare A e poi fare B.
Con personaggi del genere l'unica via percorribile è di aspettare i fatti, solo quelli. Peccato che per i fatti l'attesa sia sempre più lunga...
...A parte tutto quello che ha detto e non fatto, caro modus tu conosci il sistema di fare propaganda senza far niente e spendere niente perché soldi non cé ne´?

Cerca di vedere la situazione da questo punto di vista e ti accorgi che cosi stupido non é´anzi, con la sua costanza di resistere a raggirare piu volte cio che ha detto oggi e non fatto domani credo; che abbia davvero i connotati...
Oggi dopo tanti anni di morte é ancora in una posizione che puo rilanciare il marchio!
 
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Se vogliono sfondare nel segmento D devono ripercorrere la strada di Cadillac con la CTS e Jaguar con prossima XE. Se rifanno una un'altra TA sono condannati al fallimento.
Speriamo di no :shock:
Di CTS in giro non se ne vedono proprio.
In Italia no certamente. Negli USA invece è stata l'auto che ha rimesso in piedi il marchio.
Ma vuoi un'Alfa che venda bene solo negli USA?
 
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, quelle sono le sue famose frasi del 2010. Dal 2010 ad oggi le ha ribaltate di 360°. Dice esattamente l'opposto.
A quali bisogna dare retta?
A niente, come si farebbe con qualsiasi altra persona con ugual propensione ad annunciare A e poi fare B.
Con personaggi del genere l'unica via percorribile è di aspettare i fatti, solo quelli. Peccato che per i fatti l'attesa sia sempre più lunga...
...A parte tutto quello che ha detto e non fatto, caro modus tu conosci il sistema di fare propaganda senza far niente e spendere niente perché soldi non cé ne´?

Cerca di vedere la situazione da questo punto di vista e ti accorgi che cosi stupido non é´anzi, con la sua costanza di resistere a raggirare piu volte cio che ha detto oggi e non fatto domani credo; che abbia davvero i connotati...
Oggi dopo tanti anni di morte é ancora in una posizione che puo rilanciare il marchio!

Concordo con larga parte dell'analisi. In un paese in cui la stampa si limita a battere le ultime veline dettate, senza non dico verificarne l'attendibilità, ma nemmeno se siano concordi con quelle precedenti, dove cioé hai La Stampa ( maiuscolo ) che ti fa da ufficio stampa tuo proprio, la diffusione di propaganda che non vale la carta su cui viene stampata é già un mezzo per rimanere sulle prime pagine, quindi perché non usarlo.

Quanto al credergli, questo é un altro paio di maniche, e forse qui si esagera nel pretendere che l'opinione pubblica troppo sprovveduta.

Il credito si dà a chi abbia dimostrato di mettere i fatti ( ed i soldi ) dietro alle proprie parole. Diversamente ci si limita ad aspettare i fatti, come vale per gli sconosciuti, piú o meno illustri.

E non deve essere incidentale il che, pure nelle piú sfrenate chiacchiere di Marchionne, il termine per vedere i primi fatti promessi si stia allungando di comunicato in comunicato.

Come a dire: quello che promettiamo lo facciamo prima o poi, ma intanto cominciamo a prospettare tempi biblici, così forse tappiamo la bocca a chi ci dà dei contaballe. Ma non é che il risultato di questa tattica sia cosí eclatante. Diciamo che le balle sono diventate piú di... ampio respiro.

Quanto alla reale capacità di rilancio del marchio: finite le balle ci vogliono i soldi. E non se ne vedono. Se ci fossero non si parlerebbe certo del 2016 per far saltar fuori un oggetto di cui si parla da anni. Il fatto é che la Giulietta la deve fare lo spirito santo, e sono in trattativa per convincerlo.
 
transaxle73 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ora risolto il problema delle sinergie industriali e soprattutto del cash può iniziare a fare quello che disse 4 anni fa!
Vedremo poi se sarà cosi.
Veramente sul discorso cash o liquidità c'è chi la pensa diversamente:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/09/fiat-la-festa-per-lacquisizione-di-chrysler-e-gia-finita-liquidita-agli-sgoccioli/836463/
Le cose più belle e che danno più soddisfazione sono quelle che si ottengono facendo sacrifici e che si raggiungono percorrendo strade piene di difficoltà.
 
Maxetto883 ha scritto:
Le cose più belle e che danno più soddisfazione sono quelle che si ottengono facendo sacrifici e che si raggiungono percorrendo strade piene di difficoltà.
si ma senza soldi non si cantano le messe....e se facessero come ha fatto la psa ? lasciando spazio nell'azionariato a qualche investitore straniero ? oltretutto del paese dove fiat è a zero , il tutto per il bene dell'azienda che ha urgente bisogno di liquidità ,tu cosa dici ? ;)
 
Back
Alto