<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo

angelo0 ha scritto:
U2511 ha scritto:
I motori andrebbero ovviamente provati, prima di parlarne.
Però i dati caratteristici (che sono reperibili ovunque) indicherebbero che il 1750tbi, anche nella versione montata sulla 4C, non regge il confronto con altri moderni turbo benzina, Mi riferisco alle modalità di erogazione (e pure ai consumi). Se si vuole far ritornare l'Alfa al posto che le spetta, bisogna mettere il sale sulla coda alla concorrenza almeno nei punti più qualificanti per un'Alfa, e cioè il "come va su strada" (e qui penso che non ci siano problemi, la scuola c'è) e poi "come va il motore". Su questo punto, attualmente, il Gruppo non mi pare molto competitivo (e non certo per incapacità progettuale, anzi ... )
S.M. lo sa perfettamente e, dato che il 1.750tbi non è poi costato chissà che, non mi stupirebbe la sua precoce "rottamazione".
Ben più doloroso (in termini di investimenti) è la fine ingloriosa cui si sta avviando il twinair (ma qui usciamo dal seminato)
..ma tu che ne sai di questo motore ho solo l impressione che ce qui dentro troppa BLA BLA BLA.....di quale confrondo di erogazione parli......secondo te cosa dovrebbe fare un 1750 di 200CV su una macchina frenata da tutti i dispositivi immaginari...se sulla 4c ancora non ti basta chiedi alla concorrenza di costruire un tale motore pe ri comuni mortali con gli stessi costi di vendita....

Il 1.750 turbo penso sia un ottimo motore sia come modalità di erogazione, sia, soprattutto, come consumi. Io ho il 1.750 basamento ghisa e ne sono entusiasta. Coppia mostruosa, erogazione ottima, consumi buoni.
Il propulsore 4C consuma peraltro molto meno della versione Brera/159/ex Giulietta. L'ho potuto verificare dalla prova di Quattroruote (quindi valori effettivi, non dichiarati dalla casa) dove i consumi della versione "tutto alluminio" sono veramente bassi, mediamente 13 km/litro, che credo sia un primato per quanto riguarda un 1.750 turbo da 240 cv. Praticamente consuma poco più del citato twin air 900 turbo 105 cv della Fiat 500, del quale a dire il vero non so se sia stato deciso il tramonto.

PS: alcuni tester di nazionalità inglese che hanno provato la 4C ne hanno criticato solo il regime di giri (6.000 potenza massima, 6.500 regime massimo) in quanto amano i motori che tirano oltre 7.000 giri, però non dimentichiamo che si tratta di un turbo.
 
Il successo di un motore si misura nei numeri di vendita e nella soddisfazione del cliente... onestamente non ho trovato un solo cliente soddisfatto delle performance del twinair, in particolar modo perchè non rispetta per niente i consumi dichiarati e poi ovviamente per l NVH determinato dalla configurazione a 2 cilindri...
Il Multiair invece, onestamente, chi lo comprerebbe fuori garanzia della casa???
 
Siamo del tutto OT, però onestamente anch'io non credo che il multiair e il twinair siano dei motori eccezionali, soprattutto sotto il profilo dei consumi, inoltre il multiair (ho provato il 170 cv della Giulietta) ha un suono a mio parere davvero brutto.

Si è trattato senza dubbio di una innovazione, ma non particolarmente performante, nè parca nei consumi.

Si tratta peraltro di motori che certamente non saranno montati nella macchina di cui qui si parla, la futuribile Giulia.
 
BufaloBic ha scritto:
Ho notato che si parla di un nuovo suv Alfa che dovrebbero produrre a Cassino dal 2015. Dunque avremo un Suv prima della Giulia???

Ma quando mai....quando fu annunciato Fabbrica Italia si era gia deciso un SUV Alfa. Tutto questo doveva essere fatto giá qualche anno fa. Niente é successo.
 
pilota54 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
U2511 ha scritto:
I motori andrebbero ovviamente provati, prima di parlarne.
Però i dati caratteristici (che sono reperibili ovunque) indicherebbero che il 1750tbi, anche nella versione montata sulla 4C, non regge il confronto con altri moderni turbo benzina, Mi riferisco alle modalità di erogazione (e pure ai consumi). Se si vuole far ritornare l'Alfa al posto che le spetta, bisogna mettere il sale sulla coda alla concorrenza almeno nei punti più qualificanti per un'Alfa, e cioè il "come va su strada" (e qui penso che non ci siano problemi, la scuola c'è) e poi "come va il motore". Su questo punto, attualmente, il Gruppo non mi pare molto competitivo (e non certo per incapacità progettuale, anzi ... )
S.M. lo sa perfettamente e, dato che il 1.750tbi non è poi costato chissà che, non mi stupirebbe la sua precoce "rottamazione".
Ben più doloroso (in termini di investimenti) è la fine ingloriosa cui si sta avviando il twinair (ma qui usciamo dal seminato)
..ma tu che ne sai di questo motore ho solo l impressione che ce qui dentro troppa BLA BLA BLA.....di quale confrondo di erogazione parli......secondo te cosa dovrebbe fare un 1750 di 200CV su una macchina frenata da tutti i dispositivi immaginari...se sulla 4c ancora non ti basta chiedi alla concorrenza di costruire un tale motore pe ri comuni mortali con gli stessi costi di vendita....

Il 1.750 turbo penso sia un ottimo motore sia come modalità di erogazione, sia, soprattutto, come consumi. Io ho il 1.750 basamento ghisa e ne sono entusiasta. Coppia mostruosa, erogazione ottima, consumi buoni.
Il propulsore 4C consuma peraltro molto meno della versione Brera/159/ex Giulietta. L'ho potuto verificare dalla prova di Quattroruote (quindi valori effettivi, non dichiarati dalla casa) dove i consumi della versione "tutto alluminio" sono veramente bassi, mediamente 13 km/litro, che credo sia un primato per quanto riguarda un 1.750 turbo da 240 cv. Praticamente consuma poco più del citato twin air 900 turbo 105 cv della Fiat 500, del quale a dire il vero non so se sia stato deciso il tramonto.

PS: alcuni tester di nazionalità inglese che hanno provato la 4C ne hanno criticato solo il regime di giri (6.000 potenza massima, 6.500 regime massimo) in quanto amano i motori che tirano oltre 7.000 giri, però non dimentichiamo che si tratta di un turbo.

Ma infatti alcune volte non si comprende la sicumera con cui vengono fatte certe affermazioni.
Giusto un aneddoto: qualche anno fa un mio cliente mi arriva in ufficio con la Brera (2.4 - budello 5 cilindri - come è stato etichettato da alcuni). Gli faccio i compliementi, gli chiedo come va su strada (speravo di estorcere un giro di prova); e lui mi dice di trovarla molto bella e che non va male ma ha letto da più parti che si tratta di un coupè pesantissimo.
Di fatto, i dati oggettivi rilevati e dichiarati hanno dimostrato che pesante la è davvero. Ma ho trovato perlomeno curioso che la su testimonianza fosse mediata da ciò che aveva letto. Ovviamente può rappresentare un'eccezione e sicuramente là fuori è pieno di superesperti che sanno sentire i 100 kg di differenza alla seconda curva

Per tornare in topic, una volta dato sfogo a tutte le ironie e sarcasmi possibili sui capannoni fantasma, direi che non vedremo nessuna Alfa nuova nei concessionari nel 2015. Forse sarà sorpreso qualche muletto girare per strada verso la fine dell'anno (che accende sempre una forte aspettativa e fantasia negli appassionati :) )
 
Diapo27 ha scritto:
sicuramente là fuori è pieno di superesperti che sanno sentire i 100 kg di differenza alla seconda curva
Per "sentire" 100 kg di differenza non ci vuole una sensibilità di guida da pilota professionista. Prova a fare, con la stessa auto, una serie di curve e controcurve in un misto stretto a velocità sostenuta prima da solo e poi con altri 2 passeggeri a bordo. Vedrai che i trasferimenti di carico sono molto più marcati.
 
transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
sicuramente là fuori è pieno di superesperti che sanno sentire i 100 kg di differenza alla seconda curva
Per "sentire" 100 kg di differenza non ci vuole una sensibilità di guida da pilota professionista. Prova a fare, con la stessa auto, una serie di curve e controcurve in un misto stretto a velocità sostenuta prima da solo e poi con altri 2 passeggeri a bordo. Vedrai che i trasferimenti di carico sono molto più marcati.

Transaxle, la mia voleva essere una battuta.
Sono del tuo anno (l'auto nel tuo avatar ce l'avevamo in famiglia e mi ha fatto innamorare dell'Alfa romeo) e qualche volta le auto le ho guidate anch'io :) , con e senza passeggeri a bordo!
Ma non ho difficoltà a riconoscere che alcune considerazioni sul comportamento stradale delle vetture espresse da alcuni forumisti qui dentro, io non le saprei esprimere con altrettanta precisione e "sensibilità". Motivo per cui leggo molto volentieri gli interventi che riportano esperienze dirette e personali degli utenti.
 
Proseguo un attimo l'OT. E' vero che il peso della Brera si sente soprattutto nei trasferimenti di carico, ma Vi assicuro che ciò è vero solo in pista.
Su strada, dati i cerchi grandi e l'assetto piuttosto rigido, nonché lo sterzo molto diretto, si ha la sensazione, almeno con la mia che ha un motore non pesante, di guidare una vettura assolutamente leggera e maneggevole, e anche piuttosto potente.

Ci sono molti luoghi comuni da sfatare su quest'auto, che considero un capolavoro nella fascia di appartenenza, basta provarla su strada.

Tornando in Topic, forse lo stesso si può chiudere o comunque "sfumare" perché credo che prima del 2016 di una nuova Alfa non se ne parlerà.
 
Ho colto la battuta di Diapo27 ma il mio non era un intervento contro la Brera o a favore di un'altra auto. Il magnifico vestito della Brera meritava, secondo me, un corredo telaistico/meccanico migliore ma, pista o non pista, i chili di troppo obiettivamente ci sono e quando si alza il ritmo si sentono tutti.
 
pilota54 ha scritto:
Proseguo un attimo l'OT. E' vero che il peso della Brera si sente soprattutto nei trasferimenti di carico, ma Vi assicuro che ciò è vero solo in pista.
Su strada, dati i cerchi grandi e l'assetto piuttosto rigido, nonché lo sterzo molto diretto, si ha la sensazione, almeno con la mia che ha un motore non pesante, di guidare una vettura assolutamente leggera e maneggevole, e anche piuttosto potente.

Ci sono molti luoghi comuni da sfatare su quest'auto, che considero un capolavoro nella fascia di appartenenza, basta provarla su strada.

Tornando in Topic, forse lo stesso si può chiudere o comunque "sfumare" perché credo che prima del 2016 di una nuova Alfa non se ne parlerà.

Direi che seguendo la stessa logica, vacilla anche il senso del Forum......su un marchio che non esiste e che di cui c'è più da guardarsi indietro che avanti.
Propongo di cambiare il titolo in "Marchionne: 2018 per una nuova Alfa Romeo" oppure "Marchionne: 2015 per una nuova FCA senza l'Alfa Romeo".
:?
 
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Diapo27 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
sicuramente là fuori è pieno di superesperti che sanno sentire i 100 kg di differenza alla seconda curva
Per "sentire" 100 kg di differenza non ci vuole una sensibilità di guida da pilota professionista. Prova a fare, con la stessa auto, una serie di curve e controcurve in un misto stretto a velocità sostenuta prima da solo e poi con altri 2 passeggeri a bordo. Vedrai che i trasferimenti di carico sono molto più marcati.

Transaxle, la mia voleva essere una battuta.
Sono del tuo anno (l'auto nel tuo avatar ce l'avevamo in famiglia e mi ha fatto innamorare dell'Alfa romeo) e qualche volta le auto le ho guidate anch'io :) , con e senza passeggeri a bordo!
Ma non ho difficoltà a riconoscere che alcune considerazioni sul comportamento stradale delle vetture espresse da alcuni forumisti qui dentro, io non le saprei esprimere con altrettanta precisione e "sensibilità". Motivo per cui leggo molto volentieri gli interventi che riportano esperienze dirette e personali degli utenti.
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
pilota54 ha scritto:
un capolavoro nella fascia di appartenenza
la brera è un auto sicuramente molto molto bella , purtroppo è finita in mezzo ai tanti anzi direi troppi insuccessi del gruppo torinese.
SInceramente inizio a chiedermi se questi insuccessi commerciali possano essere spiegati solo da motivazioni razionali, quindi di ordine tecnico o anche di marketing, pure a fronte di errori evidentissimi e di cui abbiamo sempre parlato , oppure c'è anche qualche cosa che ci sfugge e che va oltre il razionale.
Spero che con questa "nuova alfa romeo" riescano a risolvere il problema di vendita , perchè ora come ora è chiaro che il mercato non è assolutamente disposto a pagare certi prezzi sia per le 2 alfa odierne sia per quelle purtroppo cancellate per non vendere in perdita, sembra quasi che all'alfa ed alle lancia assegnino il valore di una fiat, e che la fiat debbe allinearsi quasi ai low cost, è triste per un paese con le nostre tradizioni automobilistiche
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
un capolavoro nella fascia di appartenenza
la brera è un auto sicuramente molto molto bella , purtroppo è finita in mezzo ai tanti anzi direi troppi insuccessi del gruppo torinese.
SInceramente inizio a chiedermi se questi insuccessi commerciali possano essere spiegati solo da motivazioni razionali, quindi di ordine tecnico o anche di marketing, pure a fronte di errori evidentissimi e di cui abbiamo sempre parlato , oppure c'è anche qualche cosa che ci sfugge e che va oltre il razionale.
Spero che con questa "nuova alfa romeo" riescano a risolvere il problema di vendita , perchè ora come ora è chiaro che il mercato non è assolutamente disposto a pagare certi prezzi sia per le 2 alfa odierne sia per quelle purtroppo cancellate per non vendere in perdita, sembra quasi che all'alfa ed alle lancia assegnino il valore di una fiat, e che la fiat debbe allinearsi quasi ai low cost, è triste per un paese con le nostre tradizioni automobilistiche
Finche noi italiani rifiutiamo il nostro prodotto sará sempre cosi .Anche se questo e fatto perfetto...poi ci sono gli altri sbagli fatti da Fiat come, pochi modelli, marketing sbagliatissimo
 
Back
Alto