<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo

vecchioAlfista ha scritto:
Che poi, scherzi a parte, io ci credo al prossimo piano di rilancio.

Per un semplice motivo, siamo arrivati in fondo alla corsa: o si rolancia il marchio, o lo stesso è perduto, in attesa della marginalizzazione o chiusura (stile Lancia).

Per cui, oltre Marchionne non può andare: o rilancia "all in" con un progetto premium ambizioso e di medio lungo respiro (come promesso e paventato nell'ultimo mese, 4C docet), o bluffa per alzare il prezzo in una eventuale cessione.

Alternative non ne vedo.
Anche perchè l'alternativa è la definitiva caduta del marchio, con il disvalore che comporterebbe in termine di potenziale del gruppo.

Quindi speriamo bene, e che le scelte per Alfa Romeo vadano veramente verso le specificità paventate.

Certo che non si capisce dove e quant soldi serviranno.
:thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi, scherzi a parte, io ci credo al prossimo piano di rilancio.

Per un semplice motivo, siamo arrivati in fondo alla corsa: o si rolancia il marchio, o lo stesso è perduto, in attesa della marginalizzazione o chiusura (stile Lancia).

Per cui, oltre Marchionne non può andare: o rilancia "all in" con un progetto premium ambizioso e di medio lungo respiro (come promesso e paventato nell'ultimo mese, 4C docet), o bluffa per alzare il prezzo in una eventuale cessione.

Alternative non ne vedo.
Anche perchè l'alternativa è la definitiva caduta del marchio, con il disvalore che comporterebbe in termine di potenziale del gruppo.

Quindi speriamo bene, e che le scelte per Alfa Romeo vadano veramente verso le specificità paventate.

Certo che non si capisce dove e quant soldi serviranno.
Certo! Sono d'accordo con te. Non ci sono alternative: o si investe e si rilancia oppure si bluffa per vendere il tutto. Certo che l'atteggiamento mantenuto sulla questione museo (una Vergogna di dimensioni bibliche) non fa ben sperare.
Solo una piccola precisazione: il fondo è stato toccato ma ora si sta scavando....
Alla chiusura definitiva non credo neanche io perché sarebbe follia pura rinunciare ad un valore come Alfa Romeo. E per valore intendo quello venale, probabilmente inserito a bilancio.
 
Kren2 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Strano però se per davvero come dicono nell'articolo Giulia non avrà la variante sw.

Certo è che se puntano veramente negli USA in effetti là le sw non son più di moda da più di un decennio... in questo caso servirebbe più il suv.

Giulia berlina, Giulia coupè, Giulia suv? Che ne dite di questi tre modelli con stessa base meccanica?
Se penso però alle Audi (A4 ed A6 in particolare che vendono in assoluto molte più sw che berline) credo che una giulia sw servirebbe come il pane.
In USA probabilmente non vanno ma negli altri mercati?
Qualcuno conosce l'appeal delle SW in Cina?
QUOTO toto. La SW é il mezzo tra SUV e berlina,per questo le SW sono importatnti per qualsiasi modello infatti si vendono a centinaia di mila.
Debbono essere naturalmente anche sportivengianti non solo da carico.
 
Kren2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi, scherzi a parte, io ci credo al prossimo piano di rilancio.

Per un semplice motivo, siamo arrivati in fondo alla corsa: o si rolancia il marchio, o lo stesso è perduto, in attesa della marginalizzazione o chiusura (stile Lancia).

Per cui, oltre Marchionne non può andare: o rilancia "all in" con un progetto premium ambizioso e di medio lungo respiro (come promesso e paventato nell'ultimo mese, 4C docet), o bluffa per alzare il prezzo in una eventuale cessione.

Alternative non ne vedo.
Anche perchè l'alternativa è la definitiva caduta del marchio, con il disvalore che comporterebbe in termine di potenziale del gruppo.

Quindi speriamo bene, e che le scelte per Alfa Romeo vadano veramente verso le specificità paventate.

Certo che non si capisce dove e quant soldi serviranno.
Certo! Sono d'accordo con te. Non ci sono alternative: o si investe e si rilancia oppure si bluffa per vendere il tutto. Certo che l'atteggiamento mantenuto sulla questione museo (una Vergogna di dimensioni bibliche) non fa ben sperare.
Solo una piccola precisazione: il fondo è stato toccato ma ora si sta scavando....
Alla chiusura definitiva non credo neanche io perché sarebbe follia pura rinunciare ad un valore come Alfa Romeo. E per valore intendo quello venale, probabilmente inserito a bilancio.
..Spero solo che non nasce un 'alfa romeo solo per alcuni....
 
angelo0 ha scritto:
. La SW é il mezzo tra SUV e berlina,per questo le SW sono importatnti per qualsiasi modello infatti si vendono a centinaia di mila.
Debbono essere naturalmente anche sportivengianti non solo da carico.
la SW sono importanti solo in alcuni paesi europei germanioa italia
Se l'AR è destinata a conquistare il mondo la SW non viene ritenuta indispensabile
Per altro, negli ultimi anni, l'interesse per le sw è crollato anche in italia
giovani famiglie benestanti oggi viaggiano in SUV,le "giardinette" sono per gli agenti di commercio ed i verdurieri :lol:
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
iene ritenuta indispensabile
Per altro, negli ultimi anni, l'interesse per le sw è crollato anche in italia
giovani famiglie benestanti oggi viaggiano in SUV,le "giardinette" sono per gli agenti di commercio ed i verdurieri :lol:
tolo
infatti adesso TUTTI i gruppi automobilistici ne hanno una in listino, mancavano i colossi jap di toyota e honda, hanno subito rimediato con auris sw ed honda civic sw ......cmq sintonizzandoti sulla tua lunghiezza d'onda diciamo che il mercato si divide così : i benestanti girano con suv straniere , i verdurai e gli agenti di commercio con sw straniere , ultimi nella scala sociale automobilistica ci sono i diversamenti fortunati che girano con le utilitarie a km zero italiane , che poi sono le uniche auto italiane che si possono acquistare....
 
franco58pv ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
iene ritenuta indispensabile
Per altro, negli ultimi anni, l'interesse per le sw è crollato anche in italia
giovani famiglie benestanti oggi viaggiano in SUV,le "giardinette" sono per gli agenti di commercio ed i verdurieri :lol:
tolo
infatti adesso TUTTI i gruppi automobilistici ne hanno una in listino, mancavano i colossi jap di toyota e honda, hanno subito rimediato con auris sw ed honda civic sw ......cmq sintonizzandoti sulla tua lunghiezza d'onda diciamo che il mercato si divide così : i benestanti girano con suv straniere , i verdurai e gli agenti di commercio con sw straniere , ultimi nella scala sociale automobilistica ci sono i diversamenti fortunati che girano con le utilitarie a km zero italiane , che poi sono le uniche auto italiane che si possono acquistare....
Se mi regalassero una RS4 o una RS6 l'accetterei volentieri. Anche se è considerata una macchina da verdurai.... :lol: :lol: :lol:
Che poi sono i soliti discorsi: quando Fiat non aveva suv a listino, queste venivano considerate il demonio su 4 ruote. Ora mancano le station (e tanto altro invero) e quindi "'interesse per le sw è crollato anche in italia"...
 
angelo0 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Spero solo che non nasce un 'alfa romeo solo per alcuni....

temo tu speri male, nei progetti dichiarati Ferrari e Maserati per pochissimi 8) AR per pochi :D
tolo
Peccato mortale!
Se ci saranno nuovi modelli, io non credo che alzeranno i prezzi oltre le tedesche. Anzi, almeno all'inizio si posizioneranno un pochino al di sotto.
 
Kren2 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
iene ritenuta indispensabile
Per altro, negli ultimi anni, l'interesse per le sw è crollato anche in italia
giovani famiglie benestanti oggi viaggiano in SUV,le "giardinette" sono per gli agenti di commercio ed i verdurieri :lol:
tolo
infatti adesso TUTTI i gruppi automobilistici ne hanno una in listino, mancavano i colossi jap di toyota e honda, hanno subito rimediato con auris sw ed honda civic sw ......cmq sintonizzandoti sulla tua lunghiezza d'onda diciamo che il mercato si divide così : i benestanti girano con suv straniere , i verdurai e gli agenti di commercio con sw straniere , ultimi nella scala sociale automobilistica ci sono i diversamenti fortunati che girano con le utilitarie a km zero italiane , che poi sono le uniche auto italiane che si possono acquistare....
Se mi regalassero una RS4 o una RS6 l'accetterei volentieri. Anche se è considerata una macchina da verdurai.... :lol: :lol: :lol:
Che poi sono i soliti discorsi: quando Fiat non aveva suv a listino, queste venivano considerate il demonio su 4 ruote. Ora mancano le station (e tanto altro invero) e quindi "'interesse per le sw è crollato anche in italia"...
... La csa un po strana é che finalmente stanno incominciando a vendere pure le freemont
Guarda da gennaio a febbraio 2014 cosa sia successo con la Freemont non sono chissa cosa ma nonostante tutto le differenze si vedono

http://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2014/5062.pdf
 
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
iene ritenuta indispensabile
Per altro, negli ultimi anni, l'interesse per le sw è crollato anche in italia
giovani famiglie benestanti oggi viaggiano in SUV,le "giardinette" sono per gli agenti di commercio ed i verdurieri :lol:
tolo
infatti adesso TUTTI i gruppi automobilistici ne hanno una in listino, mancavano i colossi jap di toyota e honda, hanno subito rimediato con auris sw ed honda civic sw ......cmq sintonizzandoti sulla tua lunghiezza d'onda diciamo che il mercato si divide così : i benestanti girano con suv straniere , i verdurai e gli agenti di commercio con sw straniere , ultimi nella scala sociale automobilistica ci sono i diversamenti fortunati che girano con le utilitarie a km zero italiane , che poi sono le uniche auto italiane che si possono acquistare....
Se mi regalassero una RS4 o una RS6 l'accetterei volentieri. Anche se è considerata una macchina da verdurai.... :lol: :lol: :lol:
Che poi sono i soliti discorsi: quando Fiat non aveva suv a listino, queste venivano considerate il demonio su 4 ruote. Ora mancano le station (e tanto altro invero) e quindi "'interesse per le sw è crollato anche in italia"...
... La csa un po strana é che finalmente stanno incominciando a vendere pure le freemont
Guarda da gennaio a febbraio 2014 cosa sia successo con la Freemont non sono chissa cosa ma nonostante tutto le differenze si vedono

http://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2014/5062.pdf
Non so sinceramente. Per quanto mi riguarda il Fremoont è l'unico mezzo a listino di Fiat che comprerei in questo momento.
E' un prodotto che ha il suo perché.
Ma questo dimostra che il mercato va aggredito e ci vogliono prodotti nuovi.
 
tolo52meo ha scritto:
...le "giardinette" sono per gli agenti di commercio ed i verdurieri :lol:
tolo

:shock: :shock: :shock:

Adesso che ci penso, il fruttivendolo del paese viaggia (anche per lavoro) su una serie 3 touring blu :D 8)
 
Kren2 ha scritto:
Certo! Sono d'accordo con te. Non ci sono alternative: o si investe e si rilancia oppure si bluffa per vendere il tutto. Certo che l'atteggiamento mantenuto sulla questione museo (una Vergogna di dimensioni bibliche) non fa ben sperare.
Solo una piccola precisazione: il fondo è stato toccato ma ora si sta scavando....
Alla chiusura definitiva non credo neanche io perché sarebbe follia pura rinunciare ad un valore come Alfa Romeo. E per valore intendo quello venale, probabilmente inserito a bilancio.

Dopotutto, proprio sulla stampa si leggeva che Alfa, come nudo marchio (quale è), vale addiritura qualche miliardo di euro.
Un valore così non lo bruci: o lo rilanci, o lo vendi per realizzare.

Non credo neppure ad un Alfa per pochi: c'è già Maserati, per quello.

Alfa non può essere null'altro che la "fascia media" della clientela, fra il luxury e il generalista, fra il basso e l'altissimo di gamma

Quanto alla vicenda Museo, cosa dire...
 
angelo0 ha scritto:
... La csa un po strana é che finalmente stanno incominciando a vendere pure le freemont
Guarda da gennaio a febbraio 2014 cosa sia successo con la Freemont non sono chissa cosa ma nonostante tutto le differenze si vedono

http://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2014/5062.pdf
la freemont è stata venduta bene da subito anche grazie ad una politica dei prezzi intelligente e non pretenziosa, cosa per nulla scontata in casa fiat, loro vendereberro come tutti se solo facessero delle belle auto o per lo meno delle auto intelligenti come la freemont e la 500l
I flop in casa li hanno tutti, solo che gli altri li mascherano con una valanga di modelli, però i concorrenti tre marchi come alfa,maserati e ferrari se li sognano !!! quindi ? sveglia e fuori le auto nuove , il tempo delle chiacchiere è finito
 
Back
Alto