Angel stiamo sul pezzo altrimenti giustamente il moderatore ha da ridire : io credo che in futuro se l'alfa romeo vuole sopravvivere debba al minimo tirare fuori 3 auto "alte" ....suv, cross over chiamale come vuoi.angelo0 ha scritto:Il fatto che un modello non arrivi al suo budget di vendita puo significare una mancanza di fiducia e credibilita ....i
franco58pv ha scritto:Angel stiamo sul pezzo altrimenti giustamente il moderatore ha da ridire : io credo che in futuro se l'alfa romeo vuole sopravvivere debba al minimo tirare fuori 3 auto "alte" ....suv, cross over chiamale come vuoi.angelo0 ha scritto:Il fatto che un modello non arrivi al suo budget di vendita puo significare una mancanza di fiducia e credibilita ....i
Per me la mito dovrebbe ssere trasformata in una sorta di juke , la giulietta dovrebbe essere prodotto non solo come sw ma anche nella versione rialzata, hai presenta la nuova classe a ? e poi assolutamente mettere in produzione il suv
Onestamente non aspetto grossissimi numeri in Italia da una futura giulia o alfetta che sia, certo è indispensabile farla ma da noi si è visto come gira il fumo , in una certa fascia o sei a baricentro alto o vendi a fatica .
Un'altra cosa da fare è migliorare la qualità percepita ed anche le finiture , o riescono a migliorare in maniera sostanziale o avranno sempre problemi nel vendere, e poi il marketing e l'affidabilità, un' ottima mossa sarebbe quella di estendere la garanzia a 5 anni se non a 7 anni come fanno i coreani , purtroppo le alfa romeo a torto o a ragione non godono di buona fama come affidabilità , estendere la garanzia sarebbe un bel segnale per i potenziali clienti
capisco e condivido ma no suv...no vendi ! parliamo di suv bmw ? quante x alla n vedi ultimamente e quante serie 5 ?Gt_junior ha scritto:Personalmente penso l'opposto.
L'Alfa non è' una marchio come tutti gli altri...lo diceva anche Satta, vero?
Il Suv non è un prodotto Alfa.
Ho più volte argomentato la non comparabilità con il successo Porsche nel settore, la quale MAI ha smesso di produrre la 911 con motore boxer A SBALZO!
Io sono per il NO SUV, sarebbe l'ennesimo errore strategico di Fiat.
franco58pv ha scritto:capisco e condivido ma no suv...no vendi ! parliamo di suv bmw ? quante x alla n vedi ultimamente e quante serie 5 ?Gt_junior ha scritto:Personalmente penso l'opposto.
L'Alfa non è' una marchio come tutti gli altri...lo diceva anche Satta, vero?
Il Suv non è un prodotto Alfa.
Ho più volte argomentato la non comparabilità con il successo Porsche nel settore, la quale MAI ha smesso di produrre la 911 con motore boxer A SBALZO!
Io sono per il NO SUV, sarebbe l'ennesimo errore strategico di Fiat.
ricordati che ai tempi si parlava con orrore di alfa diesel ....
franco58pv ha scritto:capisco e condivido ma no suv...no vendi ! parliamo di suv bmw ? quante x alla n vedi ultimamente e quante serie 5 ?Gt_junior ha scritto:Personalmente penso l'opposto.
L'Alfa non è' una marchio come tutti gli altri...lo diceva anche Satta, vero?
Il Suv non è un prodotto Alfa.
Ho più volte argomentato la non comparabilità con il successo Porsche nel settore, la quale MAI ha smesso di produrre la 911 con motore boxer A SBALZO!
Io sono per il NO SUV, sarebbe l'ennesimo errore strategico di Fiat.
ricordati che ai tempi si parlava con orrore di alfa diesel ....
Gt_junior ha scritto:franco58pv ha scritto:capisco e condivido ma no suv...no vendi ! parliamo di suv bmw ? quante x alla n vedi ultimamente e quante serie 5 ?Gt_junior ha scritto:Personalmente penso l'opposto.
L'Alfa non è' una marchio come tutti gli altri...lo diceva anche Satta, vero?
Il Suv non è un prodotto Alfa.
Ho più volte argomentato la non comparabilità con il successo Porsche nel settore, la quale MAI ha smesso di produrre la 911 con motore boxer A SBALZO!
Io sono per il NO SUV, sarebbe l'ennesimo errore strategico di Fiat.
ricordati che ai tempi si parlava con orrore di alfa diesel ....
No vendi? Non credo.
Buttarsi nella mischia e' di fatto venir meno a l'essenza dell'Alfa.
Ora vi invito a leggere la frase di Satta (in calce, a mia firma).
Ecco rileggetela tra le righe.
È' una sorta di testamento, quasi a voler dare ai posteri la chiave di lettura, altrimenti impossibile,per il proseguo dell'esistenza dell'Alfa.
Chi pensa all'Alfa come ad un marchio sportivo da rilanciare con prodotti alla moda, ha già perso in partenza la sua sfida, abbattendosi su di se l'autocondanna all'ennesimo fallimento.
Se qualcuno pensa che la Giulia e l'Alfetta fossero il frutto della domanda del mercato di allora, si sbaglia di grosso.
Solo l'Alfasud fu pensata e costruita con tale incipit, tant'e'che quando uscì non si chiamava Alfa Romeo Alfasud, ma Alfasud (con solo lo stemma dell'Alfa Romeo). Eppure anche con l'Alfasud non ci si volle piegare alla banalità nel mercato e si progetto un motore boxer e una meccanica a suo modo raffinata.
Si potrebbe obiettare che l'Alfa dovette piegarsi alla domanda con l'avvento del diesel. Triste e grottesca fu l'esperienza della Giulia Diesel (1976 circa)....ma successivamente non abdico' mai al solo diesel (seppur con i validissimi VM anni 80) e continuo' a produrre il bialbero, il boxer e il V6. In quegli anni (1986 circa) il diesel era imperante su Volvo, Mercedes, Opel, Fiat, Lancia. Alfa accuso' il colpo, ma la sua produzione era comunque importante, e avrebbe comunque dovuto trovare spazi di mercato diversi da prima.
Ritornando a noi, più che SUV sul quale tema c'è già Jeep e vedrei meravigliosamente LANCIA, per Alfa vedrei varianti Sportwagon o Fastback, questo certamente.
Esempi tipo :
Una riproposizione di Alfetta GTV, coupe sportiva con quattro posti comodi e portellone.
Oppure una Sportwagon come la 156 (anche integrale), non come la 159 (troppo grande e troppo poco slanciata)
Il cliente Suv non è un Alfista, oggi compra Alfa Suv, domani comprera' BMW, Audi, Mini, DS, Toyota etc.
Chi invece iniziò a comprare la sua prima Giulietta usata (negli anni 60), poi compro' Giulia, Alfetta, Giulietta, Alfa 75/90 e i suoi figli oggi sono Alfisti per tradizione, per nostalgia, per ....
Io da Alfista, oggi ho una Peugeot 3008, un crossover di cui sono contento, se tra tre anni dovrò cambiare auto e vedessi a listino una Suv marchiata Alfa, francamente mi sarebbe indifferente e mi guarderei attorno scegliendo un marchio che mi garantisca comodità.
Se rifacessero una Alfetta con un motore di estrema eccellenza e meccanica senza compromessi, sacrificherei il mio confort e ritornerei Alfista con tutta a famiglia.![]()
Gt_junior ha scritto:No vendi? Non credo.
Buttarsi nella mischia e' di fatto venir meno a l'essenza dell'Alfa.
Ora vi invito a leggere la frase di Satta (in calce, a mia firma).
Ecco rileggetela tra le righe.
È' una sorta di testamento, quasi a voler dare ai posteri la chiave di lettura, altrimenti impossibile,per il proseguo dell'esistenza dell'Alfa.
Chi pensa all'Alfa come ad un marchio sportivo da rilanciare con prodotti alla moda, ha già perso in partenza la sua sfida, abbattendosi su di se l'autocondanna all'ennesimo fallimento.
Se qualcuno pensa che la Giulia e l'Alfetta fossero il frutto della domanda del mercato di allora, si sbaglia di grosso.
Solo l'Alfasud fu pensata e costruita con tale incipit, tant'e'che quando uscì non si chiamava Alfa Romeo Alfasud, ma Alfasud (con solo lo stemma dell'Alfa Romeo). Eppure anche con l'Alfasud non ci si volle piegare alla banalità nel mercato e si progetto un motore boxer e una meccanica a suo modo raffinata.
Si potrebbe obiettare che l'Alfa dovette piegarsi alla domanda con l'avvento del diesel. Triste e grottesca fu l'esperienza della Giulia Diesel (1976 circa)....ma successivamente non abdico' mai al solo diesel (seppur con i validissimi VM anni 80) e continuo' a produrre il bialbero, il boxer e il V6. In quegli anni (1986 circa) il diesel era imperante su Volvo, Mercedes, Opel, Fiat, Lancia. Alfa accuso' il colpo, ma la sua produzione era comunque importante, e avrebbe comunque dovuto trovare spazi di mercato diversi da prima.
Ritornando a noi, più che SUV sul quale tema c'è già Jeep e vedrei meravigliosamente LANCIA, per Alfa vedrei varianti Sportwagon o Fastback, questo certamente.
Esempi tipo :
Una riproposizione di Alfetta GTV, coupe sportiva con quattro posti comodi e portellone.
Oppure una Sportwagon come la 156 (anche integrale), non come la 159 (troppo grande e troppo poco slanciata)
Il cliente Suv non è un Alfista, oggi compra Alfa Suv, domani comprera' BMW, Audi, Mini, DS, Toyota etc.
Chi invece iniziò a comprare la sua prima Giulietta usata (negli anni 60), poi compro' Giulia, Alfetta, Giulietta, Alfa 75/90 e i suoi figli oggi sono Alfisti per tradizione, per nostalgia, per ....
Io da Alfista, oggi ho una Peugeot 3008, un crossover di cui sono contento, se tra tre anni dovrò cambiare auto e vedessi a listino una Suv marchiata Alfa, francamente mi sarebbe indifferente e mi guarderei attorno scegliendo un marchio che mi garantisca comodità.
Se rifacessero una Alfetta con un motore di estrema eccellenza e meccanica senza compromessi, sacrificherei il mio confort e ritornerei Alfista con tutta a famiglia.![]()
Al riguardo il suv quoto. Di fatto la nuova Cherokee ha messo da parte le moderne sospnzioni dure e messo le piu comfortabili che la stessa Autobild li trova un vantaggio ....PierUgoMaria1 ha scritto:Il problema dell?opportunità di produrre un suv Alfa è interessante, ma temo ormai fuori tempo. Se Porsche fa suv ( fra poco anche a quattro cilindri ), e ciclicamente si sente parlare persino di Ferrari, temo che questo tipo di discussione sia purtroppo ormai superata dagli eventi: chi voglia fare numeri, specie in america, percepisce di dover passare per i suv.
C?è un altro fatto invece, che mi sembra più attuale, anche se forse meno romantico. Se fare una berlina sportiveggiante, con caratteristiche Alfa, è già un?impresa, su cui Fiat ha sbattuto sistematicamente il muso per 30 anni, persino con le proprie realizzazioni più ispirate e costose, fare un suv con caratteristiche del genere è un incubo. Di tutti i produttori al mondo, gli unici in grado di farti dimenticare per qualche breve istante di essere alla guida di una camionetta ( ma solo finché non ti serve motore o devi andare a fare il pieno ) si contano sulle dita di una mano con tre dita amputate. Sono Porsche e BMW: fine della lista. Le altre si limitano ad essere ?comode?, quando non debbano compensare l?eccesso di altezza indurendo troppo le sospensioni.
E qui si fa dura per un costruttore che voglia proporre un suv ALFA, quindi almeno sportiveggiante, partendo da una piattaforma di livello Qashqai, opportunamente ingrassata ( facciamo Qashqai +2 ) onde posizionarlo poi a livelli di prezzo da segmento E, come sta accadendo con Cherokee. Molto dura. Con queste premesse tecniche, io non ci penserei proprio.
franco58pv ha scritto:rispondo a tutti : ho buttato li qualche argomento giusto per non fare morire un topic che trovo interessante , almeno fino al 6 di maggio, la mia opinione è che si giusto guardare alle alfa del passato con grande rispetto e non dimenticarsi ma del vero DNA alfa romeo, però possono permettersi di rimanere così ancorati all'ortodossia alfa romeo ?
A parte il fatto che resto sempre più convinto che fino a che non risolveranno il problema di aumento dei volumi di vendita fiat non si risolverà il problema alfa romeo, perchè da fiat che deve fornire il polmone economico per lo sviluppo di alfa, detto questo vado un poco alla rinfusa buttando li qualche spunt di riflessione
1) l'Italia è un mercato marginale di un continente poco importante, inteso come volumi di vendita, chi comanda sono USA ed Asia, soprattutto Cina, possono permettersi di produrre auto senza tenere conto di questi 2 mercati ? teniamo presente che oramai fca è un costruttore americano e quindi si tarerà sui gusti dei nuovi padroni
2) la società è cambiata, i single sono + delle famiglie, questo potrebbe favorire alfa che ha sempre prodotto auto di dimensioni non esagerate e molto belle stilisticamente , però ocio che oramai molte acquirenti sono donne e quelle si stanno dirigendo inesorabilmente verso la vettura a baricentro alto
3) prevalgono altre esigenze tra i giovani, oramai + che allo zero - 100 dei loro padri guardano alle possibilità di connessione , come è messo il gruppo fca ? anche come sicurezza devono darsi una sveglia , possibile che sulle auto del gruppo roba tipo il cruise control adattivo non sia disponibile ?
4) ci sono i problemi ecologici e soprattutto un'aumentata sensibilità ecologica, un'alfa romeo del futuro potrà fare a meno di ibridi ? so che molti puristi saranno inorriditi , però anche questo è un argomento che non potrà più essere ignorato
Come vedete è tutto un mondo che è ben diverso da quello in cui si è creato il mito dell'alfa, non dico che non devono fare modelli in linea con la tradizione e quindi all'avanguardia come ai tempi, tralasciando il fatto che non avrebbero ora come ora il materiale tecnico per essere al top, ma se vuoi sopravvivere non puoi avere la puzza sotto il naso e non puoi permetterti di trascurare nessuna soluzione , soprattutto quelle che ti portano a vendere bene e soprattutto se sei reduce da un decennio gramo e stentato economicamente
PierUgoMaria1 ha scritto:Il problema dell?opportunità di produrre un suv Alfa è interessante, ma temo ormai fuori tempo. Se Porsche fa suv ( fra poco anche a quattro cilindri ), e ciclicamente si sente parlare persino di Ferrari, temo che questo tipo di discussione sia purtroppo ormai superata dagli eventi: chi voglia fare numeri, specie in america, percepisce di dover passare per i suv.
C?è un altro fatto invece, che mi sembra più attuale, anche se forse meno romantico. Se fare una berlina sportiveggiante, con caratteristiche Alfa, è già un?impresa, su cui Fiat ha sbattuto sistematicamente il muso per 30 anni, persino con le proprie realizzazioni più ispirate e costose, fare un suv con caratteristiche del genere è un incubo. Di tutti i produttori al mondo, gli unici in grado di farti dimenticare per qualche breve istante di essere alla guida di una camionetta ( ma solo finché non ti serve motore o devi andare a fare il pieno ) si contano sulle dita di una mano con tre dita amputate. Sono Porsche e BMW: fine della lista. Le altre si limitano ad essere ?comode?, quando non debbano compensare l?eccesso di altezza indurendo troppo le sospensioni.
E qui si fa dura per un costruttore che voglia proporre un suv ALFA, quindi almeno sportiveggiante, partendo da una piattaforma di livello Qashqai, opportunamente ingrassata ( facciamo Qashqai +2 ) onde posizionarlo poi a livelli di prezzo da segmento E, come sta accadendo con Cherokee. Molto dura. Con queste premesse tecniche, io non ci penserei proprio.
gbortolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa