<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo

156jtd105 ha scritto:
Anche quando si dice che non avrà più le caratteristiche di una volta.... beh spero ci si riferisca a alle doti stradali e non alle caratteristiche tecniche che forse ormai sono ultra passate.
;)
Il tuo modo di argomentare è veramente stucchevole. Come puoi paragonare un'auto degli anni 60/70, tipo la Giulia o l'Alfetta con una attuale.....a parte il fatto che il problema non si pone in quanto ad oggi manca una vettura simile nel listino Alfa.
Sarebbe più corretto farti notare, senza malizia, che i confronti vanno contestualizzati al periodo storico di ogni vettura. All'epoca le 2 vetture sopramenzionate erano non una, ma due, tre spanne sopra la migliore concorrenza. E nonostante sia passato quasi mezzo secolo qualche soluzione tecnica "ultra passata" è stata copiata ed universalmente adottata da molti altri marchi che fabbricano signore berline.
 
transaxle73 ha scritto:
E nonostante sia passato quasi mezzo secolo qualche soluzione tecnica "ultra passata" è stata copiata ed universalmente adottata da molti altri marchi che fabbricano signore concorrenza. berline.

Prendendo a riferimento un' Alfetta, ben poca cosa. Molte di quelle soluzioni sono considerate troppo sofisticate anche oggi, dopo quarant'anni, per auto di normale produzione, ancorché sportive e di pregio. Figuriamoci per delle Fiat.
 
transaxle73 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Anche quando si dice che non avrà più le caratteristiche di una volta.... beh spero ci si riferisca a alle doti stradali e non alle caratteristiche tecniche che forse ormai sono ultra passate.
;)
Il tuo modo di argomentare è veramente stucchevole. Come puoi paragonare un'auto degli anni 60/70, tipo la Giulia o l'Alfetta con una attuale.....a parte il fatto che il problema non si pone in quanto ad oggi manca una vettura simile nel listino Alfa.
Sarebbe più corretto farti notare, senza malizia, che i confronti vanno contestualizzati al periodo storico di ogni vettura. All'epoca le 2 vetture sopramenzionate erano non una, ma due, tre spanne sopra la migliore concorrenza. E nonostante sia passato quasi mezzo secolo qualche soluzione tecnica "ultra passata" è stata copiata ed universalmente adottata da molti altri marchi che fabbricano signore berline.

guarda che sono d'accordo con te. Anche iotrovo ridicolo il confronto con il passato che spesso alcuni fanno proprio qui.
Proprio quello volevo dire. ;)
 
156jtd105 ha scritto:
guarda che sono d'accordo con te. Anche iotrovo ridicolo il confronto con il passato che spesso alcuni fanno proprio qui.
Proprio quello volevo dire. ;)

Se si fa un confronto 30 anni fa /oggi su svariate case di cui Marchionne vorrebbe Alfa competitor ( ma poi si sveglia tutto sudato) si constata che queste hanno fatto giganti passi avanti su sofisticazione tecnica impiegata, prestazioni su strada raggiunte, prestigio dell'immagine, ampiezza della gamma prodotto, diffusione sui mercati mondiali, volumi di vendita e profitti. Se si guarda ad Alfa non si può certo registrare esattamente lo stesso grado di sviluppo, anzi, sembrerebbe piú un inviluppo.

Come vedi non sono i confronti ad essere ridicoli. Casomai, in alcuni casi disgraziati, gli esiti.
 
Appunto, gli altri sono stati più bravi.
Adesso diamogli l'opportunità ed il tempo per cercare di recuperare un pò di gap.
 
156jtd105 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Anche quando si dice che non avrà più le caratteristiche di una volta.... beh spero ci si riferisca a alle doti stradali e non alle caratteristiche tecniche che forse ormai sono ultra passate.
;)
Il tuo modo di argomentare è veramente stucchevole. Come puoi paragonare un'auto degli anni 60/70, tipo la Giulia o l'Alfetta con una attuale.....a parte il fatto che il problema non si pone in quanto ad oggi manca una vettura simile nel listino Alfa.
Sarebbe più corretto farti notare, senza malizia, che i confronti vanno contestualizzati al periodo storico di ogni vettura. All'epoca le 2 vetture sopramenzionate erano non una, ma due, tre spanne sopra la migliore concorrenza. E nonostante sia passato quasi mezzo secolo qualche soluzione tecnica "ultra passata" è stata copiata ed universalmente adottata da molti altri marchi che fabbricano signore berline.

guarda che sono d'accordo con te. Anche iotrovo ridicolo il confronto con il passato che spesso alcuni fanno proprio qui.
Proprio quello volevo dire. ;)
No no! Tu vuoi dire proprio un'altra cosa. E guardacaso l'abbiamo capita tutti.
Se adottassero soluzioni degne della tradizione delle Alfa che fu, saremmo qui a parlare di auto 3 spanne sopra le altre per tecnica e meccanica.
Staremo qui a parlare, insomma, di un qualcosa che oggi, forse, gli altri non hanno neppure pensato.
Invece ci ritroviamo con un bel MP all'anteriore e le sospensioni del doblò.....proprio una bella evoluzione....
Insomma non vogliamo fiat, vogliamo soluzioni degne di una Alfa Romeo e non le Alfa degli anni 60/70 (quelle eventualmente chi può se le compra e se le restaura per passione e divertimento).
Non girare sempre le carte in tavola facendo finta di non capire...non siamo tutti scemi.
 
Rispondo qui a Jtd ora che l'altro tread è stato chiuso.

Non avrebbe senso fare il contrario. Ferrari non realizza nessun propulsore che possa interessare ad Alfa Romeo e se ci pensi neanche a Maserati. Può però fornire, a livello di ingegneri, le nuove leve in grado di tirar su i nuovi motori. E' stato fatto prima con FTP, poi con il Tridente e ora accadrà per Alfa Romeo.

A livello di motori benzina sono al top, a livello di diesel per ora se la giocano alla pari con gli altri ma l'evoluzione non si deve fermare, sempre puntare in alto. A livello di auto si tratta solo di azzeccare tutte le mosse per dar vita a vere Alfa Romeo come la 4C. E ciò per ciascun modello. Per il resto la rete vendita è pronta, quella Jeep, speriamo che sia la mossa giusta. Son due marchi ambiti da una clientele estremamente diverse, ciò potrebbe costituire un problema ma come sempre se le nuove Alfa saranno vere Alfa, così come le nuove Jeep sono vere Jeep, il successo dovrebbe potrebbe arrivare.
 
BufaloBic ha scritto:
Rispondo qui a Jtd ora che l'altro tread è stato chiuso.

Non avrebbe senso fare il contrario. Ferrari non realizza nessun propulsore che possa interessare ad Alfa Romeo e se ci pensi neanche a Maserati. Può però fornire, a livello di ingegneri, le nuove leve in grado di tirar su i nuovi motori. E' stato fatto prima con FTP, poi con il Tridente e ora accadrà per Alfa Romeo.

A livello di motori benzina sono al top, a livello di diesel per ora se la giocano alla pari con gli altri ma l'evoluzione non si deve fermare, sempre puntare in alto. A livello di auto si tratta solo di azzeccare tutte le mosse per dar vita a vere Alfa Romeo come la 4C. E ciò per ciascun modello. Per il resto la rete vendita è pronta, quella Jeep, speriamo che sia la mossa giusta. Son due marchi ambiti da una clientele estremamente diverse, ciò potrebbe costituire un problema ma come sempre se le nuove Alfa saranno vere Alfa, così come le nuove Jeep sono vere Jeep, il successo dovrebbe potrebbe arrivare.

Sono d'accordo. Il lavoro che si deve fare sia sui motori sia sulla meccanica non è quello di scimmiottare ciò che c'era in Alfa negli anni d'oro, ma realizzare soluzioni moderne ed attuali degne dei migliori concorrenti. E le competenze di tutto il gruppo saranno senz'altro utili.
 
Prescindendo dalle "interpretazioni" che ciascuno dà alle frasi degli altri, penso che le cose importanti siano 3:

1) Fare una segmento D di prima fascia, almeno mi sembra sia questo il modello vaneggiato (mi si consenta l'ironia del termine :D ) dall'AD Marchionne.

2) Farla davvero entro il 2015, max.2016.

3) Proporla con una tecnologìa dotata di tutti gli atout dei tempi moderni e a un prezzo ragionevole, un po' inferiore alle forse inarrivabili rivali tedesche.

Il rischio è quello di trovarsi di fronte una replica della 159. Una bella vettura, elegante, di buona immagine, dal prezzo interessante ma alla fine un flop abbastanza clamoroso e a costi superiori ai ricavi.
E' questo che si deve evitare.

Quali sono state le cause dell'insucesso della 159? Difficoltà a instaurare un vero confronto con la concorrenza germanica, peso elevato, trazione anteriore, prestazioni non entusiasmanti.

Traendo insegnamento da ciò, quindi rimuovendo quelli che sono stati i principali ostacoli alla diffusione della 159, e trovando una piattaforma economicamente vantaggiosa e a trazione posteriore, si potrà avviare un progetto serio, che abbia concrete possibilità di riuscita.
 
Secondo me il flop della 159 è stato non tanto il peso, dovuto ad un lavoro di ridimensionamento di un pianale nato praticamente come Segmento E, quanto l'assenza di una valida gamma di motori a benzina italiani e di una versione a gasolio a sei cilindri da 3 litri.
L'aver ripiegato sui 4 cilindri Ecotec Opel e sul V6 Holden non ha giovato all'immagine sportiva del marchio. A fine ciclo vita del prodotto hanno parzialmente corretto il tiro con una limatina sul peso e con il lancio del 1750 Tbi, ma ormai era troppo tardi......e poi Marchionne ci andò pesante con le critiche pubbliche al modello.
Se vogliono sfondare nel segmento D devono ripercorrere la strada di Cadillac con la CTS e Jaguar con prossima XE. Se rifanno una un'altra TA sono condannati al fallimento.
 
Quando si parla Fiat il sentimento del dubbio e' ormai connaturato.
Quindi dubito che Fiat riesca nell'intento di un rilancio positivo dell'Alfa Romeo.
Non è un augurio.
La motivazione ha origini lontane e persiste oggi, perché 'Alfa e' qualcosa "che sfugge" alla razionalità.

Fiat e' INCOMPATIBILE con l'Alfa.....direi che chiunque lo sarebbe, ma Fiat in modo più spiccato.

Vedremo, con l'annuncio del nuovo piano programmatico del gruppo, quale sarà il primo anno utile a questo fantomatico rilancio.

Vorrei dire una cosa impopolare ai più....se Fiat vede il SUV come tipologia di auto da proporre come Alfa, farà un'altro flop.
Io non vedo Alfa come Porsche, assolutamente.
Porsche ha potuto e saputo , rischiando molto, produrre successo con i SUV perché la sua immagine e' sempre stata forte, anzi fortissima.
Pensate che la Cayenne avesse mietuto il successo che ha avuto se alle spalle avesse avuto una Porsche con decenni di Polo e Golf ricarrozzate, anziché la 911 con il 6 cilindri a sbalzo?
Il successo si merita con la credibilità, e onestamente non vedo in Fiat un terreno fertile per alimentarla....soprattutto se vediamo il suo vero
volto da matrigna snaturata, nella vicenda del Museo.
 
transaxle73 ha scritto:
Se vogliono sfondare nel segmento D devono ripercorrere la strada di Cadillac con la CTS e Jaguar con prossima XE. Se rifanno una un'altra TA sono condannati al fallimento.
Speriamo di no :shock:
Di CTS in giro non se ne vedono proprio.
 
L'Alfa Romeo non deve fare auto grandi e pachidermiche, non è' nel suo DNA.
Deve fare auto medie e medio-grandi (Max 4.60), passi e carreggiate meno extra large delle proposte tedesche.

Dovrebbe avere motori di grande carattere e impatto emotivo, di razza e intorno ad esso cucire l'abito giusto.

OT
CONSIGLIO PER MARCHIONNE

Per i Suv da affiancare a Jeep, io vedrei bene LANCIA.
È Lei il vero asso nella manica, mi creda.
Pensi ad un SUV con il nome LANCIA GAMMA......funziona già il nome, per il settore medio (tipo peugeot 3008/Quasquai/Tuareg)
Senza parlare si proporre il nome STRATOS per un SUV di alta gamma in concorrenza con la Porsche Macane.
Ovviamente la Delta integrale come vettura da rilanciare nei rally con motorizzazione turbodiesel e turbo benzina con due/tre step di potenza.
 
pilota54 ha scritto:
Prescindendo dalle "interpretazioni" che ciascuno dà alle frasi degli altri, penso che le cose importanti siano 3:

1) Fare una segmento D di prima fascia, almeno mi sembra sia questo il modello vaneggiato (mi si consenta l'ironia del termine :D ) dall'AD Marchionne.

2) Farla davvero entro il 2015, max.2016.

3) Proporla con una tecnologìa dotata di tutti gli atout dei tempi moderni e a un prezzo ragionevole, un po' inferiore alle forse inarrivabili rivali tedesche.

Ecco, prescindiamo dalle interpretazioni:
"Da Detroit, Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat, non le manda certo a dire su uno dei Marchi più apprezzati nel mondo, Alfa Romeo.
?Alfa non è in vendita. La MiTo ha le qualità di una BMW, la Giulietta le avrà, mentre la 159 che non è al livello sperato. Per fare concorrenza alle Case tedesche servono grandi investimenti e noi ne abbiamo già spesi troppi per la Casa del Biscione. Bisogna ridurre le aspettative e provare a ripartire?.
Molto realista, gelando le aspettative dei nostalgici: ?C?è gente che sogna un?Alfa che non potrà più esistere: per ora la grande incompiuta di Fiat: invece Maserati e Ferrari sono state recuperate?.
Parole meno dure per Lancia: ?Avrà uno sviluppo comune con Chrysler. Ad esempio, avete visto la Delta, voglio vedere come la prenderà il pubblico americano?.
Il 2010 si prospetta come un anno realmente cruciale per questi due marchi storici?.."

http://www.auto.it/2010/01/12/marchionne-alfa-non-e-in-vendita-ma-abbiamo-gia-speso-troppo/7524/

Sono passati 4 anni, e di quello detto da Marchionne, l'unica cosa che si è realizzata è la parte che ho evidenziato in neretto.
 
Maxetto883 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Se vogliono sfondare nel segmento D devono ripercorrere la strada di Cadillac con la CTS e Jaguar con prossima XE. Se rifanno una un'altra TA sono condannati al fallimento.
Speriamo di no :shock:
Di CTS in giro non se ne vedono proprio.
In Italia no certamente. Negli USA invece è stata l'auto che ha rimesso in piedi il marchio.
 
Back
Alto