fpaol68
0
Maxetto883 ha scritto:Ho avuto un incubo: Giulia TA e Alfatta non più realizzata. :cry:
Spero proprio di non avere una simile tramvata il 6 Maggio.
beh ci sono possibilità ancora peggiori.........
Maxetto883 ha scritto:Ho avuto un incubo: Giulia TA e Alfatta non più realizzata. :cry:
Spero proprio di non avere una simile tramvata il 6 Maggio.
Certo, ma meglio non pensarci..............fpaol68 ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Ho avuto un incubo: Giulia TA e Alfatta non più realizzata. :cry:
Spero proprio di non avere una simile tramvata il 6 Maggio.
beh ci sono possibilità ancora peggiori.........
Maxetto883 ha scritto:Ho avuto un incubo: Giulia TA e Alfetta non più realizzata. :cry:
Spero proprio di non avere una simile tramvata il 6 Maggio.
Al riguardo il suv quoto. Di fatto la nuova Cherokee ha messo da parte le moderne sospnzioni dure e messo le piu comfortabili che la stessa Autobild li trova un vantaggio ....[/quote]angelo0 ha scritto:
Sai qual è la differenza tra me e i detrattori?PierUgoMaria1 ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Ho avuto un incubo: Giulia TA e Alfetta non più realizzata. :cry:
Spero proprio di non avere una simile tramvata il 6 Maggio.
Le slides sono gratis, ed il chiacchiericcio che le accompagna per altri mesi ancora, pure.
Se anche queste fossero decisioni già prese, non vedrei un solo motivo per farsi venire una convulsione di onestà, e cominciare a ufficializzare certi fatti proprio adesso. C'é tempo per dettagliare le cattive notizie.
E comunque, già che eri intento a fare incubi, potevi sforzarti di piú.
Maxetto883 ha scritto:Sai qual è la differenza tra me e i detrattori?PierUgoMaria1 ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Ho avuto un incubo: Giulia TA e Alfetta non più realizzata. :cry:
Spero proprio di non avere una simile tramvata il 6 Maggio.
Le slides sono gratis, ed il chiacchiericcio che le accompagna per altri mesi ancora, pure.
Se anche queste fossero decisioni già prese, non vedrei un solo motivo per farsi venire una convulsione di onestà, e cominciare a ufficializzare certi fatti proprio adesso. C'é tempo per dettagliare le cattive notizie.
E comunque, già che eri intento a fare incubi, potevi sforzarti di piú.
I secondi criticano sempre e tutto ciò che viene da Fiat, oggi cominciano a piovere le critiche anche sulla Jeep, io - invece - prendo quello che fanno ( se mi sta bene) altrimenti prendo quello che mi serve dove lo trovo senza maledire Fiat che non mi ha fatto ciò che mi serviva.
La democrazia è anche questo.
PS. Continui a ricordarmi qualcuno.................. mah!!
caro GT non sono completamente in sintonia con la tua analisi,l'alfa faceva e vendeva auto nei segmenti che c'erano 40 anni fa,tutte le marche avevano in listino berline,giardinette,e sportive,non esistevano auto alfa di segmenti A-B,certamente l'alfa era di una raffinatezza meccanica futuristica se guardiamo la concorrenza di allora.la giulia fatta in galleria del vento,con motore in alluminio sospensioni di primo livello telaio ad assorbimento con cellula indeformabile,anche alla sua uscita di produzione neanche concorrenti di classe superiore erano cosi raffinate,ma costruiva auto nei segmenti dove cerano tutti gli altri marchi,tra una 132 e l'alfetta c'erano 1.000.000 di lire che ballavano.Gt_junior ha scritto:Cari tutti, rispettando le vostre opinioni, spiegherò prossimamente (appena avrò un po' di tempo) la mia posizione e capirete il senso di quello che, evidentemente, non ho saputo spiegare bene.
Vedrete che la mia opinione vi apparirà meno ortodossa.
Nel frattempo, fino al 6 maggio, rileggiamo il salmo secondo Satta in calce alla mia firma.
![]()
francoporazzi ha scritto:caro GT non sono completamente in sintonia con la tua analisi,l'alfa faceva e vendeva auto nei segmenti che c'erano 40 anni fa,tutte le marche avevano in listino berline,giardinette,e sportive,non esistevano auto alfa di segmenti A-B,certamente l'alfa era di una raffinatezza meccanica futuristica se guardiamo la concorrenza di allora.la giulia fatta in galleria del vento,con motore in alluminio sospensioni di primo livello telaio ad assorbimento con cellula indeformabile,anche alla sua uscita di produzione neanche concorrenti di classe superiore erano cosi raffinate,ma costruiva auto nei segmenti dove cerano tutti gli altri marchi,tra una 132 e l'alfetta c'erano 1.000.000 di lire che ballavano.Gt_junior ha scritto:Cari tutti, rispettando le vostre opinioni, spiegherò prossimamente (appena avrò un po' di tempo) la mia posizione e capirete il senso di quello che, evidentemente, non ho saputo spiegare bene.
Vedrete che la mia opinione vi apparirà meno ortodossa.
Nel frattempo, fino al 6 maggio, rileggiamo il salmo secondo Satta in calce alla mia firma.
![]()
ha fatto la matta non vedo il problema del suv.
marchionne ha capito che e' meglio vendere 100.000 auto di classe superiore con un margine di guadagno buono.che vendere 100.000 fiatalfa con margine di guadagno basso.
quindi avremo delle alfa forse superiori alle alfa di 40 anni fa al livello delle alfa anteguerra bellissime ma per pochi.
i motori dedicati ormai col turbo e l'eletronica anche dei polmoni sono diventati gran motori
francoporazzi ha scritto:caro GT non sono completamente in sintonia con la tua analisi,l'alfa faceva e vendeva auto nei segmenti che c'erano 40 anni fa,tutte le marche avevano in listino berline,giardinette,e sportive,non esistevano auto alfa di segmenti A-B,certamente l'alfa era di una raffinatezza meccanica futuristica se guardiamo la concorrenza di allora.la giulia fatta in galleria del vento,con motore in alluminio sospensioni di primo livello telaio ad assorbimento con cellula indeformabile,anche alla sua uscita di produzione neanche concorrenti di classe superiore erano cosi raffinate,ma costruiva auto nei segmenti dove cerano tutti gli altri marchi,tra una 132 e l'alfetta c'erano 1.000.000 di lire che ballavano.Gt_junior ha scritto:Cari tutti, rispettando le vostre opinioni, spiegherò prossimamente (appena avrò un po' di tempo) la mia posizione e capirete il senso di quello che, evidentemente, non ho saputo spiegare bene.
Vedrete che la mia opinione vi apparirà meno ortodossa.
Nel frattempo, fino al 6 maggio, rileggiamo il salmo secondo Satta in calce alla mia firma.
![]()
ha fatto la matta non vedo il problema del suv.
marchionne ha capito che e' meglio vendere 100.000 auto di classe superiore con un margine di guadagno buono.che vendere 100.000 fiatalfa con margine di guadagno basso.
quindi avremo delle alfa forse superiori alle alfa di 40 anni fa al livello delle alfa anteguerra bellissime ma per pochi.
i motori dedicati ormai col turbo e l'eletronica anche dei polmoni sono diventati gran motori
BufaloBic ha scritto:In attesa del 6 maggio sul web si comincia a parlare delle nuove vetture, Autoedizione riferisce che la produzione dei nuovi modelli inizierà la prossima primavera. Se così fosse dovremmo avere la Giulia o il Suv in concessionario per l'estate 2015, vedendo in strada i primi muletti tra i 12 e i 18 mesi precedenti l'esordio sul mercato
http://www.autoedizione.com/production-new-alfa-romeo-starts-spring-2015/
Maxetto883 ha scritto:Sai qual è la differenza tra me e i detrattori?PierUgoMaria1 ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Ho avuto un incubo: Giulia TA e Alfetta non più realizzata. :cry:
Spero proprio di non avere una simile tramvata il 6 Maggio.
Le slides sono gratis, ed il chiacchiericcio che le accompagna per altri mesi ancora, pure.
Se anche queste fossero decisioni già prese, non vedrei un solo motivo per farsi venire una convulsione di onestà, e cominciare a ufficializzare certi fatti proprio adesso. C'é tempo per dettagliare le cattive notizie.
E comunque, già che eri intento a fare incubi, potevi sforzarti di piú.
I secondi criticano sempre e tutto ciò che viene da Fiat, oggi cominciano a piovere le critiche anche sulla Jeep, io - invece - prendo quello che fanno ( se mi sta bene) altrimenti prendo quello che mi serve dove lo trovo senza maledire Fiat che non mi ha fatto ciò che mi serviva.
La democrazia è anche questo.
PS. Continui a ricordarmi qualcuno.................. mah!!
da quel che dichiara(prendiamo con le molle )avremo dei prodotti di alta gamma il problema e' se potremo permetterceli,al tempo l'alfetta costava 2.441.600 una 132 1.870.00 nel 1972 quindi un 30% in piu della fiat,vedremo se la forbice sara similare,ma se sara come dice la forbice sara del 50-60%Gt_junior ha scritto:francoporazzi ha scritto:caro GT non sono completamente in sintonia con la tua analisi,l'alfa faceva e vendeva auto nei segmenti che c'erano 40 anni fa,tutte le marche avevano in listino berline,giardinette,e sportive,non esistevano auto alfa di segmenti A-B,certamente l'alfa era di una raffinatezza meccanica futuristica se guardiamo la concorrenza di allora.la giulia fatta in galleria del vento,con motore in alluminio sospensioni di primo livello telaio ad assorbimento con cellula indeformabile,anche alla sua uscita di produzione neanche concorrenti di classe superiore erano cosi raffinate,ma costruiva auto nei segmenti dove cerano tutti gli altri marchi,tra una 132 e l'alfetta c'erano 1.000.000 di lire che ballavano.Gt_junior ha scritto:Cari tutti, rispettando le vostre opinioni, spiegherò prossimamente (appena avrò un po' di tempo) la mia posizione e capirete il senso di quello che, evidentemente, non ho saputo spiegare bene.
Vedrete che la mia opinione vi apparirà meno ortodossa.
Nel frattempo, fino al 6 maggio, rileggiamo il salmo secondo Satta in calce alla mia firma.
![]()
ha fatto la matta non vedo il problema del suv.
marchionne ha capito che e' meglio vendere 100.000 auto di classe superiore con un margine di guadagno buono.che vendere 100.000 fiatalfa con margine di guadagno basso.
quindi avremo delle alfa forse superiori alle alfa di 40 anni fa al livello delle alfa anteguerra bellissime ma per pochi.
i motori dedicati ormai col turbo e l'eletronica anche dei polmoni sono diventati gran motori
Ma certo, che ha fatto la Matta!
Io forse non riesco a farmi capire.
Il problema non è fare il Suv, la Matta era supportata da ben altri prodotti e storia sportiva. Suvvia!
gbortolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa